Sabato, 20 giugno 2020

di Pino Greco

A che gioco giochiamo? Queste situazioni non si sono mai viste a Tricase.

Mi sembra di assistere a quelle telenovele che ci hanno fatto battere il cuore nei primi anni 90. Povera Tricase”, il commento di alcuni cittadini nella centralissima piazza Pisanelli sede del Municipio.

E’ venerdì 19 giugno, ore 12. Convocazione del Consiglio comunale, oggetto: surroga dei consiglieri dimissionari.

Precisamente sette nuovi subentri: Michele Sperti e Rosanna Mauro (subentrano a Maurizio Ruberto e Alessandra Ferrari per la lista Noi per Tricase), Mario Stefanelli (Udc, subentra a Pasquale De Marco), Rocco Martella (Udc, subentra a Luigi Giannini), Salvatore Cacciatore (lista Cambiamenti, subentra alla dimissionaria Francesca Longo), Giuseppina Longo (subentra al dimissionario Antonio Baglivo, della lista Cambiamenti) e Giampiero Musio (subentra al dimissionario Vincenzo Emanuele Chiuri, lista Cambiamenti).

Nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, solo otto Consiglieri dell’opposizione: Nunzio Dell’Abate, Maria Assunta Panico, Giuseppe Peluso,Vito Zocco, Dario Martina, Alessandro Eremita, Fernando Dell’Abate e Federica Esposito.

Assenti il sindaco Carlo Chiuri e la consigliera del Movimento 5 Stelle, Francesca Sodero.

Il presidente del Consiglio,Dario Martina, constatata l’assenza del numero minimo dei consiglieri comunali (nove) per insediare il Consiglio, ha dichiarato deserta la seduta. Dei sette nuovi, solo tre erano presenti Michele Sperti, Rosanna Mauro e Mario Stefanelli, una presenza di poca importanza.

Infatti,finchè non saranno convalidati non potranno svolgere alcuna funzione.

Nella prossima seduta di martedì 23 giugno ore 13,30 (seconda convocazione), basterà la presenza di sei consiglieri per convalidare i nuovi.

A questo punto si apre il seguente scenario:

due consiglieri (Giampiero Musio e Giuseppina Longo) hanno già preannunciato che dopo la convalida si dimetteranno.

Si dovrà quindi procedere con nuove surroghe ma il Consiglio non potrà rimanere paralizzato.

Se il Sindaco manterrà le dimissioni (28 giugno), si andrà allo scioglimento del Consiglio comunale e dal giorno successivo arriverà il Commissario.

Insomma per votare il 20 settembre anche alle amministrative questa “telenovela” dovrà finire entro e non oltre il 27 luglio.

In caso contrario potrebbe succedere che tra tempo che passa per convocare i nuovi Consigli comunali (surroghe e mozione di sfiducia), ritiro delle seconde dimissioni del sindaco Chiuri (entro il 28 giugno), si voterà a maggio 2021, a meno che non intervenissero le dimissioni della maggioranza del nuovo Consiglio.

Diversamente, Tricase avrà per circa 12 mesi il Commissario prefettizio.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 20 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.834 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 5 casi:

3 casi residenti in provincia di Foggia,

1 caso residente in provincia di Bari,

1 residente in provincia di Brindisi.

Sono stati registrati due decessi: 1 in provincia di Bari e 1 in provincia di Foggia.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 160.662 test.

Sono 3.765 i pazienti guariti.

220 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.525, così suddivisi:

1.490 nella provincia di Bari;

380 nella provincia di Bat;

659 nella provincia di Brindisi;

1.167 nella provincia di Foggia;

520 nella provincia di Lecce;

280 nella provincia di Taranto;

29 attribuiti a residenti fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Venerdi,19 giugno 2020

Niente da fare. Seduta deserta.

In aula solo 8 dell’opposizione Nunzio Dell’Abate, Maria Assunta Panico, Giuseppe Peluso,Vito Zocco, Dario Martina, Alessandro Eremita, Fernando Dell’Abate e Federica Esposito.

Assenti il sindaco Carlo Chiuri e la consigliera del Movimento 5 Stelle,Francesca Sodero.

Il presidente del Consiglio,Dario Martina,constatato l’assenza del numero minimo dei consiglieri (nove) per insediare il Consiglio ha dichiarato deserta la seduta.

Riconvocando per martedì 23 giugno ore 13,30,in seconda convocazione la surroga dei dimissionari, dove basterà la presenza di 6 consiglieri per l’approvazione.

Dei sette nuovi subentri, erano presenti nella sala del Trono Michele Sperti,Rosanna Mauro e Mario Stefanelli.

Salvatore Cacciatore e Rocco Martella, se pur non presenti avevano inviato la documentazione di causa di incompatibilità.

Mentre gli altri due,Giuseppina Longo (subentrata al dimissionario Antonio Baglivo) e Giampiero Musio (subentrato al dimissionario Vincenzo Emanuele Chiuri), hanno rinunciato a subentrare alla carica di consigliere comunale.

Prossima “puntata”, martedì 23 giugno,ore 13.30.

Diretta da Palazzo Gallone

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 19 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.246 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus ed è risultato positivo 1 (uno) caso in provincia di Foggia.

Non sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 158.828 test.

3.727 sono i pazienti guariti.

255 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.520, così suddivisi:

1.489 nella Provincia di Bari

380 nella Provincia di Bat

658 nella Provincia di Brindisi

1.164 nella Provincia di Foggia;

520 nella Provincia di Lecce;

280 nella Provincia di Taranto;

29 attribuiti a residenti fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Venerdi,19 giugno 2020

A Palazzo Gallone si torna in Aula: surroga dei dimissionari

Chiuri ha tempo fino al 28 giugno per ritirare le dimissioni

SI VA IN CONSIGLIO. Ore 12.

CI SONO SETTE NUOVI CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA:

SALVATORE CACCIATORE, GIAMPIERO MUSIO, GIUSEPPINA LONGO, MARIO STEFANELLI, ROCCO MARTELLA, ROSANNA MAURO E MICHELE SPERTI.

SPEGNERA’ LE CANDELINE DEL TERZO COMPLEANNO L’AMMINSTRAZIONE CHIURI ?

26 giugno 2017 – 26 giugno 2020. Tre anni.

Come sarà il terzo compleanno dell’amministrazione Chiuri?

Di certo i nuovi sette consiglieri di maggioranza che hanno esordito a Palazzo Gallone, non potevamo mai pensare che dopo tre anni avrebbero dovuto fare una “ regalo ” così importante al sindaco Carlo Chiuri: votare per la fiducia al primo cittadino

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 18 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2439 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 4 casi:

2 casi riferiti a residenti in provincia di Brindisi,

1 caso riferito a un residente in provincia di Bari,

1 caso riferito a un residente fuori regione.

Sono stati registrati due decessi nella provincia di Bat

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 156.582 test.

Sono 3.675 i pazienti guariti.

306 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.519, così suddivisi:

1.489 nella provincia di Bari;

380 nella provincia di Bat;

658 nella provincia di Brindisi;

1.163 nella provincia di Foggia (un caso è stato eliminato dal database);

520 nella provincia di Lecce;

280 nella provincia di Taranto;

29 attribuiti a residenti fuori regione. 

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 17 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.661 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono risultati casi positivi.

E’ stato registrato un decesso, in provincia di Bari.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 154.482 test.

3.656 sono i pazienti guariti.

324 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.516, così suddivisi:

1.488 nella Provincia di Bari

380 nella Provincia di Bat

655 nella Provincia di Brindisi

1.164 nella Provincia di Foggia;

520 nella Provincia di Lecce;

280 nella Provincia di Taranto;

28 attribuiti a residenti fuori regione.

Mercoledi,17 giugno 2020

di Alessandro Distante

La mozione di sfiducia ha acceso il dibattito politico cittadino.

Comunicati stampa, interviste, social, dimissioni, eppure è un dibattito che, almeno fino ad ora, si è concentrato su condotte e comportamenti dei singoli; dai candidati inaffidabili agli assessori incapaci, dai consiglieri traditori a quelli burattini in mano a burattinai, dagli sciacalli alla stampa di parte.

Eppure la Città è stanca di un confronto che non va molto al di là del pettegolezzo e che stenta a porre domande di fondo, questioni di politica se ancora si può usare questa parola.

Ed allora proverò a fare alcune domande che forse sono le vere domande dei cittadini.

E’ mai possibile per esempio che chi ha vinto le elezioni non riesca a finire il mandato ricevuto? Eppure il Legislatore ha garantito un premio di maggioranza proprio per favorire la stabilità del Sindaco eletto.

E’ mai possibile che un Sindaco nomini suoi assessori e dopo poco tempo due di essi vengono revocati ed un altro si dimette? Eppure il Legislatore ha concesso al Sindaco la facoltà di scegliere i suoi più stretti collaboratori anche andando all’esterno.

E’ mai possibile che tre Consiglieri di maggioranza diventino di minoranza senza che i Gruppi di appartenenza dicano nulla? L’esperienza amministrativa diventa non più un’esperienza di gruppo ma una esperienza del singolo, solitaria.

E’ mai possibile che un Consiglio comunale non si riunisca per circa sei mesi, senza che nessuno si ponga il problema ma tutti si acquetino nascondendosi dietro il coronavirus?

E’ mai possibile che dopo tre anni non si sia riusciti neppure ad adottare il Piano Urbanistico Generale e che il Sindaco non abbia mai sentito la necessità ed il piacere di riferire alla Città le cose che andavano e quelle che non andavano?

Tutte domande che nascondono una domanda di fondo: in questi anni quale ruolo ha avuto la politica? Certo è una parola non solo fuori moda ma che immediatamente suscita sospetto e fa prendere le distanze. La politica è chiamata a risolvere problemi importanti (strade, aiuole, marciapiedi, traffico, opere pubbliche) ma è anche chiamata ad immaginare il futuro.

E’ questa seconda dimensione della politica che è mancata in questi anni. Ed è così che il confronto si è ridotto a pettegolezzo, ad uno scontro non su dove andare ma con chi andare, a battaglie giocate su profili di etica comportamentale ma non su progettualità di gruppo o collettiva.

E’ così che un’Amministrazione si inaridisce e poi va in crisi. Ed allora la colpa è dei singoli Consiglieri e della minoranza?

Non penso, stante la distinzione dei ruoli e dei compiti tra chi, come maggioranza, deve governare e chi, come minoranza, controllare.

Quello che non è accettabile è che la maggioranza ed il suo Sindaco pensino di spiegare tutto non spiegando niente o di scaricare le colpe sugli altri senza caricarsi delle proprie colpe.

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 16 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.855 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono risultati casi positivi.

E’ stato registrato un decesso, in provincia di Foggia.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 151.482 test.

3.628 sono i pazienti guariti.

353 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.516, così suddivisi:

1.488 nella Provincia di Bari

380 nella Provincia di Bat

656 nella Provincia di Brindisi

1.164 nella Provincia di Foggia;

520 nella Provincia di Lecce;

280 nella Provincia di Taranto;

28 attribuiti a residenti fuori regione.

Martedi,16 giugno 2020

di Pino Greco

TRICASE:IL CENTRO DESTRA SI MUOVE…

Non sembra,ma la politica si è rimessa in moto. Anzi non si è mai fermata.

C’è fermento in vista delle prossime elezioni amministrative che vedranno impegnati più candidati alla corsa di primo cittadino.

In città, nel centro destra salgono le quotazioni di Claudio Pispero.

Per di più, diversi sono i movimenti in atto anche nella cosiddetta “società civile” che si muovono sotto traccia, pronti a scendere in campo con un proprio candidato sindaco.

Ma andiamo con ordine. Dopo la “caduta” anticipata del sindaco Carlo Chiuri e, di conseguenza, dell’Amministrazione da lui guidata, i tempi per organizzare e pianificare una campagna elettorale sono davvero molto stretti, visto il voto di domenica 20 e lunedì 21 settembre, per concentrare in due giornate tutte le elezioni previste nel2020, dalle regionali, alle amministrative al referendum.

Dunque,come da regolamento,per le amministrative bisognerà presentare entro e non oltre trenta giorni (termine prescritto),la data di votazione il programma, le liste o la lista e il candidato sindaco.

Impegno non facile per partiti e movimenti che già si stanno organizzando per le tre competizioni.

Ne è prova che proprio in questi giorni potrebbe prendere forma la candidatura di Carlo Chiuri alle elezioni regionali con Forza Italia,dunque niente corsa a Palazzo Gallone come primo cittadino (le dimissioni da sindaco per Chiuri hanno effetto decorso il termine di venti giorni da lunedì 8 giugno). 

 A questo punto interlocutori nel centro destra non se vedono e da più parti si sta cercando di trovare un senso comune attorno ad un nominativo forte che potrebbe essere l’avv.Claudio Pispero (nelle precedenti competizioni è stato sempre tra i più suffragati ), il quale per il momento da noi contattato non si è espresso.

Ad oggi un dato è certo,ci fa sapere uno dei tanti cittadini “delusi”:

Il nostro Comune non ha una giunta, ha un sindaco dimissionario,non sappiamo con chi dialogare, la situazione è drammatica se si considera il momento di emergenza che stiamo vivendo”.

Intanto,tra delusi, aspiranti amministratori che si muovono sotto traccia , e quelli che sono pronti a fare il loro ingresso in una competizione elettorale, la partita è più che aperta per conquistare una poltrona “centrale” a Palazzo Gallone. 

IL SINDACO VERSO LE REGIONALI CON FORZA ITALIA?

Il sindaco sembra pronto per ripartire per le prossime elezioni regionali con Forza Italia. Ne è prova anche la nota del commissario di Forza Italia Mauro D’Attis che esprime solidarietà al sindaco dimissionario.

Confermando le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane, di fatto apre la strada alla candidatura di Chiuri al Consiglio regionale in vista del voto di settembre :

A Tricase è arrivato il momento di fare politica seria e libera da condizionamenti e da interessi personali

 

 

Lunedi,15 giugno 2020

La Puglia che speriamo: dallo “stare al balcone” all’impegno per il bene comuneredatta In vista delle prossime elezioni regionali.

L’Ufficio della Pastorale Sociale e del lavoro, Giustizia e pace, Custodia del creato della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca, condivide la Nota della Commissione regionale presieduta dall’Arcivescovo Metropolita di Taranto, Mons. Filippo Santoro, della CEP - Conferenza Episcopale Pugliese, dal titolo <<La Puglia che speriamo: dallo “stare al balcone” all’impegno per il bene comune” redatta In vista delle prossime elezioni regionali.>> Un documento frutto anche delle proposte degli Uffici diocesani della Puglia, soprattutto, negli argomenti di urgente attualità: dal lavoro, anche a causa dell’emergenza prodotta dal COVID-19, alla difesa dell’ambiente, dalla Xylella alla sanità, sino alla crisi del turismo e al microcredito. Da un’iniziale regolarizzazione dei migranti stagionali,la dignità del lavoro risulta essere ancora ferita e, ancora continuano forme di caporalato, lavoro nero, ecomafie e agromafie, e i più deboli, come tanti giovani immigrati presenti sul nostro territorio, continuano ad essere vessati dagli artefici dei fenomeni devianti appena citati.

La Puglia è considerata una delle più belle mete per bellezze ambientali e monumenti storici, purtroppo, però, a causa della pandemia è una delle più danneggiate nel settore turistico e continua a dover fronteggiare alcune emergenze sul piano ambientale che si scontrano con la meraviglia che caratterizza la stragrande maggioranza del territorio. Da anni, soprattutto nel Salento, si assiste alla devastante distruzione degli olivi secolari, avvenuta per il progressivo diffondersi della Xylella, forse tragicamente sottovalutata, un grave problema che attende ancora una strategia efficace di soluzione, allo stesso tempo deve essere tempestiva una politica per ripopolare e sostenere finanziariamente gli agricoltori e le aziende del settore, spettatori della dolorosa e sofferta distruzione di un capitale ambientale,senza che si intraveda qualche prospettiva positiva.

Negli ultimi anni, il settore turistico pugliese si è rivelato vitale per l’economia della regione, ma l’emergenza sanitaria lo ha portato ad essere fortemente compromesso. Nei prossimi tempi essenziale sarà sostenere finanziariamente il comparto (alberghi, villaggi turistici, stabilimenti balneari e termali,ristoranti), senza trascurare il patrimonio immateriale pugliese legato alla memoria storica, alla cultura e al folclore locale, considerando le difficoltà di tanti lavoratori stagionali e non che rischiano di veder perdere l’occupazione e cambiare il loro futuro.

L’altro aspetto che in questi anni ha visto impegnate alcune Diocesi è stato il microcredito,la costituzione di fondi di garanzia, per la creazione d’impresa dei giovani non bancabili; nella nostra Diocesi tutto ciò è stato sviluppato dalla Fondazione Mons. De Grisantis .L’emergenza sanitaria del Covid-19, in questi ultimi tempi ha fatto riscoprire l’importanza della salute come bene sociale e globale, che può essere tutelato solo con la cooperazione e la solidarietà di tutti, ma ha anche rilevato una sanità pubblica in evidente stato di affanno. Occorre rendere più umane le cure e, soprattutto,deve essere un obiettivo primario ridurre i tempi di attesa degli esami diagnostici, delle visite specialistiche e degli interventi chirurgici, in quanto la qualità della vita dell’essere umano non può ignorare la riorganizzazione dei presidi ospedalieri e il rafforzamento qualitativo e quantitativo del personale sanitario.

Direttore Ufficio Diocesano Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del Creato

don Lucio Ciardo

in Distribuzione