di Alessandro DISTANTE

Quando alcuni numeri addietro scrivevo delle spese dell’Estate tricasina (“Se paga Pantalone”) non intendevo contestare l’entità della spesa, ma porre l’attenzione su alcuni contributi che, a mio modo di vedere, mettevano in crisi l’idea stessa di associazionismo su base volontaria.

Durante l’emergenza Covid, e non solo (vedi anche pag. 2), abbiamo apprezzato ed apprezziamo l’impegno assolutamente gratuito di tante associazioni di volontariato tricasine, eppure, ancora di recente, vi sono state erogazioni di contributi pubblici ad associazioni pur esse di volontariato.

Il rischio è che il termine “volontariato” venga a definire genericamente tutto ciò che si muove nel sociale ed in questo modo che si offuschi l’idea forte del volontariato, quella della gratuità, la quale lascia il campo ad una realtà, altrettanto valida ma certamente diversa, che, per comodità, chiamo “volontariato retribuito”.

Niente di male, ovviamente, ma cosa ha a che vedere con il termine “volontariato”?

Simili questioni anche per il volontariato politico. Quando ho scritto dell’avv. Dell’Abate (Chapeau: vive la dignité”) segnalavo quel gesto come quello di un impegno politico che rifugge da tornaconti, dove la passione civica e la coerenza hanno il sopravvento su calcoli e convenienze.

Il punto è che invece anche in politica continuano a registrarsi episodi di incarichi e consulenze per chi, non raggiunto l’obiettivo elettorale, trova spazio in posti e ruoli di nomina politica.  

Questa rischia così di non essere la massima espressione della carità (tanto per citare un Santo), ma di diventare un investimento, una professione.

Se nel volontariato, sia esso civile o politico, non si torna a parlare di gratuità, il livello di cittadinanza attiva, tanto perseguito e sbandierato, rischia di rimanere basso o, addirittura, di peggiorare.

 

Venerdì, 15 ottobre 2021

Attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO 4

ALEZIO  2

ALLISTE  2

ANDRANO  2

ARADEO 1

ARNESANO 0

BAGNOLO DEL SALENTO 0

BOTRUGNO  0

CALIMERA  0

CAMPI SALENTINA  6

CANNOLE  0

CAPRARICA DI LECCE  1

CARMIANO 35

CARPIGNANO SALENTINO  0

CASARANO 12

CASTRI' DI LECCE  0

CASTRIGNANO DEI GRECI  0

CASTRIGNANO DEL CAPO  0

CAVALLINO  6

COLLEPASSO 1

COPERTINO  6

CORIGLIANO D'OTRANTO  0

CORSANO  2

CURSI  1

CUTROFIANO 21

DISO 0

GAGLIANO DEL CAPO  0

GALATINA  26

GALATONE 0

GALLIPOLI  18

GIUGGIANELLO 0

GIURDIGNANO  1

GUAGNANO 1

LECCE  41

LEQUILE 1

LEVERANO 16

LIZZANELLO 2

MAGLIE 13

MARTANO  3

MARTIGNANO 0

MATINO 7

MELENDUGNO 3

MELISSANO 1

MELPIGNANO 0

MIGGIANO  0

MINERVINO DI LECCE  0

MONTERONI DI LECCE  1

MONTESANO SALENTINO  0

MORCIANO DI LEUCA 1

MURO LECCESE 0

NARDO' 17

NEVIANO 3

NOCIGLIA 1

NOVOLI 1

ORTELLE  0

OTRANTO 0

PALMARIGGI 0

PARABITA  1

PATU' 0

POGGIARDO  2

PRESICCE-ACQUARICA 0

RACALE  25

RUFFANO  6

SALICE SALENTINO  1

SALVE  2

SANARICA 0

SAN CESARIO DI LECCE  3

SAN DONATO DI LECCE 1

SANNICOLA 3

SAN PIETRO IN LAMA  1

SANTA CESAREA TERME 1

SCORRANO 1

SECLI' 0

SOGLIANO CAVOUR 0

SOLETO 7

SPECCHIA 0

SPONGANO 11

SQUINZANO  6

STERNATIA 4

SUPERSANO 0

SURANO 2

SURBO  7

TAURISANO 4

TAVIANO 3

TIGGIANO  0

TREPUZZI 2

TRICASE 1

TUGLIE 2

UGENTO  3

UGGIANO LA CHIESA 0

VEGLIE 9

VERNOLE  0

ZOLLINO  0

SAN CASSIANO 0

CASTRO  0

PORTO CESAREO  3

 

fonte Regione Puglia

DEVONO ESSERE PASSATI ALMENO SEI MESI DALL’ULTIMA SOMMINISTRAZIONE

Da oggi pomeriggio le persone nate prima del 31 dicembre 1961 (over 60) possono prenotare la terza dose di richiamo del vaccino anti-Covid purché siano passati almeno sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale. E quindi secondo questo schema:

Ultima dose > Terza dose

Marzo e Aprile 2021 > Ottobre 2021

Maggio 2021 > Novembre 2021

Giugno 2021 > Dicembre 2021

Luglio 2021 > Gennaio 2022

Agosto 2021 > Febbraio 2022

Settembre 2021 > Marzo 2022

Ottobre 2021 > Aprile 2022

Novembre 2021 > Maggio 2022

Dicembre 2021 > Giugno 2022

La prenotazione può avvenire tramite:

- la piattaforma La Puglia ti vaccina (lapugliativaccina.regione.puglia.it)

- gli sportelli del Centro unico prenotazioni - CUP

- le farmacie accreditate al servizio FarmaCUP

È possibile ricevere la dose aggiuntiva anche presentandosi, senza prenotazione, in una delle sedi vaccinali pugliesi nelle giornate e negli orari indicati in calendario. (https://www.regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid/sedi-vaccinali).

“La dose di richiamo - dichiara l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - è importante per rafforzare la protezione data dalla vaccinazione e prolungarne l’effetto nel tempo. Il coronavirus circolerà ancora a lungo: meglio essere protetti contro un virus così insidioso”.

PRIMO MEMORIAL FRANCO MARRA

Per onorare il ricordo e rinnovare gratitudine a Franco Marra, una vita di pallavolo rossoblù

Palasport Tricase

Allenamento congiunto in memoria del nostro caro Franco

Sabato, 16 OTTOBRE Ore 18.30

SPECCHIAPHARM Virtus Tricase - AURISPA LIBELLULA Lecce

A seguire

TOMA CARBURANTI Ruffano - Olimpia SBV Galatina

Domenica, 17 OTTOBRE proseguirà l’allenamento congiunto

In seguito alle disposizioni governative l’accesso è consentito solo presentando il GreenPass all’ingresso.

P.G.

118 Nuovi casi

12.299 Test giornalieri

7 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 25

Provincia di Bat: 10

Provincia di Brindisi: 8

Provincia di Foggia: 24

Provincia di Lecce: 23

Provincia di Taranto: 28

Residenti fuori regione: 1

Provincia in definizione: -1

2.312 Persone attualmente positive

135 Persone ricoverate in area non critica

20 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

269.952 Casi totali

3.824.701 Test eseguiti

260.830 Persone guarite

6.810 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 98.961

Provincia di Bat: 28.249

Provincia di Brindisi: 21.398

Provincia di Foggia: 47.532

Provincia di Lecce: 31.380

Provincia di Taranto: 40.961

Residenti fuori regione: 992

Provincia in definizione: 479

 

 

Lunedi, 11 ottobre 2021

E’ giunta in redazione una segnalazione

All’improvviso  e senza che il Comune sappia nulla nasce una strada con tanto di asfalto.

E’ accaduto nei pressi del palazzetto dello sport e della piscina di Tricase su terreno di proprietà comunale.

L’aera – ci spiega l’ufficio tecnico – non è destinata a strada e quindi non sanno chi e sulla base di cosa ignoti hanno realizzato questa strada.

Un regalo di un’opera pubblica?

Non sembrerebbe così

Lunedi, 11 ottobre 2021

di Pino GRECO

Una domenica che lascia l'amaro in bocca…

AURISPA LIBELLULA LECCE – PALMI 2-3

(25-23; 18-25; 25-16; 23-25; 15-17)

Palasport Tricase- Campionato di Serie A3 di pallavolo maschile

1ª Giornata

Aurispa Libellula: Bruno Vinti 6, Francesco Fortes 10, Martin Kindgard 4, Francesco Corrado 22, Paolo Cappio (L1), Giancarlo Rau 2, Nicolò Casaro 27, Graziano Maccarone 6, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L2). N.e. Marco Lucarelli, Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne.

Omi-Fer Palmi: Alberto Marra 8, Nicola Fortunato (L), Carmelo Gitto 11, Erminio Russo 15, Mattia Rosso 18, Matteo Paris 2, Domenico Laganà 17, Ignacio Roberts, Stefano Remo. N.e. Alberto Amato, Federico Nicolò, Andrea Di Carlo.

Arbitri: Marco Colucci – Pierpaolo Di Bari

RIPARTIRE - La prima di campionato non è andata per il verso giusto. Ci può stare. Un solo punto. Nulla di cui preoccuparsi. Clima sereno e grande voglia di rifarsi già dalla prossima giornata contro Massa Lubrense (Napoli)

ATLETICO TRICASE – LEVERANO 0 -3

Stadio San Vito-  Campionato Regionale di Promozione- 5ª Giornata

NESSUN DRAMMA. Una sconfitta per 3 a 0 che nessuno si aspettava.

Una lezione da imparare. Non ci sono partite facili o difficili, bisogna affrontarle tutte nel migliore dei modi.

Domenica altra gara interna – Arriva il Taurisano - Primo in classifica-

Servono dosi maggiori di cattiveria agonistica e grinta

La classifica

Taurisano  13    

C. Gallipoli 12    

Leverano   10    

Locorotondo 8  

A. Tricase 8      

Avetrana  6      

Spartan Legend 6     

Talsano     6      

Veglie       5      

Galatina    5      

Novoli       4      

B. Campi   3      

Capo di Leuca  3      

G. Melendugno 1      

62 Nuovi casi

12.099 Test giornalieri

1 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 20

Provincia di Bat: 3

Provincia di Brindisi: 5

Provincia di Foggia: 7

Provincia di Lecce: 20

Provincia di Taranto: 6

Residenti fuori regione: 0

Provincia in definizione: 1

2.382 Persone attualmente positive

135 Persone ricoverate in area non critica

19 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

269.758 Casi totali

3.804.836 Test eseguiti

260.573 Persone guarite

6.803 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 98.929

Provincia di Bat: 28.239

Provincia di Brindisi: 21.387

Provincia di Foggia: 47.454

Provincia di Lecce: 31.350

Provincia di Taranto: 40.932

Residenti fuori regione: 991

Provincia in definizione: 476

di Alessandro DISTANTE

Nell’annunciato prossimo incontro dell’Amministrazione con i cittadini, un tema forte dovrà essere quello della valorizzazione e gestione degli edifici pubblici: cosa farne e come intervenire.

Nel numero scorso abbiamo dato la notizia del locale del Lungomare di Tricase Porto che sarà destinato, su proposta dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari al 3° e ultimo lotto dell’Avamposto Mare, ma nei numeri precedenti abbiamo parlato delle Torri Costiere, del Campo sportivo di Depressa, dell’ex ACAIT (con gli Uffici comunali e con il progetto per la restante parte); beni pubblici di recente trasformati e riutilizzati o in fase di riutilizzo sono anche l’ex macello, la vecchia scuola di Tricase Porto e la scuola di Depressa. Tutti edifici per i quali non può che guardarsi con interesse e favore a soluzioni che vedano il coinvolgimento di altri Enti e di privati.

Tuttavia, per evitare di dare l’immagine di un proprietario che va “a rimorchio” e che “appalta” la sua progettualità a terzi, vi deve essere un’idea chiara dell’Amministrazione e da questa resa pubblica e conosciuta dai cittadini e dagli operatori economici. L’attuazione delle scelte su cosa fare degli edifici può certamente passare attraverso risorse e collaborazioni di altri Enti e di privati. E’ il modello del project: il soggetto esterno all’Amministrazione mette i soldi e poi, in cambio, gestisce l’opera per un certo numero di anni.

Il project richiede però alcune condizioni: che si renda nota per tempo quale sia l’intenzione del Comune, anche su input del privato, così da garantire un reale confronto tra offerte e soggetti realizzatori e così da assicurare un effettivo beneficio economico per la finanza pubblica. Se ciò non accade, qualche dubbio può sorgere ed i dubbi, se non chiariti, non giovano a nessuno.

Il Sindaco, ne siamo certi, chiarirà tutto; attendiamo perciò un suo intervento, offrendogli, come propostogli fin dall’inizio, anche le nostre colonne.

Venerdì, 8 ottobre 2021

Attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO  0

ALEZIO 0

ALLISTE 4

ANDRANO  1

ARADEO 7

ARNESANO  0

BAGNOLO DEL SALENTO 0

BOTRUGNO 0

CALIMERA  1

CAMPI SALENTINA  11

CANNOLE 0

CAPRARICA DI LECCE  4

CARMIANO 33

CARPIGNANO SALENTINO  1

CASARANO  17

CASTRI' DI LECCE 0

CASTRIGNANO DEI GRECI  0

CASTRIGNANO DEL CAPO 0

CAVALLINO 9

COLLEPASSO  3

COPERTINO  9

CORIGLIANO D'OTRANTO  0

CORSANO  2

CURSI  2

CUTROFIANO  5

DISO 0

GAGLIANO DEL CAPO  1

GALATINA  33

GALATONE  1

GALLIPOLI  19

GIUGGIANELLO  0

GIURDIGNANO 2

GUAGNANO  1

LECCE 68

LEQUILE  0

LEVERANO 19

LIZZANELLO  4

MAGLIE  5

MARTANO 3

MARTIGNANO 0

MATINO 12

MELENDUGNO 8

MELISSANO  1

MELPIGNANO  0

MIGGIANO  0

MINERVINO DI LECCE 0

MONTERONI DI LECCE  0

MONTESANO SALENTINO 0

MORCIANO DI LEUCA 1

MURO LECCESE 1

NARDO'  23

NEVIANO  9

NOCIGLIA 0

NOVOLI 3

ORTELLE 0

OTRANTO  0

PALMARIGGI 0

PARABITA  2

PATU'  1

POGGIARDO 4

PRESICCE-ACQUARICA  2

RACALE 45

RUFFANO 4

SALICE SALENTINO 3

SALVE  9

SANARICA  0

SAN CESARIO DI LECCE  10

SAN DONATO DI LECCE  1

SANNICOLA 0

SAN PIETRO IN LAMA 1

SANTA CESAREA TERME 0

SCORRANO 2

SECLI'  0

SOGLIANO CAVOUR  0

SOLETO 18

SPECCHIA  0

SPONGANO 4

SQUINZANO 14

STERNATIA  2

SUPERSANO 0

SURANO  0

SURBO  11

TAURISANO  7

TAVIANO 12

TIGGIANO 0

TREPUZZI  7

TRICASE  6

TUGLIE 0

UGENTO  8

UGGIANO LA CHIESA  0

VEGLIE  3

VERNOLE  4

ZOLLINO 0

SAN CASSIANO  1

CASTRO 0

PORTO CESAREO 4

 

Giovedì, 7 ottobre 2021

E’ giunta in redazione la seguente segnalazione

E’ stata presa a sassate una vecchia auto di proprietà del Comune.

E’ successo in questi ultimi giorni.

Vandali hanno preso di mira una “vecchia” Fiat Panda del Comune di Tricase (non funzionante), in sosta  fuori dal deposito ( piazzale Acait ), dove il Comune ripone le sue attrezzature.

Ma fuori dal deposito comunale le “sorprese” accumulate su un lato del fabbricato non mancano: muri pasticciati, segnali stradali arrugginiti, pedane in legno, plance in metallo, sacchi di catrame- asfalto freddo e le colonnine bike sharing.

Tutto materiale “conservato” alla luce del sole, a pochi passi dal parco comunale nel cuore della Città.

Segnalazioni e suggerimenti sono graditi e possono essere inviati a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure al 347 111 34 05

in Distribuzione