Mercoledì, 7 ottobre 2020
L’avvocato Donato Carbone candidato sindaco (centrodestra), oggi all’opposizione
scrive su Facebook:
“E’ giusto che chi ha vinto le elezioni festeggi ma le scadenze incombono e Tricase ha bisogno di un immediato cambio di marcia: urge la nota di variazione al DUP pena il rischio di girare a vuoto nell’esercizio 2021 e oltre.
Se opposizione propositiva deve essere, come auspico, è indispensabile poter conoscere quanto prima il contenuto della nota di variazione al DUP, la bozza di bilancio di previsione ed i contenuti di massima del PEG.
Ho rispetto massimo per i Dirigenti, a cui va la mia stima ed il mio apprezzamento, ma la definizione del DUP è compito della Politica: il DUP rappresenta il momento più elevato della funzione politica all’interno dell’amministrazione comunale ed è fondamentale che la sua redazione non sia rimessa puramente e semplicemente ai pur validissimi Tecnici.
“Spetta alla Politica indicare nel DUP le scelte, le priorità, i valori di riferimento la visione di territorio e di Paese che si vuole perseguire.
Spetta alla Politica indicare nella SeS e nella SeO obiettivi, valori, programmi da realizzare.
Spetta alla Politica individuare all’interno del bilancio di previsione le risorse per la realizzazione dei programmi.
Spetta alla Politica redigere il PEG ed assegnare le risorse ai responsabili dei programmi, con riferimento al DUP e al bilancio di previsione.
Sarebbe interessante sapere chi ci sta lavorando: si tratta di documenti complessi ed i tempi a disposizione sono strettissimi. Il rischio di perdere il primo anno, di girare a vuoto nel 2021, non avendo dotato gli strumenti di programmazione dell’attività amministrativa dei contenuti necessari, è altissimo. Ero e sono per una opposizione propositiva: ma tocca a chi ha vinto mettersi al lavoro e non perdere tempo, nell’interesse di Tricase”.
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA
7 OTTOBRE 2020
CON DICHIARAZIONI PRESIDENTE EMILIANO, PROF. LOPALCO E DG PIAZZOLLA E SANGUEDOLCE
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 7 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4822 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 196 casi positivi: 68 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 7 nella provincia BAT, 80 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 27 in provincia di Taranto, 1 caso residente fuori regione.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 435.524 test.
4.883 sono i pazienti guariti.
3.133 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.619, così suddivisi:
3.425 nella Provincia di Bari;
784 nella Provincia di Bat;
786 nella Provincia di Brindisi;
2094 nella Provincia di Foggia;
839 nella Provincia di Lecce;
626 nella Provincia di Taranto;
63 attribuiti a residenti fuori regione;
2 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
DICHIARAZIONI EMILIANO, LOPALCO, PIAZZOLLA, SANGUEDOLCE
Dichiarazione del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: “ATTENDIAMO NUOVO DPCM, OGGI PIÙ CONTAGI, GLI OSPEDALI PUGLIESI STANNO REGGENDO BENE”
“Oggi abbiamo raggiunto 196 contagiati in una sola giornata. È evidente che la ripresa di tutte le attività in tempo di pandemia, la riapertura delle scuole, il ritorno delle vacanze, hanno determinato un innalzamento dei contagi. Si tratta in gran parte di persone asintomatiche o paucisintomatiche, quindi al momento non c’è uno stress della struttura ospedaliera e nessuna particolare preoccupazione. Però il virus circola e circola con grande intensità.
Ed è evidente che bisognerà prendere dei provvedimenti, non solo mettere la mascherina sempre quando c’è un contatto ravvicinato con altre persone. Bisognerà fare in modo, ad esempio, che il trasporto scolastico possa essere meno stressato, ipotizzando anche orari delle lezioni sfalsati: i mezzi pubblici non sono aumentati anche perché il governo non ha ritenuto di stanziare nemmeno un euro per rafforzare il sistema del trasporto pubblico e scolastico, e questi sono elementi che vanno aggiustati. Attendiamo questo DPCM. La struttura ospedaliera pugliese, comunque, sta reggendo bene anche se, com’è ovvio, c’è grande attenzione nel rafforzarla ulteriormente in questi giorni”.
Dichiarazione del prof. Pier Luigi Lopalco: “Come abbiamo imparato in tanti mesi di esperienza, non è il dato di una giornata che deve essere valutato, ma l’andamento della curva nel suo complesso. Il dato di oggi è legato alla casuale coincidenza di un aumento di casi in due province. È una situazione da monitorare attentamente che deve comunque invitare tutti noi alla massima attenzione e prudenza”.
Dichiarazione del DG ASL Foggia, Vito Piazzolla “La ASL Foggia è impegnata nel monitoraggio continuo della criticità creatasi all'interno della sede del Don Uva dove ieri sono risultati positivi al COVID 35 ospiti e 9 operatori sanitari. Subito sono stati applicati tutti i protocolli previsti in caso di contagio.
La struttura ha immediatamente riattivato i percorsi protetti che erano stati validati dal dipartimento di prevenzione aziendale durante la prima fase emergenziale.
La ASL è in contatto costante con la Direzione del Don Uva che sta continuando ad effettuare tamponi sia sugli ospiti che sugli operatori.
La situazione è sotto controllo”.
Dichiarazione del DG ASL Bari, Antonio Sanguedolce: "Il bollettino epidemiologico di oggi registra 68 casi di positività al SARS – COV- 2 in provincia di Bari, di cui 17 si riferiscono ad un focolaio individuato tra gli operatori di una Casa di cura privata a Bari. Dipartimento di prevenzione ha già attivato tutte le procedure di sorveglianza epidemiologica isolando i soggetti positivi e avviando il tracciamento dei contatti stretti. I restanti soggetti positivi – aggiunge Sanguedolce – sono contatti stretti di casi già individuati e sotto sorveglianza”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 6 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.416 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 106 casi positivi: 30 in provincia di Bari, 3 in provincia di Brindisi, 15 nella provincia BAT, 26 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Lecce, 25 in provincia di Taranto.
Sono stati registrati 4 decessi: 2 in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 430.702 test.
4.829 sono i pazienti guariti.
2.991 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.423, così suddivisi:
3.357 nella Provincia di Bari;
777 nella Provincia di Bat;
783 nella Provincia di Brindisi;
2.014 nella Provincia di Foggia;
829 nella Provincia di Lecce;
599 nella Provincia di Taranto;
62 attribuiti a residenti fuori regione;
2 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 5 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.417 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 83 casi positivi: 29 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 25 nella provincia BAT, 27 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto (due casi di ieri di provincia non attribuita sono stati attribuiti oggi).
E’ stato registrato 1 decesso, in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 426.286 test.
4.762 sono i pazienti guariti.
2.956 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.317, così suddivisi:
3.327 nella Provincia di Bari;
762 nella Provincia di Bat;
780 nella Provincia di Brindisi;
1.988 nella Provincia di Foggia;
822 nella Provincia di Lecce;
574 nella Provincia di Taranto;
62 attribuiti a residenti fuori regione;
2 provincia di residenza non nota (2 casi di ieri non attribuiti sono stati attribuiti oggi).
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione del DG della ASL Foggia, Vito Piazzolla: “La ASL Foggia è impegnata nel monitoraggio continuo della criticità registrata presso una residenza per anziani nel comune di Ascoli Satriano.
Il Servizio di Igiene ha già sottoposto a tampone tutti gli ospiti e gli operatori della struttura. Sono risultati positivi 15 ospiti sui 23 presenti e 7 operatori sui 14 complessivi. Tutti sono stati presi in carico dalla ASL Foggia. Per 4 degli ospiti si è reso necessario il ricovero ospedaliero. È in corso una ulteriore verifica del rispetto degli standard di sicurezza adottati nella struttura”
Lunedi, 5 ottobre 2020
Antonio De Donno vince con 354 voti di scarto.
I votanti sono stati 8778, pari al 54,29%
Le preferenze
DE DONNO : 4471
ZOCCO: 4117
CAMBIO AL VERTICE DELLA COMPAGNIA CARABINIERI DI TRICASE:
IL NUOVO COMANDANTE È IL CAPITANO LUIGI PRESICCI
Il Capitano Luigi Presicci è il nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Tricase.
Sostituisce il Capitano Alessandro Riglietti, trasferito in provincia di Milano.
Laureato, 42 anni originario di Bari, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel settembre del 1997, ha frequentato il corso biennale presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri (Roma) e Firenze.
Ha operato quale Maresciallo dal 1999 al 2006 in territori della Campania sensibilmente caratterizzati dalla criminalità organizzata (Agro Nocerino - Sarnese e Caserta dove ha svolto il duplice incarico di Addetto alla Sezione “Catturandi” del Reparto Operativo e di Tiratore Scelto).
Nel 2008 ha frequentato la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma e promosso Sottotenente. Ha retto per tre anni, dal 2009 al 2012, il comando della Tenenza Carabinieri di Sant’Antimo in provincia di Napoli.
Promosso Tenente ha assunto il Comando del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Belluno fino al 2017 e nel grado di Capitano ha guidato il Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza fino allo scorso 17 settembre quando ha assunto il Comando della Compagnia Carabinieri di Tricase.
Al nuovo Capitano vanno i nostri migliori Auguri di buon lavoro.
La Redazione
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 4 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3486 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 151casi positivi: 97 in provincia di Bari, 21 in provincia BAT, 4 in provincia di Brindisi, 16 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 2 provincia di residenza non nota.
Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 424.869 test.
4.739 sono i pazienti guariti.
2.897 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.234, così suddivisi:
3.298 nella Provincia di Bari;
737nella Provincia di Bat;
779 nella Provincia di Brindisi;
1961 nella Provincia di Foggia;
821 nella Provincia di Lecce;
572 nella Provincia di Taranto;
62 attribuiti a residenti fuori regione;
4 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti
Sabato, 3 ottobre 2020
Con una ordinanza, Michele Emiliano impone sul territorio regionale l’obbligo di utilizzo di mascherina in tutti i luoghi aperti dove non è possibile mantenere il distanziamento sociale.
1 Con efficacia immediata, fermo restando l’obbligo, sull’intero territorio regionale, di usare protezioni delle vie respiratorie (mascherine) in tutti i luoghi all’aperto in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno un metro, è fatto obbligo durante l’intera giornata, di usare sempre e comunque protezioni delle vie respiratorie negli spazi all’aperto di pertinenza di luoghi e locali aperti al pubblico,nonché in tutte le aree pertinenziali delle scuole di ogni ordine e grado o antistanti ad esse (come ad esempio piazzali e marciapiedi davanti agli ingressi e alle uscite degli istituti scolastici), nonché in tutti i luoghi di attesa, salita e discesa del trasporto pubblico, fermo restando il divieto di assembramento e l’obbligo di rispettare il di stanziamento fisico.
2. A tal fine possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 3 ottobre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.918 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 111casi positivi: 65 in provincia di Bari, 8 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 10 in provincia di Foggia, 11 in provincia di Lecce, 14 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione.
E’ stato registrato 1 decesso, in provincia di Bari.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 421.383 test.
4.724 sono i pazienti guariti.
2.761 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 8.083, così suddivisi:
3201 nella Provincia di Bari;
716 nella Provincia di Bat;
775 nella Provincia di Brindisi;
1945 nella Provincia di Foggia;
818 nella Provincia di Lecce;
564 nella Provincia di Taranto;
62 attribuiti a residenti fuori regione;
2 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Alessandro Distante
Lunedì conosceremo il nuovo sindaco di Tricase.
Ogni previsione è azzardata, visti i risultati del primo turno con Antonio De Donno e Carmine Zocco praticamente alla pari.
Il quadro delle forze in campo non è cambiato, se si considera che nessun apparentamento è stato concluso, come del resto avevamo previsto. Sarebbe stato molto difficile da spiegare un apparentamento della coalizione di Carbone (sostenuto da due liste di centro destra) con uno dei due candidati, entrambi di centro sinistra; per lo stesso motivo, sarebbe stata complicata un’alleanza della coalizione di Carità, di centro sinistra, con uno dei due, essendo tutti e due di centro sinistra.
Vincerà –dicevamo nello scorso numero- chi avrà saputo motivare i suoi elettori e guadagnarsi la fiducia di chi al primo turno non ha votato oppure ha votato altri.
Dopo una prima settimana di “riposo” e di contatti nella ricerca di apparentamenti, i due candidati si sono confrontati pubblicamente e nelle piazze.
I toni si sono alzati e, a differenza della prima fase della campagna elettorale, non sono mancati attacchi diretti e personali.
Ma, specialmente dai confronti, è emersa qualche differenza; così sulla 275, sull’idea di sviluppo economico, sui rapporti con le Istituzioni sovracomunali, sulla progettualità delle Marine, sull’ACAIT, sui rapporti con la macchina amministrativa.
Intanto il primo turno lascia intravedere una composizione del Consiglio comunale più varia rispetto a quello precedente; un maggiore intreccio tra neo consiglieri e consiglieri più esperti in una possibile interazione che potrà essere utile alla Città.
Lunedì conosceremo il nuovo sindaco; chi vincerà sarà il sindaco di tutti.
E’ questo che sentiremo dire ed è quello che fin da subito siamo convinti che accadrà o almeno così vogliamo augurarci.
Venerdi, 2 ottobre 2020
Fonte ASL Lecce
ALEZIO 1
ALLISTE 0
ANDRANO 1
ARADEO 5
ARNESANO 1
BAGNOLO DEL SALENTO 0
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 3
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 1
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 4
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 2
COLLEPASSO 1
COPERTINO 1
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 0
CURSI 0
CUTROFIANO 0
DISO 1
GAGLIANO DEL CAPO 1
GALATINA 1
GALATONE 9
GALLIPOLI 1
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 0
LECCE 12
LEQUILE 1
LEVERANO 3
LIZZANELLO 3
MAGLIE 4
MARTANO 2
MARTIGNANO 0
MATINO 2
MELENDUGNO 0
MELISSANO 2
MELPIGNANO 2
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 1
MURO LECCESE 1
NARDO' 8
NEVIANO 0
NOCIGLIA 0
NOVOLI 1
OTRANTO 0
PARABITA 0
POGGIARDO 1
PRESICCE-ACQUARICA 1
RACALE 0
SALICE SALENTINO 10
SALVE 0
SANARICA 0
SAN CESARIO DI LECCE 1
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 1
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 0
SCORRANO 0
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 0
SPECCHIA 2
SQUINZANO 0
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURBO 0
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TREPUZZI 0
TRICASE 1
UGENTO 2
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 0
VERNOLE 1
ZOLLINO 0
PORTO CESAREO 0