LA CAROVANA DELLA PREVENZIONE DI ARRIVA A TRICASE PER PROMUMOVERE LA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO E GINECOLOGICI
Komen e Inner Wheel Club Di Tricase S. Maria di Leuca insieme il 14 marzo a supporto delle donne
La Carovana della Prevenzione, il programma nazionale itinerante di Promozione della Salute Femminile, arriva a Tricase il 14 marzo per offrire attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere.
L’iniziativa arriva nella provincia leccese grazie alla collaborazione tra Komen Puglia e l’Inner Wheel Club Di Tricase S. Maria di Leuca ed è dedicata a donne che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico che non rientrano negli screening della Regione Puglia. Promuovendo in modo concreto la prevenzione nelle sue diverse forme.
“La nostra mission è la cultura della prevenzione sulle varie patologie oncologiche presenti e nello specifico per il tumore alla mammella. Grazie allo spirito di solidarietà e di collaborazione di Inner Wheel saremo presenti a Tricase, attenzionando quante più donne al di fuori degli screening regionale. Le sorellanze della solidarietà animate dalla gentilezza ed il buon cuore potranno fare la differenza verso la società civile” dichiara Linda Catucci, presidente di Komen Puglia.
Le unità mobili effettueranno visite senologiche, ginecologiche e nutrizionali.
“Siamo orgogliosi di essere a fianco di Komen per questo importante appuntamento perché siamo convinti che la prevenzione sia la prima arma per la lotta ai tumori e che troppo spesso sia ancora un tabù. Per questo il nostro è anche un appello alle donne che, per le ragioni più disparate, non accedono a questo strumento. A loro chiediamo di approfittare di questa giornata totalmente gratuita. Sappiamo di entrare nell’intimità della persona, ma proprio per questo ci tengo a sottolineare che la carovana è un vero e proprio ambulatorio mobile della Komen Puglia che viaggia per tutta la regione per raggiungere il maggior numero di donne” racconta Rossana Rossoni, Presidente Inner Wheel Club Di Tricase S. Maria di Leuca
La Carovana della Prevenzione sarà in piazza Cappucci a Tricase dalle 8.30 alle 16.00.
Per info: contattare il proprio medico di base o il numero 3332962711
di Pino GRECO
Tricase- Da mesi, oramai, la viabilità di piazza dei Cappuccini e, di conseguenza, del rione “Lavari” è stata modificata, ma gli abitanti del quartiere non mancano di essere perplessi. La critica è soprattutto sul senso invertito di due strade che conducono a piazza Cappuccini e verso i “Lavari”, via E. Toti e via Isonzo; in particolare, oggetto della contestazione è un certo isolamento che vivrebbe il quartiere e la difficoltà di raggiungerlo percorrendo via Roma e piazza dei Cappuccini. Ma vediamo in dettaglio quali sono le segnalazioni dei cittadini. Per andare verso il rione “Lavari” da piazza dei Cappuccini si possono fare i seguenti tragitti:
1 Percorrere via Isonzo, facendo attenzione a non urtare la fila di auto in sosta sui marciapiedi, raggiungere via Sabotino e immettersi su via Toti, poi su via Zanardelli, strade nelle quali i parcheggi – anche a ridosso degli incroci – rendono quasi nullo lo spazio di manovra e la visibilità.
2 Fare il giro da via Thaon de Revel, svoltare su piazza Principessa Melodia, poi via Sabotino e ritrovarsi nella stessa problematica su esposta.
3 Da piazza dei Cappuccini, svoltare per via Foggia, poi via Taranto e scendere verso via Brindisi, facendosi largo tra le auto in sosta, anch’esse spesso parcheggiate in prossimità degli incroci. Non meno complicato e pericoloso è dirigersi verso piazza dei Cappuccini, proprio percorrendo via Toti: arrivati in prossimità dell’intersezione con la piazza, infatti, la visibilità è limitata dalle auto in sosta su via Roma e l’immissione sulla piazza è sia pericolosa, a causa della velocità con la quale si sopraggiunge da via Roma, ma anche difficoltosa, per la presenza dei cordoli che delimitano le carreggiate.
Abbiamo chiesto un’opinione a don Pierluigi Nicolardi, parroco proprio di questo quartiere: “Il cambio di senso di marcia di via Toti e via Isonzo, effettivamente, ha reso complicato il tragitto che conduce da piazza dei Cappuccini al rione “Lavari” e, per quanto mi riguarda, alla Chiesa di S. Antonio; la viabilità dell’intero quartiere si è appesantita a motivo della deviazione su via Giolitti di tutto il traffico pesante per e dai supermercati presenti nel quartiere e dei pullman diretti agli istituti scolastici della città. Ho raccolto numerose proteste, io stesso ho sollecitato un “cambio di rotta” rispetto all’attuale sistemazione, ma ad oggi continuiamo a vivere il disagio di dover entrare e uscire dal quartiere per strade non propriamente adeguate. Confido nel buon senso e nella disponibilità dell’Amministrazione a rendere meno difficoltoso il tragitto quotidiano dei residenti”.
La Giunta Municipale del Comune di Tricase ha adottato nei giorni scorsi il Programma Triennale dei Lavori Pubblici riguardante quindi l’arco temporale 2024/2026. La deliberazione è la n. 39 del 22 febbraio.
Il Programma verrà poi sottoposto alla approvazione del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva nell’ambito del DUP (Documento Unico di Programmazione) e/o della sua Nota di aggiornamento.
Il Programma elenca tutti gli interventi che abbiano un importo superiore ad € 150.000,00 e, in forza della legge, deve dare priorità a quelli resesi necessari per emergenze sismiche, idrogeologiche, al completamento delle opere incompiute e a quelli finanziati con il PNRR o con piani complementari al PNRR.
Ovviamente il Programma tiene conto degli indirizzi programmatici dell’Amministrazione e del fatto che soltanto gli interventi inseriti nell’elenco annuale deve essere rispettata la previsione in bilancio della copertura finanziaria.
di Alessandro DISTANTE
L’ambiente ed il paesaggio come beni da tutelare. Se la questione dell’ecomostro da abbattere –come hanno detto molte associazioni ambientaliste- è un punto di partenza, la questione del dopo xylella non è certamente di secondo livello.
Il futuro del paesaggio si gioca nelle scelte che verranno fatte nelle nostre marine e nelle nostre campagne. Scelte che dovranno tenere conto non solo di convenienze economiche, ma anche del come disegnare il nostro territorio e, quindi, il nostro futuro.
Apprezzabile è l’avvio di corsi di potatura, occasione anche per saperne di più sulla xylella e così trovare le soluzioni migliori e ben vangano le iniziative di illustri personaggi, come Helen Mirren, che si spendono per rendere pubblici questi problemi, ma, accanto a queste iniziative, deve crescere l’attenzione dell’opinione pubblica, soprattutto da parte di chi informa. Trasmissioni come quelle viste in questi giorni impegnate a ridere e deridere i Depressani messe in scena da comici poco eleganti e molto ignoranti, è bene che lascino il posto ad una comunicazione più autentica e perciò più utile, come quella di chi, alcuni decenni fa, lanciò le radio locali.
E’ necessaria una politica, a tutti i livelli, capace di guidare questi processi a partire dalle scelte sulle opere pubbliche che migliorino la qualità della vita, prevedendo magari anche parcheggi per la Città; una politica che si metta a capo di battaglie cittadine assumendo un ruolo di guida utile a dare identità alla Città e a fare unità o comunità, specialmente quando, come nel caso dell’ecomostro, è stata capace di intervenire, anche se con ritardo, con provvedimenti giudicati legittimi dalla Magistratura.
“INCONTRO CON VALERIA SANTORO - Leadership femminile. Esiste davvero?”.
L'8 Marzo alle 18,00 presso le Scuderie del Palazzo Gallone di Tricase, si terrà un'incontro con una delle due autrici del libro, che racconterà dieci testimonianze di donne imprenditrici e manager protagoniste della storia industriale e finanziaria del paese, e sulla loro capita' di scegliere le leve giuste sulle quali hanno puntato per raggiungere il loro successo.
L’evento fortemente promosso da Inner Wheel Club di Tricase - S. Maria di Leuca, proprio nel giorno della Festa della Donna, prevede l’introduzione della Presidente Rossana Rossoni; a seguire i saluti del sindaco di Tricase Antonio De Donno.
Modera l’incontro la Docente Rosa Nesca, nonché socia del Club Inner Wheel di Tricase. L’invito è rivolto a tutta la collettività.
Il CIHEAM Bari, in occasione della quinta edizione del Corso Avanzato Specializzato sullo Sviluppo Sostenibile delle Comunità Costiere, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e organizzato in collaborazione con la Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo GFCM | FAO, apre la partecipazione a n° 3 neolaureati provenienti dalla provincia di Lecce.
I laureati in materie scientifiche, ambientali, gestionali, giuridiche e tecnico-amministrative che fossero interessati ad acquisire un titolo di alta formazione nel settore della gestione integrata delle zone e delle comunità costiere e della cooperazione internazionale, dovranno inviare il loro curriculum vitae all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (e in cc: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro e non oltre le ore 24:00 del 13 aprile 2024.
Il corso mira a rafforzare le capacità di sviluppare e attuare politiche di gestione integrata, strategie e strumenti, offrendo una visione globale della Blue Transformation esplorata attraverso un approccio intersettoriale.
Il programma è appositamente costruito sui principi e le pratiche dello sviluppo costiero sostenibile, in particolare sulla pianificazione e gestione delle risorse, non trascurando gli aspetti tecnico-giuridici e le questioni ambientali, sociali e amministrative. L'approccio formativo è orientato a promuovere una visione di sviluppo integrato e intelligente dell'area costiera, trasferendo conoscenze tecniche e pratiche utili a organizzare e implementare la migliore e sostenibile interazione tra tutti i fattori coinvolti in tale sviluppo.
Il corso, organizzato in unità settimanali, avrà una durata di 10 settimane. L’offerta formativa comprenderà lezioni frontali e attività interattive, integrate con visite di studio e sessioni di discussione con operatori privati interessati.
È rivolto a 14 funzionari dei Ministeri dell'Agricoltura e della Pesca dei paesi del Mediterraneo e dell'IORA e prevede il coinvolgimento di 3 neolaureati residenti/dimoranti in provincia di Lecce.
Sede del corso sarà il CIHEAM Tricase (Lungomare C. Colombo | Tricase Porto – LE) e l'inglese sarà la sua lingua ufficiale.
Alla conclusione del percorso formativo i partecipanti:
- saranno in grado di identificare i punti di forza e i limiti dello sviluppo sostenibile dei propri territori costieri e promuovere iniziative di pianificazione dello sviluppo con un approccio integrato che include diversi settori;
- avranno familiarità con le metodologie rilevanti per la gestione e la pianificazione di un progetto e la comprensione dei modelli ecologici, la valutazione dello stato delle risorse e l'identificazione delle strategie di sviluppo;
- avranno acquisito conoscenze sulle migliori pratiche internazionali e regionali relative alla gestione della pesca, allo sviluppo dell'acquacoltura e delle attività marittime costiere sostenibili e del turismo, incoraggiando la cooperazione locale e introducendo il modello dei Villaggi Costieri Intelligenti per contribuire a migliorare i quadri legislativi nei loro Paesi;
- avranno sviluppato la conoscenza delle principali innovazioni e dei modelli di gestione per migliorare la filiera dei prodotti ittici e dei prodotti correlati della comunità costiera di riferimento, gestendo le minacce ambientali e aumentando la competitività dei settori.
I risultati delle attività di apprendimento saranno monitorati per tutta la durata del corso attraverso lo svolgimento di test di verifica e, alla conclusione del percorso, i partecipanti riceveranno un certificato di frequenza accompagnato da una registrazione dei crediti formativi.
Programma del corso
di Alfredo SANAPO
Riportiamo di seguito quello che l'autista dice a Dante (il sosia di Johnny), appena preso da Punta Raisi, nel film Johnny Stecchino a proposito di Palermo, riadattandolo a Tricase: "Nel mondo siamo conosciuti anche per qualcosa di negativo, quelle che voi chiamate... piaghe. [...] Una grave che nessuno riesce a risolvere, lei mi ha già capito... La Siccità! La terra brucia e sicca, una brutta cosa. Ma è la natura... E non ci possiamo fare niente. Ma dove possiamo fare e non facciamo, perché in buona sostanza, purtroppo non è la natura ma l'uomo... [...] che veramente diffama la [Puglia] e in particolare [Tricase] agli occhi del mondo. Eh... Lei ha già capito. E' inutile che io glielo dica. Mi vergogno a dirlo. E'... il traffico! Troppe macchine! È un traffico tentacolare, vorticoso, che ci impedisce di vivere e ci fa nemici famiglia contro famiglie, troppe macchine!"
Appunto il traffico. Tricase è affollata sia per la sua cospicua dimensione demografica, sia perché eroga servizi che richiamano le persone dai paesi limitrofi, con il risultato di intasare le strade del capoluogo. Pertanto, diventa urgente lo smaltimento delle automobili in circolazione.
La cura della malattia "traffico" è la creazione di infrastrutture che permettano il parcheggio delle auto impiegando il minor spazio possibile: nella fattispecie, autosili, parcheggi sotterranei e simili. Però, ciò sarebbe oneroso dal punto di vista finanziario e scomodo per il disagio che comporterebbe l'ennesimo cantiere aperto.
Prevenire è meglio che curare, dice il medico. La prevenzione della malattia "traffico" si può ottenere realizzando infrastrutture meno costose, incoraggiando i cittadini alla mobilità a piedi ed in bici, dotando la città di un servizio di trasporto interno pubblico ed educando all'uso consapevole dell'auto.
A Tricase, infatti, sono sempre mancate una pista ciclabile (per permettere agli automobilisti cicloamatori di prendere la bici) e un'isola pedonale permanente talmente ampia da stimolare i cittadini a camminare: in una sola mossa si potrebbero abbattere le barriere architettoniche costituite dai marciapiedi (abolendoli) e si contribuirebbe a diminuire una grossa aliquota di traffico improprio. Un ulteriore investimento sarebbe l'istituzione di un servizio navetta circolare in città: una cosa simile è stata già in passato affidata alla ditta Gestam Group Srl, la stessa che ha in appalto la gestione dei parcheggi. Il servizio venne sospeso a causa dell'emergenza COVID e mai più riattivato: a meno di proroghe, la gestione in appalto scadrà tra qualche mese. Impelle una sua riattivazione magari con fondi magari ricavati dal reso (qualora ci fosse) del servizio non erogato dai tempi del COVID fino ad oggi.
Infine, il metodo meno oneroso e più a lungo termine, ma che costerebbe un sacrificio mentale non da poco è un salto culturale. Si richiede da parte di tutti un'educazione ad un uso dell'automobile più razionale e consapevole. Perché utilizzare l'auto anziché fare 500 metri a piedi per prendere un caffè o un aperitivo con gli amici o per accompagnare il proprio figliuolo a scuola? Che senso ha utilizzare un SUV quando alcune strade hanno una carreggiata che a malapena ne consente il passaggio creando ingorghi?
Pensiamoci! Non possiamo che trarne beneficio psicofisico dovuto ad una sana passeggiata e all'eliminazione dello stress traffico-correlato. Buona passeggiata a tutti!
Via Roma è l’emblema delle questioni traffico e viabilità della Città di Tricase. Su via Roma si sono confrontate e scontrate due scuole di pensiero, se non addirittura due modi diversi ed opposti di vedere la vita: da un lato, chi sostiene che il marciapiede era bello e fruibile quando era largo, consentendo a tutti di passeggiare comodamente e ammirare vetrine e negozi. Sono i fautori di una Città a misura d’uomo dove il relax e la bellezza hanno il sopravvento. Dall’altro lato, chi invece ha sempre sostenuto e sostiene che quel marciapiede così grande limitava la carreggiata impedendo alle auto di parcheggiare e così poter comodamente fruire degli esercizi commerciali e/o dei locali che si affacciano su via Roma. Soni i fautori della Città comoda e della vita frenetica dove raggiungere comodamente con l’auto il punto desiderato è l’unico modo per poter fruire dei servizi che la Città offre.
E gli argomenti pro o contro non finivano qua: da un lato chi, dietro la scelta pro marciapiede largo, vedeva e sognava una Città dove il passeggio, magari di coppia o familiare, la poteva fare da padrona, abbandonando le auto a debita distanza e godendosi una salutare passeggiata; dall’altro, chi, invece, sottolineava la assurda scomodità di dover parcheggiare lontano e poi raggiungere i negozi.
C’è poi una terza scuola di pensiero che è quella che “comunque la si faccia” va sempre male. Sostenevano la necessità di parcheggiare (così come è adesso), ma, ora, si lamentano che i parcheggi sulla corsia di destra, andando verso Piazza Cappuccini, non sono in sicurezza; se il guidatore apre lo sportello, rischia di essere travolto dalle auto che sopraggiungono.
Ma le tipologie di approccio alla questione non finiscono qui: c’è un’altra categoria; è quella del “chi se ne frega degli altri”; anche prima, quando il marciapiede era ampio, salivano con l’auto sul marciapiede e riuscivano a parcheggiare (ben inteso momentaneamente), così risolvendo i loro problemi.
Non poche discussioni in campagna elettorale si sono fatte su via Roma; c’era il partito del marciapiede largo e c‘era il partito della carreggiata larga. Scontri, promesse, discussioni,….
Ebbene un pasticciaccio brutto, come quello del quale raccontava Carlo Emilio Gadda. Lì era “Quer pasticciaccio brutto di via Merulana”; qui è “Quer pasticciaccio brutto di via Roma”. Ma sempre pasticciaccio è! A.D.
Era il maggio dell’anno 2018 quando, su queste colonne, dedicavamo un articolo al tema della viabilità. “La sfida della viabilità” prendeva spunto da un’Assemblea convocata dal Sindaco Carlo Chiuri per un confronto con i cittadini sulle ipotesi progettuali della strada statale 275.
Davamo poi notizia di un Capo di Leuca più vicino al resto d’Italia con l’annuncio del biglietto unico Trenitalia-Ferrovie del Sud Est. La Città di Tricase –ed era questa una bella notizia- era stata individuata come hub, e cioè snodo fondamentale, insieme a Maglie, del sistema di collegamento ferroviario, punto di arrivo dei treni ma anche punto di partenza per il successivo trasporto pubblico su gomma per tutto il Capo di Leuca.
Correva, come detto, l’anno 2018; da allora, sono passati sei anni e quei progetti, più volte presentati e ripresentati, non sono stati ancora attuati.
La sfida della viabilità con il resto del Salento è strettamente collegata con la viabilità interna. E’ evidente che se da fuori le persone e/o i turisti raggiungono Tricase con il mezzo pubblico non avranno più necessità di venire con l’auto e questo potrebbe segnare un contributo importante per risolvere il problema traffico cittadino e, soprattutto, quello del trovare parcheggio. Pensiamo a quante sono le persone che raggiungono quotidianamente Tricase per lavorare (scuole, ospedale, negozi,…)
Ed allora? Metropolitana di superficie o promesse di superficie?
Sabato, 2 marzo in distribuzione il settimo numero del settimanale cittadino di Tricase
Questa settimana approfondimento sulla viabilità a Tricase
Numerosi gli interventi finalizzati a riasfaltare le strade, notevoli i lavori sul basolato nel Centro storco e non poche le novità importanti sulla segnaletica.
Eppure….
di Cosimo RIZZO
Torna l’appuntamento mensile con la rubrica “energia in comune”, dedicato alle novità introdotte dal decreto pubblicato il 24 gennaio e a tutti gli aggiornamenti che seguiranno nel corso dell’anno.
Come già annunciato in precedenza, la misura prevede uno stanziamento pari a 2,2 miliardi di euro volto a finanziare le CER realizzate in comuni con popolazione sotto i 5000 abitanti.
Tale sostegno è erogato attraverso un contributo a fondo perduto che può coprire fino al 40% delle spese ammesse, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l'obiettivo di raggiungere una potenza installata complessiva di almeno 2 gigawatt.
In aggiunta, è prevista una tariffa incentivante fissata per 20 anni, destinata ad agevolare la realizzazione di 5 gigawatt entro il 31 dicembre 2027.
Alcune Regioni italiane, inoltre, stanno attuando ulteriori iniziative di sostegno allo sviluppo delle comunità energetiche attraverso finanziamenti provenienti dai fondi europei e regionali. Nei prossimi giorni è prevista l’approvazione delle regole operative con le quali saranno chiariti gli ultimi dubbi riguardo i requisiti di accesso alla misura e saranno disciplinate modalità e tempistiche di riconoscimento degli incentivi.
Entro 45 giorni dall’approvazione delle suddette regole, il GSE attiverà i portali attraverso i quali sarà possibile presentare le richieste. Nell’attesa, sono già in corso numerose iniziative che coinvolgono cittadini, piccole medie imprese, enti, condomìni e promotori di progetti di condivisione dell’energia, favorendo una partecipazione attiva e nuove attrazioni di investimenti nel settore dell’energia rinnovabile.
La misura, che ricordiamo contempla qualsiasi forma di energia rinnovabile, si aggiunge alle altre iniziative previste dal governo per sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, segnando un passo significativo verso la transizione energetica e il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
L’invito è dunque quello di continuare con le vostre richieste, alle quali cercheremo di fornire le informazioni utili con i prossimi appuntamenti.
Informazione promozionale cell. 349 16 78196 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.