Venerdì, 20 maggio 2022
COVID: POSITIVI COMUNE PER COMUNE
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 13
ALEZIO 30
ALLISTE 38
ANDRANO 28
ARADEO 39
ARNESANO 25
BAGNOLO DEL SALENTO 13
BOTRUGNO 17
CALIMERA 44
CAMPI SALENTINA 79
CANNOLE 9
CAPRARICA DI LECCE 19
CARMIANO 61
CARPIGNANO SALENTINO 59
CASARANO 81
CASTRI' DI LECCE 10
CASTRIGNANO DEI GRECI 14
CASTRIGNANO DEL CAPO 29
CAVALLINO 103
COLLEPASSO 25
COPERTINO 98
CORIGLIANO D'OTRANTO 31
CORSANO 13
CURSI 14
CUTROFIANO 56
DISO 14
GAGLIANO DEL CAPO 28
GALATINA 127
GALATONE 89
GALLIPOLI 99
GIUGGIANELLO 4
GIURDIGNANO 7
GUAGNANO 42
LECCE 432
LEQUILE 29
LEVERANO 77
LIZZANELLO 64
MAGLIE 71
MARTANO 74
MARTIGNANO 12
MATINO 47
MELENDUGNO 78
MELISSANO 58
MELPIGNANO 9
MIGGIANO 12
MINERVINO DI LECCE 29
MONTERONI DI LECCE 71
MONTESANO SALENTINO 40
MORCIANO DI LEUCA 11
MURO LECCESE 20
NARDO' 213
NEVIANO 46
NOCIGLIA 17
NOVOLI 46
ORTELLE 10
OTRANTO 25
PALMARIGGI 11
PARABITA 52
PATU' 10
POGGIARDO 41
PRESICCE-ACQUARICA 81
RACALE 78
RUFFANO 56
SALICE SALENTINO 54
SALVE 23
SANARICA 5
SAN CESARIO DI LECCE 45
SAN DONATO DI LECCE 45
SANNICOLA 38
SAN PIETRO IN LAMA 6
SANTA CESAREA TERME 16
SCORRANO 39
SECLI' 11
SOGLIANO CAVOUR 37
SOLETO 28
SPECCHIA 34
SPONGANO 21
SQUINZANO 47
STERNATIA 11
SUPERSANO 25
SURANO 9
SURBO 107
TAURISANO 70
TAVIANO 72
TIGGIANO 16
TREPUZZI 81
TRICASE 85
TUGLIE 38
UGENTO 87
UGGIANO LA CHIESA 17
VEGLIE 109
VERNOLE 38
ZOLLINO 10
SAN CASSIANO 5
CASTRO 14
PORTO CESAREO 24
Giovedì, 19 maggio 2022
Tricase, Zona Draghi: Le griglie di raccolta d’acqua piovana in cattivo stato da circa 12 mesi
I residenti della “Zona Draghi” lamentano più di un problema che incombe sul rione da un po' di tempo:
parliamo delle griglie di raccolta d’acqua piovana in cattivo stato, pericolose per pedoni e automobilisti...
parliamo del “ troppo verde” poco curato...
parliamo delle strade disastrate...
parliamo di qualche discarica a cielo aperto...
Insomma, una situazione insostenibile nella vita quotidiana di chi vi risiede
E’ tanto difficile dare a tutto il rione un aspetto più dignitoso.
Ma a chi spetta il dovere di cominciare?
Una cosa è certa, i residenti della “Zona Draghi”, meritano delle soluzioni rapide e concrete.
Il Comune di Tricase nel 2020 ha investito soltanto 44 centesimi per ogni abitante per aiutare le attività commerciali locali nel difficile momento di crisi causato dal Covid 19.
E’ questo il dato pubblicato in questi giorni dalla Fondazione Openpolis che ha condotto un’indagine sulle misure messe in campo dai Comuni salentini a sostegno di un settore particolarmente colpito dalle conseguenze della pandemia.
In valore assoluto, l’investimento del nostro Comune, nel settore del commercio, è stato di 7.613,72 euro che, diviso per i suoi 17.525 abitanti, porta ai 44 centesimi a testa.
Il dato assume un certo significato se lo si raffronta con quello di altri Comuni di pari livello per grandezza demografica.
Maglie, ad esempio, che conta 14.196 abitanti, ha investito a sostegno del commercio, sempre nell’anno 2020, € 138.969,42 che, per ogni abitante, fanno 10,11 euro; Gallipoli (20.545 abitanti) ha investito per sostenere le attività commerciali 126.519,92 euro che, diviso per i suoi abitanti, fa 6,30 euro; Casarano (20.070 abitanti) € 311.199,30 e quindi, pro capite, € 15,90; Galatone (15.544 abitanti) ha dato alle attività commerciali 16.116,62 euro e quindi, per ogni abitante, 1,07 euro.
Il settore del commercio, per effetto del Covid 19, è stato uno dei settori più colpiti: nel 2020 ha registrato un calo di circa 9 punti percentuali in confronto con l’anno precedente.
La Fondazione Openpolis -che promuove progetti per l’accesso alle informazioni pubbliche, alla trasparenza e alla partecipazione democratica- ha condotto lo studio prendendo in considerazione tutti gli interventi di sostegno messe in campo dai Comuni: prestiti, sussidi, promozione di politiche e programmi specifici.
Il dato su Tricase è uno dei più bassi specialmente se si considera che il commercio costituisce uno dei settori “di punta” dell’economia locale, un settore che continua a risentire degli effetti negativi del Covid ma che, dati alla mano, non è stato adeguatamente sostenuto nel 2020.
A.D.
Martedì, 17 maggio 2022
Un anno di Covid, il confronto dei numeri
Il 14 maggio 2021 i nuovi casi di coronavirus a Tricase erano 8
E’ passato un anno. Siamo a metà maggio 2022.
I nuovi casi di coronavirus sono 164.
È arrivata la bella stagione.
Ovviamente l'emergenza non è finita: il virus è ancora in circolazione anche se in fase calante
REPORT – COVID A TRICASE IL 14.5.2021
N° casi da inizio pandemia 486
Attualmente positivi 8
Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,5
N. Vaccini somministrati Mono, 1^ dose 5.949
Vaccinati Mono, 1^ dose per 100 Ab. 34,3
REPORT – COVID A TRICASE IL 13.5.2022
N° casi da inizio pandemia 4.916
Attualmente positivi 164
Attualmente positivi per 1.000 Ab. 9,5
N. Vaccini somministrati Mono, 1^ dose 14.892
Vaccinati Mono, 1^ dose per 100 Ab. 85,9
COVID - Dati del giorno: 17 maggio 2022
3.355 Nuovi casi
21.229 Test giornalieri
14 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 1.176
Provincia di Bat: 205
Provincia di Brindisi: 304
Provincia di Foggia: 438
Provincia di Lecce: 685
Provincia di Taranto: 501
Residenti fuori regione: 30
Provincia in definizione: 16
87.807 Persone attualmente positive
433 Persone ricoverate in area non critica
28 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
1.113.071 Casi totali
10.852.829 Test eseguiti
1.016.853 Persone guarite
8.411 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 366.255
Provincia di Bat: 98.330
Provincia di Brindisi: 104.338
Provincia di Foggia: 162.522
Provincia di Lecce: 220.667
Provincia di Taranto: 149.098
Residenti fuori regione: 8.326
Provincia in definizione: 3.535
E’ compito di un’APS creare occasioni di incontro e di sviluppo a favore delle persone e del territorio, in quest’ottica l’ Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart”-APS realizza attività e progettualità che tendono a contribuire alla formazione della persona e alla promozione del patrimonio immateriale pugliese.
Di seguito il resoconto di due intensi mesi di attività realizzato dal presidente Giovanni Calabrese.
“Dopo due anni di freno forzato per evidenti ragioni sanitarie, con l‘inizio della primavera, abbiamo potuto dare compimento ad una serie di attività artistiche e didattiche che ci hanno visto partner di istituzioni europee di primo ordine in ambito didattico e musicale. Relazioni ed esperienze che vengono trasferite a livello locale grazie alla fitta rete di relazioni esistenti e alle numerose attività svolte sul territorio. I rapporti internazionali ci danno la possibilità di accrescere il nostro know how, migliorare le nostre prassi didattiche ed artistiche a beneficio di quanti si approcciano all’associazione.
A marzo con Paolo Accogli (trombonista) sono stato invitato a tenere due concerti con musiche di autori pugliesi presso il dipartimento di studi musicali dell’Università “F. Listz” ed il liceo Zoltan Kodaly di Pécs in Ungheria. Qui abbiamo potuto relazionarci con giovani musicisti e docenti universitari, discutere con loro di didattica e pedagogia musicale ed al contempo far conoscere oltre confine autori che pur avendo fatto la storia della musica europea sono ancora poco noti.
Nel mese di aprile si è concluso in Francia il progetto “Leo e Paisiello tra barocco e contemporaneo” nell’ambito del quale la classe di composizione del Conservatorio “G. Pierné” di Metz, sotto la guida del M° Filippo Zapponi (coordinatore del progetto), ha analizzato i brani dei due autori pugliesi ed ha prodotto delle variazioni scritte in chiave contemporanea; ai giovani esecutori dell’ Ass. Mozart il compito di interpretarle e di fissarle su supporto digitale. Così con Paola Caloro ed i pianisti Camilla Chiga, Giovanni Lipardi ed Emilia Branca, ci siamo recati a Metz per approfondire lo studio dei brani e vivere una bellissima esperienza di scambio culturale e musicale. Durante le giornate di lavoro abbiamo approfondito lo stile interpretativo del periodo barocco e classico grazie alla collaborazione con la classe di clavicembalo e ci siamo confrontati su idee musicali ed interpretative sugli stili contemporanei con i giovani compositori.
Iniziato nel 2016, il progetto ha previsto l’esecuzione dei brani in prima assoluta mondiale da nelle edizioni estive del Festival ARTISTICHE ARMONIE di Tiggiano in cui le performances musicali di cui mi sono occupato personalmente sono state impreziosite dalle esposizioni artistiche di G. Alessio e dai reading di P. Santoro.
Nei prossimi mesi il progetto si svilupperà con la pubblicazione di un cd contenente le registrazioni dei brani originali e contemporanei.
Sempre nel mese di Aprile l’Associazione è stata partner del Concorso pianistico internazionale “Merci, Maestro!” di Bruxelles al quale ho partecipato come membro di giuria. Devo dire che è stata un’esperienza veramente entusiasmante grazie al confronto con musicisti di chiara fama e all’ascolto di tanti giovani pianisti che hanno eseguito con eccezionale maestria brani del grande repertorio. E’ stato molto difficile riuscire ad esprimere una valutazione ma grazie alla collaborazione tra i membri di giuria e al buon senso sotteso all’indiscussa professionalità di ciascuno abbiamo portato a termine il lavoro. Alcuni dei vincitori saranno ospiti della nostra Associazione nella stagione concertistica 2022/2023 così tutto il territorio potrà beneficiare di questa bellissima esperienza.
Progetti futuri?
Stiamo lavorando a MUSICARTE FESTIVAL & COMPETITION 2022 che verrà realizzato tra Tricase e Tiggiano nel prossimo mese di giugno ed abbiamo in cantiere un progetto che ci vedrà nuovamente protagonisti di numerose attività artistiche negli USA.