Giovedì, 6 aprile 2023
di don Donato Bleve
Oggi è il giorno più significativo per la Chiesa e per tutte le Comunità, dalla Famiglia a tutte le parrocchie.
Il Giovedì Santo anticipa nella istituzione dell'Eucaristia e del Sacerdozio i prossimi tre giorni, fino alla Pasqua. Si parte dal servizio di Gesù che offre il segno supremo del suo amore con la lavanda dei piedi e lo spezzare il Pane, suo Corpo, per andare incontro al dramma della Passione, della Morte in Croce e della Sepoltura, per giungere al Compimento nella Risurrezione e soddisfare la volontà del Padre nella Riconciliazione del. Mondo con Lui.
A tutti gli Auguri più cari.
Controlli del NAS di Lecce alle mense ospedaliere: rilevate irregolarità per il 78% degli obiettivi controllati.
I Carabinieri del NAS di Lecce, nell’ambito dei controlli disposti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute sull’intero territorio nazionale, col fine di verificare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari distribuiti nelle strutture sanitarie pubbliche e private, hanno proceduto al controllo di attività ubicate nella provincia di Lecce.
In generale, i controlli hanno evidenziato carenze strutturali ed impiantistiche dei locali utilizzati per la preparazione dei pasti nonché la scorretta attuazione delle procedure di autocontrollo anche per la preparazione di pasti per diete particolari.
Complessivamente sono state eseguite 14 ispezioni d’intesa con il Dipartimento di Prevenzione della ASL di Lecce durante le quali sono state rilevate irregolarità per 11 casi (il 78% degli obiettivi controllati). A seguito dei controlli sono stati 10 gli operatori segnalati all’Autorità Sanitaria e Amministrativa e, nel complesso, sono state contestate sanzioni amministrative per un valore di 9000 euro.
Il 4 Aprile2023 nella splendida cornice di Palazzo Gallone, Tricase incontra il Senatore Carlo Cottarelli, economista, editorialista e politico italiano.
Dopo il messaggio di saluti istituzionali da parte della Governatrice del Distretto 210, Elena Sanpaolo Antonacci, che per motivi di salute non ha potuto intervenire, Rossana Rossoni in qualità di Presidente dell’Inner Wheel Tricase - S.Maria di Leuca, ha sottolineato come l’incontro si inserisca nelle iniziative culturali che l’associazione promuove per arricchire con idee il patrimonio di conoscenze della cittadinanza.
A tal scopo introduce i partecipanti: Carlo Cottarelli, noto economista, senatore, Direttore dell’osservatorio sui Conti Pubblici Italiani all’Università Cattolica di Milano, il sindaco di Tricase, Antonio de Donno, Luciano De Francesco, imprenditore della Azienda DFV, fra le più rilevanti del sud Salento. Maurizio Angelillo, direttore di Radio Norba Notizie, conduce la regia degli interventi dei partecipanti e del pubblico.
Antonio De Donno riassume la situazione della messa in opera locale del PNRR, sottolineando le sfide che si dovranno affidare nei prossimi due-tre anni e quanto si sia già realizzato per attrezzare l’amministrazione comunale per fronteggiare i crescenti impegni.
Luciano De Francesco descrive l’attività della azienda di famiglia, come essa si sia estesa in Italia, Australia e Brasile avendo tecnologie e un modello di business di successo. Riassume le sfide e gli ostacoli incontrati in quanto media azienda localizzata in una zona svantaggiata rispetto ad altre per infrastrutture e al reperimento delle risorse critiche. Sottolinea come spesso le normative non offrano orizzonti temporali adeguati per assumere decisioni di investimento di ambito pluriennale.
Le domande del numeroso pubblico portano Cottarelli a toccare, sempre in modo concreto e chiaro, temi quali lo svantaggio e la mancata crescita della produttività del Paese, le aspettative annesse al PNRR che andrebbe ad indirizzare primariamente il recupero di produttività del Paese sia attraverso l’innovazione e la semplificazione normativa, il miglioramento della performance della burocrazia pubblica, l’implementazione della riforma della giustizia civile, sia attraverso gli investimenti di capitale pubblico, di capitale privato e capitale umano.
Due sono, secondo Cottarelli, le questioni dirimenti che caratterizzeranno il governo Meloni: la riforma fiscale e l’autonomia differenziata. Entrambe sono in cottura a fuoco lento e presto se ne vedranno i frutti.
L’evento si è concluso con il conferimento al Prof. Carlo Cottarelli della nomina di Socio Onorario del Club l’Inner Wheel di Tricase S. Maria di Leuca, le cui socie onorate della sua presenza e disponibilità, ringraziano affettuosamente l’ospite per la chiarezza e la semplicità nell’esporre argomenti complessi e tutti i presenti per l’interesse e l’entusiasmo dimostrato
fonte Regione PUGLIA
Xylella, sostegni ai Comuni per le pratiche agronomiche obbligatorie. Pentassuglia: "5 mln di euro per contrastare la batteriosi"
Si tratta dell'avviso pubblico a valere sul Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia
L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha approvato l’avviso pubblico destinato a sostenere i comuni e gli enti locali nelle attività di contrasto alla Xylella fastidiosa, arginando la diffusione della sputacchina, insetto vettore d’inoculo del batterio. A disposizione ci sono 5 milioni di euro a valere sull’articolo 3 – Misura 1.A del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, adottato con Decreto interministeriale n. 2484 del 6 marzo 2020 in attuazione dell’articolo 8-quater della Legge 21 maggio 2019 n. 44.
“Non si ferma la lotta alla Xylella, a tutto campo e su tutti i campi - ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – e il bando destinato ai Comuni e agli Enti locali è un sostegno reale ad un’attività che è fondamentale per arginare la proliferazione dell’insetto vettore. Da marzo a maggio effettuare la pulizia e le lavorazioni dei terreni, le arature e le trinciature, è importantissimo, visto che l’insetto vettore è ancora allo stadio iniziale. Ed è indispensabile che tutti i terreni, non solo quelli agricoli, siano oggetto di queste lavorazioni, senza dimenticare le aree a ridosso delle arterie stradali che sono anche vie di viaggio predilette dalla sputacchina. Sono sicuro che i Comuni e gli Enti locali individuati dal bando, in un’ottica di collaborazione interistituzionale imprescindibile, siano al fianco della Regione per arginare la fitopatia”.
Il bando, in corso di pubblicazione al Bollettino ufficiale della Regione Puglia, è di tipo a sportello e prevede la concessione del 50% degli importi in anticipo, a seguire un acconto su stato di avanzamento lavori e un saldo finale. I Comuni e gli Enti locali dovranno realizzare lavorazioni meccaniche del suolo, pirodiserbo, diserbo, chimico e termico nonché la pulizia del ciglio stradale sulle strade di competenza comunale e provinciale, urbane ed extraurbane, e relative pertinenze nonché su altre aree nella disponibilità degli enti richiedenti. Si tratta nello specifico di 43 comuni, della Città Metropolitana di Bari e delle province di Brindisi e Taranto. L’importo massimo richiedibile, già previsto nel bando, è determinato per i comuni in funzione della superficie territoriale e della lunghezza stimata del reticolo stradale comunale extraurbano. Per le province e la città metropolitana gli importi sono calcolati sulla base della lunghezza stimata del reticolo stradale provinciale ricadente nell’area delimitata.
Martedì, 4 aprile 2023
Il Sindaco Antonio De Donno: " La mia elezione nel Consiglio regionale Anci avvenuta oggi al termine del Congresso regionale nella splendida cornice del Teatro Fusco di Taranto aggiunge un tassello importante alle responsabilità che un territorio vuole e deve prendersi.