di Pino Greco Se dovesse accadere a qualcuno di noi, una perdita di coscienza o nel caso più grave un arresto cardio-circolatorio, gli operatori del 118 c’è la faranno adarrivare in tempo per evitare il peggio trale bancarelle, in particolar modo nel periodo estivo quando la temperatura, si aggira intorno ai 40° ?
GUARDA LE IMMAGINI. VAI ALLA SEZIONE VIDEO
Fin che la barca va, lasciala andare, fin che la barca va, stai a guardare…. Orietta Berti ha fatto della canzone fin che la barca va un motto nazionale. Qui a Tricase potremmo modificare la canzone della nostra amata Orietta in: Fin che il mercato va, lascialo andare, fin che il mercato va, stai a guardare…. E’ martedì. C’è il mercato settimanale a Tricase. Fortunatamente fino ad oggi è andato tutto bene. Di cosa parliamo ? Di una seria questione che in tanti ci hanno segnalato : Se dovesse accadere a qualcuno di noi, una perdita di coscienza o nel caso più grave un arresto cardio-circolatorio, gli operatori del 118 c’è la faranno ad arrivare in tempo per evitare il peggio tra le bancarelle, in particolar modo nel periodo estivo quando la temperatura, si aggira intorno ai 40° ?
La nostra foto, il nostro video ( vai sul sito: ilvolantinoditricase.it) fatto dall’alto, in un caldo martedì estivo, con un drone amatoriale, ci fa notare che la linea gialla è la parte esterna delle bancarelle, mentre la linea rossa, ci segnala, forse, la difficoltà da parte dell’ambulanza o dell’operatore del 118, nel passare in un eventuale intervento.
Dunque, della delicata questione abbiamo intervistato un professionista del primo soccorso .
Questa la sua dichiarazione : risulta fondamentale l’intervento sanitario o di primo soccorso entro 6-7 minuti per evitare il peggio…
Ai posteri l'ardua sentenza
di Alessandro Distante Non sono stati in pochi a chiederci quando saremmo ritornati in edicola. Perché –diceva qualcuno- ci sono tante cose da dire. Chi sull’estate, chi sulla Città, chi sulla nuova Amministrazione, chi sulle nuove speranze sportive.
Riprendiamo, ospitando alcuni interventi su iniziative estive viste da chi vi ha partecipato, ma anche da chi le ha organizzate; presentando alcuni ricordi e segnalazioni da parte dei cittadini; denunciando un problema sicurezza mercato; ritornando a riflettere, per colpa di Alfredo.
Agosto è stato un mese ricco di tante iniziative, con personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura (alcuni solo annunciati) che hanno regalato momenti belli e profondi per i tricasini e per i turisti, sia di quelli originari di queste parti sia di quelli di fuori.
Grande vivacità di presenze, soprattutto a Tricase Porto con una riscoperta anche di Marina Serra.
Qualche défaillance nella macchina organizzativa comunale ma è il prezzo che ogni nuova Amministrazione paga, specialmente se entra in carica a ridosso dell’estate.
Tante invece le proposte offerte dalle Associazioni tricasine e tutte di ottimo livello.
E le proposte non sono ancora finite. In questi giorni ha avuto inizio il tradizionale SIFF Salento Film Festival che quest’anno si apre al mondo non più tanto misterioso della Cina ed a quello affascinante dell’Iran e da qualche giorno è al Cinema, anche a Tricase, l’ultima opera di Edoardo Winspeare “La vita in comune” che parla di Spasulati e dintorni, di Disperata, e forse di Depressa.
Ma consentiteci di anticipare anche il nostro prossimo evento che si terrà sabato 30 settembre.
Il Premio Giornalistico Il Volantino, giunto alla sua 8^ Edizione.
Come già preannunciato, quest’anno, ad essere premiata, sarà Barbara Stefanelli, Vice direttore vicario del Corriere della Sera. A partire da questo numero presenteremo alcuni suoi interventi che ci consentiranno di conoscerla per quello che ha scritto e poi di persona.
Nel ringraziarla, ringraziamo anche Claudio Scamardella, direttore del Quotidiano ed ultimo premiato dal Volantino.
Sarà lui a dialogare con la Stefanelli. Insomma ci sono tutte le premesse per una bella serata a chiusura di una bella (e torrida) Estate.
A Tricase due giorni dedicati all’ambiente con la fruizione del territorio lenta,
partecipe e accessibile a tutti
Per conoscere il Parco Naturale Otranto Santa Maria di Leuca attraverso la mobilità lenta e i sapori del territorio, torna come ogni anno l’edizione con “Eh vengo anch’io”, una due giorni di biciclettate, degustazioni, spettacoli e gite in barca, organizzato dalla Cooperativa Terrarossa, e rivolto a una platea eterogenea per età e abilità.
Quest’anno “Eh vengo anch’io!” bissa e propone il suo ricco calendario per due giornate di seguito Sabato 9 e domenica 10 dicembre.
Sabato alle 9:30 appuntamento presso la Chiesa dei Diavoli a Tricase da dove dopo una golosa colazione a base di miele e caffè si partirà con le bici (disponibili su prenotazione) verso il centro storico dell’omonima cittadina per ammirare la brillante maestria dell’arte figula nella bottega d’arte del Maestro Agostino Branca. Poi sarà la volta del fascino antico e sempre nuovo dell “l'Unico Biotopo - Bosco delle Vallonee“. Qui, per chi vorrà prenotarlo, attenderà i ciclisti il banchetto di"sapori autentici di comunità" ; e poi ancora giochi multi-senso per grandi e piccoli. Non mancherà neanche quest’anno uno spettacolo di magia e la compagnia dell’asinello di Masseria Nonno Tore per accompagnare i partecipanti in un trekking alla scoperta del bosco. Tra la frescura orecchi attenti per l’esibizione de " Il poeta nel bosco di querce" - versi e canzoni da Salvatore Toma - con Renato Grilli e Rocco Nigro, seguirà la performance di un picaresco menestrello.
Domenica 10 , si rinnova l’appuntamento , alle 10:00 presso il Palazzo Baronale di Tiggiano, per visitare le sale ristrutturate del "Museo della civiltà contadina", guidati dai piccoli apprendisti ciceroni, amici del FAI (disponibili interprete in L.I.S e materiale informativo in Braille). Immancabile la colazione con marmellate e succhi di frutta casarecci. Attraverso olivi centenari e paesaggi rurali si arriverà a Torre Nasparo. Sarà semplice seguire la litoranea in discesa fino Marina Serra. Qui, gli amici di Coppula Tisa ed i produttori della Rete SalentoKm0, racconteranno del Celacanto Bene Comune e del manifesto per l'agricoltura naturale nel Salento, durante un pasto contadino genuino (su prenotazione). Dalla campagna al mare.
Dalle 16:30 protagonista il mare al Porto Museo di Tricase con l’Associazione “Magna Grecia Mare”, per un’uscita in barca a vela latina (su prenotazione)o, in alternativa, tra le banchine ed il complesso rurale della "Rena e delle Sette Vucche", per scoprire le attività e i progetti dell’Associazione e dell'Ecomuseo di Venere, il Porto Museo di interesse regionale. Infine Aperitivo di vino sul veliero “Portus Veneris” e concerto "a sorpresa"!Rientro a Tiggiano previsto a mezzo bus navetta. È indispensabile la prenotazione di nolo bici, spuntini, giri in barca e esigenze speciali per l'accessibilità dell'iniziativa, al 3207709937
Iniziativa con il patrocinio e il supporto di Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase"; SAC Porta d'Oriente e Comuni di Tricase e Tiggiano.
Tricase, 02 settembre 2017 – Francesco Rizzello farà il suo rientro nel Campionato Italiano Coppa Italia 4° Zona. Il pilota ruffanese, dopo aver corso al Rally Città di Casarano lo scorso aprile, vincendo la gara, si proietterà nuovamente nella mischia del rallismo di vetta al 7° Rally Porta del Gargano, valido sia per il Campionato Coppa Italia che per il Campionato Regionale.
Alla gara del “Porta del Gargano”, Rizzello ritroverà al suo fianco Monica Cicognini, con la quale ha già disputato altre gare, tra le più significanti il Monza Rally Show e il Rally del Salento, ed avrà nuovamente a sua disposizione la Ford Fiesta WRC, con il quale gli ha permesso di vincere il Rally di Casarano2017.
Francesco Rizzello al rally foggiano ci ritorna molto volentieri, una gara che gli è sempre piaciuta e che ha sempre ottenuto degli ottimi risultati, ed è proprio per questo che quest’anno punta al gradino più alto del podio.
Ancora una volta gli scenari mozzafiato del Gargano saranno lo sfondo per una competizione sportiva seguita con grande entusiasmo non soltanto dagli appassionati di questo sport ma da tutta la città, grazie all'allestimento del quartier generale a Manfredonia.
Infatti piloti, meccanici, commissari sportivi e tecnici di percorso nonché i protagonisti potranno ritrovarsi presso il Parco assistenza in Piazzale Mercato Scaloria, mentre le verifiche tecniche verranno eseguite presso la Sidap srl.
Le prove speciali sono previste tra Macchia, Monte Sant’Angelo e Mattinata nelle giornate di sabato 9 e Domenica 10.
LA PICCOLA CULLA DEL CINEMA INDIPENDENTE INTERNAZIONALE
http://www.salentofilmfestival.com/siff_ita/index_italian.htm
di Donato Nuzzaci Sarà una "grande festa" del cinema indipendente internazionale, quella che terrà banco a Tricase per dieci giorni dall'1 al 10 settembre. Questo è quanto promette la 14esima edizione del "Siff" Salento International Film Festival, rassegna ideata e diretta da Gigi Campanile che continua la sua missione condividendo con il pubblico opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo e offrendo una rara opportunità di vedere il "vero cinema indipendente". Stavolta saranno due le sezioni speciali.
La prima dedicata al Nuovo cinema iraniano definito "uno dei più innovativi ed esaltanti nel mondo". «Dopo la rivoluzione iraniana del 1979 e l’inizio della Repubblica Islamica, - spiegano dal Siff - molti avevano previsto che nuove restrizioni avrebbero ucciso il cinema iraniano, che invece è sopravvissuto pur sottoposto a notevoli trasformazioni in concomitanza con i cambiamenti della cultura e della società iraniana». Invece la seconda sezione speciale è dedicata al cinema di Hong Kong caratterizzato da una produzione di film d’azione energici e surreali e diventata una cinematografia di "cult ammirata ed imitata in occidente". Una vera e propria novità resa possibile grazie alla collaborazione del Siff con l’Hong Kong Economic and Trade Office di Bruxelles.
Si parte venerdì 1 settembre alle ore 19:30 con due cortometraggi iraniani e a seguire alle 20:30, in anteprima italiana, presso la sala del Trono di Palazzo Gallone proiezione del film iraniano Cold Breath “Gelido Respiro” diretto dall’esordiente Abbas Raziji, un'opera che rappresenta il meglio del coraggioso cinema iraniano contemporaneo. Il film racconta la storia di Maryam nata donna ma desiderosa di vivere da uomo in lotta con le norme sociali di genere. Vive di un piccolo salario, facendo le pulizie, con i due figli e quando scopre che la figlia minore ha un tumore fa di tutto in modo di pagare le cure.
A chiudere invece sarà sabato 9 settembre, il film pakistano "Saawan" diretto da Farhan Alam, una pellicola tratta da una storia vera di un bambino disabile, "innocente, generoso e, soprattutto coraggioso". Un messaggio di speranza per tutti i bambini colpiti da disabilità. Saranno in tutto 12 i lungometraggi in concorso, otto documentari, 29 cortometraggi e 10 music video provenienti da 27 paesi del mondo. «Il Siff è un festival intimo, intenso e appassionato - si legge nella presentazione della rassegna - che mira a rendere il mondo più compassionevole attraverso il cinema di storie provenienti da tutto il mondo consapevoli del fatto che il cinema è una delle forme più potenti di comunicazione culturale e di legame tra culture e popoli».
Riparte il 31 agosto dal Santuario di S. Maria di Leuca il Festival Organistico del Salento 2017
3° edizione, organizzato dall'Istituto di Cultura Musicale J.S.Bach di Tricase, con la Direzione artistica di Francesco Scarcella, in collaborazione col Parco Culturale Ecclesiale Terre del Capo di Leuca "De Finibus Terrae" della Diocesi di Ugento-S.Maria di Leuca, che sostiene i "Vespri Organistici lungo i Cammini di Leuca",col patrocinio della Provincia di Lecce, del Conservatorio "T. Schipa" di Lecce e della Società Italiana di Musica Contemporanea.
Ci saranno ben 24 concerti per organo spalmati tra settembre, ottobre e novembre, come da calendario allegato.
Ci prefiggiamo di far conoscere e valorizzare sia il ricco patrimonio di organi storici del Salento ( degni di nota sono gli organi di Salve del 1628, Grottaglie con la sua cassa quattrocentesca e S. Caterina d'Alessandria a Galatina con l'organo anonimo del 1558), sia i giovani organisti affiancati da musicisti di chiara fama quali Francesco Di Lernia che anche quest'anno farà una masterclass a Salve il 15 e 16 settembre, o Sergio Vartolo ecc.).
Il Salento, come ben si sa , è ricchissimo di strumenti storici ormai quasi del tutto restaurati anzi ben restaurati, poichè iniziammo già dagli anni '70 un monitoraggio e un approccio di restauro filologico che ci ha portato ad avere un buon parco organi di eccezionale interesse storico-organologico.
A riguardo abbiamo realizzato un video-documentario su 15 organi di cui s può vedere un abstract su youtube: https://youtu.be/Pps2ZusXWEc Organi antichi di Terra d'Otranto.
Inoltre ogni anno commissioniamo sia a compositori affermati sia a giovani compositori, in collaborazione con la SIMC, nuove musiche che vengono eseguite in un concerto loro dedicato.
Sabato 9 settembre 2017
il settimanale cittadino di Tricase
il volantino
tornerà in edicola
Arrivederci al 9 settembre
di Giuseppe R. Panico L' Europa che noi siamo, a proposito di migranti, sembra proprio dire alla nostra debole ed imprevidente politica, e dunque a noi tutti, “Li avete accolti? Noi non li vogliamo. Teneteveli tutti e... integrateveli”. Purtroppo, già di fatto incapaci di integrare i nostri giovani che, a milioni, né studiano né lavorano e con un debito pubblico spaventoso, non abbiamo certamente le risorse per integrare centinaia di migliaia di migranti (in gran parte solo economici) che ogni giorno accolti nei nostri porti, sono rifiutati in quelli di altri paesi.
A parte la nostra maggiore sensibilità per gli aspetti umanitari, non ci resta che vedere un'Italia sempre più povera, debole e decadente, che, già da tempo preda delle cosche o delle caste, è ora anche preda di nuovi condivisi interessi. Non ha saputo affrontare, con adeguata strategia e lungimiranza, un fenomeno che ora quasi la travolge e che ci espone alle “porte in faccia” dei paesi confinanti ed ai loro irritanti consigli in merito.
Molte periferie cittadine fra povertà, disoccupazione, emigrazione ed incuria sono ridotte ormai a ghetti incontrollabili ove la legalità è utopia, la droga “pane e vino quotidiano” e gli squallidi edifici un rifugio per decine di migliaia di immigrati minorenni che, scomparsi dalla '”anagrafe migranti”, vengono poi arruolati nella criminalità o nel moderno schiavismo. Tristi e dure realtà, anticamera di conflitti sociali di nuovo tipo, che una politica nutrita di amoralità e populismo, cerca di minimizzare, perché incapace di esprimere uno Stato con più adeguati ed efficienti poteri.
Il nostro Salento, testimone di tanti arrivi, con una economia reale da sottosviluppo, con l'anagrafe in negativo della maggior parte dei suoi Comuni, con un turismo di basso-medio profilo, che rifiuta o è incapace di attivare servizi per un più ricco livello di clientela e vittima di una crescente desertificazione delle campagne invase dalla xylella, sembra ormai il facile crocevia della tanta droga coltivata sulle opposte sponde dell’Adriatico e, non di rado, in “casa propria”, quale nuova fonte di reddito e “benessere”. Tempi per noi di vacche magre e di limitata considerazione nel contesto europeo.
Ma anche di mutazioni etnico-culturali che gli altri paesi europei cercano di contenere. Prevalgono i timori che, da una millenaria cultura greco-romana e cristiana, si passi in breve tempo ad una ben diversa, grazie alla “conquista” del territorio da parte di tanta immigrazione giovanile e maschile dovuta, oltre che alle guerre, all'altissimo tasso di natalità africana. Ne sono vittime i paesi più esposti, come il nostro o che, senza più adeguate nervature politiche, sono già, non di rado, considerati una mera espressione geografica ove quasi tutto è poi consentito o tollerato. Moltissimi comuni meridionali sono inoltre sull’orlo del fallimento economico, dovuto ad una cultura amministrativa se non da “mucca pazza”, da spese e decisioni folli.
Troppo spesso è prevalsa l”economia elettorale” ed illegale basata su populismo, voto di scambio, amici da accontentare e conti da farci poi risanare, compresi ora quelli per l'immigrazione, non di rado dovuti anche ai nuovi sodalizi criminal-politici. Nella nostra Tricase, abbiamo intanto una nuova amministrazione che dovrà destreggiarsi, oltre che fra problemi vecchi e nuovi, nel difficile mondo in cui viviamo e con una opposizione, sperabilmente animata da spirito costruttivo e non dalla ricerca di immagine e populismo. Servono buone nervature ed una buona etica amministrativa per una svolta sociale all'insegna di più diffusa legalità ed economica reale.
Ma con gli anticorpi necessari per contrastare quella “sindrome di hubris”, così frequente nei palazzi del potere e che, con la sua arroganza, tracotanza e perdita di contatto con la realtà, porta ad azioni imprudenti e impulsive . Una sindrome che, nei tempi antichi, veniva considerata come un crimine da punire subito e tollerare mai.
Erano i tempi di quando l'africano Annibale, con i suoi elefanti attraversava, da Nord, le Alpi disseminandole, nel difficile ambiente montano, di cadaveri dei suoi soldati per poi devastare anche il nostro meridione da Magna-Grecia, nell'intento di devastare ed occupare Roma.
Non ci riuscì per poco ma il Meridione non fu più lo stesso. Ora sono i tempi della tante sofferenza, dei barconi e dei gommoni africani senza un Annibale, dei cadaveri sparsi sul fondo del mare e di una Roma che già conquistata, come già diceva ai suoi tempi Sciascia, dalla “linea della palma” (della mafia), proveniente dalla Sicilia, rischia oggi di essere “conquistata” dalla ”linea della savana” che avanza da Sud verso le Alpi ed ivi da altri paesi fermata. Tornando nella nostra Tricase, non possiamo non tener conto di come il recente ricambio politico-amministrativo dovrà, prevedibilmente, tener conto nel suo nuovo inizio anche di un numero crescente di “adozioni” non richieste e venute da lontano. Una goccia d'acqua nel mare agitato di una umanità per sua natura senza pace, ma sempre in cerca di pace, e di una Italia che già in serie difficoltà, sembra in rotta verso nuovi turbamenti.
Tutino di Tricase .Centro parrocchiale ( Madonna delle Grazie)
Sabato, 26 agosto 2017 ore 20
Giovanna Panico presenta il suo primo libro
Nell’ Amore ho trovato la forza e la gioia di vivere…. IL GIARDINO DI DIO
Martedi, 22 agosto 2017
Abbiamo appreso con dolore della scomparsa del suocero del sindaco di Tricase Carlo Chiuri.
All'avvocato Carlo Chiuri e alla moglie sincere condoglianze da parte della redazione