di Alfredo DE GIUSEPPE
Cronistoria del PRG/PUG dal 1959 al 2024
di Alfredo DE GIUSEPPE
Il Piano Regolatore Generale (o PUG) è uno strumento urbanistico. Ma non solo.
È la visione della città, l’economia di un territorio, la qualità della vita, il risparmio di energie umane e la limitazione del consumo di suolo. È anche la riduzione della discrezionalità dei funzionari e amministratori e forse la chiarezza delle reali potenzialità di un luogo. In definitiva è come si immagina il posto in cui vivi.
Il discrimine nel dotarsi di alcune regole urbanistiche è tutto nelle differenze che può determinare, quelle per cui discutiamo ogni giorno: ordine o disordine, pulizia o sporcizia, servizi o disservizi. Immaginare ad esempio di costruire sull’intero territorio di un Comune, senza congiungere in forma ponderata nessuna delle frazioni esistenti da secoli, è pura follia, perché, oltre al certificato danno ambientale, c’è un’estrema difficoltà nel raggiungere ogni singola costruzione con acqua e fogna, con elettricità e fibra ottica, con strade, asfalti e sicurezza.
Tant’è che normalmente il PRG emerge da uno studio più approfondito del semplice disegno tecnico. Si interpella il sociologo, il geologo, lo storico e spesso il futurologo, proprio perché regolamentare una città disordinata e sedimentata nelle idee e nei veti incrociati, non è cosa da poco, non è roba che si possa cucinare in un solo giorno.
A ben guardare la cronistoria delle mancate adozioni dei PRG emerge un dato impressionante: nei primi due-tre anni di ogni singola consiliatura, il PIANO rimane un tabù, nessuno ne parla, nessuno vuole aprire quella pagina. Magari basterebbe continuare quei pochi adempimenti lasciati in sospeso dalla precedente Amministrazione, ma non si fa. Tutto rimane in un limbo che presto si trasforma in inferno, perché come prevedibile ogni volta bisogna ricominciare da capo.
È un mistero o c’è una spiegazione? Dando per scontato che Tricase ha una sua matrice contemplativa e quindi è portata a credere ai misteri dolorosi, voglio propendere anch’io, per una volta, su questa tesi enigmatica. Si, è un mistero e la risoluzione stavolta la vorrei lasciare ai tanti politici provetti, ai tanti tecnici competenti, ai tanti predicatori messianici.
La voce e il canto sono il primo argomento di questo numero. Dare voce e cantare è l’aspirazione di chi vuole realizzare un dialogo e promuovere la bellezza e così creare quell’incanto del quale pure parla l’articolo di pag. 2 di Alfredo Sanapo.
Il dare voce alla programmazione del territorio allo scopo di creare l’incanto del bello nell’ambiente nel quale viviamo e nel quale vivranno chi verrà dopo di noi è la ragione di fondo dell’approfondimento che questo numero ha voluto dedicare alla strumentazione urbanistica del Comune di Tricase. Una strumentazione che è ferma alla fine degli anni Settanta e che, dopo un tentativo abortito di piano regolatore risalente al 1959, è ancora di là da venire, se è vero –come documenta la cronistoria di Alfredo De Giuseppe alle pagg. 4 e 5- che una recente deliberazione della Giunta Municipale propone di ripartire nel percorso di adozione del PUG, magari rinnovando o cambiando alcuni componenti dell’Ufficio di Piano, e chiedendo ai cittadini di esprimere le loro reali intenzioni per le zone di espansione, le c.d. Zone C con un appello commentato da Alessandro Distante a pag. 6.
Un canto e tanto poco incanto invece per quanto accade intorno a noi, a partire dalle note stonate delle cronache regionali dove si indaga, con tanto di arresti, per compera di voti e con una Assessora che si dimette perché indagata; sarebbe la beneficiaria di una macchina che, da tempo, userebbe acquisire consensi a suon, a proposito di canto, di 50 euro a voto.
Ovviamente tutto da dimostrare, ma intanto un dato politico ritorna: non sempre le campagne acquisti tipiche del direttore d’orchestra Emiliano si sono tradotte in una incantevole armonia.
Ed allora non resta che dare voce a chi invoca legalità, come i residenti e i commercianti di via dei Pellai (Pino Greco a pag. 7) che lamentano la mancata osservanza da parte degli automobilisti dei limiti al parcheggio posti dal disco orario.
In sintesi. Tutti gli articoli di questo numero dimostrano una sola cosa: l’incanto si può creare a condizione che le voci, magistralmente dirette, siano tutte intonate, perché se uno stecca o stona, sia esso politico o cittadino, amministratore o automobilista, altro che incanto!
Sabato 13 aprile - dopo la pausa pasquale torna in distribuzione il settimanale cittadino di Tricase
LEGGERETE IN QUESTO NUMERO
La voce e il canto…
Il Piano Regolatore da tutti invocato da nessuno realizzato…
Residenti e commercianti di via dei Pellai…
Oltre alla versione cartacea sarà sempre disponibile sul sito redazionale (ilvolantinoditricase.it), la versione online
il Volantino - settimanale cittadino di Tricase
torna in distribuzione sabato 13 aprile
Sul prossimo numero un approfondimento sulla storia della pianificazione urbanistica a Tricase dal 1959 ad oggi. Il PUG. Un mistero doloroso. Ed altro ancora…
A sabato prossimo
di Ercole Morciano
Come Tricasini dobbiamo essere grati all’Arcivescovo Carmelo Cassati perché in qualità di esecutore testamentario nominato dallo zio Cardinale Giovanni Panico, ha collaborato con le Suore Marcelline per rendere l’Ospedale di Tricase un centro di cura di eccellenza, rinomato e apprezzato anche fuori dai confini regionali. Le sue benemerenze inoltre si accrescono ancor più se consideriamo che in tutte le sedi dove ha svolto fedelmente il suo servizio da sacerdote e da vescovo, ha sparso “il buon profumo del Vangelo” lasciando un ottimo ricordo di sé e portando alto il nome di Tricase, la sua piccola patria.
Per questo ha meritato ampiamente di essere sepolto nella cripta della nostra matrice, la chiesa dove è stato battezzato e ha ricevuto la consacrazione episcopale.
Carmelo Cassati nasce a Tricase, in via della Carità n. 2, da Vincenzo e Maria Concetta Panico il 6 aprile 1924. Entrato giovanissimo nella Congregazione dei Missionari del Sacro Cuore (MSC) vi percorre tutte le tappe per il sacerdozio che riceve il 17.12.1949 nella chiesa romana di Nostra Signora del Sacro Cuore. Raggiunge la missione di Pinheiro nel Nord-Est del Brasile nel 1950, ma l’anno successivo si trasferisce a Lima per assistere nella malattia lo zio, mons. Giovanni Panico, Nunzio Apostolico nel Perù. Segue lo zio in Canada (dove consegue la licenza in Diritto Canonico) e poi nel Portogallo. Nominato Cardinale mons. Panico nel 1962, è con lui quando il porporato muore a Tricase Porto. Per portare a termine l’incarico di esecutore testamentario nominato dallo zio Cardinale, padre Carmelo risiede in Vaticano dove svolge le funzioni di segretario del Card. Alfredo Ottaviani e lavora nell’Ufficio del Maggiordomato del S. Padre. Inaugurato nel 1967 l’Ospedale “Card. Panico” di Tricase, costruito in pieno accordo con le Suore Marcelline che avevano mantenuto la promessa fatta al Card. Panico, subito dopo, il 24 ottobre, padre Carmelo ritorna a Pinheiro, prelatura dei MSC. Vicario Generale e nel contempo Superiore dei MSC, mons. Cassati è nominato vescovo titolare di Nova Germania e ausiliare di mons. Ungarelli, Prelato di Pinheiro. Consacrato vescovo a Tricase il 28 giugno 1970 e tornato in Brasile, succede nel 1975 a mons. Ungarelli.
Per motivi di salute viene trasferito alla Diocesi di Tricarico, in Basilicata, il 12.2.1979. Vescovo di Lucera e San Severo (Foggia) negli anni 1985-1990. Promosso Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie il 15-12.1990, regge l’arcidiocesi fino al 26.01.2000. Rientrato a Tricase continua il suo ministero sacerdotale presso l’Ospedale “Card. Giovanni Panico” dove risiede, prima all’Oasi e poi presso “Casa di Betania”. Componente del C.d.A. della Fondazione “Card. G. Panico”, collabora con la Direzione dell’Azienda Ospedaliera per la crescita del nosocomio con la sua saggezza di Uomo di preghiera e di esperienza. Si spegne serenamente il 4 febbraio 2024, per ricongiungersi allo zio Cardinale e con lui pregare insieme per la città di Tricase e tutti i suoi abitanti.
Per ricordarlo, sabato 6 aprile, alle 18.30. sarà celebrata una Messa nella chiesa madre di Tricase, nella cui cripta è sepolto. Presiederà Mons. Michele Seccia, Arcivescovo metropolita di Lecce; concelebranti: mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca e Mons. Fernando Panico, Vescovo emerito di Crato. Altri eventi sono previsti nel corso dell’anno centenario.
ANCORA NOVITA’ PER IL CAMPO DI DEPRESSA
Il Comune di Tricase ha approvato, in questi giorni, il progetto per la copertura di due campi di padel del Campo sportivo di Depressa.
La Società concessionaria, Granturismo a r.l., è stata autorizzata ad eseguire i lavori. La concessione, sottoscritta il 28 aprile 2017, ha una durata ventennale. Una prima variante venne approvata dalla Giunta nel dicembre 2021 con la trasformazione del campo di calcio a otto in quattro campi di Padel.
Nel marzo 2023 venne approvata un’altra variante per la realizzazione di un campo di calcio a 7 e di un campo di beach-volley.
Nel dicembre 2023 altra richiesta di variante, questa volta per la copertura di 2 campi di padel. Quella richiesta è stata adesso approvata, a condizione che si tratti di una copertura provvisoria con la sola funzione di proteggere i campi dagli agenti atmosferici durante i mesi invernali.
Il Piano economico finanziario passa da € 503,00 e € 667,00 annui a fronte di un investimento che passa da € 1.932.838,00 ad € 2.099.838,00.
Il canone annuo è di € 1.200,00.
LOCATION PER I MATRIMONI ED UNIONI
I matrimoni e le unioni civili non dovranno più essere fatti presso la Casa Comunale. Per venire incontro alle esigenze, sempre più diverse, degli sposi e per valorizzare ambienti e strutture anche private, così da farle divenire la splendida location per il giorno più importante della vita, l’Amministrazione, dopo aver deciso di consentire la celebrazione fuori dalla Casa Comunale, ha deciso di reperire le strutture giuste.
Da qui l’approvazione e pubblicazione di un Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione d interesse da parte di coloro che dispongono legittimamente di locali/spazi presso immobili e/o strutture ricettive aperti/e al pubblico, ubicati nel territorio di Tricase ed aventi rilevanza storica, artistica, culturale, ambientale o turistica, da concedere in comodato d’uso al Comune per destinarli alla celebrazione dei matrimoni o alla costituzione delle unioni civili.
Il tutto nasce da una delibera del febbraio di quest’anno con la quale sono stati autorizzati i matrimoni e la costituzione delle unioni civili anche al di fuori della Casa Comunale, presso strutture o immobili di valore.
UN PERCORSO RIEVOCATIVO DI DONNE E BELLEZZE
Allo scopo di allargare il raggio di azione di interventi finalizzati alla scoperta, riqualificazione e divulgazione della storia locale attraverso la creazione di un percorso formativo in tema turistico e teatrale la Giunta ha approvato il progetto formulato dall’Associazione culturale Teatro dell’Argo.
Il progetto denominato “Tricase Experience – le donne tricasine del 900” intende dar vita ad una nuova forma di visita guidata, che non si esaurisca nel mero racconto storico dei luoghi, ma conduca il visitatore di Palazzo Gallone in un percorso emozionale e rievocativo di figure illustri, quali l’ultima principessa di Tricase, Maria Bianca Gallone, dando voce ai suoi componimenti poetici ed alle sue vicende biografiche. Sarà organizzato un laboratorio teatrale in italiano ed inglese che si snoderà per le strade del centro storico, le antiche dimore nobiliari e lo stesso Palazzo Gallone, alternato alle visite guidate del territorio, come le tabacchine con la loro rivolta nel maggio 1935 e la staffetta partigiana Maria Teresa Sparascio.
DIVIETO DI ANDARE SULLA BANCHINA
Divieto assoluto di accesso e transito di uomini e mezzi nell’area demaniale marittima della banchina in testata al molo foraneo – bacino nuovo del Porto di Tricase.
Il problema è stato sollevato dall’Ufficio Locale Marittimo che ha accertato un aggravamento del fenomeno di svuotamento del materiale, posto al di sotto come riempimento della banchina, a seguito dei marosi che di recente hanno interessato in particolar modo il litorale tricasino; ciò ha determinato il totale distacco dal molo con conseguente dispersione del materiale sul fondale marino. Il fenomeno di distacco verificatosi potrebbe potenzialmente estendersi ai tratti limitrofi.
di Alessandro DISTANTE
Questo giornale ha già trattato degli immobili utilizzati o non utilizzati appartenenti al Comune di Tricase, per poi passare ad illustrare, seppure a grandi linee, il programma triennale delle opere pubbliche con opere a farsi o a completarsi e quindi ha dedicato, dapprima, un approfondimento specifico ai lavori di rifacimento del basolato nel centro storico e quindi agli impianti sportivi dedicati al calcio.
Le singole ricognizioni e gli specifici approfondimenti pongono questioni che sono di carattere generale e riproducono la grossa problematica, da un lato, della spesa pubblica, e, dall’altro, della programmazione di lungo periodo che comporta anche scelte tra il valorizzare l’esistente oppure costruire o acquisire nuove strutture.
Ed allora: in questi anni i fondi pubblici, molti di derivazione comunitaria, sono stati spesi e come sono stati spesi? Detto in altre parole: gli investimenti sono stati produttivi ed hanno generato sviluppo economico e occupazionale?
Intanto le nuove generazioni vanno via e lo spopolamento dei piccoli centri, al Sud, costituisce un grave problema. Il rischio, veramente paradossale, è che il Mezzogiorno si doti di strutture ed infrastrutture ma che perda, nel frattempo, il capitale umano.
Creare condizioni di sviluppo e di occupazione, specie per i giovani, può significare anche investire per recuperare, abbellire e valorizzare l’esistente; un investimento utile, oltrechè nell’immediato (spesa per la realizzazione dell’intervento), anche per una crescita della capacità attrattiva dei luoghi in termini turistici.
La scelta, quando si parla di spesa pubblica e di programmazione del territorio, è di fondo ed è, per così dire, “culturale”.
Finalmente –anche se in ritardo rispetto ad altri Paesi del Salento- l’apprezzabile investimento sul centro storico per rifare il basolato, gli impianti idrico e fognante e di illuminazione; certo, i disagi sono un “prezzo” da pagare, ma senza sacrifici non si fa mai niente.
Il tema è ancora più vasto se si considera che la scelta di fondo tra recuperare e valorizzare l’esistente passa attraverso le scelte di pianificazione e cioè attraverso il PUG. E’ noto che l’attuale P. di F. consente ancora nuova edificazione e che il nuovo strumento inciderà su quelle possibilità. Ma la scelta è di fondo: si vuole recuperare l’esistente oppure si vuole continuare ad investire nel cemento? O, ancor più in radice: si vuole fare programmazione o si preferisce lasciare che tutto vada per inerzia?
Ing. Cosimo RIZZO
“Avanti a ritmo serrato per il decollo delle CER” annuncia il Ministro PICHETTO FRATIN in occasione del KEY 2024 tenutosi a Rimini lo scorso febbraio, in concomitanza con la pubblicazione delle regole operative da parte del gestore dei servizi energetici (GSE). L’autoconsumo condiviso protagonista assoluto nell’appuntamento internazionale dedicato alla transizione energetica, dove lo stesso ministro ha confermato “l’impegno amministrativo rivolto a consolidare il ruolo delle Comunità Energetiche nel Paese: non solo con regole chiare e misure di potenziale grande impatto, ma anche con una forte campagna di informazione per portare questa novità alla più ampia platea di potenziali beneficiari”.
Insieme alla pubblicazione delle regole operative, è partita nel frattempo, con il claim “InsiemEnergia”, una campagna di informazione sul territorio che porterà rappresentanti del ministero e del GSE, con il supporto di Unioncamere, in ogni Regione e Provincia autonoma per far conoscere le opportunità derivanti dal decreto di incentivo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
L’8 aprile, sarà operativa la piattaforma del GSE attraverso la quale sarà possibile presentare domanda di ammissione alla tariffa incentivante e al contributo previsto dal PNRR e verificare, in via preliminare, l’ammissibilità dei progetti.
Per chi volesse approfondire, lo stesso GSE, ha avviato una campagna di comunicazione, promozione e assistenza per facilitare gli operatori nella comprensione del meccanismo e informare cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e enti del terzo settore di tutte le opportunità legate alla nuova misura. Sul sito è possibile registrarsi ai webinar informativi e avere assistenza e supporto attraverso uno sportello virtuale.
Nei prossimi appuntamenti cona la rubrica proveremo a fornire alcune risposte ai quesiti pervenutici dai lettori, invitandovi a continuare a farlo scrivendo al nostro indirizzo mail o direttamente alla redazione.
La “rivoluzione gentile” è appena iniziata con prospettive del tutto promettenti. Secondo il Politecnico di Milano, si ipotizza lo sviluppo di 20mila CER entro il 2027, con circa 264 milioni di cittadini europei che diventeranno produttori e consumatori di energia rinnovabile entro il 2050, generando fino al 45% dell’energia elettrica necessaria ai propri consumi.
Informazione promozionale cell. 349 1678196 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
di Pino GRECO
Si scaldano i motori per le prossime amministrative.
Se il centro sinistra è ritornato a riunire le sue diverse componenti e, tra le ipotesi, vi è anche l’ipotesi di una scelta attraverso le primarie, alcuni movimenti proseguono o iniziano loro percorsi.
Oltre a Tricase Insieme, in questi giorni un gruppo di cittadini appartenenti o simpatizzanti di diverse aree politiche, sostengono che sarebbe l’ing. Andrea Morciano, l’uomo giusto per prendere in mano le redini della Città
Sentito da noi, l’ingegnere ha glissato, ma non ha escluso un possibile suo impegno nella prossima campagna elettorale
Andrea Morciano
Ed il Sindaco ci dice:
“L’intenzione dell’amministrazione comunale sicuramente è quella di portare avanti l’esperienza anche per la prossima legislatura, quindi, se ci saranno le condizioni, mi ricandiderò”