Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 15 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.745 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 22 (ventidue) casi:
7 casi residenti in provincia di Bari, 13 casi residenti in provincia di Foggia, 2 casi residenti in provincia di Taranto.
NON sono stati registrati decessi
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 266.293 test.
3.981 sono i pazienti guariti.
308 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.843, così suddivisi:
1.578 nella provincia di Bari;
390 nella provincia di Bat;
681 nella provincia di Brindisi;
1.266 nella provincia di Foggia;
606 nella provincia di Lecce;
290 nella provincia di Taranto);
32 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazioni dei DG delle Asl di Bari, Foggia e Taranto, Antonio Sanguedolce, Vito Piazzolla e Stefano Rossi:
“Nelle ultime 24 ore - spiega il direttore generale della Asl di Bari, Antonio Sanguedolce - il nostro Dipartimento di prevenzione ha individuato 7 nuove positività al Covid19. Si tratta di 4 rientri dalla Grecia e uno da Malta. Per due casi, invece, sono in corso approfondimenti. Per uno dei nuovi positivi si è reso necessario il ricovero ospedaliero”.
"Oggi in provincia di Foggia sono stati registrati 13 nuovi casi di persone positive al COVID 19 - rende noto il Direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla -. Di questi: 4 sono collegati a focolai preesistenti; 1 è stato individuato grazie alla segnalazione di un medico di famiglia; in 2 casi di tratta di cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; gli ultimi 6 sono cittadini della provincia di Foggia di rientro da Malta, Spagna e Polonia".
I casi registrati a Taranto riguardano un rientro dalla Spagna e un paziente sintomatico. Lo spiega il Dg della Asl Taranto, Stefano Rossi, precisando che “il dipartimento di prevenzione è al lavoro per ricercare i contatti stretti e provvede alla sorveglianza sanitaria. Ancora una volta l’appello è all’autosegnalazione e alle precauzioni”.
Venerdi, 14 agosto 2020
Un progetto politico è valido se è voluto e interpretato da tutti, senza alcuna distinzione di genere.
Come candidato sindaco ho raggiunto “il minimo” per garantire la rappresentanza di donne ma l’obiettivo è quello di raggiungere “il massimo”.
Vorrei nelle liste un numero uguale di uomini e di donne, vorrei realizzare, almeno in partenza, una vera parità di genere.
Serena Dandini e Alessandro Distante
Per questo invito pubblicamente voi donne a dare la disponibilità a mettervi in gioco, generosamente come sapete fare voi, presentandovi alla competizione elettorale.
Solo così assicureremo una buona amministrazione a Tricase.
Per parlare di tutto questo, per ascoltare la vostra voce e per raccogliere adesioni vi aspetto lunedì prossimo 17 ore 21 presso la sala incontri Acait
Alessandro Distante
Venerdì, 14 agosto 2020
Sono 77 i cittadini presenti in provincia di Lecce attualmente Covid positivi
Attualmente positivi
Dati ASL
ALEZIO 0
ALLISTE 0
ARADEO 1
ARNESANO 0
BAGNOLO DEL SALENTO 1
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 0
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 1
CARMIANO 0
CARPIGNANO SALENTINO 5
CASARANO 5
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 0
COLLEPASSO 0
COPERTINO 0
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CURSI 1
CUTROFIANO 2
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 0
GALATONE 0
GALLIPOLI 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 0
LECCE 10
LEQUILE 0
LEVERANO 0
LIZZANELLO 0
MAGLIE 2
MARTANO 1
MATINO 0
MELENDUGNO 1
MELISSANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 1
MONTERONI DI LECCE 0
MURO LECCESE 2
NARDO' 3
NEVIANO 0
NOCIGLIA 1
NOVOLI 0
OTRANTO 0
PARABITA 0
POGGIARDO 6
RACALE 2
SALICE SALENTINO 0
SALVE 0
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 1
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 0
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 6
SCORRANO 0
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 0
SPECCHIA 1
SQUINZANO 1
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURBO 0
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TREPUZZI 1
TRICASE 0
UGENTO 0
UGGIANO LA CHIESA 1
VEGLIE 0
VERNOLE 0
ZOLLINO 1
PORTO CESAREO 0
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 13 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.746 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 16 casi positivi: 5 in provincia di Bari, 1 in provincia di BAT, 1 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 5 di residenza non nota.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 262.847 test.
3979 sono i pazienti guariti.
276 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4809, così suddivisi:
1568 nella Provincia di Bari;
390 nella Provincia di Bat (un caso attribuito ieri a Bari è stato attribuito oggi alla Bat)
681 nella Provincia di Brindisi
1250 nella Provincia di Foggia;
598nella Provincia di Lecce;
285 nella Provincia di Taranto;
32 attribuiti a residenti fuori regione;
5 residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazioni dei DG delle Asl di Bari, Brindisi, Lecce e Foggia:
Sei sono i casi di positività registrati oggi tra Bari e provincia - dichiara il dg della Asl Bari Antonio Sanguedolce - e riguardano 3 persone rientrate dalla Grecia, 1 contatto stretto di un caso già accertato e sorvegliato di Altamura, un caso già in isolamento fiduciario e un uomo di 83 anni sintomatico ricoverato nel reparto di Rianimazione del Policlinico. Il Dipartimento di prevenzione della Asl prosegue senza sosta il lavoro di tracciamento e di prevenzione della diffusione del virus, monitorando ogni eventuale contagio”
"Il caso in provincia di Brindisi - dice il direttore generale della Asl, Giuseppe Pasqualone - riguarda un pugliese che lavora in Emilia Romagna ed è stato di recente in vacanza in Croazia. È venuto in Puglia dove si trovano i suoi parenti: si è subito autosegnalato e ha riferito che un contatto stretto al rientro in Italia dalla Croazia era risultato positivo. È stato sottoposto a tampone e si trova in isolamento fiduciario".
“I casi registrati oggi in provincia di Lecce riguardano 5 migranti domiciliati nelle aree di isolamento di un centro di accoglienza e una persona che ha avuto contatti con uno dei giovani salentini rientrati positivi da Malta. Il Dipartimento di Prevenzione prosegue con cura le attività di tracciamento per individuare precocemente eventuali nuovi casi.
Ricordo l’importanza dell’obbligo di autosegnalazione sul sito della Regione Puglia per chi arriva in provincia di Lecce da fuori Regione e dall’estero”, ha dichiarato il Dg della Asl Lecce Rodolfo Rollo.
I nuovi casi di persone positive al COVID 19 registrati oggi in provincia di Foggia sono 3. Di questi 2 sono collegati a focolai preesistenti. Nel terzo caso si tratta di un cittadino straniero presente sul territorio provinciale.
"I focolai - dichiara il direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla - sono, al momento, circoscritti e monitorati dai servizi aziendali. Invitiamo la popolazione a tenere comportamenti corretti e adeguati alle circostanze poiché sono l'unico strumento di contrasto alla diffusione del virus
Giovedi,13 agosto 2020
Tricase:Città in Comune
E’ questo lo slogan che racchiude il progetto per Tricase elaborato dal gruppo che sostiene l’avv. Alessandro Distante nella candidatura a sindaco.
Riportiamo un altro stralcio della bozza di programma elaborato dal candidato sindaco Alessandro Distante.
La storia, le dimensioni e la collocazione geografica pongono la Città di Tricase in una posizione centrale per un progetto di cooperazione e sviluppo dell’intero Capo di Leuca e del Sud Salento.
Attraverso una più intensa e proficua interazione con i Comuni afferenti a questa Area sarà necessario sviluppare intese per la gestione comune di servizi e la organizzazione di uffici che, meglio dotati di personale e di mezzi, possano più efficacemente rispondere ai bisogni dei cittadini e delle amministrazioni.
Il progetto Aree Interne sarà un primo banco di prova di questa capacità di interagire per una crescita del territorio.
Tricase ha già alcune importanti strutture al servizio di un vasto bacino anche al di là del Capo di Leuca; basterebbe pensare all’A.O. Card. Panico (ottimo esempio di privato al servizio del pubblico), alle numerose Istituzioni scolastiche di istruzione superiore, ad alcuni Uffici (a rischio di chiusura come il Giudice di Pace). Si tratta di presenze qualificanti che devono meritare attenzione dall’istituzione Comune.
Gli strumenti delle associazioni tra Comuni e il potenziamento di forme di collaborazione già in atto (vedasi l’ambito per la gestione del servizio di igiene urbana) come anche lo sviluppo di aree per centri direzionali, commerciali ed industriali come la zona ASI intercomunale possono costituire punti di partenza per una progettualità territoriale di area che vada oltre i confini comunali.
In questo senso anche il PUG non potrà che allargare l’attenzione ad un disegno sovracomunale.
Tricase come Comune che interagisce e assume un ruolo importante nel Capo di Leuca ma senza alcuna pretesa di immaginare uno sviluppo a prescindere da un progetto vasto di area che interessi una parte importante del Salento.