Tricase, 4 gennaio 2021
DALLA PAGINA FACEBOOK: “TRICASE CITTÀ IN COMUNE ”
La Giunta Comunale ha di recente cercato di fare fronte all’emergenza della macchina amministrativa, accelerando sulle procedure di assunzione mediante l’utilizzo di idonei di graduatorie di altri Comuni, facendo ricorso alle assunzioni a tempo determinato attraverso il lavoro interinale e rispondendo alla necessità dello staff del Sindaco a mezzo una assunzione diretta con contratto a tempo determinato, ovviamente nel segno della professionalità e della trasparenza.
In Consiglio comunale il gruppo che fa capo a Cantiere civico ha posto una questione di opportunità di tale ultimo incarico, considerato che sono stati nominati gli assessori nel numero massimo e che con le risorse che si spenderanno per la persona dello staff si potrebbe far fronte ad altre emergenze degli uffici e quindi dei cittadini. La maggioranza ha respinto l’interrogazione consiliare.
Il gruppo “Tricase Città in Comune” intende sottoporre all’Amministrazione Comunale una proposta che si pone, non in termini di legittimità né in quelli di opportunità, ma in termini di modalità.
Ed infatti sia le esigenze del Sindaco che le questioni poste dalle opposizioni sono condivisibili e degne di considerazione.
La proposta che, in uno spirito collaborativo, si sottopone all’Amministrazione è quella di trovare una soluzione attraverso implementazione del personale dipendente incoraggiando l’impiego a titolo gratuito di personale in quiescenza proveniente dal settore pubblico o privato (come in alcuni casi già avvenuto) oppure forme di collaborazione con altri enti per stages lavorativi gratuiti o anche progetti di servizio civile per attività sul territorio, tutte modalità finalizzate a sopperire ad esigenze e/o aiutare l’espletamento di funzioni dei dipendenti e così liberare una unità per i compiti di supporto al Sindaco; ciò non senza osservare che altri Comuni hanno conferito incarichi di staff in forma gratuita, pur essendo tale forma non pienamente condivisa dalla giurisprudenza contabile.
La questione del personale, al di là dell’emergenza non causata certo da questa Amministrazione, necessita di una progettualità molto più ampia e può essere affrontata –secondo il nostro Gruppo- in una strategia di medio/lungo periodo, in due direzioni: per un verso, porre le condizioni per creare una Unione di Comuni che gestisca servizi a livello comprensoriale; per altro verso, accelerare sulla digitalizzazione della macchina amministrativa.
Il tutto senza trascurare la necessità di offrire una forte motivazione e adeguata gratificazione al personale in servizio a partire dalle figure che svolgono funzioni dirigenziali coordinate da un titolare dell’ufficio di segreteria a tempo pieno.
Si tratta di strategie di fondo rispetto alle quali l’Amministrazione certamente avrà già avviato una riflessione e sulle quali aprirà un confronto puntando a costruire, insieme a tutti i cittadini, la Tricase di domani che già oggi si deve intravedere.
Nozze di rubino ai tempi del Coronavirus: Anna e Cosimo festeggiano il loro 40esimo anniversario con lo stesso entusiasmo di tanti anni fa.
Si sono sposati il 3 gennaio 1981
Cosimo Nesca e Anna Russo varcano una soglia che desta ammirazione per la sua eccezionalità: 40 anni di matrimonio
L’Amore, quello vero, coltivato con affetto dalla bellissima famiglia che hanno creato
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 4 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 4.138 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 631 casi positivi: 318 in provincia di Bari, 77 in provincia di Brindisi, 46 nella provincia BAT, 97 in provincia di Foggia, 71 in provincia di Lecce, 21 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Sono stati registrati 20 decessi: 9 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.065.109 test.
38.209 sono i pazienti guariti.
53.539 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 94.284, così suddivisi:
36.550 nella Provincia di Bari;
10.718 nella Provincia di Bat;
6.816 nella Provincia di Brindisi;
20.829 nella Provincia di Foggia;
7.338 nella Provincia di Lecce;
11.407 nella Provincia di Taranto;
527 attribuiti a residenti fuori regione;
99 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Lunedi, 4 gennaio 2021
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 3 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 7.591 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 950 casi positivi: 427 in provincia di Bari, 39 in provincia di Brindisi, 65 nella provincia BAT, 252 in provincia di Foggia, 87 in provincia di Lecce, 78 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione.
Sono stati registrati 25 decessi: 8 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 4 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.060.971 test.
37.059 sono i pazienti guariti.
54.078 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 93.653 così suddivisi:
36.232 nella Provincia di Bari;
10.672 nella Provincia di Bat;
6.739 nella Provincia di Brindisi;
20.732 nella Provincia di Foggia;
7.267 nella Provincia di Lecce;
11.386 nella Provincia di Taranto;
526 attribuiti a residenti fuori regione;
99 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 2 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 2021 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 344 casi positivi: 114 in provincia di Bari, 44 in provincia di Brindisi, 14 nella provincia BAT, 139 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 21 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 10 decessi: 3 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 5 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.053.380 test.
36.400 sono i pazienti guariti.
53.812 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 92.703, così suddivisi:
35.805 nella Provincia di Bari;
10.607 nella Provincia di Bat;
6.700 nella Provincia di Brindisi;
20.480 nella Provincia di Foggia;
7.180 nella Provincia di Lecce;
11.308 nella Provincia di Taranto;
524 attribuiti a residenti fuori regione;
99 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Sabato, 2 gennaio 2021
Finalmente a casa
Dopo circa venti giorni in ospedale sono stati dimessi e sono rientrati a casa
I due professionisti di Tricase ricoverati al Dea di Lecce hanno superato la fase critica
Entrambi stanno bene
Al Dea di Lecce restano ricoverate le due donne di Tricase facenti parte dello stesso nucleo familiare
Tricase resta sempre in cima nella classifica provinciale per numero di contagi con 68 casi positivi (in data 31 dicembre 2020)
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 1 gennaio 2021 in Puglia, sono stati registrati 7.045 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.395 casi positivi: 564 in provincia di Bari, 155 in provincia di Brindisi, 93 nella provincia BAT, 325 in provincia di Foggia, 80 in provincia di Lecce, 172 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 9 decessi: 1 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.051.359 test.
35.965 sono i pazienti guariti.
53.913 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 92.359, così suddivisi:
35.691 nella Provincia di Bari;
10.593 nella Provincia di Bat;
6.656 nella Provincia di Brindisi;
20.341 nella Provincia di Foggia;
7.170 nella Provincia di Lecce;
11.287 nella Provincia di Taranto;
521 attribuiti a residenti fuori regione;
100 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
BUON ANNO
Grazie di cuore a tutti Voi che avete permesso al Giornale di uscire e di dare contenuti
I migliori Auguri per un 2021 che sia di rinascita e di buone notizie
Buon anno dal direttore e dalla redazione de il volantino di Tricase
Giovedì, 31 dicembre 2020
Purtroppo è morta suor Maria Fracasso.
E’ la terza vittima tra le suore Marcelline di Tricase in questo ultimo mese dell’anno. Suor Maria Fracasso era ricoverata al Dea di Lecce da prima di Natale.
Aveva 74 anni. La religiosa se n’è andata nelle prime ore del 31 dicembre.
La notizia ha rattristato tutti. E’ la terza suora che muore per covid a Tricase dopo la scomparsa di suor Pina Leuzzi e suor Chiara Piccinno
La salma di suor Maria Fracasso giungerà a Tricase domani 1 gennaio 2021 alle ore 11 direttamente nel cimitero di Tricase
Giovedì, 31 dicembre 2020
COVID - CASI POSITIVI IN PROVINCIA DI LECCE
Comune per Comune
Fonte Asl
ALESSANO 24
ALEZIO 7
ALLISTE 17
ANDRANO 7
ARADEO 20
ARNESANO 3
BAGNOLO DEL SALENTO 4
BOTRUGNO 4
CALIMERA 7
CAMPI SALENTINA 7
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 3
CARMIANO 44
CARPIGNANO SALENTINO 3
CASARANO 68
CASTRI' DI LECCE 3
CASTRIGNANO DEI GRECI 0
CASTRIGNANO DEL CAPO 20
CAVALLINO 11
COLLEPASSO 27
COPERTINO 39
CORIGLIANO D'OTRANTO 2
CORSANO 4
CURSI 5
CUTROFIANO 6
DISO 1
GAGLIANO DEL CAPO 15
GALATINA 21
GALATONE 7
GALLIPOLI 49
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 4
LECCE 165
LEQUILE 3
LEVERANO 10
LIZZANELLO 10
MAGLIE 11
MARTANO 4
MARTIGNANO 2
MATINO 31
MELENDUGNO 6
MELISSANO 46
MELPIGNANO 1
MIGGIANO 6
MINERVINO DI LECCE 3
MONTERONI DI LECCE 16
MONTESANO SALENTINO 7
MORCIANO DI LEUCA 3
MURO LECCESE 2
NARDO' 33
NEVIANO 5
NOCIGLIA 2
NOVOLI 13
ORTELLE 10
OTRANTO 3
PALMARIGGI 1
PARABITA 45
PATU' 1
POGGIARDO 14
PRESICCE-ACQUARICA 28
RACALE 29
RUFFANO 9
SALICE SALENTINO 6
SALVE 11
SANARICA 3
SAN CESARIO DI LECCE 14
SAN DONATO DI LECCE 11
SANNICOLA 5
SAN PIETRO IN LAMA 11
SANTA CESAREA TERME 6
SCORRANO 9
SECLI' 2
SOGLIANO CAVOUR 4
SOLETO 6
SPECCHIA 27
SPONGANO 0
SQUINZANO 27
STERNATIA 2
SUPERSANO 2
SURANO 0
SURBO 14
TAURISANO 64
TAVIANO 31
TIGGIANO 6
TREPUZZI 46
TRICASE 68
TUGLIE 2
UGENTO 24
UGGIANO LA CHIESA 1
VEGLIE 30
VERNOLE 10
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 3
CASTRO 3
PORTO CESAREO 18