di Alessandro DISTANTE
Orientalavoro: 91.000 euro ottenuti dal Comune di Tricase dalla Regione Puglia su fondi POR Puglia 2014-2020.
Così nel dettaglio: € 21.000 per Orientalavoro Labs - Indagine qualitativa per la conoscenza dei bisogni e le risorse del mondo giovanile, con la previsione di 11 Orientation Labs; € 28.000 per Job Day - 8 giornate a tema di sei ore cadauna dedicate al mondo del lavoro (ricerca lavoro, autoimpiego, percorsi formativi ecc.);
€ 42.000 per Orientation desk - Sportello di accoglienza e di orientamento dove sarà possibile ricevere informazioni e supporto per affrontare ogni personale processo di scelta formativa e lavorativa. Progetto ottimo e affascinante anche per la terminologia adoperata: tanto inglesismo che, in genere, dovrebbe portare bene!
I fondi regionali serviranno, intanto, per pagare chi lavorerà per orientare chi cerca lavoro. L’importante è che tutto non finisca come con i navigator (altro inglesismo che in realtà non portò granchè bene): dovevano pure loro orientare a cercare lavoro, ma l’orientamento non ha dato i suoi frutti al punto che anche loro si sono disorientati. Hanno smesso di orientare gli altri a trovare lavoro e si sono messi a cercare lavoro per se stessi o, in altre parole, hanno lavorato per sistemarsi. Ma questa è storia passata!
Intanto la Giunta Comunale ha preso atto dei risultati del Tavolo di coprogettazione operativa; la speranza p che alla progettazione facciano seguito concrete possibilità occupazionali per i nostri giovani, intendo quelli da orientare e non quelli che orientano.
di Pino GRECO - Nuovo Quotidiano di Puglia
Helen Mirren premia i bimbi al cineteatro : “ Amo la gente del Salento”.
L’attrice premio Oscar a Tricase per ringraziare il “suo” pubblico.
“Ho avuto tutto dal Salento e la cosa più importante sono le persone. Un bel posto, un bel mare, belle campagne, belle città ma la parte più bella del Salento sono le persone”
Ancora una dimostrazione di generosità ed affetto da Helen Mirren che è ritornata a Tricase, nel cineteatro Moderno , per premiate personalmente i bimbi che hanno vinto i premi nell’estrazione della lotteria ( dopo la presentazione del suo film- a metà marzo), e in particolare la miniatura del suo personaggio “ Espera”.
Helen Mirren, sorprendo tutti si è presentata ieri pomeriggio (domenica 2 aprile), per ringraziare anche gli organizzatori e scattare qualche foto con le piccole vincitrici: “Amo il Salento, amo la città di Tiggiano, mi piace la mia seconda città, Tricase. Siamo qui in questo momento nel cinema di Tricase dove ho avuto un bellissimo screening del mio film e tutti i miei amici e miei vicini sono andati a vederli. Sono molto grata che siano venuti a vederlo” .
L’attrice premio Oscar, ormai salentina d’adozione,ha dato in omaggio lo scorso 16 marzo cinquecento biglietti, andati esauriti in pochi minuti, ai bambini e alle famiglie di Tricase e Tiggiano ,per assistere alla proiezione di Shazam! Furia degli dei, il film sul supereroe della DC Comics Shazam e nel quale l’attrice britannica interpreta il ruolo della malvagia Hespera.
Mirren con il marito, il regista Taylor Hackford, sono ormai di casa nel sud Salento: i due vivono a Tiggiano dove hanno acquistato una masseria.
Il sindaco di Tiggiano Giacomo Cazzato: “ Helen vive con enorme discrezione e generosità la comunità di Tiggiano, come una vera cittadina e allo stesso tempo i cittadini rispettano la su presenza , sono orgogliosi che sia la migliore promoter del nostro Comune, la migliore ambasciatrice del nostro Comune al mondo”.
Helen Mirren ha sostenuto anche la campagna a favore del salvataggio degli ulivi salentini dalla Xylella , senza dimenticare alcune immagini che la ritraggono mentre raccoglie rifiuti dalle campagne.
“L’evento dello scorso 18 marzo- dichiara il presidente della Pro Loco di Tricase, Paolo Scarascia “ E' stato un evento apprezzato da tutta la comunità di Tricase- un gesto molto gradito dalle famiglie e da ragazzi che hanno partecipato, ne è prova che i biglietti sono andati via in pochi minuti. Noi come Pro loco ci teniamo moltissimo a ringraziare Helen Mirren perchè dimostra veramente il suo attaccamento a questa terra”.
Insomma, generosa e tenace, Helen Mirren è un’attrice “salentina” di quelle che lasciano il segno. Per la tempra, l’energia che le sgorga con naturalezza soprattutto quando si parla di Salento
L’A.V.O. “Agape” nel riprendere le attività dopo la lunga sosta dovuta al
COVID è in procinto di organizzare un nuovo Corso di FORMAZIONE per Tirocinanti Volontari in Ospedale e in Casa di Betania della Fondazione Cardinale Panico di Tricase.
Il corso si svolgerà presso il Polo Didattico Universitario dell’Azienda Ospedaliera “Card.G.Panico”
Il calendario degli incontri verrà consegnato all’inizio del corso stesso.
L’AVO “Agape” di Tricase, costituita il 24 marzo 2000 ed entrata in servizio a luglio dello stesso anno, è un’associazione che si propone di offrire un servizio qualificato, volontario, gratuito e comunitario a coloro che sono degenti nelle strutture di ricovero della Fondazione “Card. G.Panico” di Tricase.
Tutti i cittadini interessati, che hanno compiuto il 18° anno di età, possono telefonare, ad uno dei seguenti recapiti telefonici:
340 8168589 – 340 8330404 – 340 1201149
ed avranno tutte le informazioni utili per la partecipazione al Corso.
La frequenza al Corso è obbligatoria per gli Aspiranti Volontari
Per i volontari precedentemente in servizio il Corso vale come aggiornamento
ARPAL, NEL LECCESE 4 EVENTI PER TROVARE LAVORO E IL PRIMO "INCLUSION JOB DAY" PER MIGRANTI
Un poker di appuntamenti per agevolare l’incontro domanda-offerta di lavoro, soprattutto nel settore turistico. Rinviato a causa del maltempo, si terrà mercoledì 5 aprile, dalle 10 alle 17, il Job day organizzato dal Comune di Gallipoli con la collaborazione di Arpal Puglia e il patrocinio della Fondazione ITS Turismo e Beni Culturali Puglia e Anpal Servizi. Presso il castello angioino, alle 9.30 si terrà un confronto su “Il problema del mismatch nel settore turistico. Criticità, fabbisogni e proposte”. Poi, dalle 11 alle 17, circa quaranta aziende del settore incontreranno coloro che al momento sono in cerca di occupazione. Gli utenti potranno essere supportati dagli operatori Arpal nella fase di candidatura e nella ricerca attiva di ulteriori opportunità di lavoro.
Giovedì 13 aprile, dalle 14 alle 17, sarà il centro per l’impiego di Maglie a ospitare “Il lavoro che c’è”, recruiting day con la partecipazione delle aziende del gruppo Voi Hotels, per la selezione di 39 operatori da assumere presso le strutture ricettive di Otranto. Si cercano, in particolare, le figure di pizzaiolo, commis di cucina e di sala, addetti al bar, chef e chef de rang, camerieri ai piani e di sala, receptionist e manutentore di villaggio. Si offrono contratti stagionali full time e si dà disponibilità di vitto e alloggio (per partecipare, è necessario registrarsi cliccando sul seguente link: https://docs.google.com/forms/
Intanto, si terrà domani, 4 aprile, presso le Manifattura Knos, il primo “Inclusion Job Day” rivolto a migranti, organizzato dal Gus Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti” assieme ad Arpal. Saranno passati in rassegna i servizi che i centri per l’impiego erogano a favore delle persone migranti; sarà analizzato il mercato del lavoro locale e quello delle professioni più richieste; saranno effettuati laboratori pratici per la compilazione del curriculum vitae e per la ricerca attiva di lavoro. “L’obiettivo – spiega Luigi Mazzei, dirigente dell’U.O. Coordinamento Servizi per l’impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia – è agevolare il passaggio dall’accoglienza all’inclusione delle persone migranti, supportando lo sviluppo della loro autonomia nella fruizione dei servizi per il lavoro, lontano dall’intermediazione illecita che, attraverso forme di caporalato in vari settori, incide pesantemente sulla dignità dei lavoratori”. “Stare dalla parte dei fragili, dei più deboli e di coloro che sono a rischio di emarginazione è la natura del GUS. Lavorare per un processo di inclusione e integrazione nella e con la comunità che accoglie è la missione del GUS. Operare in sinergia con le realtà territoriali, con gli enti istituzionali e le comunità è l’unica strategia possibile”, aggiunge la presidente del Gus, Virginia Meo.
Intanto, ammontano a 988 i posti di lavoro al momento disponibili nel Leccese, come documentato nel 14esimo report delle offerte di lavoro dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, stavolta con validità bisettimanale (3-17 aprile). Oltre la metà delle posizioni aperte è nel settore turismo e ristorazione (563); seguono il settore pulizie-multiservizi (102); costruzioni e impianti (82); commercio (54); telecomunicazioni (41) e agricoltura-pesca-
Lunedì, 3 aprile 2023
4 APRILE 2023 INNER WHEEL TRICASE S. MARIA DI LEUCA
“INCONTRO con CARLO COTTARELLI”
Senatore, Direttore Osservatorio sui Conti Pubblici italiani, Università Cattolica di Milano.
Si svolgerà martedì 4 aprile, alle ore 18,30, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone in Tricase.
L’appuntamento sarà introdotto dalla Presidente dell’Inner Wheel Tricase S. Maria di Leuca Rossana Rossoni.
All’incontro interverranno Elena Sanpaolo Antonacci - Governatrice del Distretto 210 Inner Wheel Italia, Antonio De Donno - Sindaco di Tricase e Luciano De Francesco - Imprenditore Azienda DFV.
Modererà: Maurizio Angelillo – Direttore Radio Norba Notizie.
Dopo i saluti istituzionali, si dialogherà sulla situazione economica attuale, riforme, rialzo dei tassi, Pnrr, priorità della nostra Italia … con uno sguardo al sud.
L’incontro sarà dinamico con una la partecipazione del pubblico.