di Nunzio Dell'Abate La mancanza di riprese audio-video delle prime sedute di Consiglio Comunale, tenutesi tra l’altro a prima mattina di giorno feriale, ha provocato più di qualche malumore in Città. Negli anni scorsi la visione anche in differita dei Consigli Comunali, attraverso un apposito link sul sito istituzionale, ha favorito l’interesse e la partecipazione dei cittadini, soprattutto di quelli fuori sede.
In questi giorni, l’Amministrazione provvidamente è corsa ai ripari e quanto prima il servizio streaming verrà regolamentato e ripristinato. Da subito abbiamo sollevato il nostro disappunto verso l’oscuramento dei Consigli ed anzi abbiamo proposto che anche le sedute delle Commissioni Consiliari, per legge pubbliche, siano diffuse in streaming.
Tale apertura sarebbe salutare per il coinvolgimento del cittadino che toccherebbe con mano la genesi delle proposte di delibera che approdano in Consiglio. Ricordiamo che le Commissioni Consiliari “ concorrono alle funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo ”; sono dunque il luogo deputato a
studiare, confrontarsi e decidere strategie e programmi di intervento. Ma sarebbe anche utile ai fini del giudizio sull’operato di ogni singolo Consigliere Comunale. Il cittadino “vedrebbe ed ascolterebbe”, a suo tempo e comodamente da casa, chi ed in che misura effettivamente lavora per il bene comune. Infine, premesso che i soldi impiegati per avvicinare il cittadino alla “res publica” sono sempre utilmente spesi, oggigiorno gli innovativi mezzi informatici consentono con costi esigui di avereun buon servizio streaming.
Insomma, nulla osta a che Tricase sia veramente un Comune in chiaro...
di Pino Greco Se dovesse accadere a qualcuno di noi, una perdita di coscienza o nel caso più grave un arresto cardio-circolatorio, gli operatori del 118 c’è la faranno adarrivare in tempo per evitare il peggio trale bancarelle, in particolar modo nel periodo estivo quando la temperatura, si aggira intorno ai 40° ?
GUARDA LE IMMAGINI. VAI ALLA SEZIONE VIDEO
Fin che la barca va, lasciala andare, fin che la barca va, stai a guardare…. Orietta Berti ha fatto della canzone fin che la barca va un motto nazionale. Qui a Tricase potremmo modificare la canzone della nostra amata Orietta in: Fin che il mercato va, lascialo andare, fin che il mercato va, stai a guardare…. E’ martedì. C’è il mercato settimanale a Tricase. Fortunatamente fino ad oggi è andato tutto bene. Di cosa parliamo ? Di una seria questione che in tanti ci hanno segnalato : Se dovesse accadere a qualcuno di noi, una perdita di coscienza o nel caso più grave un arresto cardio-circolatorio, gli operatori del 118 c’è la faranno ad arrivare in tempo per evitare il peggio tra le bancarelle, in particolar modo nel periodo estivo quando la temperatura, si aggira intorno ai 40° ?
La nostra foto, il nostro video ( vai sul sito: ilvolantinoditricase.it) fatto dall’alto, in un caldo martedì estivo, con un drone amatoriale, ci fa notare che la linea gialla è la parte esterna delle bancarelle, mentre la linea rossa, ci segnala, forse, la difficoltà da parte dell’ambulanza o dell’operatore del 118, nel passare in un eventuale intervento.
Dunque, della delicata questione abbiamo intervistato un professionista del primo soccorso .
Questa la sua dichiarazione : risulta fondamentale l’intervento sanitario o di primo soccorso entro 6-7 minuti per evitare il peggio…
Ai posteri l'ardua sentenza
di Alessandro Distante Non sono stati in pochi a chiederci quando saremmo ritornati in edicola. Perché –diceva qualcuno- ci sono tante cose da dire. Chi sull’estate, chi sulla Città, chi sulla nuova Amministrazione, chi sulle nuove speranze sportive.
Riprendiamo, ospitando alcuni interventi su iniziative estive viste da chi vi ha partecipato, ma anche da chi le ha organizzate; presentando alcuni ricordi e segnalazioni da parte dei cittadini; denunciando un problema sicurezza mercato; ritornando a riflettere, per colpa di Alfredo.
Agosto è stato un mese ricco di tante iniziative, con personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura (alcuni solo annunciati) che hanno regalato momenti belli e profondi per i tricasini e per i turisti, sia di quelli originari di queste parti sia di quelli di fuori.
Grande vivacità di presenze, soprattutto a Tricase Porto con una riscoperta anche di Marina Serra.
Qualche défaillance nella macchina organizzativa comunale ma è il prezzo che ogni nuova Amministrazione paga, specialmente se entra in carica a ridosso dell’estate.
Tante invece le proposte offerte dalle Associazioni tricasine e tutte di ottimo livello.
E le proposte non sono ancora finite. In questi giorni ha avuto inizio il tradizionale SIFF Salento Film Festival che quest’anno si apre al mondo non più tanto misterioso della Cina ed a quello affascinante dell’Iran e da qualche giorno è al Cinema, anche a Tricase, l’ultima opera di Edoardo Winspeare “La vita in comune” che parla di Spasulati e dintorni, di Disperata, e forse di Depressa.
Ma consentiteci di anticipare anche il nostro prossimo evento che si terrà sabato 30 settembre.
Il Premio Giornalistico Il Volantino, giunto alla sua 8^ Edizione.
Come già preannunciato, quest’anno, ad essere premiata, sarà Barbara Stefanelli, Vice direttore vicario del Corriere della Sera. A partire da questo numero presenteremo alcuni suoi interventi che ci consentiranno di conoscerla per quello che ha scritto e poi di persona.
Nel ringraziarla, ringraziamo anche Claudio Scamardella, direttore del Quotidiano ed ultimo premiato dal Volantino.
Sarà lui a dialogare con la Stefanelli. Insomma ci sono tutte le premesse per una bella serata a chiusura di una bella (e torrida) Estate.
A Tricase due giorni dedicati all’ambiente con la fruizione del territorio lenta,
partecipe e accessibile a tutti
Per conoscere il Parco Naturale Otranto Santa Maria di Leuca attraverso la mobilità lenta e i sapori del territorio, torna come ogni anno l’edizione con “Eh vengo anch’io”, una due giorni di biciclettate, degustazioni, spettacoli e gite in barca, organizzato dalla Cooperativa Terrarossa, e rivolto a una platea eterogenea per età e abilità.
Quest’anno “Eh vengo anch’io!” bissa e propone il suo ricco calendario per due giornate di seguito Sabato 9 e domenica 10 dicembre.
Sabato alle 9:30 appuntamento presso la Chiesa dei Diavoli a Tricase da dove dopo una golosa colazione a base di miele e caffè si partirà con le bici (disponibili su prenotazione) verso il centro storico dell’omonima cittadina per ammirare la brillante maestria dell’arte figula nella bottega d’arte del Maestro Agostino Branca. Poi sarà la volta del fascino antico e sempre nuovo dell “l'Unico Biotopo - Bosco delle Vallonee“. Qui, per chi vorrà prenotarlo, attenderà i ciclisti il banchetto di"sapori autentici di comunità" ; e poi ancora giochi multi-senso per grandi e piccoli. Non mancherà neanche quest’anno uno spettacolo di magia e la compagnia dell’asinello di Masseria Nonno Tore per accompagnare i partecipanti in un trekking alla scoperta del bosco. Tra la frescura orecchi attenti per l’esibizione de " Il poeta nel bosco di querce" - versi e canzoni da Salvatore Toma - con Renato Grilli e Rocco Nigro, seguirà la performance di un picaresco menestrello.
Domenica 10 , si rinnova l’appuntamento , alle 10:00 presso il Palazzo Baronale di Tiggiano, per visitare le sale ristrutturate del "Museo della civiltà contadina", guidati dai piccoli apprendisti ciceroni, amici del FAI (disponibili interprete in L.I.S e materiale informativo in Braille). Immancabile la colazione con marmellate e succhi di frutta casarecci. Attraverso olivi centenari e paesaggi rurali si arriverà a Torre Nasparo. Sarà semplice seguire la litoranea in discesa fino Marina Serra. Qui, gli amici di Coppula Tisa ed i produttori della Rete SalentoKm0, racconteranno del Celacanto Bene Comune e del manifesto per l'agricoltura naturale nel Salento, durante un pasto contadino genuino (su prenotazione). Dalla campagna al mare.
Dalle 16:30 protagonista il mare al Porto Museo di Tricase con l’Associazione “Magna Grecia Mare”, per un’uscita in barca a vela latina (su prenotazione)o, in alternativa, tra le banchine ed il complesso rurale della "Rena e delle Sette Vucche", per scoprire le attività e i progetti dell’Associazione e dell'Ecomuseo di Venere, il Porto Museo di interesse regionale. Infine Aperitivo di vino sul veliero “Portus Veneris” e concerto "a sorpresa"!Rientro a Tiggiano previsto a mezzo bus navetta. È indispensabile la prenotazione di nolo bici, spuntini, giri in barca e esigenze speciali per l'accessibilità dell'iniziativa, al 3207709937
Iniziativa con il patrocinio e il supporto di Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase"; SAC Porta d'Oriente e Comuni di Tricase e Tiggiano.