di Alfredo DE GIUSEPPE
“In quarant’anni il mondo è cambiato” scrivevo a proposito del calcio a Tricase nel mio ultimo libro “40 lunghi campionati”.
Il mondo è cambiato molto e non solo nel calcio.
Anche la scuola pubblica è da anni allo sbando. Insegnanti sottopagati e delegittimati da Presidi (rinominati Dirigenti) costretti a cercare iscritti per assicurare una pur minima sopravvivenza a quella che è definita Azienda piuttosto che poter curare il massimo della qualità dell’offerta formativa complessiva. Genitori che hanno usato i nuovi mezzi informatici e soprattutto i social per diventare aggressivi e prepotenti, contando su due fattori: non si boccia nessuno e ogni lamentela diventa un atto d’accusa. In mezzo a tutto questo si vedono famiglie ormai lontane dai figli, tranne nell’apparenza di un ottimo voto. In questo scenario proprio non ci voleva un Ministro dell’Istruzione e del Merito come Giuseppe Valditara.
Dopo varie gaffe e inciampi anche sulla lingua italiana, il Ministro ha avuto l’ardire di partecipare il 18 novembre scorso alla presentazione della fondazione dedicata alla memoria di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dal supposto fidanzato italiano, tal Filippo Turetta. Ha affermato il Ministro, attraverso un video pre-registrato, che il patriarcato non esiste più e che c’è un legame tra violenza sessuale e immigrazione. Anche se la circostanza stessa dimostrava il contrario, anche se le statistiche dicono altro, anche se i familiari di Giulia si sono sentiti offesi. Quel che conta annotarsi è che il Ministro Valditara, classe 1961, non ha nessun Merito nel ricoprire quel ruolo.
Ed allora, se un Ministro della Repubblica si esprime in quei termini, viene voglia di distrarsi -come da sempre accade- con il divertimento sportivo.
Il punto è che, purtroppo, come dicevo prima, in quarant’anni, anche il mondo del calcio è cambiato. Ed è cambiato anche a Tricase.
Il Tricase Calcio ha seguito tutte le dinamiche della società che lo circondava. Ha avuto momenti di gloria e passione, e altri di depressione e chiusura. Ha visto, verso la fine degli anni ’90, la sua massima espressione, prima con il passaggio dai Dilettanti ai Professionisti e poi con la permanenza in Serie C2 per 5 campionati consecutivi. Poi una rapida discesa fino alla chiusura di società di capitali, dei sogni di gloria eterna e il nuovo inizio ripartendo dal gradino più basso. Oggi galleggia in un limbo che non soddisfa nessuno ma che evidentemente non si può facilmente superare, pur con la buona volontà di chi dirige e sponsorizza. (Anche se non mancano le polemiche tra nuovi e vecchi dirigenti, tra chi vuole un giocattolo per sé e chi vuole una grandeur collettiva. Non è questa, del resto, la deriva sociale e politica a cui stiamo assistendo a livello nazionale e mondiale?)
Se dovessi immaginare una vera rivoluzione per il Calcio a Tricase, partirei dalle strutture sportive e da una loro completa rivisitazione. Il campo di via Olimpica, ribattezzato San Vito, andrebbe completamente demolito e ricostruito con sistemi più adeguati ai tempi e magari in modo eco-sostenibile, tipo pannelli solari e acqua riciclata da quelle piovane. Le strutture immaginate negli anni ’60, spesso costruite in modo approssimativo, sono inguardabili architettonicamente, sono consunte e pericolose, difficilmente riparabili. Come nel 1964 il calcio iniziò in modo più strutturato grazie alla costruzione del Campo di Via Matine, oggi si dovrebbe mettere mano al San Vito in modo risoluto per ridare nuovo slancio ad un movimento sportivo ormai logoro e vissuto nell’indifferenza generale. Se è stato abbattuto a Londra un tempio come Wimbledon, penso si possa fare anche a Tricase con il fatiscente e abbandonato San Vito.
Se dovessi immaginare una piccola rivoluzione nel mondo della Scuola partirei dal vertice, perché il Ministro Valditara, classe 1961, leghista della prima ora con Bossi, poi missino con Tatarella, eletto senatore due volte con AN, è poi tornato Con Salvini, eletto, nonostante le liste bloccate, nel 2022 nelle fila della Lega dove svolgeva il ruolo di consigliere politico del segretario Matteo Salvini, non ha nessun merito per essere il Ministro dell’Istruzione e, per giunta, del Merito.
di Gian Paolo ZIPPO
Propaganda: Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto (cit. Enciclopedia Treccani).
Prendo spunto dalla recente vittoria di Trump alle presidenziali USA per fare alcune considerazioni un po’ più nostrane su una manipolazione messa in atto a danno di una realtà sempre più soggiogata ad una visione virtuale e surrogata della nostra esistenza.
Non voglio addentrarmi in tematiche di un evidente razzismo che ormai contraddistingue l’operato del nostro Governo, ma mi soffermo su argomenti di carattere economico forse a me più consoni.
Il recente spot governativo sul concordato preventivo (al di là del successo o meno dell’iniziativa) esprime un evidente intento manipolatorio nel momento in cui pone la domanda “Hai una partita IVA e vuoi pagare il giusto?”
Che significa vuoi pagare il giusto? Che quello previsto ordinariamente dalla normativa fiscale è “ingiusto”? Tutto ciò fa il paio con il “pizzo di stato” di Meloniana memoria, con l’aggravante che ora lo spot è istituzionale a firma del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Non so se è chiara la gravità di questo passaggio: le tasse pagate dal piccolo commerciante sono equiparate ad una sorta di pizzo di stato (quindi ingiuste) per cui si interviene con l’ennesimo strumento di pace fiscale (leggi “condono”) a riportare le cose nel giusto. Per cui, le “ingiustizie” sono perpetrate dallo Stato che, anziché essere tutelato e rappresentato dalla classe politica al governo, viene minato nelle sue fondamenta costituzionali. Tutto ciò è diabolico e fortemente sovversivo!
Come sovversivo è l’attacco ai diritti sindacali sferrato con una doppia tecnica di comunicazione dal duo Meloni/Salvini: da un lato in maniera subdola e con battute triviali degne delle peggiori ideologie capitaliste e dall’altro promettendo con la spada sguainata che non succederà più! Praticamente, uno strumento di libertà popolare, conquistato in decenni (se non secoli) di lotte, derubricato ad atto delinquenziale o deriso con battute del tipo “Sto male, ma lavoro perché non ho particolari diritti sindacali”!
Sono segnali preoccupanti di una propaganda (vedi significato in incipit) che prende il sopravvento e fa credere ciò che non è, utilizzando in maniera egregia i social quale arma sublime di comunicazione. Ed ecco che anche l’elettorato arriva a fare scelte autolesioniste, votando contro i suoi stessi interessi, contro la difesa dei propri diritti, in nome di una politica fatta di slogan roboanti in grado di attrarre le masse, ma privi di qualsiasi contenuto.
Dovremmo prendere (o riprendere) la buona abitudine di verificare sempre i contenuti e i numeri di ciò che viene propagandato…e quando si va sui contenuti non sempre i fautori della propaganda sono in grado di sostenere le loro strampalate tesi (calcolatrice docet)!
Tricase - La Giunta Comunale in data 7 novembre ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica relativo agli interventi infrastrutturali previsti nell’area in Tricase alla via Marina Serra 19; il progetto, denominato “Interventi di completamento dell’area esterna dell’ex deposito mezzi comunali di Nettezza Urbana” è dell’importo di € 135.000,00 ed è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici in collaborazione con il CIHEAM di Bari.
Quest’ultimo, già concessionario dell’area in forza del contratto sottoscritto in data 18 aprile 2019, è autorizzato a realizzare gli interventi previsti, in caso di approvazione della proposta progettale e di accesso ai fondi del programma Interreg VI-A Grecia-Italia.
“Nel recente passato -ha premesso la Giunta Municipale- la collaborazione tra CIHEAM ed il Comune ha già conseguito importanti risultati in questo senso concretizzandosi, tra l’altro, nel recupero di diverse strutture comunali abbandonate e sottoutilizzate che sono state rifunzionalizzate e destinate a luoghi utili a coinvolgere la comunità in un percorso partecipato di crescita sostenibile e intelligente del territorio con al centro la valorizzazione del capitale umano, delle competenze inespresse e delle produzioni territoriali agricole ittiche e dell’artigianato di tradizione”.
E la Giunta ha considerato: “In tale direzione vanno intesi gli interventi di recupero strutturale e funzionale già realizzati su spazi abbandonati e/o in disuso quale l’ex mattatoio comunale e il prospiciente ex deposito dei mezzi della nettezza urbana entrambi localizzati in un unico lotto di terreno di proprietà comunale”.
Quegli interventi hanno generato un “laboratorio di comunità” in cui -come leggesi in delibera- “si progettano e si erogano servizi di sostegno per il miglioramento della sostenibilità delle produzioni agricole locali e della piccola pesca artigianale a beneficio del tessuto produttivo locale a rischio di estinzione”
L’ex deposito dei mezzi della N.U. ospita -spiega la Giunta- il “Polo Regionale per la diffusione della Cultura marinaresca tradizionale, dell’artigianato marittimo e dei prodotti del Mare”. A.D.
di Pino GRECO
Si è inaugurata lo scorso 8 novembre, e resterà aperta fino a l'8 aprile 2025, la mostra di Puccetto al Museo Storico di Lecce, idea nata dall' arch. Claudia Branca Direttrice del Museo con la collaborazione della figlia Annalisa, di Loredana Moretti autrice del volume fotografico dal titolo "Una storia di colori e libertà" dedicato all'artista e curata dai critici Toti Carpentieri e Massimo Guastella.
In una retrospettiva di 41 opere su supporti diversi, l'imbrattatore di pezze come lui amava definirsi, racconta l'espansione di una creatività nata libera, senza regole, solitaria, sfuggente dai parametri dell'arte con cui egli stesso non ha mai cercato nè un confronto nè un dialogo.
Tra cassetti, tele, tovaglie, cartoncini, fogli di compensato, emerge il linguaggio istintivo di Puccetto che fece del Casello di Tricase dove svolgeva l'attività di umile casellante il suo laboratorio d'arte. Puccetto era un personaggio diffidente, particolare, singolare per questo a volte discriminato, e senza nessuna competenza è stato in grado di crearsi da solo. Nella sua "sfera magica" così definita dalla figlia non ci si entrava facilmente.
In tantissimi hanno presenziato all'inaugurazione della mostra , il Sindaco della Città di Lecce Adriana Poli Bortone nel suo intervento ha dichiarato" Dobbiamo essere fieri dei Puccetto che ci sono nel Salento". A distanza di un anno e mezzo dalla scomparsa di Antonio, i colori delle opere sembrano essere ancora freschi, vivi e il MUST rappresenta un punto di partenza che rende possibile l'accesso a tutti alla famosa "Sfera Magica" del nostro concittadino
di Giuseppe R.PANICO
Il recente gravissimo incidente stradale che ha coinvolto due ragazzi stranieri, porta, ancora una volta, all’attenzione su come la strada sia ormai una delle maggiori fonti di pericolo, in particolare, per tanti nostri giovani e non solo in auto. Al moltiplicarsi di auto, moto e movimentazione, non sembra aver fatto seguito né una maggiore civiltà nella guida e cura dei mezzi né un maggiore sviluppo e manutenzione della viabilità.
Gli incidenti sono spesso causa di un insieme di fattori, alcuni riconducibili ai singoli alla guida, quali uso di alcool e droga, mancato rispetto del codice della strada (eccesso di velocità, omesso uso delle frecce e degli stop agli incroci, uso telefonino etc.) peraltro su mezzi non di rado sprovvisti di assicurazione e collaudo, come, di recente, già evidenziato sul Volantino.
Altri fattori sono invece riconducibili alle amministrazioni che, responsabili dei singoli tratti di strada e della gestione del traffico, ormai troppo spesso, non curano abbastanza la segnaletica, l’illuminazione, la manutenzione del manto stradale né, ove occorra, le dovute sanzioni/repressioni. Ne deriva una “civiltà” automobilistica, come anche motociclistica, ciclistica e pedonale alquanto carente che non può che portare, in particolare nel nostro Salento, al ripetersi di ben tristi eventi.
La strada è ormai il luogo ove i nostri giovani, che già son pochi, più frequentemente ci lasciano in lacrime, ove più spesso corre il pensiero di insonni genitori e congiunti ed ove più spesso il futuro delle famiglie subisce una dolorosa svolta.
Se in alcuni paesi come negli USA (patente a 16 anni) il “defense of driving” (difendersi dai pericoli della guida) viene insegnato nelle scuole e la patente viene concessa dalla Polizia Stradale, in Italia è anche troppo frequente la guida senza patente o con patente sospesa, o patente fasulla o il pirata della strada.
Fra i fattori a carico delle amministrazioni vi è anche la pulizia/manutenzione delle banchine a lato delle strade. Attività di decisiva importanza su strade strette e curvilinee, spesso con il susseguirsi di accessi laterali a campagne e villette non di rado oscurati da alta e incolta vegetazione, con assenza di specchi parabolici e spesso frequentate da troppo rombanti e troppo veloci centauri.
Un esempio rilevante sono le nostre strade che portano al mare e, in particolare, la stessa litoranea. Una superficialità che rende sovente perplessi e preoccupati i tanti turisti, spesso anziani, che a piedi o in bici la percorrono. Già rinunciano al panorama verso il mare per i tanti alti canneti, ma rinunciare anche a una maggiore sicurezza per gli incolti e ingombranti oleandri che, in più tratti, invadono la strada, riducendone ampiezza e visibilità, non è altro che un invito a recarsi altrove.
Noi tutti pare che ci siamo invece…” assuefatti” a tale pericolo a tali incurie e a tali concorsi di colpa. Almeno fino al prossimo incidente, alle prossime lacrime e nella colpevolezza del proprio silenzio verso le istituzioni.
Come anche fino a quando pedoni e ciclisti che frequentano simili strade, per salutari corse o passeggiate. non si convincano che indossare un vestiario bel più visibile, in particolare al tramonto o di sera, ne va della loro sicurezza o non del loro concorso di colpa in caso di incidente e di tante altre tardive lacrime.
E’ stato un piccolo grande capolavoro utile per l’intera comunità.
di Pino GRECO
Sabato, 9 novembre 2024 - Ci siamo immersi in un'atmosfera di condivisione e allegria, Tricase Vintage non è stato solo questo, ma è stato un bellissimo viaggio tra ieri e oggi, il passato e il presente, i ricordi e la nostalgia delle antiche puteche e la loro animazione, è stato un piccolo grande capolavoro utile per l’intera comunità.
Numeri importanti per l’evento di piazza Pisanelli con 𝐛𝐞𝐧 𝟐𝟐 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐯𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞 presenti , 8 aziende di ristorazione che hanno servito con grande professionalità pasti di varia natura e ben 9 mercatini con prodotti di artigianato locale .
Francesca Longo, vicesindaco: “Tricase Vintage, alla sua seconda edizione, ha già raggiunto numeri incredibili. La forza di questo evento è data dall’unità, dal coinvolgimento di numerose componenti sociali, dell’apporto prezioso dei nostri istituti scolastici, degli storici locali, dei volontari e di chi ancora crede nelle enormi potenzialità di questa Città. Tutti insieme verso un obiettivo comune, uniti dall’entusiasmo e dall’orgoglio di appartenere a questa meravigliosa comunità. Perché è di questo che ha bisogno Tricase, di unità, di amore e di una ventata di freschezza, non solo nelle occasioni di festa”.
L’associazione Tricasèmia: “ Abbiamo partecipato con entusiasmo alla seconda edizione di "Tricase Vintage", cercando di dare il nostro contributo ad un evento fortemente voluto dall'amministrazione comunale. Abbiamo condotto una ricerca sulle puteche dei borghi e rioni della Città, intervistando alcune memorie storiche di Tricase e racchiudendo il nostro lavoro lungo un percorso artistico in via Cittadella e all'interno di un documentario. La stretta e proficua collaborazione tra le associazioni, la Pro Loco e l'amministrazione comunale ha dato vita ad un evento indimenticabile e con una partecipazione della cittadinanza oltre le attese ”. Insomma, le storie belle non si dimenticano mai… diventano emozioni che rimangono nel tempo
Dopo le recenti vittime della strada, attraverso il Coordinamento MARE APERTO è stata lanciata l’idea di una distribuzione gratuita dei gilet catarifrangenti, base minimale per percorrere le nostre strade in sicurezza. Pubblichiamo qui di seguito il testo dell’appello:
Buongiorno a tutti
Che ne dite se ci facciamo promotori dell’acquisto di almeno 100 “GILET ALTA SICUREZZA CON STRISCE CATARIFRANGENTI” da distribuire ai ragazzi che viaggiano in bici o monopattino nelle nostre contrade ? Con circa 500 € possiamo farcela. Poi decideremo se distribuirli direttamente ai singoli o alle Comunità dove risiedono.
Se siete d’accordo potremmo effettuare un libero versamento a mezzo bonifico con la causale “CONTRIBUTO VOLONTARIO GILET X LA VITA” all’Iban IT75L3609201600846015479186 intestato a LAAD Associazione - Tricase che essendo una APS è tenuta a presentare regolare bilancio annuale.
Ci sembra una buona idea per iniziare a parlare dei problemi concreti che attanagliano i ragazzi dei tanti centri d’accoglienza distribuiti nel territorio. La Redazione de “il Volantino” si unisce volentieri all’iniziativa.
di Alessandro DISTANTE
E’ il secondo immigrato che, quest’anno, ha trovato la morte a Tricase. Dopo l’annegamento ad Aprile di Abdoulay, il quindicenne della Costa d’Avorio morto a Punta Cannone, nella serata tra sabato e domenica scorsi è toccato ad un altro immigrato, Uddin, questa volta proveniente dal Bangladesh.
Se per il giovane ivoriano sono state fatali le acque del mare, per il giovane bengalese è stata fatale la strada.
Due episodi che, al di là delle colpe e delle responsabilità che dovessero essere accertate, hanno a che fare, drammaticamente, con la questione attualissima e drammaticamente centrale, sia a livello nazionale che mondiale: l’immigrazione.
Negli Stati Uniti d’America -secondo tutti gli analisti- la vittoria di Trump è stata favorita dal fallimento della politica di Biden sugli immigrati e dalle promesse, molto discutibili, di Trump, fino a quella di deportare i 12 milioni di immigrati irregolari. Gli Stati più ai confini con il Messico, questa volta, hanno votato repubblicano a conferma della centralità della questione; e fa riflettere che, ad esprimersi per la chiusura delle frontiere, siano gli immigrati già regolarizzati.
In Italia non mancano dichiarazioni, anche da parte di autorevoli esponenti del Governo, di chiaro stampo xenofobo, per cui, dietro al dibattito sulla regolamentazione dei flussi di stranieri, prende corpo una spesso mal celata “caccia allo straniero”, colpito da una presunzione di criminalità, visto come potenziale spacciatore, stupratore, violento, e, insieme ai suoi compagni, vero e proprio invasore.
Scorrono in televisione le significative immagini che giungono dall’Albania dove pochi immigrati vengono scortati da un dispiegamento di forze e di militari degno, appunto, dei peggiori gangster.
Gli episodi luttuosi accaduti a Tricase, a casa nostra, hanno suscitato grande dolore nell’intera comunità. Ed è questo l’aspetto positivo che deve essere valorizzato. Sono prova di una cultura che vede nell’accoglienza un valore, come le nostre popolazioni dimostrarono in occasione degli sbarchi dall’Albania nei primi anni Novanta.
La questione posta dalla morte dei due giovani non è quella di regolamentare i flussi, ma di interrogarsi sulla “qualità” dell’accoglienza.
Non basta dare cibo e un alloggio, ma occorre porsi la domanda su quale integrazione e su quale inclusione.
Il giovane ivoriano non conosceva le insidie del mare ed è annegato; il giovane bengalese, da poco giunto in Italia, non conosceva i pericoli della strada ed è stato travolto da un’auto.
Certo, il mare nasconde insidie e richiede esperienza e viaggiare in bici o su un monopattino di sera su una strada non illuminata è quanto mai inopportuno in mancanza di illuminazione, ma la questione è un’altra: quali nozioni e quali informazioni abbiamo trasferito a chi arriva da noi?
La domanda -mi rendo conto- pretende troppo, eppure non possiamo evitarla.
Se è da apprezzare e ringraziare chi accoglie, si impone una attenzione diversa se si vuole fare integrazione e se si vuole evitare di dover rattristarsi per la fine tragica di due giovani che, dopo aver superato imprese disumane per giungere in Italia e fuggire da prospettive di morte, poi, la morte la trovano qui, da noi, nella “terra sognata”.
Il Partito Democratico di Tricase ha organizzato per domani venerdì 15 novembre – ore 18 – Scuderie di Palazzo Gallone un pomeriggio di dibattito sul tema “𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 è 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮, 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝘂𝗱 𝗦𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼”
Un territorio messo a dura prova a causa di problemi legati ai cambiamenti climatici, alla scarsità d’acqua, alla xylella e alla forza devastante del fuoco, la consapevolezza di doversi impegnare per il rilancio e la valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico: nasce così 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 è 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, il primo appuntamento di un cantiere aperto di proposte e soluzioni fortemente voluto dal Partito Democratico Tricase, con l'obiettivo di mettere intorno al tavolo Enti, associazioni e cittadini in un’epoca di grandi sfide ambientali.
Saranno presenti Antonio Decaro (Eurodeputato e Presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo), l'ing. Luisella Guerrieri (già componente del Parco Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase) e il dott. Antonio Ciriolo (Presidente del locale GAL Capo di Leuca), che con le loro competenze arricchiranno il confronto sulle questioni dell'iniziativa.
“Vogliamo che Paesaggio è Futuro sia 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗱𝗲𝗲, 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲
L'invito è rivolto a tutti coloro che credono nella sostenibilità e nei processi condivisi: è il momento di unirsi a noi, in questo viaggio di scoperta e di sfida al futuro”
di Pino GRECO
Un fotogramma di un video con un gatto rinchiuso ingabbia ha dato il via alle indagini: scene raccapriccianti in mano agli inquirenti che sono al lavoro per far luce sull’episodio denunciato da alcuni animalisti, secondo cui, un pensionato di Lucugnano avrebbe, teso delle trappole a dei gattini, per catturarli prima e ucciderli poi.
Ipotesi al vaglio degli agenti di Nucleo di Polizia Giudiziaria delle Guardie Zoofile Agriambiente Lecce, guidate da vice coordinatore Pierluigi Trovatello. “Dopo la cattura, sembra che uccidesse i gatti impiccandoli”. “Lo scorso giugno ricorda Trovatello - abbiamo ricevuto le prime segnalazioni da diversi cittadini di Lucugnano sulle molteplici sparizioni dei felini. Abbiamo quindi avviato le indagini e i sopraluoghi per far luce sulla vicenda”.
L’ipotesi di reato è quella di maltrattamenti e uccisione di animali.
L’uomo , secondo quanto ricostruito dalle indagini, avrebbe utilizzato una gabbia trappola piazzandola nel proprio giardino, con il fine di attirare i gatti, usando come esca del cibo posizionato all’interno della trappola stessa. Una volta che i gattini rimanevano intrappolati, venivano avvolti con una corda intorno al collo per essere strangolati.
Preoccupazione sulla vicenda arriva anche dal mondo medico con le parole del veterinario Tony Forte: “Se dovesse essere vero , provo profondo dolore e preoccupazione per l’accaduto nell’apprendere una notizia del genere. Tale episodio male rappresenta il territorio pienamente impegnato, sia mediante il pubblico servizio che con le innumerevoli associazione di volontariato, nella tutela del benessere e dei diritti degli animali”.
A proposito dei semafori sulla “ Cosimina”
di Alfredo SANAPO
Quante volte ci è capitato di fare un disegno, di sbagliare più volte, di cancellare e rifarlo altrettante? Oppure correggere gli errori di un testo scritto con il famoso bianchetto? Il risultato, anche il più apprezzabile, presentava delle "cicatrici": gli aloni scuri sul foglio dell'album o gli "intonaci" sul tema.
Allo stesso modo una strada, pensata per fungere da tangenziale, quale la "Cosimina" per Tricase, e progettata da professionali (si spera) tecnici della Provincia, prima di essere realizzata, avrebbe dovuto essere "controllata" in fase progettuale per verificarne l'efficienza e l'utilità. Se le migliorie fossero state riportate sulla carta del progetto, magari l'effetto sarebbe stato solo un alone scuro. Ma siccome sono state fatte direttamente a opera finita, si sono compiuti alcuni pasticci difficilmente rimediabili.
Ne risulta una tangenziale - nella quale è prevedibile si possano raggiungere alte velocità - con vie di fuga brevissime se non inesistenti a livello degli svincoli, con poca illuminazione e, in alcuni tratti, con carreggiata stretta. Oppure goffamente si verifica che si possa contemplare di recarsi a Marina Serra in direzione Sud, ma non in direzione Nord, costringendo gli automobilisti a prendere lo svincolo successivo per Tricase Porto e poi la litoranea in direzione Sud: senza contare i pigri e gli amanti del mare che, in alternativa, si cimentano in manovre pirata che prevedono azzardate invasioni di corsia e brevi inversioni di marcia.
Le criticità in termini di praticità e sicurezza della "Cosimina" esistono da quando è stata aperta al traffico. E, mentre tutta Europa si regola a favorire a scapito dei semafori le rotonde, in virtù di un minore impatto ambientale e paesaggistico e sperimentalmente più sicure nelle strade extraurbane, la Provincia, tramite l'impegno del consigliere con delega ai Lavori Pubblici ing. Ippazio Morciano, qualche giorno fa ha pensato di dotare la tangenziale di due impianti semaforici da installare allo scopo di aumentare gli standard di sicurezza (Lecce Prima, 28/10/2024). Un impianto singolo è destinato a livello dell'intersezione con via Malpighi presso cui di recente ha trovato la morte una coppia di fidanzati: in questo caso, con tutto il rispetto per le vittime, credo che la scelta sia più dettata dall'onda emotiva che dall'effettivo buon senso che consiglierebbe una fattibile rotonda. L'altro impianto, doppio, riguarderà gli incroci con via Dalla Chiesa e via Salvo d'Acquisto per servire solo un campo di calcetto e un'autocarrozzeria.
Tuttavia, al sottoscritto risulta che, in passato, all'altezza del Cimitero (ironia della sorte!), vi era un semaforo tolto proprio perché causava numerosi sinistri. Forse questi semafori arriveranno incartati in pacco regalo con tanto di fiocco. Ed insieme a loro arriveremo altre spese. Una immediata relativa alla installazione degli stessi, una a medio termine legata al pagamento di bollette della luce e l'altra a lungo termine inerente la manutenzione: ma tanto paga Pantalone! Pertanto, non essendo sicuro del vantaggio dell'intervento, suggerirei all'Amministrazione Comunale di non scartare il regalo e di rispedirlo al mittente con tassa a carico del destinatario. E magari farci recapitare per Natale un paio di autovelox.