Il 18 luglio 2020, nella splendida cornice del Messapia Hotel & Resort di Santa Maria di Leuca, ha avuto luogo la Cerimonia del “Passaggio del Collare” della Presidenza dell’Inner Wheel Club di Tricase - S. Maria di Leuca.
Dopo due anni di grandi risultati, la Presidente uscente Tina De Francesco passa il “ collare a Graziana Marsilio Aprile nella certezza della continuità di azioni positive per il territorio di competenza.
Al tradizionale suono della campana ed all’esecuzione degli inni, sono seguiti i saluti istituzionali alle autorità innerine, rotariane, civili religiose e ai numerosi ospiti presenti. La Presidente uscente, Tina De Francesco, ha ringraziato il Direttivo, le socie tutte, ed ha illustrato quanto è stato svolto nel suo biennio di presidenza.
Tra i principali risultati: l’acquisto di attrezzature per la stazione di terapia intensiva per il reparto di ematologia dell’Ospedale Card. Panico di Tricase all’interno del service .Insieme doniamo un emozione; la donazione di un pulmino all’associazione di Maria De Giovanni per il progetto Il mare di tutti, che ha consentito ai malati di Sclerosi Multipla di spostarsi presso il Lido Coiba ed usufruire della fisioterapia in mare.
Ultimo grande traguardo raggiunto dal Club è stato la consegna, avvenuta il 26 giugno 2020, di un casco refrigerante per il reparto Oncologico del nosocomio di Tricase all’interno del service “Insieme si può”.
La serata è proseguita con l’ingresso nel Club di Donatella, Marika e Tonia, nuove socie accolte nel consolidato gruppo innerino che hanno fatto proprie le finalità di amicizia, servizio e comprensione internazionale che muovono l’Inner. Durante la serata è stata premiata la Dottoressa Michela Santoro per il suo impegno, in qualità di giovane imprenditrice, alla promozione della lettura e del progresso culturale del Capo di Leuca. Alla Dottoressa, candidata dal Club al “Premio Donna Inner Wheel 2020”, la giuria nazionale ha conferito una menzione speciale per le attività svolte.
La cerimonia si è conclusa con il passaggio del collare alla nuova Presidente Graziana Marsilio Aprile che ha presentato il suo direttivo: la vicepresidente Rossana Rossoni, la segretaria Mariangela Martella e la tesoriera Rosa Nesca. La ruota, simbolo dell’Inner Wheel, ha girato portando un nuovo tema lanciato dalla Presidente internazionale per l’a.s. 2020/2021 “Guidare il Cambiamento”, cambiamento nel nostro modo di pensare, nell’atteggiamento, nel lavoro e nelle relazioni internazionali. È questo, quindi, l’indirizzo su cui lavorerà la nuova Presidente che si è data l’obiettivo di promuovere progetti di rilievo culturale, sociale, anche a livello locale, nel segno della continuità. Un saluto agli ospiti è stato fatto anche dalla Vice Governatrice del Distretto 210 Inner Wheel Italia, Elena Sanpaolo Antonacci, che ha voluto sottolineare la capacità del club di Tricase – S. Maria di Leuca di avvertire le esigenze del territorio e della comunità e di tradurle in obiettivi da raggiungere sollecitando le coscienze di tutti nei confronti dei più deboli e degli emarginati.
L’Inclusione è quindi la sintesi di tutti i service del Club evidenziati dalla Vice Governatrice.
La Presidente, il Direttivo e le socie tutte del Club Inner Wheel Di Tricase - S.M. di Leuca ringraziano affettuosamente coloro che hanno sostenuto tutte le manifestazioni augurandosi che il rapporto si consolidi nel tempo per raggiungere INSIEME traguardi sempre più ambiziosi nel segno della solidarietà.
Giovedi,23 luglio 2020
TITOLO: Nuove melodie, e legame con la terra: dal Salento, i Jack
SOTTOTITOLO: One Take il titolo del loro nuovoalbum disponibile da venerdì 24
luglio
Da una profonda amicizia, accomunata dalla passione per la musica, nasce un nuovo
progetto musicale. Giorgio Errico e Gabriele Scupola, 22 anni e nativi di Tricase, sono i “Jack”. Semplicità, cura dei dettagli e continua voglia di migliorarsi sono le parole
chiave del gruppo musicale che venerdì 24 luglio presenterà il suo primo lavoro.
Il titolo dell’album è One Take e sarà composto da 7 tracce inedite confezionate dal
giovane e talentuoso produttore tricasino Francesco Nesca.
One Take è un elogio alla spontaneità della vita, alla semplicità delle prime volte,
alle imperfezioni che rendono ricca l’esistenza. “E’ un progetto ambizioso e
impegnativo che ci ha tenuti occupati per diversi mesi di duro lavoro dentro e fuori
dallo studio di registrazione”, racconta Giorgio Errico, il cantante del gruppo.
“Sarebbe difficile identificare la nostra musica in un genere ben preciso, non ci piace
etichettarci, ma soprattutto stiamo cercando di creare un genere tutto nostro”,
afferma Gabriele Scupola, il chitarrista dei Jack.
Giorgio Errico coltiva da sempre la passione per il canto lirico e Gabriele Scupola
cerca di riproporre nelle sue melodie con la chitarra l’atmosfera della musica rock
italiana e internazionale. Dopo aver suonato insieme in passato in un gruppo
musicale, si sono reincontrati e quello che era nato come un gioco si sta
trasformando in una grande realtà. Con questo progetto vogliamo dimostrare che, attraverso l’impegno, è possibile emergere con pazienza e serietà anche nel nostro territorio, raccontano i Jack. Il legame con la terra è molto forte ed è una costante presenza nei testi delle canzoni dei Jack, testi che escono dalla penna di un altro giovane tricasino, Vincenzo Frisullo.
“Il Salento è una fonte inesauribile di ispirazione per me. E’ un territorio incantevole che ci sorprende giorno dopo giorno”. Presto anche un videoclip che verrà realizzato dal giovane videomaker di Tricase Davide Marra. Un progetto giovane, nuovo e tutto salentino, quello dei Jack.
#ONETAKE sarà disponibile su tutti i digital store a partire dal 24 luglio.
Per seguire i Jack basta cercarli sulle loro pagine Facebook e Instagram.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedi 23 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2458 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 9 casi positivi : 3 nella provincia di Bari; 3 nella provincia di Lecce; 1 nella provincia di Brindisi; 1 in quella di Foggia; 1 fuori regione.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 223789 test.
3952 sono i pazienti guariti.
64 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4565 così suddivisi:
1.500 nella Provincia di Bari
382 nella Provincia di Bat
670 nella Provincia di Brindisi
1.172 nella Provincia di Foggia;
530 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
30 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione del prof. Pier Luigi Lopalco:
“L’attenta e puntuale attività di sorveglianza ha consentito di individuare nuovi casi positivi che riguardano principalmente cittadini stranieri o provenienti da fuori regione in arrivo in Puglia, sottoposti a screening sia per la provenienza che per i contatti stretti con altri casi – spiega il prof. Pier Luigi Lopalco, responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione Puglia – I dipartimenti di prevenzione delle Asl sono al lavoro per tenere sotto controllo le catene di contagio".
Mercoledi, 22 luglio 2020
di Pino Greco
Tricase, Elezioni Comunali 2020
L’AVVOCATO DONATO CARBONE
UFFICIALIZZA LA CANDIDATURA A SINDACO
La nota
In riferimento alla mia dichiarazione del 16 luglio scorso, ove dichiaravo di essere stato invitato da forze politiche del Centrodestra a candidarmi come Sindaco della Città di Tricase,
comunico
che, avendo in questi giorni riscontrato ampio consenso di numerosi Amici, Simpatizzanti e Associazioni e avendo ricevuto ulteriore sollecitazione da parte di vari e autorevoli Esponenti politici dell’area di Centrodestra, ho deciso di sciogliere ogni riserva e confermare ufficialmente e con razionale convinzione la disponibilità a candidarmi a Sindaco di questa meravigliosa Città che è Tricase.
Alla base vi è una proposta politica ed amministrativa di un affiatato Gruppo di Persone che condivide l’obiettivo di lavorare per favorire lo sviluppo di Tricase, uno sviluppo sostenibile ed inclusivo che ne sappia valorizzare vocazione, storia e cultura nel pieno rispetto della straordinaria bellezza di ogni parte del suo territorio.
Un Gruppo di Persone che crede in una macchina amministrativa moderna, efficiente, a servizio dei cittadini, di tutti i cittadini, nessuno escluso. E’ un punto chiave: nessuno dovrà sentirsi escluso perchè nessuno sarà escluso ed ogni Cittadino potrà essere parte attiva di un progetto che ambisce a rimettere in moto l’economia della Città, a ridare a Tricase il ruolo che ha storicamente avuto nel Capo di Leuca, a ridare ai Cittadini l’orgoglio di sentirsi Tricasini e di essere parte di una comunità sana e solidale, creativa e capace di valorizzare tutto il tessuto civile.
Un Gruppo di Persone che crede nella politica partecipata e dell’ascolto nella consapevolezza che il Paese riprenderà a crescere se tutti i cittadini saranno messi nella condizione di poter fare, di poter lavorare, di poter realizzare le loro idee, i loro sogni, i loro progetti, qui dove sono nati, nel pieno rispetto dell’ambiente, della vocazione, della cultura, della bellezza e della storicità del territorio.
Un Gruppo di Persone convinto che l’Amministrazione cittadina debba essere un centro propulsore condiviso e trainante, a servizio del Paese e dei suoi Cittadini e che guarda alla crescita del Territorio secondo una prospettiva che attribuisce centralità alle decisioni assunte in maniera partecipata e collaborativa e che privilegia il dialogo fattivo e costruttivo tra Cittadini e Istituzioni.
Si tratta di una decisione importante, che ho condiviso con la mia Famiglia ed i Collaboratori del mio Studio ma presa con la voglia di mettere a disposizione di Tricase, con sincera umiltà e convinta disponibilità, il tempo, le idee, le capacità di questo Gruppo di Amici, in pieno spirito di servizio aperto senza preclusioni al bene della Città di Tricase e di tutti i Cittadini.
Mercoledi, 22 luglio 2020
Maria Grazia Chiuri
cammina "scortata"
in pieno centro storico a Tricase