Si è svolta venerdì 16 dicembre presso l'Augustus di Santa Cesarea Terme

la premiazione dei geometri della provincia di Lecce che hanno superato il traguardo dei cinquanta anni di carriera.

Tra i premiati dal collegio il nostro concittadino geometra Vincenzo Cortese

di Pino Greco Ricorderemo questo fine anno, questo “ Babbo Natale ”, questo fine mandato “ amministrativo” della Giunta Coppola, per “ quattro interventi ” nella nostra Città:

1 Intervento di adeguamento alle normative di sicurezza…alla scuola Dante Alighieri, ( un milione di euro);

2 Lavori di adeguamento …rete di fognatura…( 7500.000,00 );

3 Sistemazione di piazze e strade….479.500,00;

4 Parco cittadino ( 600 mila euro)

Tricase: in arrivo il parco cittadino ….

Nella foto zona "LAMA "

Tricase si doterà di un parco. Il progetto nascerà nel centro della Città. Zona “ LAMA” e “ ACAIT ”.

Un grande parco pensato per tutti un luogo di aggregazione per la Città e non solo. Un parco cittadino destinato a più funzioni, da polmone verde… a luogo per accogliere le famiglie, per trascorrere il tempo libero e fornire ai bambini uno spazio ideale per il divertimento.

Un’opera attesa da tanti anni. L’importo è di 600 mila euro.

Il progetto esecutivo riguarda 2 lotti. Il primo nella zona “ LAMA”, per un somma di euro 200 mila. Il secondo lotto interessa la zona “ ACAIT ”, che prevede la realizzazione di un’area attrezzata a verde per concerti,manifestazioni ecc. I lavori inizieranno nel mese di gennaio 2017.

 

 

 

Programma

Luce della Pace

Arrivo della Luce della Pace proveniente da Betlemme nell'ambito delle iniziative per la XXXVII° edizione del Presepe Vivente di Tricase.
(25.12.2016 - 06.01.2017). Come ogni anno, anche quest'anno una delegazione del Comitato Presepe Vivente Tricase Onlus si recherà sabato 17 dicembre a Lecce per accogliere la "Luce della pace" proveniente da Betlemme. Il programma prevede:

Ore 22:15 Arrivo della "Luce della Pace", direttamente da Betlemme, a Lecce;
Ore 00:00 circa Arrivo a Tricase con la "Luce della Pace" per recarsi nella Parrocchia S. Antonio di Padova - Depressa (Tricase).

Santa Messa

La Santa Messa inaugurale è prevista mercoledi 21 Dicembre 2016 alle ore 17:30.
Sara' celebrata da S.E. Mons. Vito Angiuli presso la Parrocchia S. Antonio di Padova - Depressa (Tricase), con la consegna simbolica delle chiavi della "Citta' di Betlemme" al personaggio piu' anziano da parte del sindaco di Tricase Ing. Antonio Coppola. Successivamente la "Luce della Pace" sarà accompagnata sulla collinetta di Monte Orco.

Serate di apertura

Le serate di apertura saranno 25, 26, 28 e 30 dicembre 2016 e 1, 3, 4, e 6 gennaio 2017, dalle ore 17:00 alle ore 20:30.

Treno Storico della Natività "Salento Express"

Per info e costi: AISAF Onlus Museo Ferroviario della Puglia Tel. fisso: 0832 228821 - cellulare: 335 6397167 -

Sfilata e serata conclusiva

Il giorno 6 gennaio 2017, in occasione della serata conclusiva del Presepe Vivente, si svolgerà la tradizionale sfilata dei personaggi del Presepe, in costume d'epoca, con partenza alle ore 16:00 dall'atrio del Castello Principesco di Tricase in Piazza Pisanelli.
La sfilata percorrerà alcune vie cittadine e arriverà alla grotta del Presepe con i Re Magi.

 

Giovedì 22 Dicembre la celebrazione della S.Messa alle ore 18:00 alla presenza di Mons. Bruno Musarò,

Nunzio Apostolico in Egitto

di Carmine De Marco Tre avvenimenti molto importanti faranno capolino alla fine di quest’anno caratterizzato dalla chiusura del Giubileo nella Parrocchia Sant’Antonio da Padova in Tricase.

In primo piano ricordiamo il 50° anniversario di Sacerdozio del nostro caro don Donato, primo parroco della comunità, avvenuto lo scorso 9 Luglio;

Poi ancora i 45 anni dall’istituzione a parrocchia, il 15 Novembre 1972;

Ed infine i 20 anni dalla Consacrazione della nuova Chiesa Parrocchiale che li festeggeremo Giovedì 22 Dicembre con la celebrazione della S.Messa alle ore 18:00 alla presenza di Mons. Bruno Musarò, Nunzio Apostolico in Egitto.

Un grazie particolare va a don Donato, umile pastore, che in tutti questi anni ha fatto in un certo senso da “filo conduttore” sapendo guidare il suo gregge nell’amore Misericordioso di Dio e del prossimo. Anche noi piccole “pecorelle” giochiamo un ruolo abbastanza importante e concreto all’interno della comunità …

Siamo proprio noi, come dice l’Apostolo Giovanni tramite il Battesimo, ad “aver ricevuto la luce vera che illumina ogni uomo”… (Gv 1,9), una grazia che durerà in eterno.

Siamo lieti dunque di invitarvi a far festa con noi, ad un evento significativo per la nostra Città.

di don Flavio Ferraro Natale è ormai vicino, basta guardarsi intorno per vedere le luci, i colori, gli addobbi che allietano la nostra città; in tanti trovano il tempo, nonostante la fretta, per decorare le case e per allestire il presepe.

Anche nella nostra Chiesa Madre, grazie all'impegno  personale del parroco don Flavio, a partire da domenica 18 dicembre, avremo la gioia di ammirare un bellissimo presepe in movimento ! Tutti i personaggi, infatti, riproducono, nei movimenti, i gesti particolari delle varie attività che si svolgevano a quel tempo. Colpiscono a prima vista innanzitutto le abitazioni, riprodotte fedelmente secondo le usanze del posto; un villaggio veramente suggestivo, contornatodal laghetto, dai pascoli, dal Mulino e dai sentieri, mentre, in sottofondo, si ode il piacevole suono dell'acqua che scorre. Da una visione globale lo sguardo si sposta sui dettagli dei personaggi: ecco il pescatore con la sua lenza,  il pastore con le pecorelle che brucano l’erba e bevono, gente che cammina fra i portici delle case in lontananza, l'uomo che tira l'acqua dal pozzo, la donna che lava e, di notte, il fornaio che prepara il pane. Attraverso le finestre si possono intravedere gli abitanti di alcune case: una donna che stira e la mamma che allatta teneramente il suo piccino.

Ma tutto converge verso il centro, dove si trova una speciale grotta, al cui interno una bellissima Maria rimbocca dolcemente il suo Gesù, mentre Giuseppe si inchina verso di Lui e lì , sullo sfondo, gli immancabili asinello e bue. Più in là anche i Magi si inchineranno a quel Bambino.Un quadro perfetto, inserito nel regolare alternarsi del giorno e della notte: il sole sorge e la vita rinasce fin al suo tramonto, quando riappaiono la stella cometa e le altre stelle e tutto ritorna nella quiete, in attesa di un nuovo sorgere!

È davvero una gioia sostare ad ammirare questo singolare presepe e lasciarsi incantare da questa vita che si muove attorno ad una prodigiosa grotta!  Il presepe sarà aperto a tutti a partire da domenica 18 dicembre, al termine della S. Messa delle ore 10.00, presso la parrocchia della Natività della B.M.V . Troviamo il tempo, pur tra i tanti impegni quotidiani, per visitarlo, perché ogni impegno e attività possanotrovare qui la vera motivazione del proprio essere; e sarà Natale, veramente e sinceramente! Vi aspettiamo, non mancate!

 

in Distribuzione