a cura di Carla Quaranta E’ il giorno in cui un bene comune ritorna ai cittadini. E’ il giorno in cui ci si ritrova per una pacca sulla spalla, per  tenderci  la mano;  è il giorno in cui finalmente ci fermiamo, nel bel mezzo della strada, per goderci un bel risultato e una buona occasione per guardare a domani. E’ il giorno di chi aggiunge valore,  è il giorno dove la partecipazione è una presenza, un volto, un nome, un nastro, un colore a scelta, da intrecciare a nodo, uno più uno intorno al Bene che fa la comunità, lo spazio dove tutto può accadere e accade. E’ il giorno in cui “piano piano viene il bello” ... e viene per tutti.  La dimostrazione che nonostante i peggiori dei pronostici il bello poi arriva e tu sei lì. E’ il giorno di chi si riconosce protagonista di un percorso, di chi del bene comune si prende cura realmente . E’ il giorno di chi si unisce a noi in comunità, per azioni che frutteranno azioni ed altre ancora.  E’ il giorno di chi c’è,  dove il numero non è logica, è il giorno di chi ha una storia, un racconto e un luogo in cui si può. È il giorno per darsi appuntamento, a favore di un’idea o di un cammino a cui intrecciarsi. E’ il giorno di chiunque, nel bel mezzo della strada di tutti, è il giorno per chi da qui guarda all’orizzonte, di chi vuole essere solidale. E’ il giorno da cui prende a partire il gioco del nastro che circonda e misura il bene comune. Il 30 Giugno è infine il giorno in cui il Celacanto, rinnovato e valorizzato, verrà presentato alla comunità. Dalle 19 in poi, vieni a brindare con noi?

PRESEPE  VIVENTE...DANNEGGIATA LA GROTTA DEL BAMBIN GESU.... Il forte vento di martedì 21 giugno, ha danneggiato su Monte Orco la parte esterna superiore della Grotta del Bambin Gesù…

E' martedi 21 giugno ... ore 11 circa.....incappucciati i parcometri a Tricase....

L’Associazione di Promozione Sociale “Marina Serra Organizza “CORSI ESTIVI D'ARTE” in collaborazione con "Linfa Tumara"e con il Patrocinio del Comune di Tricase e del Parco Naturale Regionale Costa Otranto - S. Maria di Leuca - Bosco Tricase . Nel mese di luglio c. a. l’Associazione di Promozione Sociale “Marina Serra”, in relazione al suo specifico ruolo volto alla valorizzazione del territorio, organizza la 2ª Edizione di Corso Estivo di “Disegno e Scultura". Il corso, strutturato in modo da offrire un percorso organico e un'esperienza significativa, è aperto ai ragazzi prevalentemente dagli 8 ai 14 anni, che vogliono imparare e/o approfondire le tecniche nell'arte della scultura, e del disegno. Partendo dalle conoscenze di base e lavorando sulle predisposizioni personali, gli insegnanti seguiranno individualmente i partecipanti, al fine di svilupparne la capacità artistica ed espressiva. Verranno realizzati disegni e sculture in terracotta su temi da concordare con gli iscritti. Le opere realizzate con l'argilla saranno portate successivamente in forno per la cottura e poi dipinte a mano dagli stessi partecipanti. Le lezioni si svolgeranno presso il Campeggio “Il Ponte” a Marina Serra di Tricase, nella prima metà del mese di luglio c. a. La quota di partecipazione al Corso è di € 10,00, che dovrà essere versata all’atto dell’iscrizione . Frequenza del corso:  Date : 5 – 7 – 9 – 12 – 14 – 16 luglio 2016 Orario : 17.30 -19.30. Ogni studente, a fine corso, riceverà un Attestato di Partecipazione e le opere realizzate saranno esposte nella 3ª Edizione della Mostra “Evento d’Arte 2016” che si svolgerà durante la festività della Madonna Assunta, presso VILLA RESCI in via Mirabello n. 20, Marina Serra di Tricase. Le iscrizioni si chiudono GIOVEDI' 30 GIUGNO 2016 ! Tutti gli iscritti al Corso sono invitati all’incontro preparatorio il 4 luglio c.a. alle ore 18,30 presso la sede dell'Associazione di Promozione Sociale “Marina Serra” in via Marina Serra snc, di fronte alla "Casa per ferie San Basilio". Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi a: Angelo Chiuri cell. 347/7948376     E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Tommaso De Marco c  ell. 329/2553407

Rinnovato il Consiglio Direttivo del Presepe Vivente di Tricase 2016/2020 . L'elezione è avvenuta nella serata di giovedì 16 giugno sulla collinetta di Monte Orco.

Pertanto il Consiglio Direttivo per i prossimi quattro anni 2016 / 2020 ora è così composto:

Presidente: Andrea MORCIANO - Vicepresidente: Antonietta RIZZO - Segretario: Vincenzo TURCO - Tesoriere: Rocco CARBONE - Consiglieri: Salvatore COSI, Pino GRECO, Salvatore LEGARI, Michele SPERTI, Giuseppe NESCA

Definite anche le date della 37° Edizione

25 - 26 – 28 - 30  Dicembre 2016

1 - 3 - 4 - 6  Gennaio 2017

dalle 17.00 - alle ore 20.30

Mentre i partiti perdono pezzi... Il Movimento 5 Stelle sceglie ancora la piazzaed il confronto direttogli unici ad ascoltare la gente anche “ all’aperto …sempre…”

 

Niente storica Macaria Cistareddha…Caprarica si concentra solo sulla festa di Sant’Andrea del 22 e 23 luglio…Qualcuno storce il naso… Macaria Cistareddha: il resto è noia !

Nuovo direttivo e tante buone idee per il futuro. Il nuovo consiglio direttivo vede in squadra Serena Colazzo (presidente), Paolo A. Scarascia (vicepresidente), Antonia Ilde Morciano ( segretaria/tesoriera ), Rocco Marra - Tommaso SerranoVioletta Piccinni Gianni Sergi Batocchio (consiglieri). Dunque.. una vera CoRazzata….

Nella foto la bella Serena Colazzo ( presidente )

Scambio di deleghe…La proposta “ stimolante ” dell’ assessore Giacomo Elia. Il “ falco ”, l’assessore Elia, propone uno scambio di professionalità e competenze… Uno scambio di deleghe tra 2 bellezze diverse: la Bionda e la Bruna. Due donne, due vice sindaco…Maria Assunta Panico, vice sindaco di Tricase, a Vernole, Barbara Longo, vice sindaco di Vernole, a Tricase… Come dire :

La Bionda ti colpisce…! La Bruna ti rapisce… !

SIAMO IN VIA DEI PELLAI….SI VENDONO ANCHE SEGNALI STRADALI ?

Tricase non pagherà l’IMU per i terreni agricoli.

La notizia non può che farci piacere, ma fa molto pensare la ragione di questa esenzione: Tricase è un comune montano. Sì proprio così: 58 comuni leccesi su 97 rientrano tra quelli montani, secondo una circolare del Ministero delle Finanze risalente al 1993.Non può certo dirsi che la situazione altimetrica di Tricase sia cambiata dal 1993 ad oggi; oggi il nostro Comune non ha montagne ma non le aveva neppure nel 1993.In un sistema che vede un Fisco pesante, una esenzione ci può pure stare ma a condizione di non diventare ridicoli. E di prese in giro il Mezzogiorno non ne ha proprio bisogno. Immaginiamo già quante trasmissioni e quanti opinionisti sapranno approfittare di questo evidente incomprensibile dato per dare addosso ad un Sud che si vuole far passare come comodo approfittatore di politiche di favore.Stiamo parlando, ben inteso, di ben poca cosa: 7,6 per mille sul valore catastale e così, per un terreno coltivato ad uliveto, lo sgravio è di 25/30 euro all’anno per ettaro.Niente di risolutivo quindi rispetto alla grave crisi dell’agricoltura nel Sud e nel Capo di Leuca. Ben altri i problemi e ben altre le questioni. Sarebbe molto meglio che si arrivasse a non pagare l’IMU per le campagne perché si vuole favorire la campagna e le sue coltivazioni e non perché si vuole favorire….. la montagna. Tricase comune montano? No grazie, Tricase comune agricolo!

 

 

in Distribuzione