Venerdì, 16 settembre 2022

COVID: Attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO 14

ALEZIO 12

ALLISTE 13

ANDRANO 4

ARADEO  31

ARNESANO 4

BAGNOLO DEL SALENTO  6

BOTRUGNO 3

CALIMERA 11

CAMPI SALENTINA 17

CANNOLE 5

CAPRARICA DI LECCE 6

CARMIANO 23

CARPIGNANO SALENTINO 7

CASARANO 27

CASTRI' DI LECCE 3

CASTRIGNANO DEI GRECI 7

CASTRIGNANO DEL CAPO 17

CAVALLINO 28

COLLEPASSO 14

COPERTINO 52

CORIGLIANO D'OTRANTO  5

CORSANO 28

CURSI 7

CUTROFIANO  13

DISO 7

GAGLIANO DEL CAPO 17

GALATINA  54

GALATONE  38

GALLIPOLI 22

 GIUGGIANELLO 1

GIURDIGNANO  1

GUAGNANO 15

LECCE 174

LEQUILE  22

LEVERANO  17

LIZZANELLO 14

MAGLIE 27

MARTANO 13

MARTIGNANO 0

MATINO 12

MELENDUGNO 24

MELISSANO 7

MELPIGNANO 3

MIGGIANO 7

MINERVINO DI LECCE  3

MONTERONI DI LECCE 10

MONTESANO SALENTINO  0

MORCIANO DI LEUCA  0

MURO LECCESE 7

NARDO' 61

NEVIANO 5

NOCIGLIA  1

NOVOLI 20

ORTELLE 4

OTRANTO 16

PALMARIGGI 7

PARABITA 23

PATU' 9

POGGIARDO 4

PRESICCE-ACQUARICA 17

RACALE 29

RUFFANO 26

SALICE SALENTINO 14

SALVE  9

SANARICA 10

SAN CESARIO DI LECCE  15

SAN DONATO DI LECCE  5

SANNICOLA 6

SAN PIETRO IN LAMA 3

SANTA CESAREA TERME 2

SCORRANO 16

SECLI' 2

SOGLIANO CAVOUR  5

SOLETO 20

SPECCHIA 7

SPONGANO 8

SQUINZANO 18

STERNATIA  9

SUPERSANO 10

SURANO 2

SURBO 27

TAURISANO 29

TAVIANO 40

TIGGIANO 10

TREPUZZI 29

TRICASE 27

TUGLIE 12

UGENTO 45

UGGIANO LA CHIESA  0

VEGLIE 14

VERNOLE 9

ZOLLINO  1

SAN CASSIANO  5

CASTRO 3

PORTO CESAREO 10

Giovedì,15 settembre 2022

A Tricase dal 16 al 18 settembre il Raduno Nazionale delle Città del Sollievo promosso dalla "Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti" sul tema “Il sollievo come arte della cura”.

La manifestazione è giunta alla settima edizione si propone essenzialmente di diffondere la cultura del sollievo come opportunità offerta agli ammalati di alleviare il dolore fisico e psicologico al fine di restituire loro la dignità che una malattia terminale spesso compromette. Costruire una rete solidale tra le città che ospitano centri di cure fondate sulla logica dell’arte del sollievo contribuisce a sviluppare una progettualità capace di una reale collaborazione tra le diverse Istituzioni che stabiliscono come loro unico interesse la concretizzazione del Bene Comune quale fine di ogni impegno politico, sanitario, sociale e religioso. Il raduno di quest’anno, attraverso gli approfondimenti scientifici, vuole offrire ai partecipanti un dialogo formativo che abbia come filo conduttore la cura integrale della persona umana espressa nei suoi triplici bisogni e dimensioni costitutive: quella spirituale, quella culturale- umanistica e quella medico-scientifica.

Al momento sono 32 le amministrazioni civiche con il riconoscimento di “Città del Sollievo”, queste rappresentano, ognuno nel proprio territorio, una rete di collaborazione ed impegno tra le varie Istituzioni e con tutte le variegate forme di Volontariato il quale con il suo importante e determinante servizio gratuito e costante contribuisce a realizzare l’arte del sollievo.

Responsabili Scientifici:

Dott. Emiliano Tamburini | Direttore U.O.C. di Oncologia della Pia Fondazione Panico - Tricase (LE)

Dott.ssa Cristina Chiuri |Responsabile medico Hospice della Pia Fondazione Panico - Tricase (LE)

Venerdì 16 Ore 14.00

Registrazione dei partecipanti

Ore 15.00 Tricase Città del Sollievo | Antonio De Donno, Sindaco Città di Tricase (LE)

Ore 15.30 Introduzione ai lavori | Dott. Adolfo De Marco, Infermiere Pia Fondazione Panico (LE)

Ore 16.00 La Fondazione Ghirotti: l’impegno e la responsabilità nell’educazione al sollievo | Dott. Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti (ROMA)

Ore 16.30 La Rete delle Città del Sollievo: una risorsa tra condivisione e progettualità | Prof. Mario Santarelli, Primario di Radioterapia all'Ospedale Camillo de Lellis di Rieti; delegato per la Rete delle Città del Sollievo della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti (RI)

Ore 17.00 Tricase "healthy city". Salute, bene comune e sollievo | Arch. Serena Ruberto, Assessore alla Salute pubblica Città di Tricase (LE)

Ore 17.30 Dal grido della Terra alla cultura della cura | Dott.ssa Miriam Resta Corrado, Dottoressa in Scienze Ambientali; animatrice Laudato sii; componente gruppo Young Caritas - "Il pianeta che speriamo" della Diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca (LE)

Ore 18.00 La prevenzione del dolore nel paziente oncologico | Dott. Emiliano Tamburini, Pia Fondazione Panico (LE)

Ore 18.30 L’infermiere "palliativista" uno sguardo di tenerezza e prossimità | Dott.ssa Lucia Merico, Infermiera Pia Fondazione Panico (LE)

Ore 19.00 L’umanizzazione delle cure in una sanità sempre più tecnologicamente avanzata | Dott.ssa Cristina Chiuri, Pia Fondazione Panico (LE)

Ore 19.30 Quando il sollievo diventa progetto: - "I sensi della vita ... Diamo vita alle emozioni" Prof. Salvatore Negro, Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore "Filippo Bottazzi" di Casarano (LE) Prof.ssa Caterina Zocco, Docente referente - Istituto "Filippo Bottazzi" di Casarano (LE) - "Intrecciati tra memoria e futuro" Dott.ssa Gloria Rizzo, Assistente Sociale; collaboratrice Caritas della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca (LE)

Ore 20.00 Dibattito e conclusioni | S.E.R. Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente C.E.I. per il Sud Ore 20.30 Festa di accoglienza

Sabato 17

Ore 8.30 Saluto del Prof. Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento

Ore 09.00 Introduzione ai lavori | Dott. Antonio Negro, Coordinatore Infermieristico del Centro Residenziale di Cure Palliative "Casa di Betania - Hospice" e dell’U.O.C. di Oncologia della Pia Fondazione Panico (LE)

Ore 09.30 Educare alla cura: il fenomeno ontologico sostanziale all’esserci | Prof.ssa Luigina Mortari, Docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso l’Università di Verona (VR)

Ore 10.15 Il Signore lo sosterrà sul letto del dolore; tu lo assisti quando giace ammalato (cfr. Sal 41, 4). La Compassione nella Sacra Scrittura come cura ed arte del sollievo | Padre Franco Annicchiarico SJ, Superiore della Comunità "Ignazio Ellacurìa" - Bari (Compagnia di Gesù); responsabile della Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Bari – Bitonto (BA)

Ore 11.00 Umanità alterata: cura e sollievo | Prof.ssa Fiorella Retucci, Docente di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università del Salento (LE)

Ore 11.45 La cura del dolore. Una sfida possibile? | Dott. Luigi Montanari, Direttore Struttura Semplice Dipartimentale Cure Palliative di Ravenna (RA)

Ore 12.30 Il sollievo come arte della cura | Prof.ssa Maria Cristina Polidori, Docente di Medicina dell’invecchiamento presso il Policlinico Universitario di Colonia (DE)

Ore 13.15 Dibattito

Ore 13.45 Take Home Message | Dott. Emiliano Tamburini, Pia Fondazione Panico (LE) Ore 14.30

Sabato 17 programma pomeridiano (extra ECM)

Ore 16.30 Visita al Museo della Pia Fondazione "Card. Giovanni Panico" e al Centro Residenziale di Cure Palliative "Casa di Betania - Hospice"

Ore 17.30 Stanze di luce... dall’alba al tramonto | a cura di Chiara D’Amico, OSS Pia Fondazione Panico Presentazione del Centro Residenziale di Cure Palliative "Casa di Betania - Hospice". Storia e progettualità | Dr. Adolfo De Marco, Dr.ssa Lucia Merico, Dr. Antonio Negro, Infermieri Pia Fondazione Panico

Ore 18.15 Briefing dei delegati delle Città del Sollievo | a cura del Prof. Mario Santarelli e del dott. Giuseppe Guerrera, Fondazione Ghirotti Ore 21.00 Piazza Cappuccini: Concerto evento del Gen Verde International Performing Arts Group

Domenica 18

Ore 08.30 Tricase: passato e presente | a cura dell’Amministrazione Comunale

Ore 10.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento - Santa Maria di Leuca presso la Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (piazza don Tonino Bello - Tricase) La Santa Messa sarà trasmessa su Canale 5

Ore 11.30 Conclusione del VII Raduno Nazionale delle Città del Sollievo

Ore 18.30 Il Gen Verde incontra i giovani e gli educatori presso l’Auditorium Diocesano "Benedetto XVI" - SS 275, 779 - 73031 Alessano - LE 

 

Giovedi,15 settembre 2022

Il cambiamento climatico sull’ecosistema costiero Mediterraneo: impatti e prospettive

CIHEAM Bari - TRICASE PORTO (LE)

17 SETTEMBRE 2022, ore 18.00

Mari e oceani svolgono un ruolo determinante nei confronti del clima: basti pensare che producono quasi il 50% dell’ossigeno, assorbono circa il 30% della CO2 prodotta dall’uomo, forniscono proteine a 2 miliardi di persone e trasportano più del 90% delle nostre merci. Tuttavia, i cambiamenti climatici minacciano e modificano fortemente l’equilibrio di tali ecosistemi, la loro biodiversità, le economie e le strutture sociali ad essi legate e, più in generale, il benessere dell’umanità.

Tale fenomeno, di valenza globale, ha effetti ancora più evidenti nel nostro Mar Mediterraneo, a causa anche della sua caratteristica di bacino semi-chiuso e dell’altissima densità degli insediamenti costieri, mettendo a repentaglio l’integrità degli ecosistemi e dei servizi che ne sostengono la vita. La crisi climatica globale sta causando un rapido riscaldamento nel bacino del Mediterraneo con temperature medie superficiali aumentate di oltre 1.3 °C negli ultimi quarant’anni. La biodiversità, al contrario, sta diminuendo; mari e oceani si stanno acidificando per la maggiore disponibilità di CO2 nell’atmosfera e stanno soffocando a causa del continuo apporto di materiali plastici.

L’IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change, nel più recente rapporto di sintesi pubblicato a Copenaghen il 2 novembre 2021, ha previsto un innalzamento della temperatura globale di 4°C rispetto ai livelli dell’età preindustriale. Conseguenze catastrofiche per l’umanità e il pianeta sono evidentemente prevedibili se i governi e le economie di tutto il pianeta continueranno ad adottare il modello di sviluppo attuale, non preferendo forme di energia rinnovabile rispetto a quella fossile, la circolarità dei processi produttivi rispetto a quelli lineari.

Ma un futuro diverso è possibile?

Per discuterne insieme torna il Blue Land Day a Tricase Porto, un appuntamento dedicato ai temi della conservazione degli ecosistemi marini grazie a comunità costiere sostenibili e resilienti.

Quest’anno il focus sarà sulla crisi climatica e ne discuteremo con l’esperto Riccardo Valentini, scienziato e professore di Ecologia forestale all’Università della Tuscia e Nobel per la Pace nel 2007, in quanto membro dell’IPCC – il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici.

L’evento si terrà in occasione del 60° anniversario della fondazione del CIHEAM Bari, organismo internazionale da sempre costruttore di pace e di dialogo tra i popoli ed è organizzato dalla Sede di Tricase del CIHEAM Bari in collaborazione con la Città di Tricase e il Porto Museo di Tricase.

PROGRAMMA

Ore 18,00

Saluti

Maurizio Raeli, Direttore del CIHEAM Bari

Antonio De Donno, Sindaco di Tricase

Introduzione

Antonio Bonatesta, storico contemporaneista, Università di Bari

Intervento

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULL’ECOSISTEMA COSTIERO MEDITERRANEO: IMPATTO E PROSPETTIVE

Riccardo Valentini

Professore di Ecologia forestale (Università della Tuscia)

Premio Nobel per la Pace 2007 (Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC)

Conclusioni

Anna Grazia Maraschio, Assessore all’Ambiente – Regione Puglia

Blue Land Day è un momento di incontro e di condivisione di visioni possibili e di risultati raggiunti, di rotte tracciate e da tracciare, di porti toccati da donne e uomini che, cooperando e collaborando, investono in natura, cultura e paesaggio, per vivere responsabilmente il presente e contribuire a garantire il futuro.

È un appuntamento dedicato all’ambiente, alla conoscenza, creatività, socialità e benessere, in un piccolo “porto di mare”, proteso nel Mediterraneo e aperto al mondo.

Il Blue Land Day 2022 è organizzato nell’ambito del progetto COMMON (Coastal Management and Monitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea), progetto europeo finanziato nell’ambito del Programma ENICBC Med, che mette in rete istituzioni nazionali e locali, enti di ricerca ed associazioni provenienti da 5 aree pilota tra Italia, Tunisia e Libano per elaborare soluzioni comuni per contrastare gli effetti dell’inquinamento marino da rifiuti.

di Giuseppe R. PANICO

Una estate rovente è ormai alle spalle, con acque marine più calde del solito, tratti di costa vietati alla balneazione ma affollati (in particolare i due porti) da bagnanti di scarse pretese, fra ordinanze e divieti disattesi e fra poppe, prore e motori e devastanti incendi boschivi (compreso il parco costiero ridotto in cenere), affollamento turistico e caos parcheggi.

Anche per la nautica rimangono i soliti problemi, quali carenza di posti barca e porticciolo chiuso. La “lesson learned” di questa estate, pur ripetuta da troppi anni, non induce ancora ad un esame critico e/o a un pubblico dibattito o una tavola rotonda sul nostro status turistico-economico, per poi provvedere al necessario. “Nui simu fatti cusì” rispondeva, già molti anni fa, a simili osservazioni un antico concittadino, quasi a giustificare il mancato sviluppo economico che ne consegue, spesso coperto, ora anche con i social, dalle cortine fumogene di costosi eventi estivi.

Riapre intanto a Genova il salone nautico, un settore che dà lavoro, benessere, turismo ed immagine all’Italia intera e, in particolare, alla economia delle località rivierasche che all’evoluzione del turismo sanno adeguarsi.

Per far crescere lo sviluppo locale, non basta certo ripetere “valorizziamo le marine”, se poi si rinvia ogni concreta decisione che non sia di facciata.

Si avvicina intanto un rigido e incerto inverno, con un apprezzatissimo Governo Draghi messo alla porta da politici e politicanti smaniosi di entrarci, fra inflazione galoppante, povertà in crescita, chiusure di attività e fonti energetiche limitate.

Queste ultime, più che per una quasi terza guerra mondiale o globale, vissuta ormai con assuefazione o fastidio, per le scelte passate dovute al predominio di una politica troppo ecologica ma poco geopolitica e causa di povertà, crisi e mancato sviluppo.

Economia ed ecologia non possono che convivere in un sano equilibrio di pesi e contrappesi che sappia ridurre l’insicurezza verso il domani, la fuga di capitali e dei risparmi locali e, in particolare, dei giovani, verso altre terre e culture economiche.

Giovani che, troppo spesso, al triste assorbimento del “nui simu fatti cusi”, di un “familismo amorale” duro a svanire e dello svilimento meritocratico insegnato alla “buona scuola” dei “tutti promossi e in gran parte col massimo dei voti”, lasciano pure l’esercito dei Neet (ragazzi che nè studiano né lavorano, circa 1 su 4) per arruolarsi numerosi, non nelle vecchie armate di “Dio, Patria e Famiglia”, ma in quelle moderne del “Quadruplo S” (Soldi e Social, Spinello e Sesso).

Anche perché quando povertà civico- culturale (scolastico -familiare e politica) e sottosviluppo economico svuotano lo stomaco o annebbiano la vista, le teste tendono a riempirsi di valori più facili e godibili.

Sulla bilancia della crisi in atto, il piatto della economia e dunque del lavoro e della geopolitica ora prevale su quello della ecologia e dell’ambientalismo e nel mondo si riaprono o si mantengono centrali, anche nucleari, già in dismissione ed altre se ne progettano (Giappone).

Si riattivano pozzi di estrazione e trivellazioni per estrarre gas o petrolio nei mari a noi vicini e si stringono nuove alleanze energetiche con altri paesi.

Anche per salvare le nuove generazioni da decadimento e povertà, oltre che per mantenere quei valori di libertà e democrazia che l’Occidente ha saputo conquistare ma ora minacciate a Oriente da agguerrite dittature. E noi cosa vogliamo o sappiamo fare localmente per darci un più avanzato assetto socioeconomico?

Trasformare tutto in un semideserto e costoso museo o valorizzare finalmente le marine, magari con l’obiettivo di diventare la capitale turistico-economica, oltre che ospedaliera e culturale del Sud Salento Orientale.

Ma con concreti piani di sviluppo e ridiscutendo i vincoli di un parco costiero che, più che vantaggi, hanno originato abbandoni, incendi, burocrazia e spesa pubblica. Ricordando in merito che l’esistenza di una “suppinna” o una “paiara” è stata nella storia motivo per coltivare il terreno intorno, manutenere sentieri e terrazzamenti e d’estate usufruire del mare.

Oggi lo sarebbe una pur limitata, green e moderna edilizia costiera co servizi al turismo. Almeno per lasciare qui i propri risparmi e, con questi, veder crescere qui e meglio e non più altrove figli e nipoti.

Martedi, 13 settembre 2022

Tentato furto nella periferia di Tricase

I ladri non hanno avuto il tempo di aprire la cassaforte.

Secondo le ricostruzioni, i malviventi sapevano che dentro la villa non c'era nessuno. Andando a colpo sicuro.

Non è escluso che abbiano tenuto sotto controllo i movimenti della zona, prima di mettersi all'opera.

Dopo aver atteso il buio sono entrati in azione.

Ma è stato l’allarme all’istituto di vigilanza a sventare il furto in un appartamento di un noto professionista di Tricase.

E’ successo ieri sera intorno alle 20,30 in via Olimpica (nelle vicinanze dello stadio San Vito).

L’allarme, collegato con la centrale operativa dell’istituto di vigilanza “La Folgore”, ha indotto la sala operativa ad avvisare subito il vigilante presente nella zona, il quale si è recato verso l’abitazione del professionista.

Giunta sul posto, la guardia giurata ha trovato la porta d’ingresso aperta - con evidenti segni di scasso.

Durante il sopralluogo al piano superiore l’agente, ha scoperto che i ladri avevano messo sottosopra la camera da letto.

Tutto questo mentre venivano avvisati il proprietario e i carabinieri di Tricase.

Una volta sul posto il professionista si è accertato che la cassaforte era esente da manomissioni e che, nel resto dell’appartamento non mancava nulla.

Sull’episodio, dopo aver raccolto i primi elementi utili alle indagini, i carabinieri hanno fatto subito scattare la caccia ai ladri

Martedì, 13 settembre 2022

Fonte Regione PUGLIA

Considerando la cessazione dello stato di emergenza e l'attuale andamento dei contagi, il Ministero della salute ha aggiornato le indicazioni per la gestione dei casi positivi al Covid-19 riducendo il periodo di isolamento.

Persone asintomatiche

Le persone sempre asintomatiche o asintomatiche da almeno due giorni rispettano un isolamento di 5 giorni: possono uscire con tampone antigenico o molecolare negativo eseguito al termine di tale periodo.

Persone positive a lungo termine

Ridotto anche il periodo di isolamento per positività a lungo termine. Si può uscire dopo 14 giorni, a prescindere dall'esecuzione del test.

Contatti stretti

Per chi entra in contatto stretto con una persona positiva al Covid, resta l'autosorveglianza: obbligo di indossare mascherine FFP2, al chiuso o in caso di assembramenti, fino al decimo giorno dall'ultimo contatto.

In caso di sintomi, è necessario eseguire un test: se risulta negativo ma i sintomi persistono, va ripetuto dopo 5 giorni.

Lunedi, 12 settembre 2022

Tricase, la Santa Messa in diretta dalla chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Chiesa Madre), su canale 5

Dal 16 al 18 settembre Tricase accoglierà il 7° raduno nazionale delle Città del sollievo.

In occasione di tale iniziativa, domenica 18 settembre la S. Messa delle ore 10, presieduta da Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca, sarà trasmessa in diretta su canale 5

Lunedi, 12 settembre 2022

Suona questa mattina la prima campanella del nuovo anno scolastico.

La novità di quest’anno è che si torna tutti in classe senza distanziamento, senza personale aggiuntivo Covid, senza mascherine, senza Dad.

Ma se il quadro sanitario dovesse peggiorare le scuole devono essere "preparate e pronte" a rimettere in piedi le misure assunte negli ultimi  anni

Buon anno scolastico a tutti

Domenica, 11 settembre 2022

LUCIA GORACCI A TRICASE - QUESTA SERA LE 12^ EDIZIONE DEL PREMIO GIORNALISTICO IL VOLANTINO - ORE 20,30 PIAZZA DON TONINO BELLO

LA STORIA DEL PREMIO

Il giornale Il Volantino venne distribuito per la prima volta nel 1998. Dopo qualche anno -ed esattamente nel 2008- decidemmo di organizzare un Premio giornalistico: l’idea era quella di portare a Tricase giornalisti che si fossero particolarmente distinti nel corso dell’anno ed avessero un qualche legame con il Sud.

Sotto la supervisione di Giuseppe Giacovazzo, senatore della Repubblica e, soprattutto, giornalista già della RAI e poi direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno, partimmo con la prima edizione che vide come premiato Antonio Caprarica, storico corrispondente da Londra e, all’epoca, direttore di Radio RAI.

A quella prima edizione ne hanno fatto seguito altre undici, tutte –possiamo dirlo- con giornalisti di primaria grandezza: da Sansonetti alla Dandini, da Patruno a Giorgino, da Staino a Scamardella, dalla Stefanelli e Polito, da Padellaro a Barbano.

Location è stata quasi sempre la Sala del Trono di Palazzo Gallone; dallo scorso anno, avendo organizzato la serata in Estate, abbiamo scelto Piazza don Tonino Bello: un modo per unire la bellezza di un angolo di Tricase con la voglia di stare in mezzo alla vita cittadina.

Quest’anno abbiamo deciso di premiare una giornalista donna e una giornalista coraggiosa, oltrechè brava.

Ma la Goracci cosa ha a che fare con il Sud? potrebbe obiettare qualcuno.

Alla giusta obiezione rispondiamo che Lucia Goracci ha molto a che fare con il Sud anzi con i Sud del mondo.

La sua attività giornalistica ha infatti toccato molte aree “difficili” e zone di “crisi”.

Per Sud intendiamo non soltanto e non tanto un posizionamento geografico rispetto ad un Nord che, chissà perché, è collocato sempre nella parte superiore dell’emisfero, ma una condizione di vita segnata da criticità e spesso da sfruttamento esterno ed interno.

La carriera della Goracci testimonia di uno stare a fianco del Sud e dei Sud del mondo, essendo stata inviata speciale in tante zone dove si respira la sofferenza dei Sud.

CHI CONDURRA’

Claudio Scamardella è giornalista; nato a Bacoli (Napoli) ha lavorato presso Il Mattino di Napoli fino al 2008 come redattore capo e responsabile della cronaca della Città.

Dal 2009 fino agli inizi del 2022 è stato direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia.

Ha pubblicato: Napoli siccome immobile (2008) e Le colpe del Sud.

Ha ricevuto, tra gli altri, il Premio Il Volantino nel 2015

CHI INTERVERRA’

Fatima Madadi è una giovane giornalista afghana di 25 anni. Nata a Urozgan nel territorio Hazara. E’ giunta fortunosamente in Italia, insieme ad altre donne, dopo la presa di Kabul da parte dei talebani del 2021.

LA MOTIVAZIONE

Premio a Lucia Goracci, ad una giornalista che interpreta il suo mestiere con grande professionalità e coraggio.

Una giornalista di frontiera che aiuta a comprendere come le frontiere non dovrebbero esistere se diventano motivo di guerre e di drammi umani.

Sempre in prima linea nelle aree più difficili, interpreta l’informazione televisiva con la capacità di andare oltre la cronaca rifuggendo dal sensazionalismo, ma facendo emergere quella umanità che avvicina mondi apparentemente lontani.

Un giornalismo –come lei lo definisce- di immersione, guidato da un alto senso etico che la porta, e con lei ci porta, ad ascoltare, liberi da parametri valutativi preconcetti.

Premio Il Volantino perché ci aiuti a volare e ad atterrare su ogni parte del pianeta, così favorendo la consapevolezza di essere, tutti, cittadini di un unico mondo.

UN GRAZIE A TUTTI

Un grazie innanzitutto ai Premiati: tutte le volte che abbiamo “agganciato” il Giornalista che intendevamo premiare abbiamo ricevuto sempre, e dico sempre, tanta disponibilità.

Venire giù nel Salento, terra non vicina per tutti, è sempre un’impresa, specialmente per chi è non impegnato ma super impegnato. Ritagliare due giornate comporta un grande sacrificio, liberamente e piacevolmente accettato. Quando poi la discesa in Salento non è neppure utile a presentare (e vendere) un libro, allora i grazie che dobbiamo e vogliamo rendere a tutti i Premiati sono veramente grandi.

Grazie anche a chi consente queste iniziative.

L’Amministrazione comunale che cerca di aiutare nella organizzazione, fornendo i supporti tecnologici e strumentali e mettendo a disposizione alcuni spazi della Città. Come giornale non abbiamo mai chiesto sostegno economico ma questo per una nostra scelta “politica”. Un’amministrazione pubblica è chiamata a valorizzare le iniziative, a chi consente queste iniziative.

L’Amministrazione comunale che cerca di aiutare nella organizzazione, fornendo i supporti tecnologici e strumentali e mettendo a disposizione alcuni spazi della Città. Come giornale non abbiamo mai chiesto sostegno economico ma questo per una nostra scelta “politica”. Un’amministrazione pubblica è chiamata a valorizzare le iniziative, a coordinarle perché ognuna e tutte possano essere le più utili alla comunità. E per questo impegno ringraziamo le varie Amministrazioni che hanno guidato e guidano Tricase.

Un grazie agli sponsor che, senza guadagnarci nulla in termini di ritorno imprenditoriale, accettano di sostenere e finanziare il Giornale per l’intero anno. In questi periodi di crisi e di difficoltà, che si protraggono ormai da qualche anno, è encomiabile la generosità delle attività locali a sostegno di un Giornale della Città.

Un grazie ai Lettori ed a quanti parteciperanno alla serata dell’11 settembre. Il Giornale è a distribuzione gratuita ma ha un costo, come tutte le cose nella vita e non solo. Per questo chiediamo di partecipare ad un momento (anche piacevole) corrispondendo un minimo che copre le spese di quanto verrà offerto ed anche quelle del Premio. Il tutto gratuito è diseducativo: l’informazione ha un costo ed è giusto che i cittadini partecipino (ovviamente liberamente) a sostenere uno strumento di informazione della comunità.

Un grazie anche a chi collabora con noi nel tentativo di rendere più bella e confortevole la serata. Da due anni abbiamo stretto un rapporto di partenariato con Mater Lab e da quel rapporto è nata anche un’amicizia fondata sulla stima reciproca e sull’impegno ad inventare soluzioni che contemperino i pochi soldi che chiediamo al pubblico-amico con il buon gusto e la piacevolezza di una serata.

Anche quest’anno Mater Lab, malgrado noi, sarà capace di offrire il meglio. Certo, il numero delle presenze e le difficoltà di effettuare un servizio durante una cerimonia con tanto di intervista rende il tutto più complicato. Per questo chiediamo comprensione a tutti.

Un grazie infine al Direttore Scamardella; è diventato un grande aiuto per la buona riuscita della serata. Ci guida nella conoscenza del Premiato e allarga i nostri orizzonti. Claudio Scamardella ha commesso un unico errore nella sua carriera giornalistica: aver ritirato il Premio Il Volantino. Da quel momento lo costringiamo a venire a Tricase ogni anno e a condurre il Premio.

Certamente avremo dimenticato qualche ringraziamento e ce ne scusiamo ma, come sapete, siamo semplici artigiani dell’informazione; la facciamo per passione e le passioni, talvolta, tradiscono la perfezione.

NEL CORSO DI QUESTI ANNI ABBIAMO AVUTO OSPITI ECCELLENTI

 

 

 

 

 

 

di Alessandro DISTANTE

Siamo alla 12^ edizione del Premio Il Volantino.

Un’occasione per conoscere una prestigiosa firma del giornalismo italiano e per ascoltare, attraverso di lei, il mondo.

Lucia Goracci è stata inviata della RAI praticamente in tutto il mondo e, soprattutto, in tante zone di crisi.

Dall’America Latina, all’Asia, al Medio Oriente ed ora dagli Stati Uniti d’America. Come non ricordare l’intervista al talebano afghano che non la guarda in faccia perché donna; come non ricordare il coraggioso servizio sulla deputata rumena no vax che chiama la polizia accusandola di furto.

Una giornalista coraggiosa, oltrechè professionalmente ineccepibile.

Una giornalista-donna e domenica sera vi sarà un’altra giornalista-donna di nazionalità afghana. Donna e libertà e non solo di stampa.

Mai come in questi ultimi tempi abbiamo toccato con mano come il locale si intreccia con il globale: la guerra in Ucraina tocca le nostre vite fino ad imporci stili di vita diversi.

Ed allora è importante conoscere per superare le conflittualità. La conoscenza, avvenga attraverso la stampa oppure attraverso lo studio oppure attraverso le testimonianze, è condizione essenziale per comprendere quanto sia vero che “siamo tutti sulla stessa barca”. Lo è stato per il Covid, lo è per la guerra.

Un giornale locale non può essere localistico. C’è tutto questo dietro ad un Premio che non è solo un tributo a chi se lo merita, ma è un richiamo a noi stessi, a non pensare di essere l’ombelico del mondo.

Aprirsi sempre, in una continua osmosi tra radici e orizzonti, tra piccolo e grande, tra locale e globale.

 

Venerdì, 9 settembre 2022

COVID: Attualmente Positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO 19

ALEZIO 16

ALLISTE  22

ANDRANO 11

ARADEO 21

ARNESANO 1

BAGNOLO DEL SALENTO  6

BOTRUGNO  3

CALIMERA 14

CAMPI SALENTINA  26

CANNOLE  7

CAPRARICA DI LECCE  4

CARMIANO 36

CARPIGNANO SALENTINO 22

CASARANO 35

CASTRI' DI LECCE  8

CASTRIGNANO DEI GRECI 10

CASTRIGNANO DEL CAPO  16

CAVALLINO  39

COLLEPASSO  22

COPERTINO  61

CORIGLIANO D'OTRANTO 8

CORSANO  34

CURSI  9

CUTROFIANO 32

DISO 5

GAGLIANO DEL CAPO 22

GALATINA  52

GALATONE 36

GALLIPOLI  34

GIUGGIANELLO 2

GIURDIGNANO 2

GUAGNANO 16

LECCE  240

LEQUILE  23

LEVERANO 23

LIZZANELLO 29

MAGLIE 35

MARTANO 45

MARTIGNANO 3

MATINO  18

MELENDUGNO 18

MELISSANO  9

MELPIGNANO 3

MIGGIANO  15

MINERVINO DI LECCE 9

MONTERONI DI LECCE  34

MONTESANO SALENTINO 2

MORCIANO DI LEUCA 4

MURO LECCESE 8

NARDO' 101

NEVIANO  14

NOCIGLIA  8

NOVOLI 24

ORTELLE  10

OTRANTO  13

PALMARIGGI 13

PARABITA 30

PATU' 17

POGGIARDO  17

PRESICCE-ACQUARICA  15

RACALE 21

RUFFANO  18

SALICE SALENTINO 16

SALVE 18

SANARICA 7

SAN CESARIO DI LECCE 11

SAN DONATO DI LECCE 21

SANNICOLA 11

SAN PIETRO IN LAMA 7

SANTA CESAREA TERME 2

SCORRANO  23

SECLI' 3

SOGLIANO CAVOUR  10

SOLETO  26

SPECCHIA 13

SPONGANO 9

SQUINZANO  35

STERNATIA  9

SUPERSANO 11

SURANO 6

SURBO  46

TAURISANO 23

TAVIANO 35

TIGGIANO 16

TREPUZZI  31

TRICASE  61

TUGLIE 18

UGENTO 27

UGGIANO LA CHIESA 8

VEGLIE 30

VERNOLE 20

ZOLLINO 4

SAN CASSIANO 10

CASTRO 7

PORTO CESAREO 14

 

in Distribuzione