Sabato, 7 novembre 2020
Il presidente della Regione Puglia ha pubblicato un messaggio sulla sua pagina facebook rivolto ai cittadini dal seguente contenuto:
“Tutti i cittadini che non vogliono la didattica in presenza per i propri figli possono chiedere la didattica a distanza integrata.
Le famiglie degli studenti che da lunedì desiderano avere la Dad non dimentichino di comunicare alla direzione dell’istituto questa loro volontà. Le scuole sono tenute, alla luce dalla mia ordinanza n. 413, a concedere la Dad.
Attualmente sono centinaia in Puglia gli studenti e gli insegnanti positivi al Covid e migliaia quelli in quarantena per contatto stretto con un positivo a scuola. In questa situazione la didattica a distanza è l’unico modo per garantire il diritto allo studio a tutti.
Per avere una idea, vi riporto i dati aggiornati appena ricevuti dalla Asl di Bari: dal monitoraggio epidemiologico in corso all’interno delle scuole di Bari e provincia sono attualmente 110 le scuole con almeno un caso positivo, 493 gli studenti positivi e 92 i docenti positivi, 148 le classi isolamento per un totale di 2.960 alunni isolati. I numeri parlano da soli: è bastata una settimana di DAD, dopo la mia ordinanza n.407 che sospendeva la didattica in presenza, per registrare una diminuzione significativa del numero dei contagi, in quanto si è passati da 4.600 studenti in isolamento (solo nella Provincia di Bari!) agli attuali 2.960 alunni, da 144 scuole coinvolte a 110. Oltre il 50% delle attuali indagini in corso all’ Epidemic Intelligence Center riguardano la sorveglianza anti Covid nel sistema scolastico.
Questo per dirvi che i rischi di contagio nelle scuole esistono e che i provvedimenti che ho emanato mirano a tutelare la salute pubblica con gli attuali livelli di contagio Covid-19.
È infatti il contagio che mette a letto studenti e insegnanti ad ostacolare il diritto allo studio, non la Dad, che invece, in tempi di pandemia, consente di supplire alla didattica in presenza (che tutti preferiamo in tempi normali, ci mancherebbe!), ma troppo pericolosa oggi con l’attuale livello dei contagi. Ringrazio tutto il mondo della scuola per quello che ha fatto e continuerà a fare per garantire il diritto all’istruzione in sicurezza.
Un’altra precisazione: la mia ordinanza n. 407 di divieto temporaneo della didattica in presenza, non è stata annullata, ma solo sospesa dal Tar di Bari e nulla esclude che il Tar muti orientamento quando si svolgerà la camera di consiglio collegiale
Ne consegue che non ho affatto “riaperto le scuole in presenza”, ma ho dovuto accettare il decreto monocratico che il Tar di Bari ha emesso ieri”.
Venerdi, 6 novembre 2020
Attualmente Positivi
Fonte Asl
ALEZIO 1
ALLISTE 4
ANDRANO 3
ARADEO 5
ARNESANO 5
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 1
CALIMERA 5
CAMPI SALENTINA 10
CANNOLE 5
CAPRARICA DI LECCE 5
CARMIANO 6
CARPIGNANO SALENTINO 11
CASARANO 22
CASTRI' DI LECCE 4
CASTRIGNANO DEI GRECI 4
CASTRIGNANO DEL CAPO 4
CAVALLINO 11
COLLEPASSO 5
COPERTINO 10
CORIGLIANO D'OTRANTO 16
CORSANO 2
CURSI 2
CUTROFIANO 14
DISO 4
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 29
GALATONE 3
GALLIPOLI 13
GIUGGIANELLO 1
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 5
LECCE 112
LEQUILE 5
LEVERANO 5
LIZZANELLO 5
MAGLIE 11
MARTANO 4
MARTIGNANO 0
MATINO 14
MELENDUGNO 6
MELISSANO 9
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 2
MINERVINO DI LECCE 6
MONTERONI DI LECCE 8
MONTESANO SALENTINO 8
MORCIANO DI LEUCA 2
MURO LECCESE 4
NARDO' 18
NEVIANO 2
NOCIGLIA 3
NOVOLI 6
ORTELLE 7
OTRANTO 0
PARABITA 4
PATU' 1
POGGIARDO 6
PRESICCE-ACQUARICA 10
RACALE 18
RUFFANO 15
SALICE SALENTINO 11
SALVE 2
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 7
SAN DONATO DI LECCE 8
SANNICOLA 3
SAN PIETRO IN LAMA 4
SANTA CESAREA TERME 1
SCORRANO 4
SECLI' 3
SOGLIANO CAVOUR 4
SOLETO 12
SPECCHIA 3
SPONGANO 6
SQUINZANO 9
STERNATIA 0
SUPERSANO 9
SURANO 1
SURBO 12
TAURISANO 112
TAVIANO 17
TIGGIANO 2
TREPUZZI 12
TRICASE 23
TUGLIE 5
UGENTO 21
UGGIANO LA CHIESA 2
VEGLIE 10
VERNOLE 8
ZOLLINO 13
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 6 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 7.728 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 946 casi positivi: 259 in provincia di Bari, 109 in provincia di Brindisi, 97 nella provincia BAT, 291 in provincia di Foggia, 106 in provincia di Lecce, 83 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione. 2 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 13 decessi: 2 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 7 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 594.530 test.
7.450 sono i pazienti guariti.
15.629 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 23.881, così suddivisi:
9.669 nella Provincia di Bari;
2.579 nella Provincia di Bat;
1.687 nella Provincia di Brindisi;
5.718 nella Provincia di Foggia;
1.697 nella Provincia di Lecce;
2.365 nella Provincia di Taranto;
166 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Venerdi, 6 novembre 2020
IL VOLANTINO - settimanale cittadino di Tricase
In distribuzione da sabato 7 novembre
Seguici anche su facebook : il volantino
SU QUESTO NUMERO :
Habemus Giunta di Alessandro DISTANTE
A Tricase è emergenza Covid
La mia colonna di Alfredo DE GIUSEPPE
Tricase: la nuova Giunta comunale - Nomi e deleghe
Una commovente iniziativa di Caterina SCARASCIA
Tricase : la provincia c’è di Nunzio DELL’ABATE
Accadeva
Comune di Tricase: indennità non erogate? Rimandate! di Pino GRECO
Tricase Porto: così cambia la circolazione stradale
Tricase : luci spente, serrande giù – Diritto a non pagare le tasse
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 5 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 7.543 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 850 casi positivi: 277 in provincia di Bari, 91 in provincia di Brindisi, 55 in provincia BAT, 273 in provincia di Foggia, 73 in provincia di Lecce, 79 in provincia di Taranto, 1 attribuito a residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 26 decessi: 9 in provincia di Bari, 7 in provincia Bat, 9 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 586.802 test.
7.323 sono i pazienti guariti.
14.823 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 22.935, così suddivisi:
9.410 nella Provincia di Bari;
2.482 nella Provincia di Bat;
1.578 nella Provincia di Brindisi;
5.427 nella Provincia di Foggia;
1.591 nella Provincia di Lecce;
2.282 nella Provincia di Taranto;
163 attribuiti a residenti fuori regione;
2 provincia di residenza non nota.
Giovedi, 5 novembre 2020
Aurispa Libellula Lecce 3 Sistemia LCT Aci Castello (CT) 1
L’incontro di recupero della prima giornata si è disputato ieri sera ore 20,30 a Tricase
Prossimo turno - Domenica 8 novembre al palasport di Tricase contro Roma. Gara a porte chiuse - Ore 18
Finalmente l’Aurispa Libellula riesce ad esordire in casa. Al palasport di Tricase va in scena il recupero della prima giornata tra i salentini e i siciliani dell’Aci Castello
Partenza equilibrata per le due squadre con i due opposti mancini a fare la voce grossa. Il servizio di Longo consente il primo strappo ai padroni di casa (12-6).
Le formazioni, tra qualche errore di troppo al servizio, mantengono la fase di cambio palla (17-10). Timida reazione degli ospiti che con Dahl in battuta recuperano un po’ di terreno (19-14), ma i padroni di casa rintuzzano prontamente chiudendo con facilità il set per 25-16.
Inizio del secondo parziale ancora all’insegna dell’equilibrio, ma mentre gli ospiti si affidano quasi esclusivamente al loro opposto Dahl, l’Aurispa Libellula esprime un gioco più corale. E’ il turno al servizio del giovanissimo Russo a scavare un solco importante tra le due squadre (12-7).
Aci Castello infila un buon break e si porta a 2 lunghezze (16-14). Nuovamente con Russo al servizio Lecce cerca di scappare via, ma Aci Castello rientra prontamente nel set .
Il finale è un testa a testa che si chiude in facore dei siciliani per 25-27. Parte con un piglio diverso l’Aurispa Libellula e, grazie anche a qualche errore siciliano di troppo, si porta sul 13-7. Longo e compagni insistono e mantengono inalterato il vantaggio (19-13). I padroni di casa non mollano la presa e si aggiudicano il set per 25-14 con un attacco del capitano Mazzon. Quarto parziale in sostanziale parità.
I padroni di casa mantengono un break di vantaggio (9-7).Si arriva a metà set con l’Aurispa Libellula avanti di 4 lunghezze (15-11). Lecce arriva alle fasi finali di set in pieno controllo ed è un errore al servizio degli ospiti a regalare il 25- 20 che vale il 3-1 e tre punti in classifica.
Aurispa Libellula Lecce – Sistemia LCT Aci Castello
(25-16; 25-27; 25-14, 25-20)
Aurispa Libellula Lecce: Morciano (L); Longo 6 ;Poli n.e. ; Ciardo n.e. ; Stabrawa 18; Disabato 13 ; Lisi ; Rau (L) n.e.; Catena 9 ; Capelli n.e. ; Agrusti 8 ; Russo 1 ; Mazzon 10 . All.: Denora; II° All.: Amoroso
Sistemia LCT Aci Catello: Zito (L); Reina 8; Pugliatti 1; Vitale n.e. ; Saraceno n.e. ; Fasanaro 3; Pricoco 2; Arezzo di Trifiletti 10; Chiesa M. ;Dahl 22; Sciuto ; Chiesa A 6. All.: Puleo; II° All.: Ferluga.
Claudio Ciardo
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 4 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 6.196 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 994 casi positivi: 373 in provincia di Bari, 79 in provincia di Brindisi, 123 nella provincia BAT, 229 in provincia di Foggia, 26 in provincia di Lecce, 153 in provincia di Taranto, 11 residenti fuori regione.
Sono stati registrati 10 decessi: 3 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 579.259 test.
7.089 sono i pazienti guariti.
14.233 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 22.085, così suddivisi:
9.133 nella Provincia di Bari;
2.427 nella Provincia di Bat;
1.487 nella Provincia di Brindisi;
5.154 nella Provincia di Foggia;
1.518 nella Provincia di Lecce;
2.203 nella Provincia di Taranto;
162 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Mercoledi, 4 novembre 2020
Fonte Ansa
Coprifuoco dalle 22 - "Dalle ore 22.00 alle ore 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche, per tutto l'arco della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi". E' quanto si legge in una prima bozza, ancora provvisoria, del Dpcm.
Stop agli spostamenti in aree a rischio - Nelle aree ad alto rischio che ricadono negli scenari 3 e 4 indicati nel documento dell'Iss - quelle caratterizzate da uno scenario di 'elevata gravità e quelle nelle quali ci sono situazioni di massima gravità - "è vietato ogni spostamento in entrata e uscita dai territori". Può riguardare intere "Regioni o parti di esse". La differenza tra le zone che ricadono nello scenario 3 e in quelle che rientrano nel 4 sta nel fatto che in queste ultime sono vietati anche gli spostamenti "all'interno dei medesimi territori", dunque a livello comunale e provinciale.
In zone a massimo rischio chiusi anche i negozi - Stop anche alle attività dei negozi e mercati nelle regioni, province e comuni a massimo rischio. Lo prevede la bozza del Dpcm all'articolo 1 ter. "Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari". Il provvedimento ferma anche i mercati, tutte le attività di bar e ristorazione (salvo la consegna a domicilio l'asporto consentito fino alle 22) e le attività sportive. Resta invece consentita l'attività motoria "in prossimità della propria abitazione" e con obbligo della mascherina e l'attività sportiva "esclusivamente all'aperto e in forma individuale". Per le aree ad alto rischio, dunque nelle zone arancioni, restano invece aperti i negozi ma chiudono bar e ristoranti. Limitato in queste zone anche "ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici e privati in un comune diverso da quello di residenza" salvo esigenze di lavoro, studio, salute e necessità.
La bozza del nuovo Dpcm prevede che a bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale e del trasporto ferroviario regionale sia consentito "un coefficiente di riempimento non superiore al 50 per cento"; ciò con esclusione, però, del "trasporto scolastico dedicato".
Smart working ai massimi livelli possibili, sia nella Pubblica amministrazione sia nel settore privato, e ingressi differenziati del personale. In particolare, le pubbliche amministrazioni (salvo il personale sanitario e chi è impegnato nell'emergenza) dovranno assicurare "le percentuali più elevate possibili di lavoro agile, compatibili con le potenzialità organizzative e con la qualità e l'effettività del servizio erogato" e "con le modalità stabilite da uno o più decreti del Ministro della pubblica amministrazione". Sarà compito di ciascun dirigente di garantire il massimo livello di smart working. La bozza di Dpcm contiene anche la "forte raccomandazione" dell'utilizzo della modalità di lavoro agile da parte dei datori di lavoro privati.
Mascherina obbligatoria alle elementari e medie - La mascherina sarà obbligatoria a scuola per i bambini delle elementari e delle medie, anche quando sono seduti al banco. "L'attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l'infanzia continua a svolgersi in presenza -si legge nel testo - con uso obbligatorio di dispostivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina".
Stop alle crociere - Al fine di contrastare il diffondersi del coronavirus, la bozza prevede lo stop dei servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana. Il provvedimento fa salve le crociere in atto entro l'8 novembre. E' inoltre consentito alle navi di bandiera estera impiegate in servizi di crociera l'ingresso nei porti italiani esclusivamente ai fini della sosta 'inoperosa'.
Stop ai concorsi tranne per personale della sanità - E' prevista la "sospensione dello svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all'esercizio delle professioni, a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica ovvero in cui la commissione ritenga di procedere alla correzione delle prove scritte con collegamento da remoto, nonché ad esclusione dei concorsi per il personale sanitario, ivi compresi, ove richiesti, gli esami di Stato e di abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo e di quelli per il personale della protezione civile". Lo stop ai concorsi era stato previsto dal governo in una prima bozza del Dpcm del 24/10 salvo stralciare il comma successivamente, su richiesta delle Regioni.
Nei circoli sportivi vietato l'uso degli spogliatoi - La bozza del nuovo Dpcm non chiude i circoli sportivi nei territori nazionali non soggetti a ulteriori restrizioni (come nelle zone rosse) ma vieta l'uso degli spogliatoi. L'articolo 1, comma f, ricorda che "sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi". "Ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte all'aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall'Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana, con la prescrizione che è interdetto l'uso di spogliatoi interni a detti circoli".
Nelle zone rosse la bozza del Dpcm prevede la sospensione delle attività sportive, comprese quelle presso centri e circoli sportivi, anche se svolte all'aperto. E' solo consentito "svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo" di mascherine. Si può inoltre svolgere "attività sportiva esclusivamente all'aperto ed in forma individuale".
Il presidente Vda: il Governo ha ascoltato poco le Regioni - "Il Governo ha ascoltato poco le Regioni, a partire dai ristori per arrivare fino ai congedi parentali. Nella bozza del Dpcm si specificano bene i divieti ma poco le misure a favore della cittadinanza". Lo ha detto il Presidente della Regione Valle d'Aosta, Erik Lavevaz. Per quanto riguarda le nuove possibili misure restrittive nella regione alpina, a rischio di diventare 'zona rossa', Lavevaz ha ammesso che "il coprifuoco già adottato non basterà”
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 3 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 5.955 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.163 casi positivi: 716 in provincia di Bari, 61 in provincia di Brindisi, 117 in provincia BAT, 115 in provincia di Foggia,45 in provincia di Lecce, 101 in provincia di Taranto, 7 attribuiti a residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 12 decessi: 1 in provincia Bat, 11 in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 573.063 test.
6.813 sono i pazienti guariti.
13.525 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 21.091, così suddivisi:
8760 nella Provincia di Bari;
2304 nella Provincia di Bat;
1408 nella Provincia di Brindisi;
4925 nella Provincia di Foggia;
1492 nella Provincia di Lecce;
2050 nella Provincia di Taranto;
151 attribuiti a residenti fuori regione;
1 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazioni Antonio Sanguedolce e Pier Luigi Lopalco:
“Il dato della Asl Bari – spiega il DG Antonio Sanguedolce - risente del recupero di numerose schede non inserite negli ultimi giorni nei sistemi informatici ed è stato riallineato nella giornata di oggi”.
“Quello di oggi - chiarisce il prof. Pier Luigi Lopalco, assessore alle Politiche della Salute - non rappresenta un picco, perché centinaia di casi riportati nel bollettino si riferiscono a positività emerse nel corso degli ultimi giorni e immesse oggi nel sistema”.