Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 19 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.933 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 10 casi, così suddivisi:

0 nella Provincia di Bari;

0 nella Provincia Bat;

7 nella Provincia di Brindisi;

1 nella Provincia di Foggia;

1 nella Provincia di Lecce;

0 nella Provincia di Taranto.

1 caso di un residente fuori regione.

Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Bat.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 93.834 test.

Sono 1.982 i pazienti guariti.

1.941 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.396 così divisi:

1.442 nella Provincia di Bari;

381 nella Provincia di Bat;

629 nella Provincia di Brindisi;

1.129 nella Provincia di Foggia;

509 nella Provincia di Lecce;

275 nella Provincia di Taranto;

30  attribuiti a residenti fuori regione;

1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti

Martedi,19 maggio 2020

di Pino Greco

In tempo di pandemia gli incivili senza scrupoli non mancano mai.

Il breve ma chiaro contributo di un medico del posto:“I veri incivili siamo tutti noi.Inoltre,per chi ancora non lo avesse capito,siamo in pieno allarme sanitario. Quella dei rifiuti è un pericolo per la salute che aggrava una situazione già di emergenza come quella del coronavirus. Il problema discariche,mai come questo periodo,è da prendere sul serio”.

La zona industriale Tricase,Miggiano e Specchia? E’ ancora oggi invasa da rifiuti di ogni genere.

La zona industriale misura complessivamente 173 ettari. Nell’area c’è di tutto e di più: dai grossi tubi in cemento ai rifiuti ingombranti come vecchi elettrodomestici e mobili, sacchi di cemento e altro materiale proveniente da cantieri edili.

E poi buste nere contenenti immondizia domestica, polistirolo, eternit, gomme di auto,lamiere, segnali stradali,scarti di ogni genere, dalla plastica al vetro.

E’ tutto all’aperto: “ Chiunque può entrare,i rifiuti si vedono e si sentono,sono bene in vista” sottolinea chi ci passa tutti i giorni,anche con bambini.

E tutti chiedono semplicemente che venga fatta pulizia per bene.

Della stessa idea sono le circa 25 aziende presenti nell’area industriale:” La situazione è sempre grave,basti pensare che non abbiamo acqua,fogna internet,oltre al fatto che siamo circondati dai rifiuti. Non possiamo andare avanti in questo modo, ci fanno sapere alcuni imprenditori.

Insomma,il problema sembra senza soluzione.”E i controlli non sempre ci sono” si sfoga qualcuno. Un dato è certo:ci sono allarmi inascoltati,di cui nessuno si prende carico

Lunedi,18 maggio 2020

“I primi 9 donatori risultati idonei all’attività di screening sono stati convocati oggi dal centro trasfusionale del Policlinico di Bari per il prelievo/donazione di plasma in aferesi.

La Regione Puglia entra così nel vivo della sperimentazione della immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione Covid-19”.

Lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. 


“Ringrazio - prosegue Emiliano - tutti coloro che, sconfitto il virus, con generosità stanno effettuando le donazioni in modo da permettere ai nostri medici di offrire una speranza a chi è ancora malato e alla ricerca di fare passi in avanti verso una cura”.

Lo screening sui primi 14 candidati donatori, da cui sono risultati i primi 9 soggetti idonei, è stato completato dal laboratorio di microbiologia dell'azienda ospedaliera universitaria di Padova, per la determinazione del titolo di anticorpi neutralizzanti anti-SARS-CoV-2 sui campioni di sangue, ovvero la verifica della quantità di anticorpi sviluppata nei pazienti guariti.

Adesso l’attività proseguirà in due direzioni. “Procederemo all'inattivazione virale del plasma dei donatori idonei e al successivo congelamento e conservazione a -40 gradi, prima della infusione di plasma ai pazienti con forme moderate/severe Covid-19 ricoverati negli ospedali pugliesi. Stiamo continuando l’attività di screening per arrivare ai 70-90 donatori che abbiamo indicato per completare lo studio.

A fine settimana valuteremo l’idoneità dei 16 donatori selezionati nei scorsi giorni e proseguiremo con la raccolta del plasma”, spiega il dott. Angelo Ostuni, direttore dell’Unità operativa di Medicina Trasfusionale del Policlinico di Bari e del Centro Regionale Sangue.

La sperimentazione in Puglia è stata possibile, infatti, grazie all'approvazione dal comitato etico del Policlinico di Bari dello studio interventistico per valutare l'efficacia e la sicurezza dell'immunoterapia passiva con plasma raccolto da pazienti guariti da infezione COVID-19
“

Uno studio multidisciplinare, a cui collaborano tanti professionisti e più aziende ospedaliere, che vede il Policlinico di Bari in prima linea nella ricerca delle migliori terapie per i malati affetti da Covid19”, conclude il direttore generale del Policlinico Giovanni Migliore.

Tricase,16 maggio 2020

Nelle vicinanze del “nuovo“ cimitero di Tricase,sosta da circa un mese un ben visibile cumulo di terriccio

Chi frequenta quella strada tutti i giorni chiede una soluzione…

Grazie

Lunedi,18 maggio 2020

di Francesca Longo

In qualità di Presidente della Commissione ambiente, in accordo con tutta la Maggioranza, pochi giorni fa, ho protocollato una missiva alla ditta che gestisce la raccolta dei rifiuti.

Non è la prima, a dire il vero, già nel dicembre 2018 chiedevo delucidazioni in ordine ai servizi forniti, previsti da capitolato, poco chiari o inefficienti. Purtroppo, le criticità segnalate hanno avuto solamente un leggero miglioramento.

Ad oggi, continuiamo a ricevere segnalazioni in merito allo spazzamento, alla pulizia dei cestini gettacarte, al lavaggio delle strade e delle piazze, inoltre, pochi giorni fa sono state numerosissime le lamentele in merito alle nuove modalità di conferimento dei rifiuti, delle quali non abbiamo ancora chiarezza.

Oltre alle criticità segnalate si chiede, cortesemente, alla ditta, vista la confusione generatasi negli ultimi giorni, che sarebbe più opportuno, in vista di nuove modifiche delle regole sul conferimento, che venisse informato prima l’ente, il quale,prontamente, potrà comunicare ai cittadini le novità attraverso canali istituzionali e non.
Ritengo che in questo momento particolare, in cui le raccomandazioni sull’igiene sono diventate un mantra che accompagna le nostre giornate, sia di fondamentale importanza prestare maggiore attenzione all’igiene degli spazi che condividiamo.

È nostra intenzione convocare la ditta per definire le linee operative strategiche, calendarizzare gli interventi e definire le nuove modalità di pulizia e disinfezione, previste dall’ordinanza regionale, per l’area mercatale.
Sarà nostra cura, grazie all’intervento della Polizia Locale,far rispettare le regole sul conferimento e la pulizia dell’area assegnata agli stessi commercianti, i quali dovranno essere rigidi nell’applicazione delle norme previste per la sicurezza e l’igiene.Mi auguro che le criticità segnalate possano risolversi in tempi brevi.

Confido,inoltre, nelle buone abitudini dei concittadini, poiché, è fondamentale la collaborazione e l’impegno di tutti nell’osservare alcune norme igieniche e comportamentali, oggi estremamente importanti.
Credo che sia inammissibile colpevolizzare esclusivamente gli operatori, i quali, essendo protagonisti di un servizio pubblico essenziale ed ad alto rischio di contagio, hanno continuato a svolgere il loro lavoro, per cercare di garantire la pulizia e l’igiene, in un momento così difficile per il nostro Paese.
In questi giorni duri, abbiamo visto come la natura si sia risvegliata, i tassi d’inquinamento sono i più bassi degli ultimi anni e ciò non può che incoraggiarci e farci riflettere.È l’uomo l’artefice del proprio destino.
Ora, purtroppo, rischiamo un disastro ambientale, causato dall’abbandono di guanti e mascherine nell’ambiente. Sono già tantissime le immagini che girano sul web, da tutte le parti del mondo, strade, marciapiedi, parchi, invasi da dpi.

Anche i nostri mari e il nostro territorio rischiano di essere invasi da questo nuovo rifiuto ed oltre al disastro ambientale, gettarli a terra potrebbe contribuire alla diffusione della pandemia.Pertanto, è necessario prestare attenzione a noi stessi e all’ambiente in cui viviamo. É un dovere imprescindibile.

Inoltre, vorrei ricordare che guanti e mascherine vanno sempre conferiti in sacchetti ben sigillati ed esclusivamente nei contenitori della raccolta indifferenziata, perché anche gli operatori possano lavorare in sicurezza.
Cercheremo, insieme alla Polizia Locale, di sanzionare chi, senza rispetto, per l’ambiente e per la sicurezza di chi lavora per la pulizia della nostra città, abbandona per strada i dpi. La nuova consapevolezza maturata in noi di essere parte costitutiva dell’ecosistema e di partecipare in prima persona, vittime e carnefici, alla sua distruzione, ci suggerisce che inquinare l’ambiente significa avvelenare noi stessi.

Se la distruzione è la volontà, magari inconscia dell’uomo, la prevenzione deve essere la volontà conscia e ineluttabile.
“Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso.”(José Ortega y Gasset)

Il mio, non vuole essere un rimprovero, ma un momento di riflessione e collaborazione.

Il colpevole non è chi non riesce, prontamente, a rendere pulito ogni spazio della città, ma, chi con menefreghismo sporca, pensando che l’ambiente e tutto ciò che ci circonda non è anche casa nostra

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 18 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 866 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 8 casi, così suddivisi:

7 nella Provincia di Bari;

0 nella Provincia Bat;

0 nella Provincia di Brindisi;

1 nella Provincia di Foggia;

0 nella Provincia di Lecce;

0 nella Provincia di Taranto.

E’ stato registrato un decesso in provincia di Brindisi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 91.035 test.

Sono 1.920 i pazienti guariti.

1.995 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.386 così divisi:

1.442 nella Provincia di Bari;

381 nella Provincia di Bat;

622 nella Provincia di Brindisi;

1.128 nella Provincia di Foggia;

508 nella Provincia di Lecce;

275 nella Provincia di Taranto;

29 attribuiti a residenti fuori regione;

1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.

Un caso registrato nella provincia di Bat nei giorni scorsi è stato eliminato dal database in quanto doppio. Il totale dei casi della Bat passa così a 381.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

 

Sabato,16 maggio 2020

di Giuseppe R.Panico

A definire la povertà o la ricchezza di una comunità come Tricase non può che concorrere, oltre ai beni posseduti, la capacità o volontà di utilizzarli proficuamente.

Si direbbe che l’hardware delle risorse materiali necessiti del software della buona politica e di una cittadinanza che si attivi quando la politica si rivela poco convincente o produttiva nel gestire l’insieme dei beni pubblici, privati e naturali del territorio.

Fin dai tempi di Pericle, è l’essenza della democrazia basata anche sul sano dibattito fra differenti opinioni e pareri, sfrondati dal “fake” e “like” dei moderni social.

In questi tempi da virus con tutti noi in casa, tanti lutti e gravissime crisi nelle attività economiche, è sorto un fatto nuovo, sorprendente, senza precedenti nella storia patria locale. Potrebbe essere l’avvio di un vero cambiamento nel fare comunità e sviluppare il nostro, spesso dormiente, “capitale sociale”.

E’ l’intervento, già trattato sul Volantino, sottoscritto, con decine e decine di firme, da una delle più importanti e credibili comunità cittadine, quella dei tecnici.

Forse non tutti si sono mossi per un sussulto di democrazia leggendo di Pericle, ma sicuramente avranno letto,studiato e ponderato la bozza del P. U. G. che, avendo anche valenza politica offerta al pubblico esame, non può che essere stata ben studiata e avallata a Palazzo Gallone. Il sussulto della loro professionalità e conoscenza delle cose di casa nostra, li ha portati a produrre una … R.T.T. (Relazione Tecnici Tricasini).

Non è solo un critico e costruttivo esame tecnico del PUG, è anche un grande atto di attenzione verso il nostro avvenire. Ha intanto dato nobiltà allo stesso PUG, quasi decaduto a stagnante merce politica (è in esame da oltre tre anni), a strumento di ricatto politico o per glorificare e perpetuare idee del passato che ci hanno già privato di un più valido presente.

Uno strumento di programmazione territoriale, non solo piano di fabbricazione, non può che insistere su uno sviluppo sostenibile che porti più pane e lavoro, meno emigrazione giovanile in uscita e più flusso turistico in entrata. Particolarmente ora che, per rilanciare una economia centrale e periferica ormai prossima al baratro, il Governo sta valutando un insieme di facilitazioni nel settore edilizio e delle opere pubbliche.

Una situazione che vede anche i rigidi vincoli territoriali imposti dalla Regione soprattutto sulla fascia costiera, pur sani negli iniziali principi ispiratori, come uno stridente freno al nostro sviluppo.

Ora il nostro futuro non può che dipendere da quello che decideremo in questo nostro presente. Di osservazioni alla vigente versione del PUG (come anche per il Piano Coste ancora inattivo) si è già più volte scritto sul Volantino, insistendo soprattutto su quella che oggi, più che una opzione, è una vitale necessità economica: la valorizzazione delle nostre due marine come a chiare lettere ribadito dalla comunità dei nostri tecnici.

Ci è stato negata in passato anche per omissione, in tante zone già con un marginale indice di fabbricabilità, di quei piani particolareggiati che ci avrebbero consentito, da decenni, di espandere e razionalizzare il nostro capitale turistico e costiero.

Ora il PUG prevede anche di classificare tali aree come agricole; di fatto ampliando e non riducendo, come suggerito nella stessa R.T.T., il parco O.L. Con il rischio che la nuova povertà troppo ci ricordi, proprio in questi giorni (15 maggio), quella dei moti, morti e i feriti tricasini del 1935 quando la politica voleva portar via l’ACAIT.

E’ solo uno dei punti più controversi che i nostri tecnici hanno inteso evidenziare e che di fatto comporta, dopo 45 anni di attesa, un grave scippo all’intera comunità dovuta a una ben più povera classificazione di molti terreni.

Altro che valorizzarli, come già previsto, più che per una nuova marginale residenzialità, per fini pubblici e turistici (strade,sentieri, parcheggi, aree attrezzate etc.) e non certo per il godimento fronte mare di lupi in arrivo,“sacare” stanziali e volpi e toponi a spasso, come già in tante zone abbandonate.

Altre valide osservazioni riguardano il modello urbanistico dominante, le modifiche di Piazza Pisanelli, Piazza Marinai d’Italia etc.). Una sana e articolata proposta, come l’RTT, non può che ottenere più ampi risultati se sostenuta o dibattuta da altre comunità cittadine motivate verso il comune avvenire.
Ma nell’ambito di una sapiente politica che, oltre ad essere l’arte del buon amministrare, è l’arte della mediazione fra tempi, idee ed esigenze che cambiano. Anche nel saper superare o smussare quei vincoli che, sostenuti lassù nel ricco nuovo palazzo di vetro (in Regione), non tengono conto che quaggiù i vetri rischiano di essere infranti.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 17 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.424 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 5 casi, così suddivisi:

1 nella Provincia di Bari;

0 nella Provincia Bat;

3 nella Provincia di Brindisi;

1 nella Provincia di Foggia;

0 nella Provincia di Lecce;

0 nella Provincia di Taranto.

Sono stati registrati 7 decessi (di cui 3 avvenuti ieri e 4 risalenti a giorni scorsi): 1 in provincia di Taranto, 1 in provincia di Brindisi, 5 in provincia di Bat.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 91.035 test.

Sono 1.892 i pazienti guariti.

2.017 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.379 così divisi:

1.435 nella Provincia di Bari;

382 nella Provincia di Bat;

622 nella Provincia di Brindisi;

1.127 nella Provincia di Foggia;

508 nella Provincia di Lecce;

275 nella Provincia di Taranto;

20 attribuiti a residenti fuori regione;

1 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Domenica,17 maggio 2020

Fase 2 e riaperture,l’accordo nella notte

Da lunedì ci si sposterà all’interno della stessa regione senza autocertificazione e  si potrà andare dove si vuole

Si potranno tornare ad incontrare anche gli amici

Divieto di uscire di casa per chi è COVID positivo o ha sintomi riconducibili

Divieto di assembramento

Rispettare distanza di sicurezza di 1 metro

Portare sempre con sé la mascherina, si raccomanda di indossarla sempre quando non si possono rispettare le distanze

Spostamenti tra Regioni vietati fino al 3 giugno. In prospettiva positiva, da quella data torneremo a muoverci in Italia senza limitazioni

DAL 3 GIUGNO si potrà viaggiare e arrivare in Italia senza obbligo di quarantena

DAL 18 MAGGIO riaprono i negozi di vendita al dettaglio e attività di cura della persona, bar, ristoranti, pub se le Regioni tengono sotto controllo la curva epidemiologica e le misure di sicurezza.

Aperti gli stabilimenti balneari

Da domani lunedì 18 maggio si potrà tornare a seguire messa in chiesa

Riprendono gli allenamenti degli sport di squadra; nessuna data sulla riapertura della Serie A di calcio

Riaprono i musei

DAL 25 MAGGIO riaprono palestre, piscine, centri sportivi

DAL 15 GIUGNO riaprono cinema, teatriattività ludiche ricreative per bambini

Tutte le attività devono seguire le linee guida e le misure di sicurezza

Specifiche misure per disabili, favorendo l’intervento degli accompagnatori

Procedendo alla riapertura delle attività produttive con prudenza,

Nei prossimi giorni parte la sperimentazione della app Immuni.

 

di Alessandro Distante

Il Consiglio Comunale di Tricase, non c’è che dire, è stato di esempio: ha osservato rigidamente il distanziamento sociale.

Ed infatti, da quando è scoppiato il coronavirus, non si è mai riunito.

Eppure è da metà marzo che il Presidente del Consiglio, unitamente agli Uffici, lavora alacremente per consentire lo svolgimento di un consiglio comunale in sicurezza; ancora ad oggi, tuttavia, il Consiglio non è stato convocato.

Il Legislatore ha imposto che il Consiglio si svolga con tutte le precauzioni necessarie. Non è mancato chi (per esempio il Comune di Sannicola) ha riunito il Consiglio con la presenza fisica dei Consiglieri, senza necessità di videoconferenze, pur rispettando le misure di distanziamento sociale, mentre molti altri Comuni hanno tenuto i Consigli con le sedute da remoto.

Questa seconda scelta –che è quella più condivisa- “costringe” ad una serie di passaggi ed adempimenti che non sempre si riescono ad evadere in tempi accettabili. La Legge autorizza il Presidente del Consiglio a fissare criteri di trasparenza e tracciabilità ed impone che siano individuati sistemi che garantiscano, tra l’altro, la identificazione dei partecipanti, la regolarità e la pubblicità delle sedute.

Non pochi Comuni sono riusciti, così, ad organizzare Consigli affrontando anche temi importanti come l’approvazione dei bilanci. Ad oggi a Tricase è ancora in fase di collaudo il sistema di videoconferenza, dopodichè la Conferenza dei Capigruppo si riunirà e quindi si potrà convocare il Consiglio.

Sarebbe stato possibile procedere con sistemi tecnologici meno all’avanguardia (come altri Comuni hanno fatto utilizzando ad esempio skype oppure videocamera con dispositivo informatico) ma, dovendo attrezzarsi, si è deciso di acquisire metodologie più sicure ma più complesse ed il cui allestimento richiede tempi più lunghi.

Vero è che, ancora una volta, una legge (art. 73 del D.L. 18 del 17 marzo), che doveva facilitare la vita democratica dei Comuni in tempo di emergenza, si è trasformata in un impedimento per i Consigli stessi. Un po’ come è accaduto per quello che il Decreto Liquidità prevedeva per i piccoli imprenditori.

Potrebbe accadere che cesseranno le misure di di stanziamento sociale anche per le assemblee cittadine (leggi Consigli comunali), così come è avvenuto per le assemblee ecclesiali (leggi Messe),mentre ancora, a Tricase e non solo, si continuerà a lavorare per garantire sedute in videoconferenza.

Se ciò accadesse, saremmo felici perché significherebbe il venir meno del rischio Covid 19, ma dovremmo prendere atto della inefficacia del sistema legislativo e della inefficienza di quello amministrativo, incapaci, entrambi, di affrontare l’emergenza.

Per un approfondimento:

Art. 1 comma 1 lett. q) del DPCM 8.03.2020: “in tutti i casi possibili, nello svolgimento di riunioni, (adottare) modalità di collegamento da remoto con particolare riferimento a strutture sanitarie e sociosanitarie, servizi di pubblica utilità … comunque garantendo il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale…”;

Art. 73 del D.L. 18/2020: “i consigli dei comuni,…che non abbiano regolamentato modalità di svolgimento delle sedute in videoconferenza, possono riunirsi secondo tali modalità, garantendo…”;

Direttiva n. 2/2020 del Ministro della P.A.: “le Amministrazioni, nell’ambito delle attività indifferibili, svolgono ogni forma di riunione con modalità telematiche o tali da assicurare, nei casi residuali, un adeguato distanziamento…”.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 16 maggio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.924 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 8 casi, così suddivisi:
 
2 nella Provincia di Bari;
0 nella Provincia Bat;
4 nella Provincia di Brindisi;
1 nella Provincia di Foggia;
1 nella Provincia di Lecce;
0 nella Provincia di Taranto.
 
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari e 1 in provincia di Lecce.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 89.611 test.
Sono 1.807 i pazienti guariti.
2.104 sono i casi attualmente positivi.
 
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.374 così divisi:
1.434 nella Provincia di Bari;
382 nella Provincia di Bat;
619 nella Provincia di Brindisi;
1.126 nella Provincia di Foggia;
275 nella Provincia di Lecce;
508 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione;
1 per il quale è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
 
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti. 

in Distribuzione