241 Nuovi casi
22.230 Test giornalieri
1 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 42
Provincia di Bat: 19
Provincia di Brindisi: 23
Provincia di Foggia: 26
Provincia di Lecce: 39
Provincia di Taranto: 89
Residenti fuori regione: 3
Provincia in definizione: 0
3.531 Persone attualmente positive
152 Persone ricoverate in area non critica
19 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
274.595 Casi totali
4.355.237 Test eseguiti
264.211 Persone guarite
6.853 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 100.018
Provincia di Bat: 28.504
Provincia di Brindisi: 21.797
Provincia di Foggia: 48.546
Provincia di Lecce: 32.272
Provincia di Taranto: 41.923
Martedì, 9 novembre 2021
Pallavolo- Serie A3 maschile
Ecco il comunicato stampa ufficiale che ha decretato la separazione di Fabrizio Grezio dall’Aurispa Libellula Lecce:
“La società Aurispa Libellula Lecce comunica di aver sollevato dalla conduzione tecnica della prima squadra coach Fabrizio Grezio. Il club desidera esprimere tutta la gratitudine nei confronti di Fabrizio Grezio per il lavoro svolto e la professionalità dimostrata in questi mesi e gli formula i migliori auguri per il futuro”.
Fabrizio Grezio
Raggiunto oggi l’accordo con i medici di medicina generale per la campagna di vaccinazione con le terze dosi del vaccino anticovid: i medici di medicina generale saranno un ulteriore, fondamentale tassello per la somministrazione di dosi aggiuntive e booster, che si aggiunge alla rete dei punti vaccinali, degli hub e delle farmacie, soprattutto per i soggetti fragili e più a rischio, garantendo anche le vaccinazioni a domicilio per i non deambulanti.
“Ringrazio – dichiara l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco - i medici di medicina generale che grazie alla capillarità della diffusione sul territorio e alla loro diretta conoscenza dei pazienti riusciranno a dare una concreta mano alla lotta al covid, confermando gli eccellenti risultati della copertura già raggiunti in Puglia”.
“La trattativa – spiega il direttore del dipartimento politiche della Salute, Vito Montanaro – è stata impegnativa perché abbiamo voluto valorizzare le richieste delle organizzazioni sindacali sull’organizzazione della campagna vaccinale presso gli ambulatori dei MMG, confermando che un modello evoluto di assistenza sanitaria territoriale si basa sull’attività dei medici di famiglia”.
La cabina di regia regionale ha inoltre valutato le azioni per proseguire la campagna vaccinale Covid, sulla base delle indicazioni della circolare del Commissario Straordinario Figliuolo, dello scorso 4 novembre.
Queste le priorità individuate dalla cabina di regia::
- La definizione delle azioni per l’identificazione della attuale platea dei pugliesi che potranno ottenere la somministrazione della terza dose;
- La definizione della strategia organizzativa per il proseguimento della campagna vaccinale;
- La definizione della campagna di comunicazione al fine di sensibilizzare la somministrazione della terza dose, nonchè il reclutamento di pugliesi non ancora vaccinati.
“La platea – spiega il direttore del dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro - che include i gruppi target potenziali fruitori del completamento del ciclo vaccinale, conta 1,5 milioni di pugliesi (1 milione di over 60, 400 mila fragili, 130 mila operatori sanitari). 110 mila dei componenti di questa platea sono stati già vaccinati con la terza dose.
E presto si aggiungeranno altri gruppi target come gli over 50, gli operatori scolastici e le forze dell’ordine. Infine la rete dei punti di vaccinazione attiva dovrà essere verificata al fine di renderla coerente con la programmazione delle attività necessarie a soddisfare gli obiettivi della campagna vaccinale in corso”.
Dall’esame dei dati riferiti alla somministrazione delle seconde dosi è emerso che intorno alla meta di novembre crescerà il numero dei potenziali richiedenti la somministrazione della terza dose, secondo le regole fissate dal Comitato Tecnico Scientifico (dose addizionale e dose booster).
I gruppi target attualmente rientranti nella campagna di somministrazione della terza dose, come sopra identificati, potranno prenotare utilizzando i canali già attivati (sito web, farmacup, numero verde).
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, oltre alla ordinaria campagna di comunicazione mediante giornali, TV e social, sarà utilizzato anche il sistema della chiamata attiva, utilizzando i call center regionali e mediante l’invio di messaggi telefonici.
“Vaccinarsi presto e bene – aggiunge l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco – è l’unica modalità che abbiamo per evitare gravi malattie tra la popolazione più a rischio e per passare con tranquillità l’inverno che sta per arrivare”.
fonte Regione Puglia
Attiva da domani la misura straordinaria “Custodiamo le imprese” per oltre 46 milioni di euro.
Delli Noci: “Così la Regione Puglia continua a supportare le aziende compensando la liquidità perduta per la crisi sanitaria e incoraggiandole a ricominciare”
Parte domani la misura straordinaria “Custodiamo le imprese”. Avrà una dotazione di oltre 46,2 milioni di euro e l’obiettivo di offrire alle imprese micro, piccole e medie del territorio, costrette alla chiusura per decreto nel corso del 2021, una sovvenzione diretta che compensi i minori ricavi conseguiti durante la pandemia. Si tratterà, in questo caso, di un ristoro a fondo perduto, una misura straordinaria legata al quadro temporaneo degli aiuti concessi dall’Unione Europea per il Covid.
Lo strumento di agevolazione sarà gestito da Puglia Sviluppo in qualità di organismo delegato e sarà attivo da domani, 9 novembre 2021, e fino alle ore 12,00 del 9 dicembre 2021.
“Dopo Microprestito della Regione Puglia, aperto il 21 ottobre e la manovra dei Prestiti Lift partita a giugno 2020, mettiamo a disposizione delle imprese questo ulteriore strumento di aiuto”, ha detto l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci. “Così continuiamo a sostenere le aziende danneggiate dalla crisi sanitaria con misure straordinarie che hanno l’obiettivo di fronteggiare la carenza di liquidità dovuta alla chiusura prolungata. A differenza di Microprestito, “Custodiamo le imprese” è un ristoro, dunque una sovvenzione diretta a fondo perduto che compensa la riduzione dei ricavi determinata dalla pandemia. Questo ristoro può arrivare fino ai 25mila euro. Sono risorse che ci vengono trasferite dallo Stato come ristoro a quelle realtà colpite dalla pandemia, tra cui i piccoli artigiani, i barbieri, i parrucchieri, il settore dell’estetica, del wedding, quello degli ambulanti, il settore dello sport e del divertimento e altri. È un ulteriore sforzo che testimonia l’impegno della Regione Puglia a supportare il mondo delle imprese con una iniezione di liquidità, che rappresenti non solo una boccata d’ossigeno ma un incoraggiamento a ripartire pur in un momento di grande difficoltà. Sommato a Microprestito e alla misura straordinaria per l’editoria, questo ulteriore sforzo vale più di 128 milioni di euro”.
Come funziona lo strumento
La misura straordinaria di aiuto “Custodiamo le imprese” si rivolge alle imprese micro, piccole e medie con una sede operativa in Puglia, costrette alla chiusura per decreto nel corso del 2021. Potranno partecipare all’avviso le imprese che non abbiano ottenuto ulteriori aiuti specifici da parte della Regione Puglia tra i quali quelli previsti da Microprestito (edizioni 2020 e 2021) e Titolo II Circolante (Capo 3 e Capo 6) dalle misure Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0 e Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0.
L’impresa, deve aver conseguito nel periodo 1° luglio 2020-30 giugno 2021, un fatturato che non sia superiore al 70% di quello conseguito nel periodo 1° luglio 2019-30 giugno 2020. In sostanza dal confronto tra i due periodi deve risultare un decremento almeno pari al 30%.
L’agevolazione consiste in un ristoro (a fondo perduto) che può arrivare fino a 25mila euro.
La domanda deve essere presentata attraverso il portale custodiamoleimprese.regione.puglia.it dal 9.11.2021, data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia, e fino alle ore 12.00 del 9.12.2021.
La misura è legata al quadro temporaneo degli aiuti concessi dall’Unione Europea per l’emergenza sanitaria da Covid 19.
fonte Regione Puglia
“Il superamento della questione meridionale passa da un sistema del lavoro più robusto, più avanzato. C’è stato in questi anni un aumento del Pil a cui però non è corrisposto un aumento della quantità e della qualità del lavoro. Per questo dobbiamo immaginare approcci diversi, anche guardando a quello che avviene nel resto d’Europa. È necessario connettere i giovani a questa straordinaria opportunità di ripresa” ha commentato il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, intervenuto in collegamento che ha aggiunto. “C’è un dialogo permanente tra imprese e sindacati, tra istituzioni, enti della formazione e mondo scolastico. Poco tempo fa il presidente Draghi è venuto in vista in Puglia e ha potuto vedere il miracolo fatto con gli Its. L’insieme delle politiche che la Regione Puglia sta predisponendo è determinante per il successo della nostra regione che in quindi anni ha fatto passi da gigante. Dobbiamo essere consapevoli però che non c’è nulla di scontato, ogni successo raggiunto, qualora venisse meno la nostra determinazione, potrebbe essere seguito da un insuccesso. Questo non possiamo permetterlo, dobbiamo fare in modo che le istituzioni lavorino sempre in modo sinergico, sistemico. Questo è l’unico modo per rendere la crescita permanente, per migliorare la qualità della vita delle persone e quindi anche dell’economia. Voglio ringraziare l’assessore Leo per il lavoro straordinario svolto in questi anni, per la voglia di rilanciare con una strategia ambiziosa come l’Agenda per il Lavoro i temi del lavoro e dell’occupazione. Questi temi non vanno mai intesi come una monade, come un’identità a sé ma al contrario come un elemento connesso alla strategia regionale della Puglia e del resto d’Italia” ha concluso il Presidente Emiliano.
“Il momento straordinario che stiamo attraversando, negativamente segnato dalle conseguenze economiche e sociali della pandemia ma anche dai primi forti segnali di crescita e di ripresa, richiede azioni non ordinarie e metodologie innovative. Agenda per il Lavoro 2021-2027 è la risposta non convenzionale di Regione Puglia ad un nuovo modo di interpretare le politiche attive e passive per il lavoro e la formazione professionale, tramite una costruzione dei bandi e degli interventi pubblici regionali condivisi orizzontalmente con i territori, le imprese, le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali, con gli ITS e le Università pugliesi e, in generale, con tutti i portatori di interesse che animano il tessuto produttivo della nostra splendida regione”, fa sapere l’assessore al lavoro, alla formazione e all’istruzione della Regione Puglia Sebastiano Leo a margine del grande evento di presentazione del percorso partecipato di costruzione dell’Agenda per il Lavoro 2021-2027 della Regione Puglia, che ha avuto luogo oggi presso il Castello di Copertino.
Un progetto ambizioso illustrato nel dettaglio questa mattina, alla presenza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Sebastiano Leo, del Direttore di Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione Silvia Pellegrini, del Presidente di ARTI Vito Albino e delle massime autorità civili regionali e provinciali. All’incontro hanno partecipato anche i segretari confederali delle organizzazioni sindacali e delle associazioni datoriali, i rettori delle Università pugliesi, le rappresentanze degli Enti di Formazione Professionale, le Agenzie per il Lavoro, l’Ufficio Scolastico Regionale, gli ITS pugliesi, l’INPS, ANPAL e ARPAL, UnionCamere e gli ordini professionali.
“Nelle prossime settimane e fino a febbraio – continua l’assessore – saremo impegnati in un tour che toccherà tutte le province pugliesi, anche più volte, incontrando negli spazi coworking e nelle factory pugliesi i giovani, le donne, le persone in condizioni di fragilità, le minoranze, le rappresentanze di lavoratori ed imprese di quei microcontesti, insomma tutti quei soggetti già impegnati nelle politiche attive del lavoro, nell’innovazione sociale ed economica, nella formazione ed educazione non formale, nell’azione su inclusione e parità di genere, per attuare la pratica dell’ascolto delle esigenze lavorative e formative di queste realtà, tramite un approccio innovativo e razionale, sviluppato in sinergia con l’Agenzia Regionale Tecnologia e Innovazione (ARTI) della Regione Puglia”.
“La seconda fase – spiega Leo – sarà aperta alla consultazione di una platea più estesa di partner e di organizzazioni del lavoro e della società civile, con il pieno coinvolgimento della platea “istituzionale” del partenariato socioeconomico (sindacati, organizzazioni datoriali, università, ITS, enti di formazione, ecc.)”.
“L’obiettivo finale – prosegue l’assessore – è l’elaborazione di una serie di misure, integrate tra di loro, per accrescere i tassi di occupazione, assicurare lavoro di qualità e nuove competenze, combattere le discriminazioni, migliorare l’inclusione lavorativa delle fasce deboli della popolazione, delle minoranze e delle comunità che tendono all’emarginazione e rendere più coerenti, innovative ed efficaci le politiche di formazione. Lo faremo seguendo, sostanzialmente, sette principali direttrici: non mancare l’opportunità della ripresa mettendo in campo politiche attive adeguate al collocamento dei lavoratori, alla crescita delle competenze e al superamento del mismatch fra domanda e offerta di lavoro; la creazione di capitale umano specializzato in particolar modo nei settori della transizione ecologica, dell’economia circolare e della transizione digitale; il potenziamento della “qualità del lavoro” e dell’impresa nei settori strategici dello sviluppo regionale; un focus particolare sull’inclusione sociale e sui diritti, che guardi alle persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni, all’innalzamento del numero di adulti che partecipano alla formazione ogni anno, alla garanzia del lavoro di qualità per le persone diversamente abili, alla riduzione del numero di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale, al contrasto al lavoro sommerso ed irregolare; programmi per l’occupazione e partecipazione al mercato del lavoro di giovani e donne in coerenza con l’Agenda di Genere della Regione Puglia; coerenza ed efficacia dei percorsi di istruzione e formazione professionale”.
“Siamo consapevoli – ha concluso Leo – di quanto ambizioso sia questo percorso. Ma siamo anche convinti che sia ora il momento di «condividere il futuro», riprendendo lo slogan dell’Agenda del Lavoro. Cioè che sia ora il momento di condividere una visione della Puglia di domani, dove non basta affermare la centralità del lavoro ma capire insieme quale lavoro e quale sviluppo dare alla nostra terra, dove non è sufficiente professare l’inclusione sociale e le pari opportunità ma è necessario concretizzarle. Un piano straordinario per il lavoro, sviluppato in rete e partendo dai luoghi. È questo Agenda per il Lavoro 2021-2027”.
Pallavolo- La VIRTUS TRICASE 1967 si presenta alla Città e ai suoi tifosi
Martedì 9 novembre nella Sala del Trono di Palazzo Gallone – ore 18.30, verrà presentata la squadra di pallavolo maschile di Mister Livio Bramato.
Si punta a fare bene, facendo maturare i ragazzi più giovani con i giusti spazi e valorizzando chi ha qualche anno in più.
SPECCHIAPHARM VIRTUS TRICASE 1967 disputerà il campionato di Serie C 2021/2022.
La rosa della squadra maschile di Serie C 2021/2022
Palleggiatori: Rocco Felicetti e Francesco Errico;
Laterali: Giovanni De Blasi, Daniele Massaro, Alessandro Lupo, Vincenzo Lisi.
Opposti: Federico De Carlo, Marco Marra.
Centrali: Michele Crisostomo, Giuseppe Muccio, Giovanni Spagnolo, Luca Ruiz.
Libero: Andrea Malinconico
PRIMA GARA DI CAMPIONATO
SABATO 13 NOVEMBRE A GALATINA – ORE 18,30
OLIMPIA SBV GALATINA- SPECCHIAPHARM VIRTUS TRICASE 1967
Palestra Scuola Media Giovanni - XXIII - GALATINA
PRIMA GARA INTERNA
DOMENICA 21 NOVEMBRE – ORE 18
SPECCHIAPHARM VIRTUS TRICASE 1967 - FALCHI UGENTO
Palazzetto dello Sport - TRICASE
Sabato, 6 novembre 2021
Vaccini, oltre 300mila giovani senza la prima dose in Puglia.
In Puglia sono 380.530 i cittadini over 12 non ancora vaccinati contro il Covid-19, con la maggiore concentrazione nella fascia 20-39 anni.
È quanto emerge dal rapporto settimanale del governo.
Rispetto ad una settimana fa, quando i non vaccinati erano 387.436, sono state fatte, quindi, poco meno di 7mila prime dosi in più.
In percentuale, la fascia meno vaccinata è quella tra i 12 e 19 anni, il 21,39% non ha ricevuto nemmeno una dose, solo uno 0,4% in meno rispetto a sette giorni fa. Segue quella tra 30 e 39 anni con il 16,46% 16,78% di non vaccinati contro il 16,78% di sette giorni prima; poi quella tra 20 e 29 anni con il 14,45% di non immunizzati contro il 14,73% della settimana scorsa.
239 Nuovi casi
19.418 Test giornalieri
2 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 43
Provincia di Bat: 7
Provincia di Brindisi: 26
Provincia di Foggia: 52
Provincia di Lecce: 33
Provincia di Taranto: 73
Residenti fuori regione: 1
Provincia in definizione: 4
3.331 Persone attualmente positive
142 Persone ricoverate in area non critica
19 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
274.038 Casi totali
4.300.882 Test eseguiti
263.860 Persone guarite
6.847 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 99.892
Provincia di Bat: 28.471
Provincia di Brindisi: 21.744
Provincia di Foggia: 48.429
Provincia di Lecce: 32.160
Provincia di Taranto: 41.814
Venerdì, 5 novembre 2021
COVID - Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 3
ALEZIO 1
ALLISTE 0
ANDRANO 0
ARADEO 4
ARNESANO 0
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 4
CAMPI SALENTINA 6
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 4
CARMIANO 9
CARPIGNANO SALENTINO 1
CASARANO 26
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 0
CASTRIGNANO DEL CAPO 1
CAVALLINO 11
COLLEPASSO 7
COPERTINO 3
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 1
CURSI 0
CUTROFIANO 26
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 1
GALATINA 63
GALATONE 20
GALLIPOLI 6
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 0
LECCE 37
LEQUILE 4
LEVERANO 4
LIZZANELLO 13
MAGLIE 4
MARTANO 5
MARTIGNANO 0
MATINO 15
MELENDUGNO 0
MELISSANO 0
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 27
MONTERONI DI LECCE 3
MONTESANO SALENTINO 1
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 2
NARDO' 14
NEVIANO 0
NOCIGLIA 12
NOVOLI 2
ORTELLE 2
OTRANTO 4
PALMARIGGI 2
PARABITA 18
PATU' 0
POGGIARDO 4
PRESICCE-ACQUARICA 0
RACALE 12
RUFFANO 30
SALICE SALENTINO 1
SALVE 0
SANARICA 4
SAN CESARIO DI LECCE 8
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 6
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 2
SCORRANO 10
SECLI' 0
SOGLIANO CAVOUR 4
SOLETO 9
SPECCHIA 2
SPONGANO 1
SQUINZANO 7
STERNATIA 0
SUPERSANO 3
SURANO 0
SURBO 3
TAURISANO 3
TAVIANO 4
TIGGIANO 0
TREPUZZI 2
TRICASE 4
TUGLIE 15
UGENTO 1
UGGIANO LA CHIESA 5
VEGLIE 10
VERNOLE 2
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 1
CASTRO 7
PORTO CESAREO 0
Domenica 7 novembre, una mattinata a spasso tra storia e natura a Tricase (LE), con l’escursione guidata “A come albero”. Entrano nel vivo gli “itinerari di valorizzazione partecipata” di “IDEE IN CANTIERE” con l’escursione naturalistica di domenica 7 novembre, a partire dal parcheggio del Palazzetto dello Sport di Tricase.
Il ritrovo è previsto per le ore 8.45 (alle 9 puntuali iniziamo!). Partiremo dal rudere di quello che doveva essere il primo palazzetto dello sport a Tricase, mai ultimato, oggi divenuto luogo simbolo di una valorizzazione che un gruppo di associazioni e imprese sociali locali stanno immaginando, come un percorso da condividere con tutta la collettività.Dopo l’escursione zero di giugno, che ha avviato l’iniziativa “IDEE IN CANTIERE”, partiamo dalla prima lettera di un immaginario alfabeto di co-progettazione.
La A di albero segna anche la prima tappa reale di questo percorso, che non può che essere quella dell’osservazione della natura, dell’esistente da cui partire, ed in specifico in questa prima domenica di novembre, degli alberi. Attraverseremo antiche strade, sentieri e luoghi che conservano tracce importanti di storia, in un’area solcata fin dall’età classica dal passaggio di importanti tratti viari, tra cui la cosiddetta “Via Sallentina”. “Si tratta di una rete viaria che offriva la possibilità di ampie alternative per recarsi da un luogo all’altro della penisola.
Gli stessi tracciati sono stati utilizzati sia dai Pellegrini in transito verso Leuca che dalla popolazione locale per gli spostamenti quotidiani” ci illustra Marco Cavalera archeologo che guiderà l’escursione. Ci fermeremo, per un primo momento di divulgazione e conoscenza, a cura di Rita Accogli e Roberto Gennaio, in una stupenda area verde realizzata dall’uomo.
“L’Arboreto Francigeno rappresenta una vera e propria Arca di Noè – ci raccontano riguardo il giardino botanico i due esperti naturalisti - dove moltissime varietà di alberi provenienti da diverse aree geografiche del mondo convivono insieme, grazie all’amore di Giuseppe Pagano”. Apprezzato il caleidoscopio di colori e biodiversità, osserveremo altre aree di interesse naturalistico tra cui bosco Mustazza e un popolamento di querce caducifoglie contiguo.
“Questo momento di duplice osservazione ci servirà per immaginare il primo intervento che vogliamo si realizzi attorno al rudere simbolo di IDEE IN CANTIERE”, racconta Daniele Sperti di Terrarossa, tra le realtà promotrici l’iniziativa. – Immaginiamo una rinaturalizzazione di un’area incolta di proprietà comunale, di circa 7 ettari, su cui già insistono formazioni arboree e arbustive interessanti.
Si partirà da questi nuclei di vegetazione, provando ad aiutare la natura a riprendere spazio, con piantumazioni che con l’Amministrazione Comunale si potranno fare, anche grazie al progetto di riforestazione avviato dalla Provincia di Lecce.
In un momento in cui occorre piantare per tentare di mitigare gli effetti dovuti al disseccamento dell’olivo, ci piacerebbe ampliare le aree a verde, collegandole ecologicamente e rendendole anche funzionali ad un utilizzo collettivo. Con la compartecipazione di tutte le parti sociali e le realtà aggregative del luogo, potranno poi seguire progetti di rigenerazione, rifunzionalizzazione ed utilizzo condiviso dell’area, a beneficio dei giovani ma più in generale di tutta la collettività, negli ambiti di agro – ecologia, benessere, arte, economia circolare…”. Vuoi mettere anche tu le tue “IDEE IN CANTIERE”? Allora non perdere l’appuntamento di domenica 7 novembre a Tricase.
È necessaria la prenotazione, inviando via Whatsapp il proprio nominativo, al 328 782 5181. Iniziativa animata da Marina Serra ETS, Cooperativa Sociale Terrarossa, e le associazioni Archès; Pro Loco Tricase; Tricasèmia, La Culonna, CleanUp Tricase; MTB Tricase; Meditinere; Casa Comi Tina Lambrini e Coppula Tisa ODV; con il patrocinio della Città di Tricase; Media Partner Mondo Radio