di Pino Greco   GIUNTA, SI ! DELEGHE, NO !

Finalmente c’è la Giunta… senza deleghe… per il momento (mentre andiamo in stampa)

e con 4 assessori (potevano essere cinque).

Lunedì 24 luglio ore 18: PRIMO CONSIGLIO COMUNALE. Il Presidente del Consiglio Comunale dovrebbe essere il dott. Dario Martina (lista Cambiamenti). Bisogna attendere il “risultato“ del primo Consiglio Comunale di lunedì 24 luglio alle ore 18.

Questi i nomi degli assessori presenti nella prima Giunta Chiuri:

Antonella Piccinni. Dottoressa in Legge. Anni 44. Lista di appartenenza UDC.

ASSESSORI- Sonia Sabato. Anni 42 . Lista di appartenenza: Cambiamenti.

Lino Peluso. Agente assicurativo. Anni 48. Lista di appartenenza: Noi per Tricase.

Mario Turco Anni 62. Geometra. Lista di appartenenza: Punto e a Capo.

 

CAMBIA LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE, ALMENO PER QUANTO RIGUARDA LA MAGGIORANZA

Con quattro consiglieri che diventano assessori, scatta, infatti, il meccanismo del subentro dei primi non eletti nelle rispettive liste. Dunque, siederanno in Consiglio comunale:

VINCENZO EMANUELE CHIURI Lista Cambiamenti,

ALESSANDRA FERRARI Lista Noi per Tricase,

GIUSEPPE GIORGIO PELUSO Lista Tricase Punto e a Capo,

LUIGI GIANNINI Lista UDC

 

NOI PER TRICASE. PARLA L’ASSESSORE LINO PELUSO: 

Ringrazio tutti i presenti nella lista Noi per Tricase, un grazie a voi elettori che ci avete dimostrato 814 segnali di fiducia.

Un grazie speciale al nostro leader Michele Dell’Abate, perché dopo aver rifiutato l'invito del sindaco Carlo Chiuri di entrare in Giunta, il primo cittadino, che ringrazio per la fiducia, mi ha contattato per l’incarico di assessore .

Dunque, cercherò in tutti i modi di non deluderli e non deludere i cittadini perchè questo risultato è frutto di un forte gioco di squadra.

Tricase, 22 luglio 2017.

Classe 95. Peso kg.91. Altezza 192 cm. La Fulgor Tricase Volley piazza un vero colpo da 90 !

E’ arrivata l’ufficialità da parte della società del presidente Francesco Cassiano che ha ingaggiato

il forte schiacciatore-opposto 22enne di proprietà della società Imola.

Mirco Dalmonte, la scorsa stagione ha giocato in serie B a Sant'Antioco ( Sardegna).

Pochi giorni fa era stato contattato da una società salentina di serie A2.

Da oggi l’opposto Dalmonte ha detto si alla Fulgor Tricase Volley.

 

di Alfredo De Giuseppe  

Dato il fatto che ho dei figli, mi impongo spesso di essere ottimista. Infatti, facendo l’imprenditore, e varie altre cose da quarant’anni, io come tutti gli artigiani e i commercianti avrò diritto ad una pensione di circa 500 euro. Me l’ha confermato l’INPS quando una volta ho osato chiedere. Non mi lamento perché non so con chi prendermela, forse con quei milioni di dipendenti che formano la burocrazia o forse con i politici che li hanno assunti, ma forse solo con me stesso che credevo in altre cose e in altre forme di libertà. Sono anche ottimista perché la banca mi sostiene in ogni mio sforzo, mi dà respiro, capisce le novità e aiuta gli audaci.

Ho tutto per essere sempre un gradino sotto il livello minimo dei grandi imprenditori e dei crediti a loro favore, mi manca un politico amico, un gangster sotto i piedi, un bilancio perfetto prima ancora che una società nasca e cresca, e forse il conto con molti zeri lasciatomi da un mio avo. Però c’è tutto un mondo di opportunità: se vuoi vivere quindici o sedici ore dentro un ristorante o un bar, dentro un qualsiasi locale commerciale, ti puoi accomodare senza preavviso e senza illusioni: puoi stare anche qualche ora in più ma i costi reali saranno sempre superiori ad ogni ipotesi di realizzo. Però è bello perché puoi indebitarti con lo Stato e con l’agenzia che riscuote le tasse, che fra acconti, anticipi e rateizzazioni ti mette comodo per tutta la vita.

A volte sorrido al bicchiere mezzo pieno, sol perché riesco ancora a vedere un bel film al cinema o a comprarmi un buon libro nella mia libreria preferita. Poi ho ricadute notturne e mattutine, ma dopo la doccia con bagnoschiuma e lo shampoo dueinuno mi sento meglio, posso affrontare la savana e sperare di cavarmela ancora per un giorno.

Per oliare il mio ottimismo giornaliero, mi dico da anni che non bisogna stancarsi di parlare di politica perché è il sale della nostra esistenza. Inoltre è divertente, dà continui spunti per atroci racconti esistenziali e spesso è un ottimo lassativo.

Quindi dicevo del mio ottimismo che cerco di infondere in tutte le persone a me vicine: leggere Voltaire e il suo Candido dà la giusta dimensione dell’impegno che ci vuole per essere ottimista (e per essere candido). Un po’ di sofferenza non guasta ma è abbondantemente superata dalle soddisfazioni di una vita vissuta al sud, dove il mare, il sole e l’aria pulita sono delle cose eccezionali, che già anni fa fecero cantare a Otello Profazio che “qua si campa d’aria”.

I turisti questo l’hanno capito bene e quando arrivano al sud cercano di spendere il meno possibile, tanto per integrarsi subito alla nostra socialità. I soldi li spendono in genere per vedere i grattacieli di New York mentre i menhir e le grotte meritano al massimo una foto. Comunque confermo che ero e rimango ottimista: ormai in Italia i sindaci e gli assessori son tutti giovani, belli e onesti: nessuno ci potrà più rinfacciare nulla.

La competenza, lo studio, l’approfondimento, la creatività verranno dopo, sono fiducioso, del resto non vivo nella patria del Rinascimento più amato di tutta l’umanità?

Sono stato e rimango un inguaribile ottimista: chiedo scusa se a volte dò l’impressione di non crederci.

PREMIO VOLANTINO A BARBARA STEFANELLI

Vice direttore del Corriere della Sera

Sarà Barbara Stefanelli, vice direttore vicario del Corriere della Sera, il prossimo giornalista a ricevere il Premio Il Volantino.

Quando l’abbiamo contattata, non ha esitato neppure un attimo ad accettare l’invito, sottolineando il suo essere pugliese o, meglio ancora, salentina.

Barbara Stefanelli, in realtà, è nata e vissuta a Milano e le origini salentine sono dei suoi genitori.

Laureata in Germanistica, ha studiato ad Heidelberg e Vienna.

Dopo aver frequentato la Scuola di giornalismo di Milano è entrata nel 1990 al Corriere della Sera occupandosi di Esteri.

Già nel 2009 venne nominata Vice direttore ed è stata caporedattore centrale e caporedattore Esteri.

Nel 2015 è stata nominata, prima donna in assoluto, Vice direttore vicario, cioè il numero due del Corriere.

Ha curato il lancio dell’inserto culturale “La Lettura” ed ha progettato il Blog collettivo La 27esima Ora.

Con la 27esima Ora ha pubblicato con Marsilio il libro “Questo non è amore”, inchiesta sulla violenza contro le donne.

Sullo stesso modello ha progettato i blog “Solferino 28/anni”, dedicato ai ventenni d’Italia, e “Gli invisibili”, uno spazio sulla disabilità.

Nella serie Storie del Quotidiano, una collana di libri Bompiani dedicati ai ragazzi che vede impegnate alcune firme del Corriere, ha scritto “Piccole Coraggiose Donne” pubblicato nel 2013.

Ha vinto alcuni premi di livello nazionale: il premio “Marisa Belisario” edizione 2010 ed il premio “Matilde Serao” edizione 2013.

Il Premio Il Volantino si svolgerà presso Palazzo Gallone nel mese di Ottobre in una data che comunicheremo successivamente.

Quest’anno volevamo premiare una giornalista donna, che avesse un legame con il nostro territorio ma che –come è accaduto con tutti gli altri precedenti premiati- ci offrisse un contatto con esperienze di altro contesto e di altissimo livello.

Avere da noi la Vice direttrice del Corriere della Sera, il quotidiano più prestigioso a livello nazionale, non è cosa di poco conto.

Per questo ringraziamo Barbara Stefanelli che avremo modo di conoscere personalmente e, in questi numeri che ci separano dal Premio, potremo anche leggere qualche suo pezzo già pubblicato sulle pagine del Corriere o dei suoi supplementi.

 

 

 

Il 28 luglio, o meglio nella notte tra il 28 e il 29, il Locomotive Jazz Festival sarà a Marina Serra, il luogo dove ormai da anni si svolge uno degli eventi più attesi e partecipati del Festival, l’Alba Locomotive.

Quest’anno ad esibirsi sarà la cantante israeliana Noa (voce e percussioni), insieme alla sua band composta da Gil Dor (chitarra e dir. Musicale), Adam Ben-Ezra (contrabbasso), Gadi Seri (percussioni).

Con un concerto pressocchè tutto in acustico, Noa volge il suo sguardo in particolare ai sentieri jazzistici, rimanendo sempre ancorata alla sua dimensione di cantante totale, in grado di rappresentare se stessa sul palco sia quando si cimenta con le tradizioni musicali yemenite ed ebraiche, sia quando ritorna alle sue origini di cantautrice dalle influenze world.

Prima di recarsi a Marina Serra, il Locomotive Jazz Festival farà tappa a Tricase nella Masseria Abbracciavento, contrada Cupole. Alle 22,00 il prof. Gigi Mangia leggerà degli estratti dal libro di Gianmaria Testa.

“Da questa parte del Mare”. A seguire verrà organizzata una Jam Session Live con i musicisti del Locomotive Giovani e alcuni ospiti e un Dj set, aspettando l’alba.

Tutti coloro che vorranno partecipare all’evento, una volta giunti nell’area del concerto, dovranno ritirare dei sacchetti ecologici al costo di 1 € e ciò per ribadire l’impegno per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente.

 

NON PARCHEGGIATE SUI MARCIAPIEDI. PER  IL BENE DEI DISABILI

Vi racconto un'esperienza che mi ha fatto riflettere...

Gent.mo Direttore, i miei più graditi complimenti a Lei e alla Sua “ attenta ” Redazione per avere qualità d'esser costante a Tricase , per Tricase . Sono un motociclista. È vero.

Noi del popolo su due ruote spesso e volentieri dimentichiamo il codice della strada e parcheggiamo dove capita.

Soprattutto sui marciapiedi.

Le scrivo perché quello che mi è successo in questi giorni a Tricase, mi ha fatto riflettere intensamente.

Non sto qui a spiegare i particolari, voglio soltanto invitare i tanti “ colleghi ” motociclisti a non parcheggiare sui marciapiedi.

In particol modo, per il bene dei disabili.

Tante grazie S.C.

Scuderia Automobilistica di Tricase “ Salento Motori ” ?

Una squadra affiatata e determinata....Anche per il 28 luglio 2017.

Proprio cosi. Venerdi, 28 luglio sarà un “RALLY: TRA PASSATO E PRESENTE...Racconti, Ricordi, Riconoscimenti e Musica".

L'iniziativa organizzata dalla locale Scuderia Automobilistica di Tricase “Salento Motori”

che si svolgerà a Tricase (Lecce), in Piazza Don Tonino Bello, venerdì 28 luglio alle ore 21:00.

 “Sono entusiasta – spiega Antonio FORTE, Presidente della Scuderia Automobilistica Salento Motori – di ospitare nella nostra Tricase coloro che, negli anni, hanno saputo valorizzare il meraviglioso mondo del rally nel Salento. Questa cerimonia non è nata non per caso ma è frutto di una passione che dura da decenni e che non conosce confini. Inoltre, riteniamo prioritario l'intento, attraverso iniziative come questa, di riuscire a promuovere il territorio richiamando non solo gli appassionati di Rally ma anche i semplici curiosi ed i tanti turisti che, in questo periodo dell'anno, affollano la nostra provincia”.

Il tricasino Gianluca EREMITA, che da oltre venticinque anni segue tutti i rallies per conto di Testate Giornalistiche locali e nazionali oltre ad essere stato impegnato anche come addetto stampa e speaker delle gare più importanti, condurrà la serata alternando alle premiazioni i momenti dedicati al racconto di aneddoti del passato e quelli dedicati allo spettacolo grazie ai brani musicali eseguiti al pianoforte dal Maestro Roberto Esposito ed alle magie del Clown Lacoste.

 La manifestazione è patrocinata dalla Città di Tricasee dall'Automobil Club Lecce ed è organizzata con la collaborazione della “Scuderia Casarano Rally Team”, della “Scuderia Salento MotorSport” di Ruffano e della “MotorSport Scorrano”.

Media Partner dell'eventol'emittente radiofonica MondoRadio”.

         

 

 

Poche le notizie amministrative in questo periodo; dopo la proclamazione del Sindaco e poi dei Consiglieri Comunali si è in attesa dell’avvio della nuova amministrazione.

Il Comandante Muci ( secondo il Tribunale )

Andare a vedere l’Albo pretorio del Comune lascia delusi: niente delibere di Consiglio comunale e niente delibere di Giunta.

Non resta che curiosare tra pubblicazioni matrimoniali, rilascio di permessi a costruire, determine dirigenziali ed ordinanze del Comando della Polizia Municipale che la fanno veramente da padrone per il loro numero.

Le numerose ordinanze della Polizia Municipale sono a firma del Comandante Lanzilotti.

Avevamo dato notizia che il Tribunale di Lecce Giudice del Lavoro, sia in prima che in seconda battuta, aveva disposto la reintegrazione del Comandante Muci nel suo posto di comando della Polizia Municipale.

Ed invece, ancora ad oggi, le ordinanze sono a firma non di Muci (Comandante secondo il Tribunale) ma di Lanzilotti (Comandante secondo il Comune).

Il Comandante Lanzilotti ( secondo il Comune)

Il nuovo Sindaco avrà, forse, confermato i precedenti vertici dei Settori oppure non avrà avuto ancora il tempo di porvi mano.

Sicuramente sarà così. L’importante è che non ci sia il vuoto di potere e soprattutto che non cci siano due Comandanti, uno voluto dal Sindaco e l’altro voluto dal Giudice.

 

Il sindaco Carlo Chiuri presenterà nella mattinata di domani la nuova giunta comunale. La composizione dell'esecutivo sarebbe oramai definita, con il dott. Dario Martina, anni 43 ( lista Cambiamenti ),presidente del Consiglio comunale.

Secondo le notizie trapelate sinora, la giunta sarebbe composta dai seguenti quattro assessori con deleghe:

Antonella Piccinni. Dottoressa in Legge. Vicesindaco. Anni 44. Lista di appartenenza UDC.

 

Sonia Sabato. Anni 42 . Lista di appartenenza: Cambiamenti.

Delega a: Pari Opportunità, Politiche Sociali

 

Lino Peluso . Agente assicurativo. Anni 48. Lista di appartenenza: Noi per Tricase.

Delega a: Sport, Associazionismo e Cultura

 

Mario Turco Anni 62. Geometra. Lista di appartenenza: Punto e a Capo.

Delega a : Organizzazione e Personale, Polizia Locale

CAMBIA LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE,

ALMENO PER QUANTO RIGUARDA LA MAGGIORANZA

Con quattro consiglieri che diventano assessori, scatta, infatti, il meccanismo del subentro dei primi non eletti nelle rispettive liste.

Dunque, siederanno in Consiglio comunale:

VINCENZO EMANUELE CHIURI Lista Cambiamenti

ALESSANDRA FERRARI Lista Noi per Tricase

GIUSEPPE GIORGIO PELUSO Lista Tricase Punto e a Capo

LUIGI GIANNINI Lista UDC

Assessori: Tante voci…

Tanti Cambiamenti ? 

Ancora nulla di fatto...

E’ Giunta l’ora ?

 

 

di Pino Greco

Virtus Tricase : Mi Ritorni In Mente. C'è qualcosa che non scordo.

E’ il Tuo Compleanno. Sono 50 Anni !  

Domenica, 16 luglio 2017.

La Virtus Tricase fa mezzo secolo.

Sono 50 anni. Buona festa Virtus Tricase. Cinquant’anni di pallavolo.

Il 16 luglio 1967 nasceva la Virtus. Da allora è passato tanto tempo.

Potrebbe non bastare un libro per raccontare la storia della pallavolo a Tricase, della Virtus, dal 1967 al 2017.

Pallavolo, prima quella maschile e poi quella femminile.

Una storia fatta sotto rete. Ricordi ed emozioni.

Applausi e lacrime, tutti con il filo conduttore della maglia rossoblu, simbolo dei colori della nostra Città.

Cinquant'anni sono tanti. Mezzo secolo di vita, è un'occasione per riflettere.

Mezzo secolo di storia e storie.

Virtus Tricase, una fetta importante di quella bella Storia... Mi ritorna in mente

ANNIVERSARIO…VIRTUS TRICASE

di Gennaro Ingletti

A fine estate del 1967 sul cemento del “Puzzu Maraneddu” nel retroporto di Tricase, si decise di organizzare un torneo di pallavolo tra squadre improvvisate di villeggianti delle varie marine della costa. La pallavolo locale era ancora al neolitico, proveniva dalle impostazioni scolastiche dove si giocava “fissi”, cioè senza rotazione, e in prima linea (ora si dice posizioni 2, 3 e 4) si mettevano i più alti mentre i peones allignavano nella seconda fila. Vinse una squadra di Tricase, denominata “Victoria”, guidata da Tonio Peluso, e subito dopo si affiliò alla Fipav, come “Virtus Tricase”, mutuando il nome dalla Virtus Minganti Bologna, che quell’anno aveva vinto lo scudetto.

Degli adempimenti amministrativi mi curai io, autoproclamandomi Presidente, ed allora abitavo a Roma, dove non mi fu difficile recarmi nella Federazione di Viale Tiziano, conferendo direttamente con il Segretario Nazionale Briani (allora non richiedevano il “PASSI”) e farmi consegnare addirittura da lui la modulistica.

L’anno successivo si giocò un campionato minore, ricordo si definisse di “promozione”, prontamente vinto e passaggio in serie D regionale. L’asse portante della squadra era composto dai tre fratelli Calabro (Giuseppe, Guido e Mario, quest’ultimo prematuramente scomparso), dai fratelli Cosi (Roberto, e Totò, alcuni anni dopo venne Antonio) dai fratelli Crisostomo (Giovanni e Carmelo), e cito solo i nomi più rappresentativi, senza timore che si offendano quelli che per ragioni di spazio non nomino, ma che non ho dimenticato.

La Virtus si dimostrò subito competitiva con le più forti di squadre di Lecce, che erano quella dei Vigili del Fuoco “Tornese”, guidata dal mitico maresciallo Rollo, la Vis Lecce e il CUS. Nel 1970 vincemmo il girone Sud-Puglia, per disputare la finale con la Fides Triggiano, e tutti sanno come andò a finire.

L’anno successivo nuovo spareggio per la promozione in serie C a Benevento, ma andò male anche questa volta..

Nella Virtus sono passati in quegli anni tanti atleti, tra cui Sirio Nicolazzo, l’attualmente famosissimo Camillo Placì, e altri giovani che mantennero la squadra a buoni livelli sino al 1977-78. Contemporaneamente venne fondata la Virtus Femminile, che disputò costantemente e senza retrocessioni il campionato di serie C regionale, e che si sciolse insieme alla squadra maschile anch’essa intorno alla fine degli anni 70.

Chi ha gettato le basi di una tradizione pallavolistica, ormai cinquanta anni fa, non può che inorgoglirsi nel vederla rivivere in campionati ben più prestigiosi.

La Virtus Tricase c’è ancora… Da 50 anni nel mondo della pallavolo Salentina.

Nei giorni scorsi la Fipav ( Federazione Italiana Pallavolo) ha voluto sottolineare un traguardo storico, quello dei 50 anni di affiliazione della Virtus Tricase. Un riconoscimento di assoluto spessore, un premio speciale per una società speciale. Una società ancora esistente, con l’avv. Antonio Frisullo , presidente.

L’ultimo “ titolo ” in serie C della Virtus Tricase, è stato trasferito per la stagione 2016/17,

a titolo gratuito alla Fulgor Tricase Volley . Oggi in serie B nazionale.

 

in Distribuzione