Tricase,3 aprile 2020
di Vincenzo E.Chiuri
La ringrazio per gli attestati di stima che mi ha rivolto e che ricambio, non avendo mai avuto difficoltà a riconoscere l'impegno Suo e della Sua Redazione nel panorama sociale e politico della nostra Comunità,tanto da citare Suoi scritti pubblicamente, nel corso di alcune sedute consiliari, prescindendo dalle divergenze espresse (spesso in maniera brusca) anche dal massimo rappresentante della Maggioranza alla quale appartengo.
Altresì, non posso non riconoscere l'ospitalità che Il Volantino ha riservato in passato ai miei scritti.
In quest'ultimo caso, però, non ho ritenuto di dover coinvolgere il Suo giornale, dal momento che il mio scritto non era rivolto esclusivamente all'articolo pubblicato nel numero del14 marzo; bensì riguardava più ampie riflessioni su quanto accaduto in ambito politico cittadino nelle ultime settimane, riferendomi sia ad articoli che a post sui social.
Qualora avessi voluto rispondere solo all'articolo, non avrei avuto problemi ad inviare la risposta alla Sua Redazione.
Anzi, ricordando il primo scritto inviatoLe, in cui facevo riferimento “al sottile confine tra bias e a diritto di cronaca”, devo riconoscere che stavolta il preconcetto (il bias) l'ho posto io.
Ho posto il confirmation bias (pregiudizio di conferma), col quale si tende a confermare un'ipotesi considerando solo le prove a favore e scartando aprioristicamente quelle contrarie.
Nello specifico, la stima che nutro nei Suoi confronti ed il riconoscere nei Suoi scritti un atteggiamento equilibrato mi ha fatto escludere (aprioristicamente, appunto) la possibilità che l'articolo fosse frutto della Sua penna.
Oltre al fatto che, nella sezione PoliTric a Sua firma, vi era una disamina sulla situazione politica locale, sulla mancanza di certezze e spirito di squadra.
Così come si faceva la conta dei Consiglieri di Maggioranza e di Minoranza, con la posizione “sospesa” della Consigliera Sodero. Ragion per cui, un ulteriore articolo che affrontava lo stesso argomento sembrava pleonastico (seppur parlando di Consiglio e potendo essere l'assenza della firma indicativa del pensiero della Redazione).
A meno che, appunto, non fosse stato scritto da altri e quindi pubblicato, erroneamente senza firma e con un titolo di dubbio gusto (secondo me), visto che il 14/03 le dimensioni del problema erano visibili anche ai non addetti ai lavori.
A quanto pare,ho sbagliato,ne prendo atto!Ma non cambia la sostanza delle riflessioni.
Non ho intenzione di dare una ulteriore ricostruzione dell'accaduto, avendoci già pensato Lei ed il Presidente del Consiglio. Lascio ai lettori delle varie testate il compito di farsi una propria idea e trarre le proprie conclusioni.
Ne saranno sicuramente capaci.Mi permetto solo di invitarLa – per completezza di informazione – a farsi leggere per intero il messaggio del quale mi sono fatto latore a nome della Maggioranza (e che ha anche ricevuto risposta affermativa scritta da due componenti della Minoranza). Le dico solo che – da poco social e poco avvezzo agli hashtag quale sono – si concludeva con un “antico” sursum corda!
La invito a trovare il “velato avvertimento” che avrebbe dovuto “intimorire” il Presidente nelle sue scelte.
Delle quali egli è “coraggiosamente” convinto; ragion per cui il Consiglio si sarebbe potuto insediare, al di là di ogni opportunità (ognuno ha diritto di avere la sua) e delle prescrizioni normative vigenti allepoca del messaggio (DPCM del 04/03, 08/03 e 09/03/2020).
Anzi, spero di non essere stato io l'intimidatore che ha fatto sì che la convocazione della Conferenza dei Capigruppo (emessa il 10/03 per l'11/03) venisse da lui repentinamente revocata, dovendosi limitare a “sentire i Capigruppo”.
Giacché, stante il ragionamento seguito per il Consiglio, devo arguire che la convocazione della Capigruppo fosse altrettanto opportunamente, tecnicamente e normativamente lecita.
Inoltre, in questo caso specifico, egli aveva tutte le prerogative previste dal TUEL per convocare la Conferenza dei Capigruppo, a differenza della necessità di confrontarsi con gli stessi al fine di convocare il Consiglio Comunale.
Per cui, delle due l’una: o le riunioni del Consiglio e della Capigruppo si potevano tenere; oppure non era opportuno farlo. A meno che, appunto, non sia stato io l’intimidatore…Se così è stato, mi dolgo!
Quanto alle ordinanze sindacali, non mi addentro ulteriormente in discorsi per addetti ai lavori.Noto che, spesso, limitazioni poste dai Sindaci sono state recepite da versioni aggiornate dei DPCM. Ciò perché è possibile che le Amministrazioni locali abbiano “meglio il polso della situazione, riguardo scenari di possibile formazione di focolai epidemici sul proprio territorio”.
Concludo sollevandomi con Lei ad un piano un pò più elevato della contingenza attuale ed accogliendo l'invito al confronto e approfondire queste tematiche appena superata l'emergenza.
Ma, oltre queste, ce ne saranno altre che si potranno approfondire, tra le quali, ad esempio, le conseguenze sociali e psicologiche che rischiano di esplodere durante e dopo l'emergenza.
Basti pensare al suicidio di un infermiera di Monza alla notizia di essere COVID-positiva, per il timore di aver infettato altre persone (proprio lei che aveva come mission la cura delle persone!); oppure il suicidio del Ministro delle Finanze dell'Assia, in Germania, assillato dalla continua avanzata del virus e dalle sue conseguenze economiche, con l'angoscia di capire come poter andare incontro alle necessità della popolazione sul fronte degli aiuti finanziari in previsione di una nuova crisi economica.
Come vede, di lavoro da fare ne abbiamo tanto!
Giovedi,2 aprile 2020
Confermate fino al 13 aprile tutte le misure
AUTOCERTIFICAZIONE
Resta in vigore l'ultimo modulo da compilare.
L’ultimo modello di autocertificazione necessario per uscire di casa chiede ai cittadini di non essere positivi al coronavirus né di essere sottoposti alla quarantena. Non solo si chiede di essere a conoscenza delle misure di contenimento, ma anche delle ordinanze prese dalle regione dove si vive in materia di virus. Nell’autocertificazione si devono inserire i motivi per i quali si esce: lavoro, salute, urgente assistenza ai congiunti o minori.
SPOSTAMENTI
Divieto di trasferirsi in un altro Comune
Rimane vietato a tutte le persone di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in un comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute. Questo significa che non sarà possibile - specie in prossimità delle festività pasquali - lasciare la propria abitazione per trasferirsi nelle seconde case. Al mare o in montagna. Continueranno i blocchi delle forze dell’ordine e della polizia municipale.
LE SANZIONI
Multe da 400 a tremila euro per chi viola i divieti
La multa per chi viola le regole anti-contagio salirà da un minimo di 400 a un massimo di 3.000 euro. Per quanto riguarda spostamenti non necessari con veicoli, la sanzione sarà aumentata fino a un terzo ma non ci sarà il fermo amministrativo del veicolo, solo le multe. Entro 60 giorni è ammesso il pagamento in misura ridotta di 400 euro e, in caso di pagamento entro 30 giorni, la sanzione viene decurtata del 30%: 280 euro. L’attestazione di pagamento dovrà poi essere portato negli uffici della Questura.
I NEGOZI
Aperture ok per alimentari, edicole e farmacie
Come nel precedente Dpcm rimangono aperte edicole, farmacie e attività che vendono generi alimentari. Aperti anche tabaccai, benzinai, meccanici e ferramenta. Continuano a essere sospesi bar, ristoranti, discoteche. Ma anche tutti i negozi che forniscono servizi alle persone: dai centri estetici ai barbieri.
Le attività professionali potranno andare avanti. Stop a manifestazioni ed eventi pubblici. Compresi funerali e matrimo
PARCHI E VILLE
Cancelli sempre chiusi, niente attività all'aperto
Confermata anche la chiusura di parchi pubblici e ville comunali. Le aree verdi che non sono recintabili saranno presidiate. Dunque le attività sportive all’aperto sono proibite, eccetto le corse nei pressi dell’abitazione.
L’uso della bicicletta non è vietato, ma solo se serve ad andare al lavoro o a fare la spesa. Inoltre si può utilizzare la bici per fare attività motoria ma sempre nelle vicinanze di casa.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 2 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1.345 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 131 casi, così suddivisi:
45 nella Provincia di Bari;
10 nella Provincia Bat;
17 nella Provincia di Brindisi;
12 nella Provincia di Foggia;
32 nella Provincia di Lecce;
15 nella Provincia di Taranto;
Sono stati registrati oggi 15 decessi: 8 in provincia di Bari, 1 in provincia Bat, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 16.654 test.
Salgono a 65 i pazienti guariti.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 2.077 così divisi:
700 nella Provincia di Bari;
126 nella Provincia di Bat;
208 nella Provincia di Brindisi;
502 nella Provincia di Foggia;
353 nella Provincia di Lecce;
163 nella Provincia di Taranto;
20 attribuiti a residenti fuori regione;
5 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 2/4/2020 è disponibile a questo link: http://rpu.gl/
AlessandraxleDonne continua a supportare la Pia Fondazione Cardinale Panico di Tricase nella fase di emergenza che soprattutto gli operatori sanitari si trovano ad affrontare nel servizio di assistenza al paziente e a tutta la comunità.
L'Associazione Alessandraxledonne, dalla sua nascita al fianco dell'Ospedale nella lotta conto il cancro, ha infatti valutato l’opportunità di una revisione delle priorità per l’anno 2020 destinando la maggior parte dei fondi a supporto delle necessità impellenti che stanno emergendo presso l'ospedale di Tricase.
I fondi serviranno ad implementare l'acquisto di attrezzature sanitarie, dispositivi di protezione individuale e presidi sanitari per rafforzare la sicurezza nell'emergenza sanitaria in atto con particolare attenzione ai pazienti onco-ematologici, dializzati, che non possono interrompere le cure e necessitano di specifici dispositivi di protezione individuale.
L’Associazione Alessandraxledonne ha inoltre provveduto a destinare tramite un importante istituto bancario 20.000 mascherine ad utilizzo dello stesso ente nello svolgimento delle attivita' in sicurezza degli operatori per la salute dei loro pazienti.
L'associazione non potendo stare vicina alla comunita' in questi mesi nella propria opera di divulgazione tramite gli appuntamenti consueti attraverso le tavole rotonde medico-scientifiche, che vedono sempre relatori di primo piano, ha deciso di dare il suo segno di presenza e vicinanza al territorio attraverso questa iniziativa grazie al sostegno di tutti i soci.
In questi momenti di particolare ansia e preoccupazione per la nostra salute e quelli dei nostri cari, sentiamo ancora più urgente l'impegno nell’ essere vicini a chi soffre, a chi è ammalato e ci auguriamo che anche l'Ospedale del territorio, il primo presidio per Tricase e dintorni, riesca a rispondere con cura, amore e totale dedizione anche ai nuovi bisogni che l'emergenza Covid 19 dovesse far emergere.
Confidando che l’ospedale continui ad offrire al meglio il proprio servizio per i malati anche in questa fase, pur nelle restrizioni imposte, identificando eventualmente con le autorità e altri enti locali, qualora fosse necessario, soluzioni alternative ed integrative di assistenza per stare più vicino al malato. Alessandraxledonne è distante ma vicina, Alessandraxledonne c’è!
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 1/4/2020
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 1 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1.136 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 143 casi, così suddivisi:
39 nella Provincia di Bari;
5 nella Provincia Bat;
27 nella Provincia di Brindisi;
33 nella Provincia di Foggia;
18 nella Provincia di Lecce;
22 nella Provincia di Taranto;
1 fuori regione.
(La somma dei dati per provincia è superiore di 2 casi perché include le schede non ancora attribuite per provincia e che sono state nel frattempo assegnate).
Sono stati registrati oggi 19 decessi: 11 in Provincia di Bari, 1 in Provincia di Brindisi, 2 in Provincia di Foggia, 5 in Provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 15.209 test.
Salgono a 57 i pazienti guariti. Mentre il totale dei decessi è 129.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 1.946 così divisi:
655 nella Provincia di Bari;
116 nella Provincia di Bat;
191 nella Provincia di Brindisi;
490 nella Provincia di Foggia;
321 nella Provincia di Lecce;
148 nella Provincia di Taranto;
20 attribuiti a residenti fuori regione;
5 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 1/4/2020 è disponibile a questo link: http://rpu.gl/
di Nunzio Dell'Abate
Quando gioca la nazionale, non c’è club che tenga, è l’Italia in campo.
Quando è in gioco la salute e la sopravvivenza della comunità anche dal punto di vista socio-economico, non c’è maggioranza ed opposizione, c’è la comunità.
Colgo pertanto con favore l’invito all’unità rivolto dal collega di maggioranza Vincenzo Chiuri alle forze di opposizione.
Mi auguro però che, almeno in camera caritatis, lo abbia rivolto al Sindaco e che finalmente si intravveda un cambio di rotta da parte sua.
Eh già perché sin dalle prime avvisaglie di questa drammatica emergenza non c’è stato alcun coinvolgimento, se non un messaggino ai capigruppo cinque minuti prima di diffondere un provvedimento.
E quando da Consigliere Comunale, ruolo che non deve mai andare in soffitta a maggior ragione in questo momento, mi son sentito in dovere di farmi portavoce di alcune istanze dei cittadini o di suggerire delle azioni sono stato tacciato di sciacallaggio e di dispensatore di fake news.
Ha ragione, l’amico Vincenzo Chiuri, si è superato il limite della decenza, quando invece si dovrebbe dare un’immagine di coralità alla cittadinanza per infondere coraggio e speranza ed avere la consapevolezza che mai come in questa guerra non si
vince da soli.
In fondo non vogliamo altro che dare il nostro modesto contributo di esperienza.
E forse si sarebbe evitato di essere ripresi dal Prefetto sulle ordinanze sindacali illegittime e foriere di confusione fra i cittadini. Forse si sarebbe effettuata
una sanificazione del territorio veramente in modo integrale ed efficace.
Forse non si sarebbero tenuti fermi 50.000 euro del fondo di riserva, istituito nei bilanci comunali proprio per le emergenze, magari destinandoli alle famiglie più indigenti per il pagamento delle bollette scadute a rischio di distacco della fornitura.
Forse si sarebbe dotato il corpo di Polizia Locale delle unità necessarie per l’effettivo controllo della città. Forse si sarebbe istituito un centro comunale di ascolto virtuale dei cittadini in cerca di informazioni su norme ed agevolazioni o di semplice conforto.
Senza forse ci sono più probabilità che vinca la partita una squadra e non un singolo!
Infine, stia tranquillo l’amico Vincenzo non c’è nessun intento di verifica della tenuta della maggioranza, che anzi vorremmo fosse ben salda in questo momento.
D’altro canto non ce ne sarebbe neppure bisogno, parla il numero delle firme (sette su sedici dei consiglieri in carica) in calce ai comunicati diffusi dalla maggioranza…
COVID19:ELENCO POSITIVI
DATI ASL-LE
31 MARZO 2020
TRICASE 1
LECCE 44
COPERTINO 34
NARDO' 10
LEVERANO 11
CAMPI SALENTINA 3
CANNOLE 3
CAPRARICA DI LECCE 1
CARMIANO 9
CARPIGNANO SALENTINO 3
CASARANO 2
CASTRI’ DI LECCE 1
CASTRIGNANO DEL CAPO 1
CAVALLINO 5
COLLEPASSO 1
CORIGLIANO D’OTRANTO 1
CURSI 1
CUTROFIANO 2
ARADEO 3
GAGLIANO DEL CAPO 2
GALATINA 25
GALLIPOLI 9
GIUGGIANELLO 1
GUAGNANO 3
CALIMERA 3
MAGLIE 6
MARTANO 3
MARTIGNANO 3
MATINO 2
MELENDUGNO 3
MELISSANO 1
MELPIGNANO 2
MONTERONI 13
NEVIANO 4
NOVOLI 2
OTRANTO 2
POGGIARDO 3
PORTO CESAREO 1
SALICE SALENTINO 1
SAN CESAREO 2
SAN DONATO 4
SAN PIETRO IN LAMA 4
SANTA CESAREA TERME 1
SCORRANO 2
SOLETO 20
SPONGANO 1
SQUINZANO 2
SUPERSANO 1
STERNATIA 1
SURBO10
TAURISANO 3
TAVIANO 1
TREPUZZI 1
UGENTO 1
VEGLIE 3
VERNOLE 3
ZOLLINO 3
ALEZIO 1
ARNESANO 1
LIZZANELLO 1
RACALE 1
MURO 2
Tricase,31 marzo 2020
di Dario Martina
Dispiace rispondere ad una lettera dai toni caldi in un periodo emergenziale in cui è chiesto unità e visione di intenti e nel quale la Politica, con i suoi rappresentanti, dovrebbe dare esempio di coesione e servizio.
Ma devo farlo! Lo devo per il ruolo istituzionale che ricopro rispondendo, alla lunga nota del Consigliere Chiuri, per quei punti nei quali l’Ufficio di Presidenza (o la mia persona?!?) è chiamato direttamente in causa. Il 12 marzo si sarebbe dovuto tenere un Consiglio Comunale con 14 punti all’ordine del giorno. Argomenti che, pur non avendo scadenze perentorie, annoveravano 8 punti già rinviati, su proposta della maggioranza, nel corso di precedenti Consigli.
Una data, quella del 12, scelta con i Presidenti di Gruppo nella Conferenza del 5 marzo, quella in cui la consigliera Sodero aveva anticipato la sua assenza, in questo come negli altri consigli che da lì sarebbero seguiti, fino a quando il Sindaco non avrebbe sciolto la sua riserva sulla candidatura alle regionali.
Una conferenza tenuta all’indomani del DPCM del 04 marzo e che, proprio in ottemperanza a questo, avrebbe visto un Consiglio allestito nella Sala del Trono (ambiente idoneo a garantire le dovute distanze tra i consiglieri), oltre all’adozione di ulteriori misure, e con la cittadinanza invitata a seguirlo tramite il canale mediatico.
Un po’ quello che, proprio in quella settimana, è stato fatto dai miei colleghi; un po’ quello che è stato fatto in tanti Comuni, anche limitrofi al nostro, dove spazi idonei hanno potuto consentire il rispetto della normativa e dunque l’esercizio consiliare.
Il 10 marzo, il giorno seguente all’ulteriore e più restringente DPCM, con un messaggio (non dunque una nota ufficiale, ma considerato il seguirsi degli eventi non era certo il momento delle formalità), proprio il consigliere Chiuri preannunciava l’assenza della maggioranza nel Consiglio già programmato, e “ammoniva” che qualora l’Ufficio di Presidenza avesse mantenuta valida la convocazione la Maggioranza sarebbe uscita con un comunicato stampa per spiegare le ragioni di tale mancanza (ragioni poi espresse nella lettera/comunicato dello stesso).
Non è stato certamente questo velato avvertimento che può avermi intimorito nelle mie scelte.
Il mio unico interesse, da Presidente dell’Assise, era dare alla cittadinanza l’idea di un Consiglio coeso, come poi dimostrato nella scelta adottata. Pertanto non la necessita di “sostenere in maniera miope la possibilità di tenere il Consiglio ad ogni costo” ma il dovere di sentire tutte le forze di opposizione, nessuna esclusa, perché si arrivasse ad un’idea condivisa, senza che nessuno dei membri vedesse violato propri diritti.
E’ questo nel corso del mio mandato lo spirito con il quale ho cercato di condurre i lavori consiliari: quello della condivisione anche nell’astio dell’agone politico; quello del rispetto della persona e del ruolo che essa rappresenta. Lo stesso spirito che, attraverso un lavoro di ascolto e mediazione, più volte ho richiesto, alle diverse forze, andando sempre incontro alle esigenze, quando motivate, dei Gruppi consiliari.
Un Consiglio che dunque poteva tenersi; le disposizioni che regolamenteranno le sedute di Giunta e Consiglio verranno dopo, solo il 17/03.
Non era questo, soprattutto, il Consiglio che doveva presentarsi con banchi vuoti o semideserti, nessuno di noi lo avrebbe voluto o permesso. Poteva, però, essere il Consiglio delle comunicazioni, delle dichiarazioni, delle raccomandazioni, delle rassicurazioni del Primo Cittadino alla propria cittadinanza, e credo (spero) della apertura/disponibilità alla cooperazione di tutte le forze politiche.
Sarebbe stato, forse, questo un segnale di vicinanza e incoraggiamento alla città, come già accaduto per un’altra emergenza: quella del tornado. A poco in queste occasioni interessano i numeri di tenuta della maggioranza; non era dunque questo il Consiglio che doveva pesare le forze schierate in campo.
Alla politica dei numeri sulla tenuta, personalmente, prediligo e antepongo quella dell’interesse della comunità. Non entro in altre polemiche sollevate dalla lettera del consigliere Chiuri perché credo che, nel pieno emergenziale, l’interesse debba essere rivolto alle esigenze dei nostri cittadini, alle fasce più deboli ed esposte all’emergenza sanitaria e sociale.
Per questo faccio un appello a tutti i Gruppi consiliari, perché questo non può e non deve essere il momento delle divisioni o delle distanze politiche.
Oggi, in questa lotta emergenziale ognuno di noi, con ruoli e parti diverse, è chiamato a dare il suo contributo. Con unità!
DAL 4 APRILE ANCHE NELLA DIOCESI DI UGENTO – S. MARIA DI LEUCA
LA “SPESA SOSpesa” A FAVORE DELLE FAMIGLIE BISOGNOSE
La CARITAS della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca comunica che da Sabato 4 aprile, insieme alle 43 parrocchie e con il Patrocinio dei 17 Comuni della stessa Diocesi, sarà avviata l’iniziativa “SPESA SOSpesa”, realizzata con la partecipazione dei titolari degli esercizi commerciali.
Questa modalitpermetterà di compiere un gesto di solidarietà da famiglia a famiglia non solo in questo momento di grave crisi economica e sociale ma anche in futuro proponendola come coinvolgimento della comunità tutta a essere accanto a chi vive nella difficoltà.Il logo di questa iniziativa sarà “il PELLICANO”, simbolo cristiano dell’eucaristia – carità. Secondo un’antica leggenda quando i piccoli rischiano di morire, egli si squarcia il petto e i piccoli mangiando la sua carne si salvano.
Anche nella realtà, il pellicano trasporta nel suo gozzo il cibo per i piccoli che ancora non possono lasciare il nido, perché deboli e incapaci di volare, e li nutre finché non diventano forti.
Presso gli esercizi commerciali, aderenti all’iniziativa, saranno disponibili per i clienti, direttamente alle casse, i buoni da euro 2,00 e euro 5,00 di “SPESA SOSpesa”.
La matrice rimane alla cassa, mentre al cliente viene consegnata la parte staccabile. Ogni fine settimana alcuni volontari, con il corrispettivo dei buoni accumulati, acquisteranno i beni di cui necessitano le famiglie, secondo le
indicazioni delle Caritas parrocchiali (generi alimentari, prodotti per l’igiene personale o della casa) impegnandosi così a distribuirli alle famiglie più bisognose. Verrà richiesta la collaborazione dei titolari degli esercizi commerciali, che secondo le proprie disponibilità, potrebbero contribuire anch’essi, applicando degli sconti o offrire dei generi di prima necessità secondo le richieste delle Caritas.
Come scrive,tra l’altro,Don Lucio Ciardo, Direttore della Caritas diocesana ai parroci nel presentare il progetto: “…siamo tutti coinvolti a fronteggiare questa emergenza COVID-19 che sta mettendo in crisi la nostra società, ma che sta anche dando a ciascuno la possibilità di far riscoprire alle nostre comunità, il senso di solidarietà e la fraternità, come tracce su cui riscrivere la nostra vita con le nostre scelte.….Insieme possiamo realizzare tanto e contribuire a fare uscire tante famiglie e tante persone da questo periodo di oscurità. Insieme possiamo realizzare tanto e contribuire a fare uscire tante famiglie e tante persone da questo periodo di oscurità.”
Mentre Don Beniamino Nuzzo, Vicario Generale Diocesano, tra l’altro, scrive nella lettera: “L’amore di Cristo per i poveri ci sospinge e ci sollecita - La carità al tempo del Coronavirus - La misura dell’amore è amare senza misura” (S. Agostino) Offro queste semplici riflessioni a sostegno e incoraggiamento della Caritas diocesana, delle Caritas parrocchiali, di coloro che sono animati dal Vangelo della carità, delle Istituzioni civili e di tutti gli impareggiabili eroi del Volontariato.
“Preghiamo per le famiglie che incominciano a sentire il bisogno a causa della pandemia”. Questa sollecitudine paterna di Papa Francesco nella Messa a Santa Marta, sabato 28 marzo, ha scattato una fotografia dell’emergenza sanitaria in atto: “In questi giorni – ha detto il Santo Padre - in alcune parti del mondo, si sono evidenziate alcune gravi conseguenze della pandemia; una di quelle è la fame. Si incomincia a vedere gente che ha fame, perché non può lavorare, non aveva un lavoro fisso, e per tante circostanze.
Incominciamo già a vedere il ‘dopo’, che verrà più tardi ma incomincia adesso”.
E’ quanto aveva già espresso, la sera precedente, il Presidente della Repubblica nel discorso alla Nazione: "Stiamo vivendo una pagina triste della nostra storia. Abbiamo visto immagini che sarà impossibile dimenticare. Alcuni territori - e in particolare la generazione più anziana - stanno pagando un prezzo altissimo".
Questa pandemia sta mettendo in crisi la nostra società, ma sta anche dando lpossibilità discoprire il senso di solidarietà e la fraternità”.
Il Vescovo Vito,sempre attento e sollecito ai bisogni di tante famiglie e di persone anziane e ammalate che vivono situazioni di povertà, di miseria, di solitudine e di abbandono - oggi più che mai a causa di questa pandemia, e purtroppo, anche sul nostro territorio diocesano - ha accolto molto volentieri e ha incoraggiato questa iniziativa, già sperimentata in altre parti d’Italia e che don Lucio Ciardo, direttore della Caritas diocesana, insieme al suo vice e ai vicari foranei, ha maturato, definito e coordinato, coinvolgendo tutti i parroci della diocesi, che ogni giorno con i volontari delle caritas parrocchiali, accolgono e cercano di soddisfare le tante richieste di aiuto, di conforto, di sostegno solidale.
“Siamo tutti sulla stessa barca - ha detto Papa Francesco nella meditazione che ha aperto lo straordinario momento di preghiera e di adorazione eucaristica venerdì scorso su Piazza S. Pietro - e siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Siamo perciò tutti chiamati a remare insieme,
tutti bisognosi di confortarci e sostenerci a vicenda. Non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme”.
Per qualsiasi informazione: Caritas Diocesana, c/o Auditorium
Benedetto XVI - SS 275 Km 23,600 Alessano Tel/fax 0833/1826042 (lunedì
- mercoledì - venerdì ore 9.30 - 12.30) E-mail.:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., seguici su:
www.caritasugentoleuca.it e sulla nostra pagina FB @caritasugentoleuca
di Alessandro Distante
Tricase,31 marzo 2020
Ho grande stima per il dott. Vincenzo Chiuri, come medico e come politico; aggiungo che di lui ho una grande considerazione come persona, avendo avuto modo di sperimentare la sua generosità dimostrata in attività mediche svolte a puro titolo di volontariato.
Proprio per questo mi permetto di interloquire pubblicamente con lui, sicuro che in nessuno di noi due vi è spirito polemico o voglia di avere ragione o di impartire una lezione, neppure di diritto.
Facendo giornalismo locale, con tutti i limiti che un’attività non professionale denota e con i rischi che comporta, è necessario fornire ai Lettori/Cittadini la prova che ci si può confrontare apertamente e pubblicamente ed uscirne migliorati, fornendo, a chi segue il dibattito, spunti utili di riflessione, oltre che di conoscenza.
Vengo ai fatti: nel numero uscito in data 14 marzo, ho dato notizia della revoca della seduta del Consiglio Comunale, decisione assunta “sentiti i capigruppo”, quindi tutti i Capigruppo (maggioranza e minoranza).
In quell’articolo ho espresso il mio pensiero sulla inopportunità e non illegittimità di non svolgere il Consiglio Comunale; ciò, per un verso, perché il Presidente del Consiglio aveva predisposto misure appropriate per assicurare la distanza precauzionale tra i Consiglieri (si sarebbe svolto nella Sala del Trono e, se non fosse stato possibile registrare, si sarebbe potuto verbalizzare), sia perché ritenevo che il Consiglio sarebbe stata la sede migliore e più solenne per “lanciare, con apposita comunicazione del Sindaco, parole importanti ai cittadini, proprio in un momento in cui il coronavirus sta mettendo in ginocchio tante attività produttive e creando disagi alle famiglie, agli studenti e agli anziani” (così scrivevo il 14 marzo).
Esprimevo una opinione: proprio in un momento difficile, come quello che già in quei giorni stavamo vivendo, era fondamentale offrire alla Città, a mezzo dei suoi rappresentanti, un segnale di presenza.
Ponevo poi una questione di fondo, rimbalzata nei giorni successivi con riferimento alla attività del Parlamento nazionale, sostenendo che, in momenti di emergenza, le espressioni democratiche, quale un Consiglio comunale, non possono essere messe tra parentesi se non per insuperabili limiti.
Mai il Governo ha vietato le sedute dei Consigli comunali (riprova ne sia che molti Comuni in quei giorni si riunirono); lo stesso articolo 73 del D.L. 18 del 17 marzo (successivo quindi al mio scritto) ha consentito le riunioni in videoconferenza, ma non ha mai vietato le riunioni consiliari.
Quanto poi alle ordinanze sindacali, trattasi di una decretazione eccezionale che pertanto deve essere applicata con iudicio; in uno Stato nel quale la Costituzione garantisce la libertà e la libera impresa ogni restrizione non può che essere disposta con attenzione, al punto che il Prefetto di Lecce (e non l’opinionista da quattro soldi de il Volantino) ha richiamato i Sindaci, tra i quali anche Chiuri, a quanto fissato dall’art. 35 del D.L. 2 marzo n. 9 che dispone la inefficacia (molto più della illegittimità) delle ordinanze sindacali in contrasto con le misure statali, come oggi ribadito con l’art. 3 del D.L. 25 marzo 2020 n. 19.
Quindi nessuno ha sminuito il DPCM, ma ha unicamente sostenuto una tesi nell’osservanza della normativa vigente e nel rispetto, più che del rango delle norme, delle norme stesse.
Sono convinto che, finito questo periodo, avremo modo di approfondire le tematiche sopra accennate e che vanno ben oltre l’emergenza; sono sicuro che lo faremo con onestà e passione, nello sforzo che io riconosco al dott. Chiuri e che spero lui riconosca in me, di crescere entrambi, ma, soprattutto, di crescere insieme alla nostra Città e, magari, lo faremo sulle pagine del Giornale da me diretto per il quale vorrei rispetto da tutti (a partire dal Primo cittadino), quanto meno per la pluridecennale disponibilità a pubblicare quello che gli viene inviato, purchè, tuttavia, gli venga inviato, come sarebbe stato opportuno rispondendo a precedenti articoli dallo stesso pubblicati.
Tricase,30 marzo 2020
Lanciato un toccante “ grazie di cuore”
In un silenzio quasi assoluto che sapeva di lutto e di dolore, i lampeggianti accesi hanno fatto vivere un commovente saluto a medici e infermieri per il prezioso ed insostituibile lavoro quotidiano.
Tutte le forze dell’ordine e i militari assieme per omaggiare medici, infermieri e professionisti sanitari impegnati a Tricase nella lotta al coronavirus.
Alle ore 19 di oggi, davanti all’azienda ospedaliera Card. G. Panico di Tricase”, arma dei carabinieri, guardia di finanza, polizia di stato, polizia locale, vigili del fuoco, protezione civile e forestale,hanno reso omaggio agli operatori sanitari impegnati, in queste settimane, per l’emergenza coronavirus.
E’ stato un modo singolare per mostrare la loro vicinanza a chi, come loro, sta lottando in prima linea contro un nemico invisibile.
Gli uomini in divisa hanno acceso le sirene delle loro auto e hanno cantato l’Inno d’Italia. Presente per ringraziare tutti anche il sindaco di Tricase Carlo Chiuri.