Martedi,12 maggio 2020

Da lunedi 18 maggio riaprono anche in Puglia bar e ristoranti

L'apertura riguarderà anche parrucchieri e centri estetici che andranno ad affiancarsi a negozi di abbigliamento e di altri generi di merce ancora chiusi.

Restano ferme palestre, piscine, discoteche, sale teatrali e cinematografiche

Dal 18 maggio in Puglia riapriranno anche bar e ristoranti: è quanto emerso dall'incontro in videoconferenza tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i ministri degli Affari Regionali e della Salute, Francesco Boccia e Roberto Speranza, e i presidenti di Regioni e province autonome per definire il secondo passo in avanti della Fase 2 dell'epidemia covid-19.

L'apertura riguarderà anche parrucchieri e centri estetici che andranno ad affiancarsi a negozi di abbigliamento e di altri generi di merce ancora chiusi.

Nei prossimi giorni saranno completate le linee guida dell'Inail per le norme da seguire da parte dei negozianti, ovvero distanziamento, sanificazioni, mascherine e altri dispositivi di protezione per prevenire i contagi.

Il governo ha dato una 'cornice' nazionale per le riaperture ma i governatori potranno anche integrare eventuali aspetti in particolare.

Restano chiusi, per ora, teatri, cinema, piscine, palestre e locali da ballo.

Entro venerdì saranno fornite le linee guida sulla base anche delle rilevazioni dell'Inail. Aperture e chiusure potranno avvenire su base regionale e il governo avrà la possibilità di intervenire nel caso la curva dei contagi risalga oltre i limiti

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 11 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.338 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 14 casi, così suddivisi:

7 nella Provincia di Bari;

0 nella Provincia Bat;

0 nella Provincia di Brindisi;

5 nella Provincia di Foggia;

1 nella Provincia di Lecce;

1 nella Provincia di Taranto.

Sono stati registrati 3 decessi: 1 in provincia di Bat, 1 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Foggia.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 79.737 test.

Sono 1.332 i pazienti guariti.

2.544 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.327 così divisi:

1.420 nella Provincia di Bari;

381 nella Provincia di Bat;

605 nella Provincia di Brindisi;

1.116 nella Provincia di Foggia;

505 nella Provincia di Lecce;

271 nella Provincia di Taranto;

28 attribuiti a residenti fuori regione;

1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Ugento,11 maggio 2020

Bando “Un Testimonium per Leuca 2020 - Jubilaeum2025” – ESITO

DELLA VALUTAZIONE - 12 Progetti presentati

La Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale  “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae" comunica il progetto  vincitore del Bando “Un Testimonium per Leuca 2020 - Jubilaeum 2025”. 

Ai membri della Commissione di valutazione, impossibilitata a  riunirsi in presenza a causa dell’emergenza Covid-19, è stata  richiesta una valutazione scritta dei 12 progetti pervenuti da  tutt’Italia.

Da queste valutazioni è risultato il progetto vincitore  con la seguente motivazione: molto gradevole sul piano visivo, frutto dell’adozione di un registro espressivo equilibrato che mette in  risalto la sobrietà, la nobiltà e la bellezza del luogo e  dell’esperienza.

Completo quanto ai quattro temi/elementi richiesti, il suo linguaggio rispecchia la tradizione testimoniale del pellegrinaggio, pur tenendo un dialogo con la contemporaneità con il tema dell’accoglienza e della fraternità.

Pertanto, si comunica il progetto vincitore del bando che vedrà contraddistinguere il Testimonium che i pellegrini con la credenziale del cammino fatto riceveranno nel Santuario di S. Maria de Finibus Terrae.

Vincitrice del Bando è ROSSANA CUTICCHIA di Brolo (Messina). Nata a  Patti (ME) il 25 gennaio 1987, frequenta l’Istituto d’Arte di Capo d’Orlando (ME) dove consegue il diploma nel 2006.

Laureata nel 2010 a pieni voti in Architettura dei Giardini e Paesaggistica presso  l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, non ha mai abbandonato la passione per l'arte. Da quasi 10 anni è un’artigiana nel suo laboratorio “Matita&Pennello” a Brolo (Messina) in cui occupa gran parte della giornata e del suo tempo libero.

Scrive: Creare è da sempre ciò che mi attrae e che mi rende viva, dunque ho voluto trasformare la mia passione in lavoro vero e proprio, occupandomi della mia ditta in maniera autonoma e gestendone ogni aspetto. Il mio laboratorio è in continua evoluzione e miglioramento, come me d'altronde. Vincitrice quarto posto Concorso artistico con tema La Sicilia, 2004 - Vincitrice Primo Premio Il pennello d’oro - Piraino, 2006.

Inoltre, la Commissione di valutazione, premia con menzione “Carta di Leuca 2020” un secondo progetto che la Fondazione di partecipazione Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae valorizzerà come progetto grafico per il testo ufficiale della Carta  di Leuca 2020 che verrà distribuita ai giovani dei vari Paesi del  Mediterraneo che vi parteciperanno.

Vincitrice Menzione “Carta di Leuca 2020” è ARIANNA DEMICHELIS di Saluzzo (Cuneo), nata a Savignano (CN) il 5 giugno 1993, sin da bambina ha la passione per il disegno. Si forma presso l’Istituto Statale d’Arte “A. Bertoni” di Saluzzo (CN), dove ha potuto affinare la tecnica del disegno per creazioni di oreficeria e dopo il diploma, ha svolto vari lavori.

Si è progressivamente avvicinata alle creazioni grafiche dall’inizio del 2017. Ho avuto la possibilità di svolgere un  tirocinio di sei mesi presso una tipografia. Al termine del tirocinio,l’azienda non aveva le risorse economiche per inserirla in organico,   ha continuato a formarsi da casa.

Fino ad oggi ha partecipato a dei concorsi di grafica tramite il sito Starbytes, vincendo alcuni premi. Ha realizzato vari modelli di disegni per t-shirt (a mano, con il PC e con la tavola grafica). Ha sviluppato le sue capacità e competenze, oltre che con l’esperienza e la perseveranza anche documentandosi e facendosi aiutare e insegnare da persone esperte nel campo.

Il 20 gennaio 2020 con l’apertura della sua Partita Iva ha iniziato ufficialmente la sua attività di grafica pubblicitaria ed illustratrice in proprio. Ha scelto di diventare una lavoratrice autonoma perché la grafica la appassiona. Le piace creare, ha molta fantasia ed è felice quando i suoi lavori vengono apprezzati per il loro valore comunicativo.
P.S. Non essendo possibile svolgere in questi giorni la mostra prevista con i bozzetti pervenuti, la Fondazione esporrà solo gli originali delle due opere vincitrici dall’1 luglio all’8 settembrenegli spazi della Basilica-Santuario di S. Maria de Finibus Terrae.

 

 

Tricase,4 maggio 2020

La Redazione

Finita la Fase 1, è cominciata la Fase 2. Dopo quasi due mesi di stop totale a causa dell’emergenza sanitaria che ha sfiorato la Città (solo due casi) è possibile fare un primo bilancio: siamo stati bravi e buoni.

E’ stato un comportamento esemplare, di forte responsabilità sociale da parte di tutti, nessuno escluso. Ora, iniziata la Fase 2 ci si chiede come sarà lo scenario futuro, locale e internazionale.

Il virus ha già cambiato le nostre abitudini e, anche quando si potrà uscire liberamente (Fase 3), rimarrà la paura di una emergenza che ha sconvolto e potrà ancora sconvolgere tutti, Tricase inclusa.

Intanto abbiamo raccolto la testimonianza di un ragazzo diversamente abile che, la Fase 1, l’ha sentita come un periodo di reclusione. L’inizio della Fase 2, per lui, ha avuto il sapore di una riacquistata libertà.

 

Abbiamo ascoltato anche la delusione di un piccolo esercente ancora in attesa del prestito di 25 mila euro da tempo promesso. Malgrado l’intervento del Governo, ancora ad oggi non ha ricevuto dalla banca, dalla sua Banca, il prestito richiesto per le solite necessità di verifiche su sconfinamenti e passività pregresse.

In queste condizioni quale Fase 2 potrà vivere? E potrà vivere una Fase 3? Il virus rischia di colpire ancora, magari non la salute ma la vita di tanti e di tante famiglie. Saremo tutti bravi e buoni?

Tricase,11 maggio 2020

Oggetto: richiesta ampliamento giorni di apertura dell’Ufficio Poste Italiane nella frazione di Depressa

I consiglieri comunali di minoranza (Dario Martina,Nunzio Dell’Abate,Fernando Dell’Abate,Federica Esposito,Giuseppe Peluso e Vito Zocco), scrivono alla Direzione di Poste Italiane esprimendo il loro apprezzamento per la scelta di riaprire gli Uffici Postali delle frazioni di Depressa e Lucugnano.

Dario Martina

Così,si legge nella nota, si è andati avanti incontro all’istanza che nasceva dall’ascolto,in particolare,di quelle persone anziane e spesso non automunite che oggi rappresentano,nella due frazioni,la fascia più numericamente significativa e quella più debole ed esposta all’emergenza sanitaria.

”Allo sforzo di Poste Italiane e ai suoi dipendenti va il nostro sentito ringraziamento” continuano i consiglieri che con l’occasione chiedono a Direzione Poste Italiane di “ valutare la possibilità per l’ufficio di Depressa di portare a tre giorni a settimana (oggi è attivo un solo giorno) la sua apertura per evitare quei comprensibili disagi all’utenza"

Federica Esposito

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 10 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.756 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 27 casi, così suddivisi:

22 nella Provincia di Bari;

0 nella Provincia Bat;

1 nella Provincia di Brindisi;

3 nella Provincia di Foggia;

1 nella Provincia di Lecce;

0 nella Provincia di Taranto.

Sono stati registrati 5 decessi: 2 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Bat.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 78.399 test.

Sono 1.196 i pazienti guariti.

2.669 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.313 così divisi:

1.413 nella Provincia di Bari;

381 nella Provincia di Bat;

605 nella Provincia di Brindisi;

1.111 nella Provincia di Foggia;

504 nella Provincia di Lecce;

270 nella Provincia di Taranto;

28 attribuiti a residenti fuori regione;

1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Domenica,10 maggio 2020

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 9 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1919 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 30 casi, così suddivisi:

20 nella Provincia di Bari;

1 nella Provincia Bat;

4 nella Provincia di Brindisi;

5 nella Provincia di Foggia;

0 nella Provincia di Lecce;

0 nella Provincia di Taranto.

Oggi non sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 76.643 test.

Sono 1.114 i pazienti guariti.

2.729 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.286 così divisi:

1.391 nella Provincia di Bari;

381 nella Provincia di Bat;

604 nella Provincia di Brindisi;

1.108 nella Provincia di Foggia;

503 nella Provincia di Lecce;

270 nella Provincia di Taranto;

28 attribuiti a residenti fuori regione;

1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Tricase, 8 maggio 2020

Alla C.A. del

Presidente del Consiglio Comunale

E, p.c., alla C.A.

del Sindaco

E, p.c., alla C.A dei

Capigruppo Consiliari

E, p.c., alla C.A. del

Segretario Comunale

E, p.c., alla C.A. del

Responsabile Settore

Attività Produttive

Oggetto: Dimissioni irrevocabili dalla carica di Presidente della 3°

Commissione Consiliare agricoltura, commercio, industria,

artigianato, fiere e mercati

Giuseppe Peluso (nella foto a sinistra)

Gentile Presidente, con la presente Le comunico ad ogni effetto le dimissioni irrevocabili dalla carica di Presidente della 3° Commissione Consiliare agricoltura,commercio, industria, artigianato, fiere e mercati.

La decisione, se pur sofferta, giunge dopo l’ennesima delegittimazione da parte della maggioranza e dello stesso Sindaco del mio ruolo istituzionale di rappresentanza dell’organo consiliare nelle vicende mercatali e di interrelazione con le attività produttive del territorio, giusto per menzionare le ultime.

Ma soprattutto per non condizionare i lavori della stessa Commissione in un settore così delicato, a causa della mia persona nella carica ricoperta ritenuta ingombrante evidentemente per le decisioni politico-amministrative assunte da tempo.

In tal modo nessuno si sentirà più condizionato e l’organo, deputato per legge ad interessarsi delle tematiche produttive, potrà lavorare liberamente e serenamente. Proseguirà invece il mio impegno e dedizione affianco delle attività produttive che l’emergenza sanitaria sta mettendo a rischio di sopravvivenza.

Tanto Le dovevo notiziare affinchè Lei e chi di competenza procedano ai provvedimenti conseguenziali.

La ringrazio per l’attenzione e saluto cordialmente

Il Consigliere Comunale

Giuseppe Peluso

Il consigliere Giuseppe Peluso,lo scorso ottobre lasciò la maggioranza con la seguente nota:

“Dopo mesi di attesa alla finestra, mi trovo costretto, con grande rammarico, a dichiarare in questo momento così delicato le mie decisioni per rispondere alle continue perplessità dei miei concittadini.

Come dichiarato dal sindaco nel mese di giugno, con l’appoggio di tutta la maggioranza, entro fine settembre si sarebbe dovuti arrivare ad una completa rimodulazione della giunta; ed io pur di mantenere un equilibrio in consiglio, ho accettato di sacrificare il mio assessore mettendo, come sempre, al primo posto gli interessi della collettività e non del singolo.

Tuttavia, dopo vari rinvii e promesse non mantenute, siamo arrivati ad ottobre dove la situazione è rimasta invariata.

Mi piace essere una persona coerente e corretta con me stesso e con gli altri, atteggiamento questo che non è stato ricambiato nei miei confronti.Per i motivi sopra esposti, ritengo che ad oggi non ci siano i presupposti per continuare un rapporto collaborativo e di fiducia con l’attuale maggioranza”.

 

COVID LIVE...PARLIAMONE!

Inner Wheel Tricase - S.M. di Leuca organizza, con il prezioso contributo di esperti, una serie di incontri live dalla propria pagina Facebook.

Secondo appuntamento
Domenica 10 maggio ore 18.00 sul tema “Crisi epidemiologica e misure a
sostegno di imprese, professionisti e consumatori” interverranno il
dott. Avv. Giuseppe Positano e il Dott. Giancarlo Negro.

Da parte nostra, un piccolo sostegno per CON-VIVERE meglio con il virus.

 

 

Un lupo a spasso per le strade e le campagne del sud Salento...

Che fosse lo stesso animale?

Giovedì, 7 maggio – Ore 15 circa nelle vicinanze dell’incrocio stradale tra Tricase Porto e Marina Serra

Venerdi,8 maggio – Ore 21 circa al porto di S.M. di Leuca

in Distribuzione