Mercoledi', 17 maggio 2023

Prenderà il via domani a Miggiano la prima edizione di ExpoJob. 122 aziende sosterranno colloqui di lavoro con chi vorrà candidarsi. Il programma dei primi due giorni Tutto pronto per l’avvio di “ExpoJob-Lavoro Economie Territori”: domani pomeriggio, alle 16, il quartiere fieristico di Miggiano aprirà i battenti per accogliere la prima fiera dedicata al mercato del lavoro della provincia di Lecce, organizzata da Comune di Miggiano e Arpal Puglia, Agenzia per le politiche attive del Lavoro della Regione Puglia, in collaborazione con l’Unione dei Comuni Terra di Leuca e Anpal Servizi.

L’evento, che proseguirà fino a sabato sera e ad ingresso libero e gratuito, vedrà la partecipazione di 122 aziende che sono alla ricerca di oltre 700 lavoratori. Domani, dalle 16 alle ore 20, in cinque padiglioni saranno ospitate le postazioni per i colloqui di lavoro. Nel padiglione “Inclusion ExpoJob”, sarà concentrata la gran parte delle aziende con scoperture ai sensi della l. 68/99: qui l’Ufficio Collocamento mirato disabili fornirà consulenza e orientamento a persone con disabilità, appartenenti a categorie protette e lavoratori “svantaggiati”.

Nelle due piazzette dei servizi per il lavoro e le imprese si troveranno gli sportelli e i presidi di Arpal Puglia, Rete Eures, Antenna Eurodesk, Consorzio Mestieri Puglia, Fondazione “Mons. De Grisantis”, Università del Salento, Sistema Its Puglia, Confindustria Api, Claai, Federaziende, Federterziario e Fai Impresa.

La stessa organizzazione, anche con aziende diverse per rispettare il criterio della rotazione, sarà ripetuta venerdì 19 maggio e sabato 20 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, mentre dopo le 20 prenderà il via “Il dopolavoro/Musica-cibo-talk” con apericena, concerti, dj set e conversazioni.

Il programma della giornata di apertura Apertura, dunque, giovedì 18 maggio, alle ore 16, con i tre laboratori “Speaking corner: prepararsi a un colloquio di lavoro”, “Dove e come cercare (e trovare) lavoro” e “Curriculum, cosa (non) fare”. Dalle 16.30 alle 17.30, nel Job Cafè la prima conversazione sul tema della transizione ecologica con Marilena Resta, learning designer Meridia Formazione, e Fabio Garrisi, direttore Consorzio Sale della Terra.

A seguire, sarà presentato il bando call for ideas “Cerchiamo idee per l’Innovazione tecnologica nel Welfare” in occasione dei 25 anni di impresa sociale di MERIDIA, con premi dai 2mila ai 5mila euro (qui tutte le info). Dalle 18 alle 20, il convegno istituzionale “IL FUTURO DEL LAVORO: IL PROTAGONISMO DEI TERRITORI”, moderato dal giornalista di AntennaSud Paolo Franza, con Michele Sperti, sindaco di Miggiano; Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; Biagio Raona, presidente Unione dei Comuni Terra di Leuca; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Mons. Vito Angiuli, vescovo Diocesi di Ugento; Claudia Sunna, delegata del rettore Università del Salento; Sebastiano Leo, assessore a Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale Regione Puglia.

Si chiude, dopo le 20, con “Il dopolavoro”: apericena, dj set Michele D’Elia e guest, talk con Giuseppe Ruggieri, responsabile commerciale Consorzio Mestieri Puglia ed esperto di politiche attive del lavoro. Il programma della seconda giornata

La seconda giornata, quella di venerdì 19 maggio, si aprirà alle 9 con il seminario, accreditato presso l’Ordine dei giornalisti, “LA MAFIA IMPOVERISCE L’ECONOMIA: L’OCCUPAZIONE COME ARGINE”, in occasione dei quarant’anni di Sacra Corona Unita. Valentina Murrieri, giornalista Lecceprima.it, introdurrà le relazioni di Serena Fasiello, vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti; Simona Pisanelli, professoressa di “Economia e crimine: storia e teorie” presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento; don Lucio Ciardo, segretario generale Fondazione “Mons. Vito De Grisantis”; Brizio Candelieri, direzione regionale FAIComunicato stampa Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane; Erasmo Marinazzo, giornalista de “Il Nuovo Quotidiano di Puglia”. Conclusioni affidate a Cataldo Motta, già procuratore della Repubblica di Lecce.

Durante la mattinata, inoltre, si terranno cinque diversi laboratori: dalle 9 alle 11, “Costruisci il tuo lavoro” con metodologia Lego Serious Play, utilizzando i famosi mattoncini Lego, assieme a Cinzia Gangale, coach e facilitatrice certificata Lego (dai 5 ai 20 partecipanti, su prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); dalle 10 alle 10.50 e dalle 11 alle 11.50, “Coltivare il talento per trovare lavoro”, masterclass in music production con il musicista e produttore Michele D’Elia (massimo 15 partecipanti su prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); dalle 9 alle 10 “Pov: io che mi oriento nel mondo del lavoro” e dalle 10.30 alle 12 “Curriculum, cosa (non) fare” assieme agli operatori Arpal Puglia (massimo 20 partecipanti); dalle 9 alle 10 “Match point: dove ricercare lavoro e chi può aiutarti” con Vito Genco e Antonino Abbaleo di Consorzio Mestieri Puglia (massimo 15 partecipanti).

Nel Job Café, alle 11.30, si avrà “Un caffè con…Ufficio integrazione disabili e Dsa UniSalento” con la referente Paola Martino e con Emanuela Ingusci, delegata all’orientamento e consuling UniSalento e direttrice del Master in “Diversity and Disability Management”. Nel pomeriggio, dalle ore 16 alle 20, il padiglione del dialogo ospiterà “PARITÀ E TRASPARENZA SALARIALE, ANCHE NELLE OFFERTE DI LAVORO, ALLA LUCE DELLA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA”, seminario accreditato presso gli Ordini degli Avvocati e dei Consulenti del lavoro.

Saranno presenti i rispettivi presidenti, Antonio De Mauro e Antonio Lezzi, e si alterneranno le relazioni di Fernando Caracuta, avvocato del Foro di Lecce; Vincenzo De Michele, avvocato del Foro di Foggia; Nicola Delle Donne, presidente reggente Confindustria Lecce; Antonio Sergio Filograna, imprenditore e fondatore Leo Shoes srl; Sonia Ostrica, coordinatrice nazionale Pari Opportunità Uil.

Le conclusioni spetteranno a Vincenzo Ferrante, professore ordinario di Diritto del lavoro Università Cattolica di Milano e direttore del Centro europeo di Ricerca in diritto del lavoro e Relazioni industriali. In contemporanea, si svolgeranno tre laboratori: dalle 16.30 alle 17.30 “Speaking Corner: prepararsi a un colloquio di lavoro” con Mariangela Minore, Hr Recruiting di Mestieri Puglia (massimo 15 partecipanti); dalle 16.30 alle 17.30 “Dove e come cercare (e trovare) lavoro” e dalle 18 alle 19.30 “Curriculum, cosa (non) fare” assieme agli operatori Arpal Puglia (massimo 20 partecipanti). Inoltre, alle 16.30, nel Job Cafè, il dialogo sulla transizione demografica accoglierà le riflessioni di Danilo Conte, Consorzio Emmanuel, e Franco Lacarra, consulente sulle Politiche Attive del Lavoro e già direttore del Job Centre Porta Futuro Bari.

Il padiglione delle arti, invece, dalle 18.15 alle 19.45 accoglierà “ARTE E CULTURA UGUALE LAVORO”, focus sull’occupazione nel settore delle arti, della cultura e dello spettacolo, tra tradizione e sperimentazioni, prospettive e criticità.

La conversazione, che sarà stimolata dal direttore di quiSalento Dario Quarta, vedrà la partecipazione di Antonio Castrignanò, musicista e compositore; Georgia Tramacere, Teatri Koreja; Graziano Cennamo, presidente PugliArmonica; Michele D’Elia, musicista e produttore; Roberto Esposito, pianista; Davide Barletti, regista. Dalle ore 20, al via “Il dopolavoro” con apericena e la musica dei The Blues Bros Band – Tribute The Blues Brothers.

fonte Regione PUGLIA

Fondo per Rsa e centri diurni, la Regione stanzia 199 milioni

Il contenimento della spesa determinato dal disavanzo in sanità non intaccherà il budget che la Puglia destina per il 2023 alle prestazioni delle strutture sociosanitarie accreditate.

La Giunta ha infatti determinato il “Fondo invalicabile di remunerazione regionale” per l’anno in corso, destinato all’acquisto delle prestazioni da Rsa e Centri diurni, che ammonta a 199 milioni 612mila euro. Scelta che conferma il piano dello scorso anno facendo tirare un sospiro di sollievo agli operatori, che temevano la mannaia dei tagli. Ma che introduce anche alcune novità sui requisiti.

Il Fondo

«Il Fondo unico di remunerazione non comporta maggiori oneri a carico del Fondo Sanitario Regionale in quanto rientra nelle quote del fondo indistinto assegnato alle Aziende Sanitarie Locali - spiega l’assessore con delega alla Sanità Rocco Palese -. Nonostante i problemi economici, l’ente ha ritenuto di dare priorità a questo tipo di servizio, necessario a venire incontro alle esigenze di utenti e famiglie».

Il fondo sarà così ripartito: 64 milioni andranno alla Asl Bari, 43 milioni alla Asl di Lecce, 29 milioni alla Asl di Taranto, 27 a quella di Foggia, 18 alla Asl di Brindisi e 16 alla Bat. In Puglia le strutture autorizzate a operare nell’ambito dei servizi sociosanitari sono in tutto 212, di queste le Rsa che trattano pazienti non autosufficienti sono 91, i centri diurni 35, le Rsa per disabili sono invece 28, mentre i centri diurni per disabili sono 58.

Il maggior numero si trova in provincia di Bari (67) e Lecce (73). A seguire Foggia, Taranto, Brindisi e Bat. Il 79% delle strutture verificate, pur avendo ottenuto parere favorevole da parte del competente Dipartimento di prevenzione, possiede però carenze sui requisiti organizzativi previsti dalla legge. Nella maggior parte dei casi si tratta di un disallineamento dovuto alla carenza di personale

di Alfredo SANAPO

10 maggio 2003 - Tricase Porto ebbe 30 secondi di gloria televisiva al Giro d'Italia. Venne inquadrata in diretta una scritta sull'asfalto, nel tratto di salita tra i ristoranti 'A casa mia' e 'Anime Sante': "IL GIRO NEL SALENTO, IL SOGNO DIVIENE EVENTO".

Gli autori erano due quasi trentenni (oggi quasi cinquantenni) che, all'epoca del fatto, erano in cerca di prima occupazione. Ora sono due professionisti, uno è docente di italiano in una scuola media e l'altro si è distinto nel settore tecnico del volley.

Erano i tempi di Pantani, Cipollini, Garzelli e Petacchi. 30 secondi: sono passati vent'anni e tanta acqua sotto i ponti, ma il giro non più...una distrazione o uno scandalo?

PERCORSO 2023

KM TOTALI 3.489,2

 

Martedì, 16 maggio 2023

Crisi Amministrativa a Palazzo Gallone - se ne parla oggi in Piazza dei Cappuccini alle ore 19.

Il gruppo consiliare “Tricase, che fare?”, organizza un pubblico comizio popolare

di Pino GRECO

Tricase- Crisi a Palazzo Gallone? Oggi Sindaco e Partito Democratico – alle ore 17- si dovrebbero incontrare per esprimere, si spera buone decisioni per l’intera comunità…Ma il percorso è complesso e la strada, per ora, tutta in salita ?!?!

Con un documento a firma della Capogruppo del Pd in Consiglio comunale, Francesca Longo, dei consiglieri Francesco Minonne e Giorgio Dell'Abate, e dell'assessore Anna Forte, il Partito Democratico ha comunicato a mezzo Pec al primo cittadino Antonio De Donno e alla Presidente del Consiglio comunale, Rosanna Zocco, che non prenderà parte alle attività politico-amministrative di questo Comune. Nel documento anche le motivazioni dei quattro amministratori e del Partito tutto, che ritengono di "dover “congelare” le suddette attività fino a quando,”in seno alla maggioranza di governo della Città, non sarà effettuata una seria e scrupolosa verifica della programmazione amministrativa fin qui svolta, oltre ad un’attenta disamina delle attività relative alle singole deleghe assessorili".

Nella nota si evidenziano due premesse: la prima, datata 5 settembre2022, con la consegna nelle mani del Sindaco di una missiva riservata personale, nella quale si chiedeva di affrontare una serie di problematiche inerenti l’amministrazione, con l’intento di migliorare e rilanciare l’azione politico amministrativa, senza ricevere alcuna risposta; la seconda, datata 4 maggio 2023, con cui il vice Sindaco di Tricase appartenente al gruppo del Partito Democratico rassegnava le proprie dimissioni dalla Giunta comunale in seguito al venir meno del rapporto fiduciario reciproco che lo legava al primo cittadino. Dopo le dimissioni di Ciardo, gli assessori presenti nella Giunta comunale sono: D’Amico Gabriele, con delega al bilancio, personale, tributi, politiche giovanili, sport, affari generali, agricoltura, Forte Anna, assessore al welfare, pubblica istruzione, politiche abitative, associazionismo, Piceci Rocco, delegato dal sindaco nelle attività produttive e artigianali, edilizia sportiva e palestre scolastiche, mobilità urbana sostenibile, servizi cimiteriali, patrimonio e Ruberto Serena, con delega all’ambiente e Salute pubblica, decoro urbano e piano del verde, valorizzazione del patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Insomma, è un contesto complicato quello in cui si trova ad agire l’Amministrazione comunale. Una crisi, quella di Palazzo Gallone, che si sta materializzando giorno dopo giorno. Oggi Sindaco e Partito Democratico si dovrebbero incontrare per esprimere, si spera buone decisioni per l’intera comunità…Ma il percorso è complesso e la strada, per ora, tutta in salita ?!?!

 

 

È convocata per domani - lunedì 15 maggio, alle ore 10.30, presso la sala conferenza della sede di Lecce della Regione Puglia (viale Aldo Moro), la conferenza stampa di presentazione di “ExpoJob-Lavoro Economie Territori”.

L’evento si terrà presso il quartiere fieristico di Miggiano dal 18 al 20 maggio 2023 e si tratta della prima fiera dedicata al mercato del lavoro in provincia di Lecce, organizzata da Comune di Miggiano e Arpal Puglia, Agenzia per le politiche attive del Lavoro della Regione Puglia, in collaborazione con l’Unione dei Comuni Terra di Leuca e Anpal Servizi. 

La manifestazione gode dei patrocini di Presidente della Giunta Regionale, Provincia di Lecce, Università del Salento, Ordine degli Avvocati della provincia di Lecce, Ordine dei giornalisti della Puglia, Ordine degli assistenti sociali della Puglia, Ordine dei consulenti del lavoro di Lecce.

Inoltre, conta sul partenariato di Confindustria, Coldiretti, Cna, Api, Claai, FedImprese, Federaziende, Federterziario, Fai Imprese e rientra nel progetto “PUNTO ACAPO-NodoTerre di Leuca”, finanziato dall’avviso pubblico “Punti Cardinali. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro” della Regione Puglia. 

Durante la conferenza stampa, saranno annunciate le aziende che parteciperanno all’evento per sostenere i colloqui con i candidati e sarà presentato il programma di convegni, seminari, talk, laboratori ed attività culturali che vedranno anche la presenza di illustri ospiti. Alla conferenza partecipano  Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia Michele Sperti, sindaco Città di Miggiano Vito Genco, presidente di Mestieri Puglia Agenzia per il Lavoro ARPAL Puglia – Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro Puglia L'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia nasce con la Legge regionale n. 29 del 29 giugno 2018 e ha come obiettivo prioritario la più ampia inclusione nel mondo del lavoro.

Gestisce i Centri per l’impiego; favorisce l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in sinergia con imprese e privati accreditati; promuove l’integrazione delle persone con disabilità e fragilità; supporta l’osservatorio del mercato del lavoro; collabora alla programmazione dell’offerta formativa rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali.  www.arpal.regione.puglia.it Contatti -Ufficio Comunicazione Direzione Generale - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Comunicazione Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito Territoriale di Lecce Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Tel: 348/5649772

di Alessandro DISTANTE

Le dimissioni dell’ormai ex Vice sindaco costringono ad alcune riflessioni di fondo.

La prima: non è sufficiente vincere le elezioni, ma occorre governare. Ed allora lo slogan propagandato con forza del “Andiamo a vincere!” può essere la formula per conquistare il potere, ma non basta. Anche a livello nazionale, da tempo, si fanno spot elettorali che sottendono vuoti programmi che poi rimangono inattuati, con ovvia delusione e sfiducia da parte dei cittadini-elettori.

La seconda: le crisi amministrative e politiche rischiano di risolversi in questioni personali. Se le candidature e gli incarichi in Amministrazione non seguono i criteri della adesione a progetti e programmi, è ben possibile che, alle prime divergenze, tutto si ingigantisca e scivoli su problemi caratteriali e personali. Gli esempi, anche a livello nazionale, non mancano (scontro Calenda-Renzi, ad esempio).

La terza: l’importanza della comunicazione, non di quella fatta di immagini e di frasi ad effetto ma quella di contenuti, di chi espone gli obiettivi ed i percorsi, spesso difficili; di chi educa alla partecipazione ed all’assunzione di responsabilità anche dei comuni cittadini. Fino a quando Tricase non abbandonerà la convinzione che sia meglio non parlare, non esternare, non scrivere, si rischia che tutto appaia sempre e solo frutto di personalismi e di egoismi carrieristici.

La quarta: la colpa è anche di tutti quei cittadini che pigramente continuano a dire che “tanto tutti dicono le stesse cose” e che tanto “tutti sono uguali”; la conseguenza è che l’affluenza alle urne diminuisce sempre di più (con un’evidente offuscamento della democrazia) e che il criterio di scelta diventa quello della convenienza.

Purtroppo i cattivi esempi non mancano, se è vero, come è vero, che un “diseducatore politico seriale”, come definisco Michele Emiliano, ha preteso in questi giorni: “Voglio che mi venga riconosciuto un posto nella storia politica della Puglia”, dopo di chè deciderà, lui, cosa farà dopo l’incarico regionale. La politica non come cammino di comunità, ma come percorso personale e celebrativo ante mortem (politica).

L’unica speranza è che questa analisi venga smentita, a partire da Tricase: per esempio, se conoscessimo quali sono le questioni politico amministrative alla base delle dimissioni, allontaneremmo il sospetto che, anche da noi, tutto sia conseguenza di quel duellismo su base personalistica che ha già inquinato da decenni la politica a tutti i livelli.

Carlo III –che non ha certo bisogno del consenso- ha promesso solennemente di essere re per servire il popolo e non per essere servito. Era una cerimonia religiosa e la frase non è neppure originale perché pronunciata duemila anni fa dal Re dei Re, ma è sempre attuale e vale come monito per tutti coloro che stanno in politica, chiamati non solo a tenerla presente ma anche a dare a vedere di rispettarla.

 

 

Fitto, Raeli ed Emiliano alla Inaugurazione del nuovo polo scientifico della sede di Tricase del CIHEAM Bari - 13 maggio, ore 16.30 - Tricase Porto (Le)

Un nuovo polo destinato alle attività di cooperazione scientifica, salvaguardia delle biodiversità, degli habitat marini e costieri sarà inaugurato il prossimo 13 maggio, ore 16.30, nella sede di Tricase del CIHEAM Bari, alla presenza dell’On. Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNNR.

La nuova struttura integra lo strumento operativo della sede italiana del CIHEAM a Tricase che, sin dal 2007, funge da avamposto sostenendo il confronto e la condivisione di esperienze di valorizzazione efficiente della costa per le comunità costiere del Mediterraneo e la creazione di nuove filiere di sviluppo sostenibile.

Nel corso degli anni, il CIHEAM Bari ha promosso sul territorio salentino numerose iniziative di cooperazione, ricerca e formazione nel settore della Blue economy, con particolare riferimento alla crescita sostenibile dei territori e delle comunità costiere, arrivando nel 2015, grazie al contribuito della cooperazione territoriale e, nello specifico,

del Programma Grecia-Italia “Progetto Muse”, ad istituire una propria sede distaccata nel Porto di Tricase.

Le collaborazioni sempre più intense con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la FAO e la sua Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (GFCM), assieme alle crescenti occasioni di collaborazione scientifica con Università, Centri di ricerca, Istituzioni e Organizzazioni no profit provenienti da diversi contesti mediterranei e internazionali, hanno reso la Sede di Tricase del CIHEAM Bari un luogo di coordinamento e animazione di un sistema internazionale di conoscenza per la Blue Transformation delle comunità costiere.

La cerimonia di inaugurazione del nuovo polo si svolgerà nella sede di Tricase del CIHEAM Bari (Tricase Porto, Lungomare Cristoforo Colombo), ore 16.30, alla presenza del direttore del CIHEAM Bari, Maurizio Raeli, del sindaco di Tricase, Antonio De Donno, del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del ministro Raffaele Fitto e dell’onorevole Claudio Michele Stefanazzi. Modererà Rosanna Quagliariello del CIHEAM Bari.

All’inaugurazione saranno, inoltre, presenti 14 funzionari ministeriali provenienti da 10 Paesi (Albania, Egitto, Kenya, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Senegal, Tunisia e Uganda) del Bacino mediterraneo e dell’Africa Subsahariana, impegnati a Tricase nella 4ª Edizione del Corso Avanzato sullo Sviluppo Sostenibile delle Comunità Costiere: una iniziativa di capacity building voluta dalla Cooperazione Italiana, organizzata dal CIHEAM Bari in collaborazione con FAO e GFCM.

Tricase- Campionato meritatamente vinto da uno splendido gruppo. Si è concluso il girone B del Campionato Nazionale di 1º Livello Serie C Maschile. La Virtus è prima e giocherà la Finale Play Off contro il CUS Bari

DOMENICA 14 MAGGIO – ORE 19

Gara 1 FINALE Play Off

Promozione Serie B- Palazzetto Cus Bari

PARTECIPA ALLA TRASFERTA

Prenota il tuo posto presso il Bar Conte Max

 

“L’importante non è vincere… ma vincere è meglio”

di Pasquale FERRARI

Si dice che “L’importante non è vincere, ma partecipare”.

Il senso corretto della frase, tuttavia, comunemente attribuita al barone Pierre de Coubertin, il fondatore dei Giochi Olimpici moderni, è “L’importante è partecipare perché solo partecipando avrai la possibilità di vincere”! Ed è con questo spirito che un gruppo di atleti, di Tricase e paesi limitrofi, ha compiuto l’impresa di andare a vincere, con grandissimo merito, il girone B del Campionato Nazionale di 1°  Livello della Serie C Maschile di pallavolo.

Ed è con lo stesso animo che i ragazzi allenati da Livio Bramato, e dal suo secondo Antonio Sodero, si accingono a disputare la gara 1 della finale dei Play Off contro il C.U.S. – Centro Universitario Sportivo – Bari, valida per la promozione in Serie B.

C’è un particolare che ci piace sottolineare in questa prima celebrazione, che tutti speriamo sia il preludio di festeggiamenti ancora maggiori, ed è il fatto che nel corso della stagione abbiano trovato spazio in prima squadra giovanissimi (2007 e 2008!) provenienti dal settore giovanile, un vero e proprio fiore all’occhiello della società guidata dal Presidente Fabio Ruberto, a capo di un organigramma di tutto rispetto: dal Vice Presidente Daria Metrangolo al Segretario Marco Marra, il Direttore Sportivo Dario Malinconico e quello Tecnico Antonio Cosi, i Dirigenti Paolo Vantaggiato, Enrico Sabato, Elisa Frisullo, Cinzia Zocco, Giovanna Calabro, Giuseppe Stefanizzi, Giovanni Sodero  e Cosma De Blasi, anche fisioterapista.

Il settore giovanile, dicevamo.150 iscritti. Partecipazioni a tutti i campionati giovanili, maschili e femminili. Atleti e atlete convocati nelle selezioni regionali. Tutto grazie allo splendido lavoro dei dirigenti Paolo Vantaggiato ed Enrico Sabato, responsabili del settore giovanile, e degli allenatori Antonella Martella, Fernando Turco, prof. Vito De Blasi e Marco Soncini. Ora tutti concentrati per il prossimo appuntamento: domenica 14 maggio, presso il Palazzetto per lo Sport di Lungomare Starita di Bari.

I palleggiatori Rocco Felicetti e  Francesco Errico, i laterali Marco Soncini, Marco Petracca, Daniele Massaro, Giovanni De Blasi Rocco Sodero e Martin Anojoe, l’opposto Giuseppe Muccio, i centrali Michele Crisostomo, Giovanni Spagnolo, Gabriele e Gianrocco Rizzo, i liberi Andrea Malinconico, Luca Musaró e Mattia Cazzato ci sono! Tutti pronti.

“L’importante non è vincere… ma vincere è meglio”. Si gioca!

 

La storica pasticceria – rosticceria  Casa della Torta di via Roberto Caputo a Tricase- chiude dopo 30 anni.

I proprietari hanno deciso di godersi la meritata pensione.

Il lungo lavoro del pasticcere Pinuccio, della moglie Lucia è stato per tanti anni riconosciuto da una clientela estremamente affezionata, che mai come questi giorni dimostra la propria fedeltà con messaggi di affetto e ringraziamento per questa lunga bella e “dolce” storia.

L’annuncio in un cartoncino affisso all’ingresso della pasticceria dopo l’ultima delizia sfornata:

“ Dopo 30 anni di impegno e lavoro siamo giunti al traguardo della pensione. Vogliamo ringraziare di cuore tutti i nostri clienti che hanno scelto e apprezzato i nostri prodotti. Grazie a tutti”.

E qualcuno ha voluto ringraziare l’attività della “Casa della Torta”: infatti un affezionato cliente, Pierpaolo, ha affisso un cartoncino con scritto:

“ Dopo 30 anni di …dolci abbuffate…siamo noi...affezionati Clienti a ringraziare di Cuore per aver addolcito le nostre giornate! Un grande augurio per la vostra meritata pensione”.

Insomma-quando chiude una Pasticceria storica, un pezzo di Tricase se ne va.

Per sempre.

"Il Partito Democratico di Tricase sospende le attività politico – amministrative del Gruppo consiliare ed assessorile»

Con una nota a firma della Capogruppo del PD in Consiglio comunale Francesca Longo, dei consiglieri Francesco Minonne e Giorgio Dell’Abate, e dell’assessore Anna Forte, il Partito Democratico ha comunicato a mezzo Pec al sindaco ed alla presidente che "non prenderà parte alle attività politico-amministrative di questo Comune"

Nella nota anche le motivazioni dei quattro amministratori e del Partito, che ritengono di "dover “congelare” le suddette attività fino a quando, in seno alla maggioranza di governo della Città, non sarà effettuata una seria e scrupolosa verifica della programmazione amministrativa fin qui svolta, oltre ad un’attenta disamina delle attività relative alle singole deleghe assessorili».

Due le premesse richiamate: la prima, datata 5 settembre 2022, con"la consegna nelle mani del Sindaco di una missiva riservata personale, nella quale si chiedeva di affrontare una serie di problematiche inerenti l’amministrazione, con l’intento di migliorare e rilanciare l’azione politico amministrativa, senza ricevere alcuna risposta"

La seconda, datata 4 maggio 2023, con cui il vice sindaco di Tricase Andrea Ciardo, appartenente al gruppo del Partito Democratico, rassegnava le proprie dimissioni dalla Giunta comunale in seguito al "venir meno del rapporto fiduciario reciproco che lo legava al primo cittadino".

 

in Distribuzione