Lunedi, 13 giugno 2022
di Pino GRECO
In attesa dell’ennesimo ricorso per la gestione dei 4 cimiteri di Tricase, sull’Albo Pretorio del Comune non c’è traccia della nuova impresa che gestisce i 4 cimiteri.
Andiamo con ordine
Mentre si aspetta il risultato dell’ennesimo ricorso per la gestione dei 4 cimiteri di Tricase (Lucugnano, Depressa, cimitero “ Vecchio” e “ Nuovo”), alcuni cittadini ci segnalano che dal 1° giugno c’è una nuova impresa come gestore dei 4 luoghi sacri.
A questo punto una domanda sorge spontanea: qual è la nuova impresa che gestisce i servizi cimiteriali se fino ad oggi 13 giugno 2022 non risulta pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune di Tricase nessun atto di affidamento diretto o documento di accettazione dell’impresa gestore?
Un dato è certo: la gestione dei servizi cimiteriali a Tricase non conosce Pace…
di Carmine De Marco
TRICASE IN FESTA: SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI S.ANTONIO DI PADOVA
È ormai assodata la devozione popolare che la città di Tricase vive verso Sant’Antonio di Padova; una devozione accompagnata dalla tradizione che si rinnova ogni anno. Quest’ultima non solo si rende evidente nel cammino di fede del popolo tricasino, ma anche l’evoluzione culturale e sociale del paese è segnata dal culto reso al Santo. La storia di Tricase e dei suoi diversi mutamenti è intrisa di una costante venerazione al Santo taumaturgo di cui si trova traccia nei luoghi significativi del paese, ma soprattutto nel cuore e nelle coscienze dei suoi cittadini.
Sant'Antonio è sicuramente uno dei Santi più amati e venerati al mondo. Gli innumerevoli luoghi di culto a lui dedicati fanno sì che in ogni angolo del mondo si chieda il suo aiuto e la sua benedizione. Non vi è chiesa al mondo che non abbia un altare, un dipinto, una statua, un affresco, una nicchia dedicati al Santo. Per non parlare poi delle piccole statue e delle immaginette presenti nelle abitazioni. Inoltre, milioni di pellegrini e devoti, da tutto il mondo, visitano ogni anno la sua Basilica a Padova dove sono conservate le reliquie; reliquie che nel 2000 e 2019 abbiamo avuto la grazia e il privilegio di ospitare nella nostra città, per la venerazione pubblica di numerosissimi pellegrini accorsi da tutto il Salento.
Anche quest’anno, dopo quasi tre anni di limitazioni causati dalla pandemia, ci ritroviamo a vivere questa gioiosa circostanza che si rinnova. I solenni festeggiamenti, infatti, saranno un’occasione utile non solo per ripartire, ma anche per rafforzare l’identità e l’appartenenza della popolazione al suo paese natio. Ancora una volta la nostra città si riveste di festa.
Di seguito è riportato il programma religioso e civile che ci farà presenti in questi giorni di preghiera e di festa.
SABATO 11 GIUGNO
Ore 17.00: Lancio del Grest accompagnato dalla Salvemini Band (piazza Cappuccini);
Ore 20.30: Commedia Papa Galeazzo. Arciprete di Lucugnano (Sagrato chiesa parrocchiale);
Ore 19.00: Santa Messa presso la chiesa parrocchiale (via Diocleziano).
DOMENICA 12 GIUGNO
Ore 7.30: Santa Messa presso la chiesa di San Francesco (piazza Cappuccini);
Ore 10.00: Santa Messa presso la chiesa parrocchiale (via Diocleziano);
Ore 18.00: Recita del S. Rosario;
Ore 18.30: Santa Messa solenne;
Ore 19.30: Processione per le vie del paese con la statua e la reliquia del Santo;
Ore 21.30: Spettacolo Piromusicale (al rientro della processione in piazza Cappuccini);
Ore 22.00: Gli avvocati divorzisti(piazza Cappuccini).
LUNEDÌ 13 GIUGNO
Ore: 6.00 e 7.30: S. Messe solenni (piazza Cappuccini);
Ore 8.30 – 12.00: La banda per le vie della città di Tricase;
Ore: 9.00 e 11.00: S. Messe solenni presso la chiesa parrocchiale (via Diocleziano);
Ore 19.00: S. Messa solenne presieduta da S. Ecc.za. Rev.ma Mons. VITO ANGIULI (Vescovo di Ugento - S.M. di Leuca) e benedizione con la Reliquia (piazza Cappuccini);
Ore 20.00: AnimArte, allestimento giochi di una volta e giochi moderni in legno, laboratori creativi di pittura su tela. (piazza Cappuccini);
Ore 20.30: Gran concerto bandistico città di Castella Grotte diretto dalla maestra Grazia Donateo (piazza Cappuccini);
Ore 24.00: Spettacolo Pirotecnico “Fireworks Salento” (piazza Cappuccini).
Un particolare grazie sin da ora va al nostro parroco don Pierluigi Nicolardi, a don Donato Bleve, al presidente delegato Antonio Ficocelli e a tutto il comitato festa, al nostro sindaco Antonio De Donno e all’intera amministrazione comunale, ai molti sponsor e a tutti voi, uomini e donne di buona volontà, che ogni anno fate sì che tutto questo possa realizzarsi con la vostra bontà d’animo e generosità che da sempre vi contraddistingue.
Il Santo di Padova ci benedica e ci accompagni ogni giorno nel bellissimo cammino della vita.
Auguri di ogni bene.
di Alessandro DISTANTE
“Tolleranza zero per i furbi”. E’ questo lo slogan lanciato da Confartigianato contro i lavoratori abusivi che in Puglia sono 78.100.
Nella provincia di Lecce gli abusivi sono 16.300. Lavoratori abusivi? Detto in altre parole, sono i lavoratori del sommerso, artigiani, soprattutto, che lavorano come fantasmi. Tutto in nero anche i compensi. Certo, sono piccoli lavoretti ma che sono talmente diffusi con danni ingenti per le imprese regolari e per la sicurezza dei consumatori. Il Mezzogiorno ha il record negativo in fatto di abusivismo lavorativo; la Puglia occupa il quarto posto di questa classifica: il tasso di lavoro irregolare in Puglia è del 15,9%.
Abusivismo edilizio: in Puglia è boom.
La relazione annuale della Regione, pubblicata nei giorni scorsi, sul fenomeno delle costruzioni abusive è allarmante: nel territorio provinciale di Lecce l’incremento dei casi è stato del 52,27%, con 201 pratiche di abusi da lavorare da parte degli Enti Locali. Giacciono poi inevase ben 11.897 domande di sanatoria.
Nei giorni scorsi abbiamo visto volare due aerei Canadair impegnati a spegnere un vasto incendio vicino Tricase Porto nel Parco Otranto-S. Maria di Leuca; le cause? Sembrerebbero essere state “disattenzioni” dell’uomo e quindi, ancora una volta, conseguenze della non curanza, figlie di quell’arte dell’arrangiarsi: spegnere una sigaretta in macchina? ma no, è più comodo gettarla ai margini della strada. Liberare i campi dall’erba? Più comodo appiccare il fuoco, ma se poi si propaga?
Ma chi se ne frega!
Quando qualche numero addietro parlavamo, da queste colonne, della corruzione, intendevamo fare riferimento a quella corruzione quotidiana, a quell’arte dell’arrangiarsi che pervade ampie fasce della popolazione e giunge nei nostri pressi e nel nostro vivere.
Venerdi’, 27 maggio 2022
COVID: Attualmente Positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 12
ALEZIO 16
ALLISTE 31
ANDRANO 20
ARADEO 31
ARNESANO 13
BAGNOLO DEL SALENTO 12
BOTRUGNO 12
CALIMERA 25
CAMPI SALENTINA 55
CANNOLE 6
CAPRARICA DI LECCE 26
CARMIANO 43
CARPIGNANO SALENTINO 32
CASARANO 79
CASTRI' DI LECCE 23
CASTRIGNANO DEI GRECI 12
CASTRIGNANO DEL CAPO 17
CAVALLINO 83
COLLEPASSO 26
COPERTINO 65
CORIGLIANO D'OTRANTO 23
CORSANO 9
CURSI 11
CUTROFIANO 37
DISO 12
GAGLIANO DEL CAPO 21
GALATINA 71
GALATONE 81
GALLIPOLI 91
GIUGGIANELLO 3
GIURDIGNANO 3
GUAGNANO 32
LECCE 379
LEQUILE 31
LEVERANO 50
LIZZANELLO 63
MAGLIE 60
MARTANO 54
MARTIGNANO 12
MATINO 39
MELENDUGNO 53
MELISSANO 38
MELPIGNANO 7
MIGGIANO 18
MINERVINO DI LECCE 18
MONTERONI DI LECCE 48
MONTESANO SALENTINO 12
MORCIANO DI LEUCA 6
MURO LECCESE 30
NARDO' 158
NEVIANO 33
NOCIGLIA 9
NOVOLI 41
ORTELLE 10
OTRANTO 13
PALMARIGGI 9
PARABITA 19
PATU' 2
POGGIARDO 32
PRESICCE-ACQUARICA 51
RACALE 53
RUFFANO 42
SALICE SALENTINO 34
SALVE 13
SANARICA 2
SAN CESARIO DI LECCE 31
SAN DONATO DI LECCE 32
SANNICOLA 30
SAN PIETRO IN LAMA 7
SANTA CESAREA TERME 10
SCORRANO 36
SECLI' 7
SOGLIANO CAVOUR 34
SOLETO 13
SPECCHIA 18
SPONGANO 22
SQUINZANO 35
STERNATIA 8
SUPERSANO 9
SURANO 7
SURBO 105
TAURISANO 43
TAVIANO 69
TIGGIANO 11
TREPUZZI 73
TRICASE 74
TUGLIE 24
UGENTO 59
UGGIANO LA CHIESA 7
VEGLIE 141
VERNOLE 33
ZOLLINO 3
SAN CASSIANO 5
CASTRO 8
PORTO CESAREO 30
Venerdì, 27 maggio 2022
di Pino GRECO
È rinviata al prossimo dicembre la decisione del Giudice amministrativo che si pronuncerà, nel merito, sulla discussa vicenda che vede contrapposti Coop contro Eurospin Puglia, Percon Srl e Comune di Tricase.
Nel febbraio scorso, la proprietà di Coop, ricorse al Tar contestando l’autorizzazione concessa per una struttura di dimensione media per la vendita al dettaglio di prodotti alimentari e misti.
In pratica, si contesta l’autorizzazione all’apertura, in via Pirandello, angolo via Vittorio Emanuele a Tricase, di Eurospin.
Secondo i ricorrenti, quel sito è idoneo ad ospitare un esercizio di vicinato ma non un M2 per ovvi motivi di concorrenza diretta.
Mercoledì scorso, il gruppo Coop rappresentato dall’avv. Giovanni Crisostomo, ha rinunciato alla sospensiva dinanzi al tribunale regionale per evitare ulteriori e inutili lungaggini che porterebbero ad un procedimento giudiziario ancora più lungo e complesso.
In attesa della pronuncia di merito, si attendono altre possibili evoluzioni.
Intanto, la struttura è stata completata.
Venerdì, 27 maggio 2022
Il buongiorno si vede dal mattino: Primo anno di vita…Primo campionato vinto.
Il Tricase calcio di Terza Categoria è ormai ad un passo dalla promozione aritmetica in Seconda Categoria.
Striano e compagni sono pronti a festeggiare con due giornate di anticipo
I ragazzi di mister Rocco Errico e del Presidente Michele Dell’Abate dopo aver dominato interamente il campionato, guardando sempre tutti dall’alto verso il basso, possono stappare lo spumante in caso di vittoria
Domenica – Ore 17,30 “ Vecchio” Comunale – Tricase
TRICASE- CASTRIGNANO DEI GRECI
Tricase, 26 maggio 2022
dalla pagina Facebook di Francesca Sodero
Anche quest’anno il Comune ha deciso di realizzare un video spot promozionale della nostra Città.
La durata non dovrà essere superiore a 180 secondi, cioè due minuti.
In quello spazio di tempo così ridotto dovranno essere messe immagini e suoni che “possano raccontare una città che si svela non solo ai turisti ma anche ai cittadini residenti richiamando la ricchezza del patrimonio culturale tricasino e il territorio turisticamente attrattivo, sia per la quantità che per la qualità degli elementi di interesse paesaggistico e storico-artistico, divenendo di fatto un viaggio emozionale che proietta lo spettatore nelle bellezze naturalistiche, paesaggistiche ed architettoniche dell’intero territorio della città di Tricase”.
Il video spot sarà poi trasmesso su vari canali, fra cui TV, social networks, piattaforme di video-sharing, travelling ed advisoring e/o sui canali istituzionali dell’Ente.
Il tutto nella convinzione –come si legge nella delibera della Giunta- che al Comune compete “la valorizzazione dell’economia turistica del territorio”; da qui l’idea di creare, come lo scorso anno, contenuti multimediali che possano promuovere –dice la Giunta- “in modo creativo ed originale il territorio Tricase, valorizzandone le bellezze, invogliando lo spettatore a viverle, estrapolando un’identità con l’aiuto di uno o più elementi caratteristici del territorio stesso”.
La spesa massima prevista è di € 2.500,00.
Abitazioni invase dalla polvere, esasperati i residenti.
Lamentele per la strada di via Marina Serra ancora dissestata dopo 3 mesi.
La parte non asfaltata è circa 10 metri…ma dall’ex macello fino alla svolta per via Archimede l’asfalto sta cedendo ed è molto pericoloso perché all’improvviso c‘è un gradino…
Un tratto di strada da mesi in stato di abbandono, con il manto stradale pressoché inesistente e i conseguenti disagi per chi transita, ma soprattutto per coloro i quali ci abitano o ci lavorano.
Una strada importante perché collega la Città al mare.
“Le condizioni sono indecorose e pericolose, da qualche mese la situazione è cambiata, sì, ma solo in peggio. Hanno iniziato i lavori, non abbiamo più notizie, non fa niente nessuno”, ci segnalano alcuni residenti
di Nunzio DELL'ABATE
Ogni anno la Regione distribuisce ai Comuni richiedenti risorse finanziarie per il potenziamento e la gestione degli InfoPoint turistici.
Anche Tricase ne usufruirà quest’estate per l’InfoPoint sito nella Torre Piccola di Palazzo Gallone.
Ora sarebbe utile e suggestivo prevedere uno sportello turistico a Tricase Porto, ovviamente in coordinamento con quello centrale.
Nelle marine il turista giunge anche via mare e non sempre è motorizzato; come vi è il turista di passaggio dalla litoranea o quello che predilige unicamente la località rivierasca della Città. E lì dal punto di vista della accoglienza e dell’assistenza informativa, magari pure di natura tecnologica, di certo non brilliamo.
Un certo “primo soccorso” lo prestano sicuramente le associazioni e le attività commerciali del luogo, ma occorrerebbe una istituzionalizzazione e professionalità del servizio al turista.
Vi è più se si pensa che il viaggiatore odierno, per via anche della brevità del soggiorno, è molto esigente e già si trova ad avere a che fare, a rischio di impazientirsi, con l’assenza di altri servizi primari nelle nostre marine: edilizia ricettiva, lidi balneari attrezzati, noleggio di mezzi di circolazione, aree a parcheggio per vetture e camper, supermercati, negozi di artigianato/prodotti tipici e per lo shopping in genere, aree/parchi/attrattive/locali (financo edicola di giornali e gelateria)!
Una pianificazione almeno in termini di servizi di assistenza informativa potrebbe essere presa in seria considerazione in un futuro prossimo per accrescere l’appeal della nostra riviera e trattenere l’avventore, con gli intuibili ritorni per l’economia locale.