Tricase, 29 ottobre 2023
Sabato- 28 ottobre 2023
VIRTUS TRICASE ( PALLAVOLO SERIE C MASCHILE) Esordio vincente per la Virtus contro Castellana. Partita combattuta e giocata punto su punto fino alla fine . A Castellana finisce 1 a 3 per la Virtus e primi 3 punti in classifica
Domenica – 29 ottobre 2023
AURISPA DELCAR ( PALLAVOLO SERIE A3- MASCHILE) Palmi – Aurispa DelCar 1-3 L’avevamo scritto : I ragazzi di coach Pelillo sono consapevoli che ci vorrà la partita perfetta, che bisognerà sbagliare poco. Cosi è stato. E' stata battaglia, lunga e tosta. E’ stata una prova di forza ben superata contro una squadra forte e completa come Palmi. Tre punti importanti portati a casa per l'Aurispa DelCar che danno motivazione e forza per il proseguo del campionato. Oggi, 29 ottobre altra sfida d’alta quota fra Aurispa DelCar e Lagonegro. Palasport Tricase- Ore 18
ASD ATLETICO TRICASE (PROMOZIONE) Zero a zero a Veglie. La società si è distinta per un gesto di generosità : “ L’ Asd Veglie ci tiene a ringraziare l’Asd Atletico Tricase per aver lasciato lo spogliatoio pulito. Un piccolo gesto che nel calcio di oggi fa la differenza, il rispetto va oltre il pallone”. Oggi si torna al San Vito – Ore 14,30 contro il Copertino
TRICASE (SECONDA CATEGORIA) Sconfitta interna per 1 a 2 contro il Soleto. Qualche piccolo malumore nello spogliatoio. Oggi trasferta a Muro Leccese – Ore 14,30
di Pasquale FERRARI
DEPRESSA di TRICASE - Il grande cuore di una comunità lo si vede nelle piccole cose.
Il fatto. È da poco tramontato il sole del 25 ottobre scorso, a Depressa, quando qualcuno porta via furtivamente, prelevandolo dai pressi dell’abitazione del proprietario, un piccolo Apecar. Da allora non se n’è saputo più nulla del mezzo. Meno che meno del ladro, certamente ‘piccolo’ come il suo bottino, persino sprovvisto anche di quel minimo di etica ed umanità che caratterizzavano altri suoi più illustri e famosi ‘colleghi’, personaggi a metà strada tra storia e leggenda, che, per quanto banditi, li si immagina da sempre generosi giustizieri che rubavano ai ricchi per dare ai poveri. Quell’Ape non era certamente di gran valore e per questo la sua vendita, magari ‘cannibalizzato’ sul mercato illegale dei pezzi di ricambi, non gli porterà enorme beneficio. Vittima del furto, un ragazzo del paese, mite, generoso, oltremodo educato e disponibile con tutti.
Per i “duprassari” Pasquale non ha bisogno certo di presentazioni ed è forse proprio per questo che l’episodio ha provocato dapprima l’indignazione dell’intera comunità fino all’iniziativa spontanea di un altro suo figlio. “Ricompriamo l’Ape a Pasquale!”. Questo il senso dell’appello postato sul gruppo social del paese da un Carabiniere in pensione. “Sono d’accordo”, “Ragazzo meraviglioso sempre disponibile”, “Ragazzo educato e gentile e disponibile con tutti....”, questo il tenore dei primi commenti al post, già pure più volte condiviso, che lasciano presagire il successo dell’iniziativa, per la verità ancora allo stato embrionale. Sperando, magari, che nel frattempo l’autore del furto renda addirittura vana l’encomiabile iniziativa ritornando sui suoi passi e facendo ritrovare il maltolto. Vogliamo credere ancora che persino i ladri abbiano un cuore, come Robin Hood e Arsenio Lupin!
Ape rubato, la comunità si mobilita
Depressa di Tricase- Non poteva passare inosservata la corale manifestazione di solidarietà promossa a favore di Pasquale, a cui nei giorni scorsi è stato portato via quello che, oltre ad essere uno dei più semplici mezzi di trasporto, era a tutti gli effetti l’ausilio attraverso il quale ha da sempre prestato il suo tempo a favore della collettività di Depressa. Ed è proprio la sua stessa comunità che, per iniziativa della Pro Loco di Depressa, potrà aiutarlo affinché possa presto averne un altro. On line le modalità individuate dall’associazione per contribuire, entro il 30 novembre prossimo, e con la stessa semplicità che unanimemente si riconosce al ragazzo, alla realizzazione di quanto in proposito. Buona fortuna Pasquale!
Ecco come donare:
Bonifico entro il 30.11.2023 su: IBAN : IT39B3253203200006572018198
Intestatario: Ippazio Russo Causale: Pasquale Guglielmo
di Alessandro DISTANTE
A distanza di poco più di un anno, il Governo nazionale presenta il suo primo bilancio. I Partiti di maggioranza esaltano quello che è stato fatto; quelli di opposizione denunciano quello che, malgrado le promesse, non è stato fatto. C’è tempo, replicano i primi: cinque anni sono lunghi e le promesse verranno mantenute! Intanto –come sempre- i programmi e le promesse devono fare i conti con le emergenze nazionale ed internazionali che, purtroppo, non sono mancate e continuano a non mancare.
Sarebbe interessante se, a distanza di poco più di un anno, anche i nostri Parlamentari presentassero il loro bilancio, almeno per dire a chi li ha votati cosa hanno fatto dallo scranno di Montecitorio o da quello di Palazzo Madama e, comunque, quale è il loro pensiero sulle tante questioni sul tappeto.
Ed invece, a distanza di poco più di un anno, dei nostri Parlamentari verrebbe da dire: Chi li ha visti?
La crisi dei partiti ha lasciato il posto alle candidature calate dall’alto ed ha dato centralità alle singole persone che prendono il posto delle comunità dei circoli e delle sezioni.
Ma ciò non elimina ed anzi dovrebbe rafforzare il dovere di chi viene eletto di interloquire con il territorio che rappresenta, perché –è bene dirlo- i seggi sono comunque rappresentativi di una realtà territoriale.
Se un tempo (Prima Repubblica) gli onorevoli ed i senatori avevano il loro ufficio o segreteria in Città e venivano, per lo più la domenica mattina, per offrirsi ai cittadini fosse anche per una segnalazione o un consiglio, ora di segreterie politiche, a Tricase, sopravvive soltanto quella di un ex Parlamentare ma di quelli in carica nessuna traccia.
L’assenza sembra dare credito a chi afferma che i parlamentari, oggi, non devono dare conto ai cittadini che li hanno eletti ma a chi, dall’alto, li ha scelti ed imposti o fatti nominare.
A perderne è la democrazia che vede sfilacciarsi il rapporto tra Istituzioni e comunità e crescere quella convinzione che vede negli eletti non dei servitori e rappresentanti del popolo, ma dei servitori di se stessi, delle loro carriere e dei loro protettori ai quali soltanto devono dare conto.
Per favore, signori parlamentari, se ci siete battete un colpo, magari anche scrivendo qualche volta sulle pagine di questo settimanale, altrimenti come nel collegio di Monza la prossima volta a votare sarete soltanto voi e i vostri amici (16%).
Venerdì, 27 ottobre 2023
Sarà in distribuzione da domani il 35esimo numero de il Volantino – settimanale cittadino di Tricase
IN DISTRIBUZIONE GRATUITA - SABATO 28 OTTOBRE
Sul numero in distribuzione:
- Ma dove siete?
- Libere fenomenologie
- Figli della quercia
- Un grazie a don Flavio
- Attenzione e sensibilizzazione del Rotary Club Tricase – Capo di Leuca
- Mancanza di rispetto delle regole, di rispetto per i defunti e attenzione per i vivi
- “Menti insane”
- I nostri giovani
- Pallavolo e calcio
- Accadeva…
- Impressioni di un ottobre inoltrato
- Evoluzione civica e dintorni
Oltre alla versione cartacea sarà sempre disponibile sul sito redazionale (ilvolantinoditricase.it), la versione online
Venerdì 27 ottobre - ore 18.00
Sala del Trono di Palazzo Gallone
Il Sindaco Antonio De Donno : "Venerdì presenteremo il progetto di adeguamento e ripristino per la messa in sicurezza del Porto di Tricase.
Una scelta di condivisione che passa dall'illustrazione dei risultati delle prove condotte presso il Laboratorio di Ingegneria Costiera del Politecnico di Bari in seguito alla quale verranno ascoltati eventuali suggerimenti per una più puntuale progettazione dell'intervento.
Relazioneranno l'ing. Alessandro Delli Noci, assessore regionale a Sviluppo Economico e Digitale, Energia, Innovazione e Politiche Giovanili e l'ing. Michele Mossa, professore ordinario di Idraulica al Politecnico di Bari.
Il porto è di tutti, non mancate"
di Alessandro DISTANTE
Molto positivo lo striscione che alcuni tifosi hanno esposto al Palazzetto dello Sport di Tricase domenica scorsa durante l’incontro di Pallavolo di serie A tra Aurispa-DelCar e Fano.
Ancora più bello perché è stato un gesto spontaneo in un momento nel quale il mondo sembra tutto spinto a giustificare azioni belliche di risposta ad aggressioni ingiuste ed ingiustificabili.
Di grande significato e di grande auspicio, infine, quello che, al termine dell’incontro, hanno fatto gli atleti delle due squadre: dopo essersi scontrati sul campo, si sono uniti per recarsi tutti insieme davanti ai ragazzi che esponevano e reggevano lo striscione ed hanno, tutti uniti, applaudito contro la guerra.
Molto negativo l’aver messo in mostra un mezzo blindato durante la Fiera di Miggiano. Nello stand dell’Esercito Italiano ha fatto mostra di sé un Centauro, un mezzo corazzato usato soprattutto durante operazioni militari.
Trattandosi di una Mostra, dove, per definizione, si espone quanto di più bello produce l’artigianato locale, sorprende negativamente che si espongano mezzi che, sebbene di ricognizione, evocano scenari di morte, di violenza e di distruzione. Tanto meno la mostra del blindato è stata opportuna in un momento nel quale devono essere lanciati, specialmente dalle Istituzioni pubbliche, segnali di pace e contro la guerra.
di Cosimo RIZZO
L’ autoconsumo di energia nella forma diffusa rappresenta una innovazione importante per il sistema elettrico verso la transizione energetica.
L'introduzione del modello regolatorio “virtuale” apre la strada a nuove possibili configurazioni tra produttori e consumatori di energia rinnovabile e consente di valorizzare l’autoconsumo diffuso reale senza dover richiedere nuove connessioni o realizzare nuovi collegamenti elettrici o installare nuove apparecchiature di misura.
Per comprendere il funzionamento e i vantaggi di tale modello analizziamo quelle che sono le limitazioni dell’attuale sistema regolatorio.
A parte le grandi centrali di produzione di energia rinnovabile che non operano in autoconsumo, gli impianti fotovoltaici residenziali e commerciali risultano connessi fisicamente ad un unico punto di connessione alla rete nella disponibilità dell'utente finale.
Questo tipo di configurazioni, per quanto risultino le più vantaggiose in termini di risparmio in bolletta, presentano tuttavia delle limitazioni sia dal punto di vista temporale, in quanto l’autoconsumo si configura solo nell’istante in cui l’energia è prodotta e consumata, sia dal punto di vista territoriale per il fatto che l’energia può essere autoconsumata solo nello stesso sito in cui è prodotta.
Con il nuovo modello regolatorio virtuale invece produttore e consumatore possono operare sotto la stessa cabina primaria di trasformazione.
Sul sito del GSE è consultabile una mappatura aggiornata delle aree di appartenenza delle cabine primarie.
Vediamo con un esempio di chiarire questo aspetto. Alla cabina primaria di appartenenza del comune di TRICASE risultano connessi parte del territorio di MONTESANO, MIGGIANO, SPECCHIA e ACQUARICA.
Prendiamo il caso di un soggetto titolare di alcune attività commerciali site nei centri urbani di tali comuni che non dispone di spazio sufficiente per installare un impianto fotovoltaico. Col nuovo modello regolatorio virtuale tale soggetto potrà decidere di installare un impianto in qualsiasi altro sito ricadente all’interno dell’area asservita alla medesima cabina primaria, configurando così una forma di autoconsumo individuale di energia rinnovabile a distanza che utilizza la rete del distributore. Oltre al beneficio legato alla produzione di energia rinnovabile e dunque alla valorizzazione dell’energia immessa in rete secondo il meccanismo del ritiro dedicato, la componente di energia autoconsumata, calcolata su base oraria come il minimo tra l'energia immessa in rete e quella consumata da tutte le unità di consumo nella disponibilità dello stesso soggetto consumatore, beneficia di un incentivo pari a circa 11 cent/euro per ogni kWh (chilowattora) erogato con cadenza mensile e per una durata di venti anni. Questo esempio fa riferimento al caso di un produttore e un consumatore che possono anche non essere lo stesso soggetto.
Col prossimo appuntamento vedremo le configurazioni con più di un consumatore e/o produttore.
Informazione promozionale
Cell. 39 349. 1678196 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 24 ottobre il Rotary festeggia la giornata mondiale della Polio, la “POLIO DAY”. L’iniziativa, che vede coinvolti tutti i Club del mondo, ha ad oggetto uno dei più ambiziosi programmi umanitari che siano stati mai intrapresi da un soggetto privato in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Si tratta del Programma internazionale di vaccinazione antipolio denominato “PolioPlus” avviato dal Consiglio Generale Rotary International nel lontano febbraio 1982 congiuntamente agli amministratori della Rotary Foundation. Da quel momento il Rotary è coinvolto nell’opera di eradicazione della Poliomenite non solo attraverso opere di finanziamento ma anche attraverso attività di volontario che ha visto e vede impegnati i soci nell’assistenza alla distribuzione del vaccino e aiuto logistico in collaborazione con i Ministeri della Sanità.
Le prime campagne di vaccinazioni hanno interessato Filippine e Marocco e, da allora, di strada se ne è fatta, sino a giungere ai solo sette casi di persone affette da Poliovirus Selvaggio di quest’anno. La rivista Nature del 15 agosto scorso, riprendendo una dichiarazione dell’OMS, ha riconosciuto, per la prima volta, che Pakistan e Afghanistan, le uniche nazioni in cui è ancora presente il Poliovirus, sono anch’esse vicine alla eradicazione.
Il nostro Club Tricase - Capo di Leuca intende contribuire alla sensibilizzazione di tale evento umanitario e di tali azioni rotariane mediante un incontro formativo aperto al pubblico presso la struttura Asilo Roberto Caputo.
Inoltre nei giorni precedenti e successivi al 24 ottobre, sempre ad opera del nostro Club, saranno proiettati sulla parete di Palazzo Gallone degli sketch a dimostrazione dell’impegno profuso dai rotariani nel modo per l’eradicazione di questa malattia.
Le celebrazioni si concluderanno nella serata del 25 novembre, presso il Teatro “Cavallino Bianco” di Galatina, dove il Club di Tricase – Capo di Leuca, in collaborazione con i restanti cinque Club Salentini, con la rappresentazione dell’opera teatrale “La Bella e La Bestia” contribuiranno alla campagna di raccolta fondi a sostegno del Progetto “ENDPOLIO” e “WORLDPOLIODAY”.
Il Presidente del Rotary Club Tricase – Capo di Leuca
Eliseo Aprile
Non solo lavoro subordinato: i centri per l’impiego si apprestano anche a supportare gli utenti che vogliano sviluppare una propria idea imprenditoriale.
Dagli strumenti di finanza agevolata alle modalità di funzionamento di finanziamenti regionali e nazionali. Dall'ideazione del progetto e del business plan all'attività finale di rendicontazione: questi sono alcuni dei temi approfonditi da "Sportello impresa", progetto di formazione che unisce Arpal Puglia e Fai Impresa Puglia.
Obiettivo è l'istituzione di uno sportello in ogni Centro per l'Impiego pugliese.
Lunedì 23 ottobre si è svolta la prima giornata di formazione specialistica in materia societaria e finanza agevolata destinata ai dipendenti Arpal, alla presenza di Luigi Mazzei, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito territoriale di Lecce, Vito Luna, commercialista e revisore contabile, e Luana De Donno, esperta in formazione e finanza agevolata.
Al termine del corso, gli operatori in servizio presso i Cpi di tutta la regione potranno fornire un prezioso aiuto nelle operazioni di pianificazione, creazione e apertura di un'attività imprenditoriale. Accanto alla principale attività istituzionalmente demandata ad Arpal, di incrocio tra domanda e offerta di lavoro e di promozione di interventi di politica attiva, l’ente sarà quindi al fianco degli utenti che intendono avvicinarsi al mondo delle "partite IVA", illustrandone rischi, benefici e coadiuvandoli nella presentazione delle domande di accesso alle forme di finanziamento pubbliche.
Intanto, dal 42esimo report settimanale delle offerte di lavoro emerge la disponibilità di 456 posti di lavoro al momento disponibili presso le aziende che si sono rivolte ad Arpal.
Le opportunità riguardano target diversi: 27 afferiscono al settore amministrativo, contabile e informatico, per cui è richiesto il possesso della laurea o del diploma; 18 si riferiscono al settore sanitario e di servizi di cura della persona; 73 attengono al settore ristorativo e turistico; 145 a quello edile, dove si ricercano figure differenti, da ingegneri e periti fino a manovali. Nelle telecomunicazioni sono 35 i posti a disposizione; 32 nel tessile-abbigliamento-calzatur
Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook "Centri Impiego Lecce e Provincia", sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l'impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
Tricase, 23 ottobre 2023
La mareggiata che si è abbattuta su Tricase Porto non ha risparmiato li lido per disabili legato al progetto "Vengo Anch'io", voluto dall’amministrazione comunale , Rotary Club Tricase-Capo di Leuca e Uniamo (Federazione Italiana Malattie Rare), per garantire la balneazione a Tricase Porto ( zona Rotonda) - alle persone con disabilità.
“Appena passa la mareggiata ha assicurato il sindaco Antonio De Donno quantificheremo i danni. Avevamo già dato incarico alla ditta di smontare, a fronte della richiesta dei bagnanti di prolungare la fruibilità. Una parte era già stata smontata”.
Sull’accaduto interviene l’opposizione di palazzo Gallone. “Tricase che fare?”, con i consiglieri Giovanni Carità, Armando Ciardo e Antonio Baglivo: “ Lo avevamo detto alla prima mareggiata il mitico lido, presentato questa estate come una grande opera dal sindaco di Tricase, sta naufragando .Le onde del mare hanno spazzato via sogni e speranze di chi è meno fortunato”
Il Partito democratico cittadino :”Siamo estremamente dispiaciuti che, ancora una volta, la superficialità e la mancanza di controllo abbiano causato lo sperpero di fondi pubblici e privati. È assurdo. Il progetto partito lo scorso giugno è già naufragato
di Pino GRECO
Sabato, 21 ottobre 2023
Omifer Palmi – Aurispa DelCar 1-3 (23-25; 21-25; 25-23; 25-27)
Omifer Palmi: Francesco Cottarelli 2, Ludovico Giuliani, Cristian Iovieno, Carmelo Gitto 11, Francesco Donati, Alberto Amato, Pawel Stabrawa 26, Graziano Maccarone 2, Erminio Russo 6, Francesco Corrado 19, Giancarlo Rau 1, Davide Pellegrino, Peppino Carbone 1.
Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 26, Pietronorio Mariano 3, Alessio Ferrini 1, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi 4, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 33, Josè Monteiro, Filippo Lanciani 5, Francesco Schiattino, Massimiliano Matani 4, Michele Deserio.
Palmi (RC). L’avevamo scritto ieri: I ragazzi di coach Pelillo sono consapevoli che ci vorrà la partita perfetta, che bisognerà sbagliare poco. Cosi è stato. Gara avvincente. E' stata battaglia, lunga e tosta. E’ stata una prova di forza ben superata contro una squadra forte e completa come Palmi.Tre punti importanti portati a casa per l'Aurispa DelCar che danno motivazione e forza per il proseguo del campionato. Domenica, 29 ottobre altra sfida d’alta quota fra Aurispa DelCar e Lagonegro. Palasport Tricase- Ore 18
CALCIO - LE GARE DI OGGI - DOMENICA, 22 OTTOBRE
ASD ATLETICO TRICASE ( Promozione) Tricase 0 Galatina 1 . Una sconfitta ci può stare. Adesso bisogna guardare avanti con fiducia. La classifica dice punti 7 e quintultimo posto. Prossima gara a Veglie ( quart'ultima in classifica) Domenica- Ore 15,30
TRICASE ( Seconda Categoria) Vittoria fuori casa per 1 a 2. La prestazione tirata fuori, nella vittoria esterna con il Lecce, proietta i ragazzi di mister Rocco Errico alla sfida di domenica contro il Soleto con rinnovato entusiasmo. Domenica – ore 15,30 “ Vecchio” comunale di via Matine : TRICASE-SOLETO