Giovedì, 25 agosto 2022

Gentile redazione, avrei una domanda per voi:

"IL COVID COLPISCE GLI ANIMALI DOMESTICI ?"

Grazie

Un vostro caro lettore

Ps Bravi

Abbiamo contattato Tony Forte, medico veterinario di Tricase:

"Nel corso della pandemia sono stati segnalate positività per COVID19 in animali sia allevati che domestici in tutto il mondo.

Tali positività sono state riscontrate soprattutto in cani e gatti che sono stati strettamente a contatto con persone infette da Covid19. Alcuni gatti hanno anche mostrato lievi segni clinici di malattia. Nonostante ciò non risulta che i felini o i cani giochino un ruolo nella diffusione della malattia.

Un discorso a parte meritano i visoni nei quali, non solo è stato dimostrato il passaggio del virus dall’uomo ai visoni, ma anche la loro capacità di ritrasmettere il virus ai lavoratori dell’allevamento. Tale fenomeno è stato osservato in Olanda e in particolare in Danimarca, dove visoni colpiti dal virus non solo hanno ritrasmesso la malattia ai lavoratori delle aziende ma i virus sono risultati geneticamente mutati rispetto a quelli inizialmente isolati

Non è giustificata quindi l’adozione di misure che possano compromettere in qualche modo il benessere del proprio animale. Sebbene attualmente non vi siano evidenze scientifiche del fatto che cani, gatti o altre specie di animali domestici concorrono alla diffusione del virus si raccomanda, quando possibile, di adottare alcune misure protettive a scopo precauzionale quali:

le persone infette o nelle quali si sospetta l’infezione da Covid 19 devono evitare il più possibile il contatto ravvicinato con il proprio animale e adottare buone pratiche igieniche (ad es. mantenersi a distanza dagli animali domestici, lavarsi le mani frequentemente, evitare di toccarsi il volto, indossare una mascherina)

gli animali appartenenti a proprietari nei quali si sospetta l’infezione da Covid19 devono ridurre al minimo i contatti con persone o altri animali ed essere tenuti in casa o in luoghi non affollati, non pregiudicandone in alcun caso il benessere, e per una durata pari all’isolamento raccomandato per l’uomo.

E’ raccomandabile non fidarsi di notizie diffuse da fonti non attendibili che potrebbero indurre a comportamenti errati spesso pregiudicano il benessere dei nostri pets. Notizie attendibili sono disponibili sul sito del ministero della salute. (www.salute.gov.it)"

Tony FORTE

Grazie al medico veterinario - Tony Forte per la risposta, e grazie al nostro lettore per i complimenti

 

 

Mercoledi, 24 agosto 2022

Furto al caffè Martinucci nella centralissima piazza dei Cappuccini.

E’ accaduto la scorsa notte intorno alle 3

Il ladro, uno solo, si è intrufolato rompendo il vetro di una porta laterale, subito dopo si è diretto al registratore di cassa, svuotandolo.

Bottino piuttosto magro, circa 300 euro, ma danni all’attività

Ingresso laterale  

Il furto è stato denunciato alle forze dell’ordine, impegnate in queste ore all’identità del solitario ladro con l’aiuto delle telecamere interne al bar e della videosorveglianza della zona

Mercoledì, 24 agosto 2022

Sipario alzato sulla nuova stagione calcistica per l'ASD Atletico Tricase.

Questa sera alle 21.30 in Piazza Pisanelli ci sarà la presentazione della rosa e del progetto calcistico per la stagione 2022-23.

Dopo la sconfitta nella finale playoff contro il Novoli, l'Atletico Tricase disputerà nuovamente il campionato di Promozione , con l'obiettivo di vivere una stagione da protagonista e disputare un campionato di vertice.

Il debutto ufficiale sarà domenica 4 settembre, a Melendugno, nel turno di Coppa. Ritorno la settimana successiva, 11 settembre, al San Vito.

Il campionato, invece, inizierà il 18 settembre. Ancora da definire il calendario.

Questa sera apriranno la serata i dj di Mondoradio Tuttifrutti e poi sarà l'associazione Tricasèmia a condurre la serata e la presentazione.

Mercoledì, 24 agosto 2022

Elezioni Politiche del 25 settembre.

Nel Salento - ci saranno due collegi per la Camera e uno per il Senato.

La data d'inizio ufficiale della campagna elettorale, comizi, cartelloni, tribune elettorali, è fissata per il 26 agosto.

Si vota domenica 25 settembre in una sola giornata, dalle 7 alle 23.

Ecco i nomi dei candidati e delle coalizioni nel Salento

PRIMO COLLEGIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Centrodestra: Saverio Congedo

Centrosinistra: Sebastiano Leo

Calenda– Renzi: Soave Alemanno

M5S: Francesco Mandoi

SECONDO COLLEGIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Centrodestra: Alessandro Colucci

Centrosinistra: Anna Grazia Maraschio

Calenda– Renzi: Ada Fiore

M5S: Marina Zela

UNICO COLLEGIO PER IL SENATO

Centrodestra: Roberto Marti

Centrosinistra: Pier Luigi Lopalco

Calenda– Renzi: Alfredo Pagliaro

M5S: Tony Trevisi

Martedì, 23 agosto 2022

Artisti internazionali insieme per eseguire brani di musica classica.

E’ questa la proposta della Associazione “Euterpe – amici del Tito Schipa” 

in collaborazione con il Comune di Tricase e la Fondazione De Finibus Terrae, 

con il patrocinio del Comune di Morciano di Leuca. 

Un Festival musicale, denominato “ECHOI, nuovi orizzonti musicali” che si articolerà in tre tappe dal 24 al 27 agosto: prima serata, il 24 a Lecce presso il Barroccio, (ore 21,30) cui seguirà il concerto alla Sala del Trono di Tricase il 25 alla stessa ora e poi il 27 a Leuca Piccola Barbarano alle ore 20.

Verranno eseguite musiche di S. Faigen, S. Rachmaninov, A. Previn e M. De Falla. 

Voce sarà la soprano Alina Wunderlin, al violino Drafer Djaferi, al violoncello Teodor Rusu ed al pianoforte Annalisa Orlando.

Si tratta di artisti che, seppure giovani, hanno già avuto notevoli esperienze e conseguito numerosi apprezzamenti e riconoscimenti soprattutto in Germania, Inghilterra oltre che in Italia.

IL VESCOVO MONS. VITO ANGIULI IN VISITA ALL'ARCIDIOCESI DI CORFÙ, ZANTE E CEFALONIA

LA FONDAZIONE “TERRE DEL CAPO DI LEUCA - DE FINIBUS TERRAE" IN GRECIA PER AVVIARE COLLABORAZIONI
La Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae" comunica che Sabato 20 agosto si è conclusa la visita in Grecia, iniziata mercoledì 17 agosto, durante la quale S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca, insieme a un gruppo di sacerdoti diocesani, ha incontrato Mons. Georgios Altouvas, Arcivescovo metropolita di Corfù, Zante e Cefalonia, con l’obiettivo di avviare progetti di collaborazione e porre la prima pietra di un rapporto di reciprocità che vedrà impegnate le due realtà della Chiesa cattolica che si affacciano sul Mare Adriatico in percorsi comuni di sviluppo.
L'Arcidiocesi greca estende la sua giurisdizione sui fedeli cattolici di rito latino delle Isole Ionie, ed in particolare di Corfù, Zante, Cefalonia, Leucade, Itaca e della regione dell'Epiro in Grecia.

Sede arcivescovile è la città di Corfù, dove si trova la cattedrale dei Santi Giacomo e Cristoforo e il territorio è suddiviso in 3 parrocchie
Insieme a Mons. Angiuli hanno raggiunto la Grecia anche Don Lucio Ciardo e Don Antonio Morciano, rispettivamente Vice Presidente e componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae”, che secondo i principi ispiratori di “Carta di Leuca” hanno avviato iniziative di collaborazione con l'Arcidiocesi greca.
La Delegazione della Diocesi di Ugento - S. Maria di Leuca era composta anche da Don Davide Russo, Rettore del Seminario Vescovile di Ugento, Don Francesco Cazzato, Parroco “Sant’Andrea Apostolo” di Presicce e da Massimo Morciano e Roberto Schimera, collaboratori della Caritas diocesana, i quali insieme agli altri componenti italiani hanno incontrato anche P. Temistocles Mourtzanis, vicario del Metropolita ortodosso di Corfù e la Signora Meropi Ydraiou, Sindaco di Corfù.

Lunedi, 22 agosto 2022

TRICASE - La prima edizione di “Psicologia con le stelle”

Oggi, 22 agosto - Atrio di Palazzo Gallone - Ore 20,30

Cos’è “Psicologia con le stelle”?

Psicologia con le stelle è l’evento in cui si affrontano i temi della psicologia e del benessere in un contesto piacevole e romantico arricchito dall’arte e da riflessioni spensierate sulla vita e sulla persona.   

Per la prima edizione di “Psicologia con le stelle” è stata scelta la location di Palazzo Gallone a Tricase, uno dei borghi più suggestivi d’Italia.

L’evento organizzato dal gruppo di lavoro “Le 4 A” in collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune di Tricase ha come fine quello di divulgare la psicologia in un modo originale ed elegante: psicologia e arte si intrecciano in modo indissolubile e diventano così la modalità accattivante per parlare di Kairos e cambiamento.

Il gruppo “Le 4 A”

Il gruppo “Le 4 A” nasce nel 2021 in provincia di Lecce ed è un gruppo di lavoro composto da psicologi e psicoterapeuti. “Le 4 A” sono le iniziali di Alessandra, Adalgisa, Andrea e Angelo, quattro psicologi e psicoterapeuti che da anni svolgono la loro professione clinica e formativa con passione e dedizione su tutto il territorio nazionale. Il gruppo nasce come gruppo di supervisione per giovani psicologi e psicoterapeuti, per questi ultimi la supervisione è un’opportunità di crescita personale e di miglioramento delle proprie competenze professionali.

Solo successivamente il gruppo indirizza le sue attività di ricerca e di formazione in altri contesti che solo apparentemente si discosterebbero da quello delle discipline psicologiche: ad esempio in ambito aziendale, artistico, ecc. La psicologia è presente ovunque: ove vi sia la persona, la relazione e la comunicazione c’è la psicologia. Il punto di forza del gruppo risiede nel fatto che l’approccio utilizzato è quello multidisciplinare, in cui le diverse prospettive sull’individuo e sulla stessa psicologia si incontrano in modo armonico e rispettoso.  

Il gruppo di lavoro “le 4A” è composto da:

Dott. Andrea De Nuccio

Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in ipnosi e psicoterapia ericksoniana, ideatore del progetto “Esperienza Psicologica” e dei gruppi EP. Oltre all’ambito clinico, le sue ricerche e attività sono rivolte alla comunicazione e alla formazione di individui, gruppi e aziende su tutto il territorio nazionale. Aiuta le persone a sviluppare un “mindset vincente” per il raggiungimento dei propri obiettivi nella vita privata e professionale.

Dott.ssa Adalgisa Bisanti

Psicologa e Psicoterapeuta, specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Esercita la sua professione in ambito clinico, lavora nei Centri antiviolenza e nel Centro per la famiglia, collabora in qualità di esperta psicologa con diverse associazioni che si occupano di sport e di LIS, con un intervento che ha come parola chiave sia INTEGRAZIONE che PERSONA. Si occupa di formazione valorizzando l’importanza dell’“imparare facendo” e opera come psicologa scolastica all’interno degli Sportelli di Ascolto psicologico.

Dott. Angelo Miggiano

Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in psicoterapia sistemico-relazionale. Ha lavorato nei Centri di Salute Mentale del Capo di Leuca per quasi quarant’anni, coordinando due diverse équipe e seguendo territorialmente un gran numero di persone in trattamento, nell’ambito del servizio pubblico. Ha svolto il ruolo di tutor, seguendo nella crescita professionale i nuovi colleghi tirocinanti psicologi. Ha altresì approfondito le sue ricerche e i suoi studi con malati di Alzheimer collaborando attivamente con il centro diurno “Giovanni Paolo II” di Tricase. Attualmente si dedica alla supervisione per psicologi e psicoterapeuti oltre che alla scrittura di libri.

Dott.ssa Alessandra Carrozzo

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Svolge l’attività clinica in un’ottica di presa in carico territoriale ed integrata con le altre figure professionali per il trattamento dei disturbi dello sviluppo. Conduce gruppi di rilassamento e mindfulness per bambini e adulti, è ideatrice degli incontri di sostegno alla competenza genitoriale “Il difficile mestiere di genitore”. Docente di Comunicazione, Psicologia, Orientamento al Lavoro e Medicina Comportamentale. Aiuta le persone ad intraprendere, in forma attiva e concreta, la strada verso la prevenzione del disagio e la promozione del benessere individuale, di coppia e familiare.

Domenica, 21 agosto 2022

“LA FORZA DEL CAMMINO”

Michele Agostinetto - oggi a Tricase

Un viaggio da sclero. A piedi, ha percorso più di 2000 km: è partito il 1° maggio da Valdobbiadene con arrivo oggi a Tricase. Una esperienza per sensibilizzare sulla sclerosi multipla.

Appuntamento questa sera ore 18,30 – Atrio di Palazzo Gallone.

Francigena nel Sud e accessibilità – intervento a cura della professoressa Anna Trono e Adriano Bolognese

Sabato, 20 agosto 2022

Tricase- “Annibale, Vito e altri come noi”, l’ultimo libro di Alfredo De Giuseppe. Sarà presentato oggi, sabato 20 agosto, alle ore 19,30 nell’atrio di Palazzo Gallone

Si tratta dell’ultimo lavoro letterario, che narra dal 1945 al 2001, il lungo secondo dopoguerra attraverso l'intreccio di persone e pensieri che vanno a formare uno zibaldone rievocativo, a volte nostalgico, ma anche severo di ciò che quell'ultima parte del Novecento ci ha lasciato.

Un modo per approfondire la nostra storia recente e per sentire le emozioni più recondite, fra le difficoltà del vivere e le inquietudini della morte. Introduce, Mary Cortese. Dialogano con lo scrittore Alfredo De Giuseppe, Lino Baldi, giornalista, direttore responsabile “ il Volantino”, Francesco Greco, giornalista e critico letterario, Massimo Fersini, regista e Andrea Antonio Marra, creatore e moderatore pagina social.

Alfredo De Giuseppe è già autore di numerose pubblicazioni come Ore otto, sotto l'orologio (2001), Tramonti di tramonti (2015) e Pensieri duraturi del niente (2020)

Sabato, 20 agosto 2022

I consiglieri comunali di opposizione - “Cantiere Civico” - intervengono con un comunicato stampa - dopo le ultime fiamme che hanno distrutto per circa 8 ore - ettari di vegetazione del Parco Otranto Santa Maria di Leuca Bosco di Tricase: “ Sarebbe stato opportuno un intervento del Sindaco per chiarire se è d'accordo con la posizione espressa dal suo consigliere Martella. Il PD ha opportunamente dato ascolto alla propria storia: meglio tardi che mai”

COMUNICATO STAMPA

Nel 2021, secondo i dati di Legambiente, 154 mila ettari di superficie boschiva sono stati distrutto dagli incendi, il 154% in più di quelli incenerito nel 2020. Nel 2022 si contano 5 grandi incendi al giorno dall'inizio dell'estate. Ci vorranno in media 15 anni per assicurare il ripristino della situazione precedente.

Anche il costone del nostro litorale è stato investito in più occasioni dal fuoco.

Mentre gli eventi drammatici devastavano il nostro territorio e inquietavano le coscienze dei cittadini, un consigliere comunale di Tricase, il presidente della Commissione Ambiente Martella, coglieva invece l'occasione per dare libero sfogo alle sue invettive contro il Parco. La sua tesi, in breve, è che la responsabilità degli incendi sia da ricercare nella stessa esistenza del Parco che, con i vincoli di tutela e salvaguardia dell'unicità delle risorse naturali, ha favorito l'abbandono e l'incuria dei piccoli appezzamenti di terreno da parte dei proprietari. La soluzione che egli propone come salvifica sarebbe, invece, l'abolizione dell'ente Parco e il ripristino della possibilità di edificare disinvoltamente case e piscine.

Nella sua foga accusatrice, il Consigliere ignora che, prima ancora del Parco, esistevano già vincoli molto rigorosi di carattere nazionale. Pensa egli di poter modificare anche questi? Infatti, lo smantellamento del Parco che propone o si configura come l'inizio di una modifica delle leggi nazionali o è solo una pietosa menzogna da propagare per far credere che l'origine dei "mali" del nostro territorio sia l'istituzione del Parco. Un’operazione facile e demagogica, ma inutile e fuorviante. Soprattutto, non adeguata a chi ha responsabilità politico-amministrative e dovrebbe interrogarsi sugli effetti delle proprie azioni prima di emanare sentenze di condanna. I Comuni facenti parte del Parco hanno, infatti, un ruolo importante di indirizzo e di controllo sulle attività di gestione dell'ente.

Il Sindaco di Tricase è il vicepresidente dell'Assemblea. Per ragioni contingenti egli da circa un mese svolge anche le funzioni del Presidente, il Sindaco di Otranto, che è momentaneamente impossibilitato per disposizioni giudiziarie. Ci chiediamo: quali iniziative ha intrapreso il Sindaco per sensibilizzare alle azioni di contrasto degli incendi che appaiono, purtroppo, di origine dolosa? Nessuna. Forse, non si è accorto di avere un ruolo di responsabilità fino al 18 di agosto, quando ha convocato l'assemblea consortile del Parco per "Valutazioni e determinazioni sugli incendi boschivi nel Parco". Non è un'attribuzione di colpa, sia chiaro, ma è l'esigenza doverosa di illustrare le azioni connesse al proprio ruolo. E, soprattutto, la tempestività e l'efficacia delle scelte effettuate.

Con lo stesso intento in C. C. abbiamo sollecitato iniziative già prima dell'estate, ma senza esito positivo, per rendere più efficace il rispetto delle ordinanze sulla pulizia dei fondi agricoli con il supporto delle guardie forestali e di volontari.

Le operazioni di pulizia e di controllo delle aree del Parco sono, infatti, complesse e richiedono la cura sia dell'Ente, per i sentieri e le aree pubbliche, sia dei Comuni per i fondi privati.

Queste considerazioni avrebbero dovuto indurre il consigliere Martella a dichiarazioni più ponderate, se solo non fossero frutto della sua nota avversione all'idea stessa dell'esistenza di aree naturalistiche protette e di una visione dello sviluppo incentrata sulla cementificazione della dorsale costiera.

Per lo stesso motivo sarebbe stato opportuno un intervento del Sindaco per chiarire se è d'accordo con la posizione espressa dal suo consigliere. Se così fosse, le affermazioni contenute nelle linee programmatiche e ribadite nel DUP votato a fine giugno (sullo Sviluppo Sostenibile, l'Agenda 2030, il "rafforzamento del ruolo di Tricase all'interno del Parco Otranto-S. Maria di Leuca") sarebbero parole vuote, senza significato.

Se il Sindaco, invece, non fosse d'accordo, il Consigliere Martella dovrebbe trarne le conseguenze e evitare l'imbarazzo ai suoi stessi colleghi, magari dimettendosi da Presidente della Commissione.

Il PD, partito che è pilastro della maggioranza, sembra essersi accorto dell'insignificanza e della sterilità di questa demonizzazione del Parco, ha opportunamente dato ascolto alla propria storia: meglio tardi che mai.

La sua posizione, però, risulta ancor più inconciliabile con quella del consigliere Martella e con quanti nella maggioranza sostengono, eventualmente, la stessa idea.

Questa confusione ci preoccupa e non favorisce azioni positive. Noi pensiamo che l'Ente Parco debba essere messo in condizioni di sviluppare con maggiore efficacia i propri compiti, sia per far fronte all'emergenza incendi sia nei suoi ordinari compiti istituzionali. Concretizzare le finalità socio-culturali ed economiche che hanno ispirato l'istituzione del Parco Regionale, è un valore che arricchisce il capitale sociale e naturalistico del nostro territorio. E non è compito che può essere demandato solo alla gestione tecnica dell'Ente, ma deve pervadere l'azione di tutti gli amministratori dei Comuni che ne fanno parte.

 

Venerdì, 19 agosto 2022

COVID: ATTUALMENTE POSITIVI

Fonte Asl Lecce

ALESSANO 52

ALEZIO 30

ALLISTE 40

ANDRANO  67

ARADEO 41

ARNESANO 15

BAGNOLO DEL SALENTO 24

BOTRUGNO 30

CALIMERA 32

CAMPI SALENTINA 73

CANNOLE 25

CAPRARICA DI LECCE 6

CARMIANO 96

CARPIGNANO SALENTINO 22

CASARANO 184

CASTRI' DI LECCE  8

CASTRIGNANO DEI GRECI 13

CASTRIGNANO DEL CAPO 81

CAVALLINO  67

COLLEPASSO  83

COPERTINO 144

CORIGLIANO D'OTRANTO 38

CORSANO 48

CURSI 30

CUTROFIANO  55

DISO 27

GAGLIANO DEL CAPO  73

GALATINA 141

GALATONE  94

GALLIPOLI 139

GIUGGIANELLO 1

GIURDIGNANO 15

GUAGNANO  25

LECCE 426

LEQUILE 44

LEVERANO 92

LIZZANELLO 43

MAGLIE 79

MARTANO 61

MARTIGNANO 12

MATINO 70

MELENDUGNO 62

MELISSANO 28

MELPIGNANO 36

MIGGIANO  30

MINERVINO DI LECCE  15

MONTERONI DI LECCE 82

MONTESANO SALENTINO 24

MORCIANO DI LEUCA 25

MURO LECCESE  30

NARDO' 222

NEVIANO  48

NOCIGLIA 13

NOVOLI 38

ORTELLE 18

OTRANTO  42

PALMARIGGI 19

PARABITA 35

PATU' 19

POGGIARDO 44

PRESICCE-ACQUARICA 71

RACALE 75

RUFFANO 118

SALICE SALENTINO  31

SALVE 32

SANARICA 8

SAN CESARIO DI LECCE  40

SAN DONATO DI LECCE 52

SANNICOLA 31

SAN PIETRO IN LAMA 18

SANTA CESAREA TERME 11

SCORRANO 38

SECLI'17

SOGLIANO CAVOUR 24

SOLETO 31

SPECCHIA 20

SPONGANO 19

SQUINZANO 56

STERNATIA 23

SUPERSANO 59

SURANO 15

SURBO 98

TAURISANO 86

TAVIANO 80

TIGGIANO 20

TREPUZZI 78

TRICASE 147

TUGLIE  35

UGENTO 58

UGGIANO LA CHIESA 22

VEGLIE 78

VERNOLE 65

ZOLLINO 24

SAN CASSIANO 20

CASTRO 13

PORTO CESAREO 47

 

in Distribuzione