Ore 21 - Ingresso Libero (con prenotazione obbligatoria)
Palazzo Comi - Via delle Grazie, 1
Lucugnano (Le)
L'associazione "Tina Lambrini - Casa Comi", in collaborazione con la Libreria Idrusa e l'Associazione NarrAzioni, organizza la presentazione del libro "Nel mare c'è la sete" della cantautrice Erica Mou.
Dialogano con l'autrice Michela Santoro e Rita Zappatore.
L'appuntamento è per Martedì 11 Agosto, ore 21, a Palazzo Comi - Casa Museo di Lucugnano (Via delle Grazie, 1).
Per accedere negli spazi del palazzo (toilette, zona firma-copie) è necessario indossare la mascherina. I posti utilizzabili sono limitati e disponibili solo previa prenotazione, come da norme anti-Covid vigenti.
All'ingresso sarà a disposizione il gel igienizzante.
L'ingresso all'area di presentazione sarà possibile già dalle ore 20.00. Prenotazione obbligatoria: 380/4580810 (Simone - Associazione Tina Lambrini - Casa Comi).
Al termine della presentazione sarà possibile partecipare ad una Visita Guidata all'interno di Palazzo Comi - Casa Museo accompagnati dai volontari dell'Associazione "Tina Lambrini - Casa Comi" (Contributo 5,00 € prenotazione consigliata al 380/4580810).
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 8 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.561 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 9 (nove) casi positivi: 4 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Bari, 2 in provincia di Foggia
E’ stato registrato un decesso in provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 254.939 test.
3973 sono i pazienti guariti.
178 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.705, così suddivisi:
1.526 nella Provincia di Bari
382 nella Provincia di Bat
676 nella Provincia di Brindisi
1.224 nella Provincia di Foggia;
584 nella Provincia di Lecce;
282 nella Provincia di Taranto;
31 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Venerdi,7 agosto 2020
Palazzo Gallone...Visto dalla Sig.ra Cassandra
Venerdi,7 agosto 2020
ATTUALMENTE POSITIVI
ALEZIO 0
ALLISTE 0
ARADEO 0
ARNESANO 0
BAGNOLO DEL SALENTO 1
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 0
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 1
CARMIANO 0
CARPIGNANO SALENTINO 5
CASARANO 3
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEL CAPO 0
CAVALLINO 0
COLLEPASSO 0
COPERTINO 3
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CURSI 1
CUTROFIANO 0
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 0
GALATONE 0
GALLIPOLI 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 0
LECCE 6
LEQUILE 0
LEVERANO 0
LIZZANELLO 0
MAGLIE 0
MARTANO 1
MATINO 0
MELENDUGNO 1
MELISSANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 1
MONTERONI DI LECCE 0
MURO LECCESE 0
NARDO' 3
NEVIANO 0
NOCIGLIA 1
NOVOLI 0
OTRANTO 0
PARABITA 0
POGGIARDO 6
RACALE 1
SALICE SALENTINO 0
SALVE 0
SAN CESARIO DI LECCE 1
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 0
SAN PIETRO IN LAMA 0
SANTA CESAREA TERME 6
SCORRANO 0
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 0
SPECCHIA 1
SQUINZANO 0
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURBO 0
TAURISANO 0
TAVIANO 0
TREPUZZI 1
TRICASE 0
UGENTO 0
UGGIANO LA CHIESA 1
VEGLIE 0
VERNOLE 0
ZOLLINO 2
PORTO CESAREO 0
Il presidente della Regione Puglia, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 7 agosto 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.908 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 11 (undici) casi positivi: 5 in provincia di Bari, 3 in provincia di Foggia e 3 in provincia di Lecce.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 253.378 test.
3973 sono i pazienti guariti.
170 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.696, così suddivisi:
1.524 nella Provincia di Bari
382 nella Provincia di Bat
675 nella Provincia di Brindisi
1.222 nella Provincia di Foggia;
580 nella Provincia di Lecce;
282 nella Provincia di Taranto;
31 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.