DAL 2 AL 4 AGOSTO - PIAZZA PISANELLI, ORE 21.30
Grande attesa per la prima edizione di Tricase In Fest, cinema, musica e cultura, organizzata dall’Associazione Culturale Romarteventi con la direzione artistica di Francesca Piggianelli in collaborazione con il Comune di Tricase e di Agnese Branca, nella pittoresca Piazza Pisanelli.
Il Festival rivolge l’attenzione ai nuovi talenti italiani di cinema, musica, commedia, sociale omaggiando anche i grandi autori del cinema italiano che hanno portato prestigio in tutto il mondo.
L’obiettivo della rassegna è anche quello di sensibilizzare il pubblico, rendendolo protagonista con una serie di incontri nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, in Piazza Pisanelli il 2 e il 3 agosto alle ore 19.00, con registi, artisti, produttori, protagonisti di lezioni eccellenti, si terrà, inoltre, un’esclusiva masterclass di “organizzazione casting” dove il Director Casting, Mariano Cherubini, spiegherà il ruolo degli attori e simulerà un ciak si gira.
La rassegna, condotta dal bravo giornalista Rai Stefano Buttafuoco, è articolata in 3 serate:
Il 2 agosto serata dedicata alla musica con talenti italiani: madrina speciale “Caffelatte” in omaggio ai nuovi talenti pugliesi, a seguire Nico Marana che presenta il suo pluripremiato videoclip, realizzato interamente a Tenerife, “Le stelle quando cadono hanno paura”, con la regia di Christian Antonilli, e, come protagonista femminile, Miriam Galanti, il suo docufilm “Nico e le ciclo avventure” che narra le storie di un tour organizzato in Italia in bicicletta e, infine, un suo mini live; seguirà un omaggio a Rino Gaetano da parte del suo amico storico, il cantautore Daniele Savelli, che, insieme al regista Matteo Gioffreda, presenterà il videoclip “Io nel ‘73”, e, in anteprima nazionale, il videoclip “Barikama’, l’arte di trasformare”, seguito da un mini live dell’artista. Chiuderà la serata l’anteprima assoluta del videoclip “Non fumo piu’” del gruppo “Scile” con la presenza della band.
Il 3 agosto serata dedicata alla nuova commedia italiana con la proiezione del cortometraggio “Tra fratelli” di Lidia Vitale ed a seguire il film campione di incassi “Sconnessi” con la presenza del regista Christian Marazziti.
Il 4 agosto serata di premiazione dedicata ai grandi del cinema italiano ed internazionale con la proiezione del videoclip di Sergio Cammariere “La fine di tutti i guai” per la regia di Cosimo Damiano Damato. Seguirà il documentario “Sergio Leone”, con la regia di Luca Verdone che sarà presente per rispondere alle domande e alle curiosità del pubblico.
Infine, attenzione anche ai temi sociali con un omaggio a Daniela Poggi per il suo film “L’esodo“che ha come tema la precarietà del lavoro, film che ha vinto i globi d’oro e altre menzioni in tutto il mondo. Testimonial della serata Beppe Convertini, attualmente presente alla Vita in Diretta a Rai 1.
Gran finale e consegna di premi speciali assegnati agli artisti ed ai registi più autorevoli di questa edizione e ad illustri ospiti a sorpresa.
Per tutta la durata del Festival, oltre a celebrare cinema e musica, Palazzo Gallone ospiterà nel suo atrio la mostra d’arte di Giuseppe Nuccio, artista nativo di Tricase che ha girato il mondo e impresso di suggestioni le sue creazioni spazianti tra dipinti sculture e installazioni sotto il nome d’arte di NUXART.
L’ultima opera, incontro tra Concettualismo Pop e Archetipi cattura letteralmente lo sguardo con installazioni luminose a forma di occhio femminile ed un suggestivo cono di luce che fuoriesce da una piramide dorata, fino al cielo, identificando il cambiamento in cui tutto dopo si prospetta possibile, in quell’unità assoluta che nonostante qualunque frammentazione, è e resta l’universo uno.
L’Installazione sarà fruibile per tutta la durata dell’evento “TRICASE IN FEST” ma l’autore sarà disponibile ad incontri di approfondimento anche successivamente, per chi voglia conoscere meglio il suo percorso, e le sue opere nel suo Atelier immerso nelle campagne Salentine
Riti e Sapori Intorno al Menhir Più di una Sagra!
Tutino (rione di TRICASE) – 2019 20sima Edizione
Il 5 Agosto di ogni anno, dal 2000 fino ad oggi, Tutino si accende di una luce magica.
Le stradine dell’antico borgo di Tricase si riempiono di odori, la piazza risuona di musica antica.
Quest’anno, per celebrare la 20sima edizione, l’associazione La Culonna ha voluto coinvolgere due nomi altisonanti della musica tradizionale salentina: Enza Pagliara e Dario Muci.
Voci tra le più apprezzate della scena musicale tradizionale e da sempre impegnati in rigorosi percorsi di ricerca sul campo, Dario Muci ed Enza Pagliara presenteranno TARANTULA;: canti e pizziche del nord e basso Salento, insieme a Michele Bianco alla fisarmonica e Francesco De Donatis al “tamburreddhu”.
Intorno al menhir si esibirà il CORO POPOLARE DI TERRA OTRANTO con un repertorio ricco e vario di cui i cantori diventano voce viva della nostra tradizione.
Il coro presenta oltre ai classici salentini una serie di canti, inediti, tipici della terra d’Otranto, conservando intatte le arie e le melodie apprese sui luoghi di lavoro. Grande spazio dedicato anche ai giovani talenti: a chiusura del concerto, infatti, si esibirà il Tricasino Steven Frisullo con i “Salento Guys”, un team di dj/producer la cui lista dei riconoscimenti e delle collaborazioni al loro attivo parla da sola: oltre al triplo disco di platino per aver prodotto “Irraggiungibile” di Shade, hanno prestato i loro suoni a grandi icone della musica italiana come Benji& Fede, Alborosie. Max Pezzali da cui ne ricavano un altro disco d’oro!
Per soddisfare anche gli amanti del gusto, come ogni anno le meravigliose signore del borgo saranno impegnate nella preparazione dei piatti tipici della cucina contadina del Capo di Leuca: “sciuttiddhi, peperonate, pezzetti de cavaddhu, sagne torte, frasedde de ranu e frasedde de orgiu, fave e cicore cu luporcu, pittule, carne paesana, verdure alla povareddha”.
E ancora: dolci, frutta paesana, rosoli, gelato e altre meraviglie che per secoli hanno impreziosito le tavole dei contadini salentini. Grande spazio verrà riservato all’artigianato nostrano e alle tipicità gastronomichecon ospiti che verranno, tra gli altri, direttamente dalla Notte Verde di Castiglione.
L’intrattenimento riservato ai più piccoli sarà affidato, come da consuetudine, al Clown Lacoste, personaggio affezionato ed insostituibile dell’evento.
Per non farci mancare nulla, nelle corti del borgo verranno allestite delle proiezioni cinematografiche: a rotazione e gratuitamente potrete godere di una selezione di film a tema “Salento”.
L’associazione La Culonna è felice di invitarvi per celebrare tutti questi 20 anni insieme!
Questo e molto altro, Riti e Sapori intorno al Menhir - Tutino 2019
Questo l’articolo pubblicato anche sul nostro settimanale in data 27 luglio 2019
SINDACO: “L’UDC DEVE AVERE UN ASSESSORE…”
di Pino Greco
“L’Udc deve avere il proprio assessore nella Giunta comunale di Tricase. Abbiamo dato dei nomi tutti validi per “pianificare” la Giunta. Da parte nostra, c’è la volontà di andare avanti. Tricase ha dato fiducia al nostro partito eleggendo più consiglieri comunali. Su come è stata mandata a casa la dott.ssa Antonella Piccinni, dico che il sindaco è libero di fare quello che ritiene opportuno, inoltre spero di incontrare Chiuri quanto prima per progettare tutto per il bene di tutti.” E’ molto chiaro l’ex senatore Salvatore Ruggeri sul “caldo” clima che si respira a Palazzo Gallone anche nell’area Udc. Per questo Chiuri non ha alternative, serve un assessore “politico”se non vuol peggiorare la crisi. Dovrà digerire un “ no” ai nomi già dati nei giorni scorsi dai vertici dell’Udc cittadino. Una situazione che contraddirebbe i comportamenti tenuti finora dal primo cittadino. Dunque, non si può dire che la situazione si stia chiarendo,nella maggioranza. Al contrario l’aria “ fredda in arrivo da più parti, contrastando con il suolo caldo di Palazzo Gallone” potrebbe generare un forte temporale con conseguenze immaginabili…
Oggi, 30 luglio 2019 arrivano le prime “ conseguenze immaginabili”.
L’EX VICE SINDACO PICCINNI: “FUORI DALL’UDC”
“Su come è stata mandata a casa la dott.ssa Antonella Piccinni, dico che il Sindaco è libero di fare quello che ritiene opportuno, inoltre spero di incontrare Chiuri quanto prima per progettare tutto per il bene di tutti".
Queste le affermazioni del Sen Ruggeri rilasciate al settimanale “il Volantino”.
Basterebbero queste poche righe per definire il degrado che “certa” politica ha ormai raggiunto, esattamente il contrario di ciò che si professa e propina agli elettori. Valori, rispetto, passione, abnegazione, sacrificio, speranza, vision....parole al vento utilizzate per abbindolare chi ancora crede che dedicare il proprio tempo alla cosa pubblica abbia un senso.
15 anni sono trascorsi da quando mi sono avvicinata all’Udc seguendo con passione civica un percorso che, nonostante le poche luci, mi ha tenuta vicino ad un partito di cui condividevo principi e operato. Un partito di piccole dimensioni ma che ritenevo a misura di un impegno in cui si potesse valorizzare il particolare e non venire fagocitati dai grandi numeri.
Ma la costanza non premia quando si ha a che fare con le persone sbagliate! Non sono i contenitori ad essere più o meno appetibili o vetusti, ma le persone che li animano e che hanno la scaltrezza di utilizzare l’altrui impegno per costruire i propri biechi disegni.
Sinceramente mi sarei aspettata una difesa, almeno nella forma, più consona al ruolo che ho rivestito e alla tanta professata stima nei miei confronti che ho sentito recitare in questi anni. Verba volant, ma affermare che “ Il Sindaco è libero di fare quello che vuole e che subito si è pronti a ricostruire per il bene di tutti” chiarisce bene il concetto di politica “usa e getta”.
Il coraggio di dire le cose per quelle che sono appartiene ad altra epoca forse. Non conviene all’Udc del Sen. Ruggeri che l’Amministrazione Chiuri cada adesso, ci sono le elezioni regionali alle porte e non converrebbe ad un partito che continua ad avere defezioni quotidiane. E se queste sono tristi realtà allora perché non si alzano le barricate per difendere l’onorabilità di chi ha servito in silenzio e non chiede posti al sole ma solo di essere “politicamente” difesa con fatti e non chiacchiere?
E’ degradante andare dietro ad un Sindaco che doveva alzare l’asticella in giunta e poi ( con tutto il rispetto per il nuovo assessore in quota Udc) si accontenta dell’indicazione di un consigliere comunale evergreen, da molti non condivisa, del cui apporto si fa fatica a dedurne qualità e consistenza se non nel giorno delle elezioni.
Un partito che si rifà a valori e mission solo professati non fa più per me. C’è un tempo per ogni cosa, io ritengo di averne ancora da dedicare al futuro di questa splendida cittadina che è Tricase, ai suoi cittadini che ho servito con passione quotidiana e rispetto, ma non nell’Udc. Questo partito ha tradito le basi elementari dello stare insieme per il bene comune, ha perso l’anima popolare che
lo ha generato per diventare strumento del potere di pochi che giocano a scacchi con la vita degli altri. Spero che gli altri ( in verità molto pochi) componenti di questo microrganismo si destino e ne traggano le dovute conseguenze, lo devono alla loro storia, per alcuni specchiata ed importante, e alla comunità che rappresentano.
Per me il cammino con l’Udc si ferma qui, serena e convinta di proseguire un impegno a testa alta a favore dei miei concittadini in qualsiasi forma lo si possa fare ma non in nome di chi non merita dedizione e rispetto.
di Guglielmo Casamassima
CALENDARIO PRONTO! DEBUTTO A MARCIANISE IL 19 OTTOBRE!
Come nei migliori thriller, la sorte regala alla Libellula Fulgor volley Tricase, la trasferta di Marcianise nella prima giornata della stagione 2019/2020, come accaduto nella stagione scorsa.
Immediatamente un avversario ostico e battagliero quindi per il Tricase, chiamato sin da subito ad una prestazione importante sul campo di una squadra che si è rinforzata rispetto allo scorso anno e che, durante la stagione appena trascorsa, tra le proprie mura, ha sempre dato grande filo da torcere a tutti.
Le successive due giornate regalano al pubblico tricasino due partire in casa contro Ischia e Taranto, prima di una trasferta sul campo di una squadra da ripescare.
Quinta giornata in casa contro Atripalda, che precede la difficile trasferta sul campo di Pozzuoli.
Dicembre si aprirà con l'impegno tra le mura amiche contro il Marigliano, nostra storica avversaria, prima della difficile trasferta di Massa Lubrense, avversario di mille battaglie al cardiopalma, e il super derby in casa contro il Casarano in programma il 15 Dicembre.
Prima di Natale ultimo impegno in trasferta a Martina Franca.
Al rientro dopo la sosta, altra partita casalinga nel derby contro il forte Galatina, prima di viaggiare nel capoluogo partenopeo contro la neopromossa Sacs World Napoli.
Ultima giornata di andata in casa contro Avellino.
Tra un mese si inizia a fare sul serio e da ottobre ci sarà da lottare su ogni palla, punto a punto, metro dopo metro, come "ogni maledetta domenica"!
di Guglielmo Casamassima
La Libellula Fulgor Tricase volley ha messo a segno un nuovo colpo di mercato, tesserando il libero Davide Bisci, volto noto al pubblico tricasino, per aver giocato con la maglia del Tricase nella stagione 2016 2017, conclusa con la vittoria del campionato di serie C.
L'atleta di Torricella è reduce da una sfortunata esperienza nel campionato di serie C con la maglia di Racale Alliste, dove ha visto sfumare la promozione in serie B in una finale play off al cardiopalma contro il Martina Franca, nostro prossimo avversario nel campionato che sta per iniziare.
Dopo l'improvviso addio di Malinconico, si completa così la batteria dei liberi a disposizione di Mister Marano, che potrà contare così su un giocatore di indubbia esperienza da affiancare a Matteo Bisanti.
"Voli di cantici, d'aromi e d'aria - Suoni e visioni, rassegna d'arte e incontri a Casa Comi"
Irene Scardia "Piano Solo" in concerto a Casa Comi
Mercoledì 31 Luglio - Ore 21.30
Palazzo Comi - Via delle Grazie, 1 Lucugnano di Tricase (Le) - Ingresso Libero
Mercoledì 31 Luglio, nel giardino di Casa Comi a Lucugnano (inizio alle ore 21.30 - ingresso libero), concerto della pianista e compositrice Irene Scardia con il suo live "Piano Solo". Il concerto è inserito nella serie di appuntamenti della rassegna culturale "Voli di cantici, d'aromi e d'aria - Suoni e visioni, rassegna d'arte e incontri a Casa Comi" organizzata e promossa dall'Associazione di Promozione Sociale "Tina Lambrini - Casa Comi" in collaborazione con a Regione Puglia - Polo Biblio Museale di Lecce, il Comune di Tricase e con il patrocinio della Provincia di Lecce. Media Partner della rassegna è Mondoradio Tuttifrutti.
La pianista Irene Scardia torna in scena dopo una lunga pausa dalla scrittura e dalle attività concertistiche proponendo una performance in cui alterna esecuzioni di sue composizioni originali in piano solo a narrazioni teatrali che ripercorrono alcuni momenti importanti del suo percorso artistico e personale.
La scrittura musicale di Irene “incalza aritmicamente le tensioni di un partecipare alla musica sempre in cerca ma, disposto allo stupore, alla meraviglia del dono. Un viaggio di leggerezza che dentro una forte tensione espressionistica si confronta con modalità minimali e jazz. Temi di forte impatto sentimentale, larghi, in andature che aprono il campo, fanno visioni". (Mauro Marino)
Dopo il diploma in pianoforte classico nel 1984 presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce e i corsi di perfezionamento con i maestri De Barberis, Cafaro, Caporali e Feliciani per la musica contemporanea, prosegue gli studi della composizione con Ferdinando Sarno e Cosimo Colazzo e approccia all’armonia jazz con il maestro Luigi Bubbico.
Parallelamente agli studi musicali si forma come danzatrice presso la scuola del Balletto Regionale Pugliese, la Accademie de Danse classique di Monaco e con il maestro Reginald Poiter per la danza contemporanea. Nel 1990 partecipa ai corsi di recitazione presso l’Associazione Europa 2000 diretta dal maestro Diotajuti.
L’esordio discografico è nel 2009 con “I giorni del vento”, nove brani originali composti per piano solo. Nel 2012 incide 12 brani in trio con il sassofonista Emanuele Coluccia e il contrabbassista Luca Alemanno, per il secondo lavoro discografico “Risvegli”.
Attualmente è al lavoro nella scrittura di nuove composizioni che comporranno il suo terzo lavoro discografico dal titolo “Una stanza tutta per me” di prossima pubblicazione.
Dal 1998 è presidente dell'Associazione Culturale “L’Orchestrina”, realtà che si è fatta promotrice di numerose attività didattiche. Nel 2009 fonda l’etichetta discografica Workin’ Label producendo e promuovendo numerosi artisti in Italia e all’estero. È ideatrice e direttore artistico di festival ed eventi culturali di spessore nazionale ed internazionale, quali Piano Piano Festival, Suoni a sud, e numerose rassegne e residenze artistiche realizzate sul territorio salentino.
Grazie alla sua poliedrica formazione artistica ha realizzato alcune produzioni tra musica danza e teatro: Il tempo d'Irene (2002), Quattro pagine di me (2003), Meredith à rebours (2004), I giorni del vento (2008), Quello che so del cielo (2009), MusicaEssenza (2013).
Il cartellone di appuntamenti culturali organizzato dall'Associazione "Tina Lambrini - Casa Comi", cominciato i primi di Luglio, prevede a Casa Comi concerti, proiezioni, presentazioni, mostre, visite guidate e si svilupperà nei mesi di luglio e agosto con una programmazione (in via di definizione) anche a settembre. Carmine Tundo, i Respiro, Dario Muci, Irene Scardia, Maria Mazzotta, Roberto Esposito, Yaraka Ensamble, Roberto Cotroneo, Giuseppe Goffredo, Alessandro Bozzi e altri ancora saranno ospiti delle iniziative organizzate nell'atrio, nel giardino e negli altri spazi di Casa Comi.
Prima del concerto di Irene Scardia (partenza ore 20.30) e dopo il concerto (partenza alle 23.00 circa) sarà possibile visitare la Casa Museo di Girolamo Comi accompagnati dai volontari dell'associazione "Tina Lambrini - Casa Comi" che collabora con Regione Puglia e Provincia di Lecce con l'obiettivo di valorizzare e rendere sempre più fruibile uno dei luoghi più suggestivi del Salento. E' consigliabile prenotare la visita guidata (obolo volontario di 3,00 €) ai numeri di telefono 380/4580810-328/4224666.
La biblioteca custodita nella casa di Comi rappresenta un archivio storico (una biblioteca di gusto) tra i più preziosi della Puglia, composto da circa 3000 volumi con oltre 1100 testi francesi. Arricchiscono questo luogo i preziosi manoscritti, l'epistolario, i fondi Valli, Fuortes e UDI Macare.
Da fine Aprile ad oggi oltre 2.000 visitatori hanno avuto la possibilità di accedere alla Casa Museo del Poeta Girolamo Comi, un percorso immersivo in un luogo ricco di fascino, un racconto coinvolgende della vicenda umana, sociale e culturale, un viaggio alla scoperta di uno personaggi più significativi e rappresentativi del '900 pugliese
TRICASE IN FEST (CINEMA, MUSICA E CULTURA) DAL 2 AL 4 AGOSTO-PIAZZA PISANELLI, ORE 21.30 GRANDE ATTESA PER LA PRIMA EDIZIONE DI TRICASE IN FEST, CINEMA, MUSICA E CULTURA, ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ROMARTEVENTI CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI FRANCESCA PIGGIANELLI IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI TRICASE E DI AGNESE BRANCA, NELLA PITTORESCA PIAZZA PISANELLI.
IL FESTIVAL RIVOLGE L’ATTENZIONE AI NUOVI TALENTI ITALIANI DI CINEMA, MUSICA, COMMEDIA, SOCIALE OMAGGIANDO ANCHE I GRANDI AUTORI DEL CINEMA ITALIANO CHE HANNO PORTATO PRESTIGIO IN TUTTO IL MONDO.
L’OBIETTIVO DELLA RASSEGNA E’ ANCHE QUELLO DI SENSIBILIZZARE IL PUBBLICO, RENDENDOLO PROTAGONISTA CON UNA SERIE DI INCONTRI NELLA SALA DEL TRONO DEL PALAZZO GALLONE, IN PIAZZA PISANELLI IL 2 E IL 3 AGOSTO ALLE ORE 19.00, CON REGISTI, ARTISTI, PRODUTTORI, PROTAGONISTI DI LEZIONI ECCELLENTI, INOLTRE ESCLUSIVA MASTERCLASS DI “ORGANIZZAZIONE CASTING” DOVE IL DIRECTOR CASTING, MARIANO CHERUBINI, SPIEGA IL RUOLO DEGLI ATTORI E SIMULA UN CIAK SI GIRA.LA RASSEGNA condotta dal bravo giornalista Rai STEFANO BUTTAFUOCO, ARTICOLATA IN 3 SERATE:
IL 2 AGOSTO SERATA DEDICATA ALLA MUSICA CON TALENTI ITALIANI : MADRINA SPECIALE “CAFFELATTE” IN OMAGGIO DEI NUOVI TALENTI PUGLIESI,A SEGUIRE NICO MARAJA CHE PRESENTA IL SUO VIDEOCLIP PLURIPREMIATO “LE STELLE QUANDO CADONO NON HANNO PAURA”, REGIA DI CHRISTIAN ANTONILLI , PROTAGONISTA FEMMINILE MIRIAM GALANTI REALIZZATO INTERAMENTE A TENERIFE ED IL SUO DOCUFILM “NICO E LE CICLO AVVENTURE” CHE NARRA LE STORIE DI UN TOUR ORGANIZZATO IN ITALIA IN BICICLETTA, INFINE UN SUO MINI LIVE ; A SEGUIRE OMAGGIO A RINO GAETANO CON L’AMICO STORICO, IL CANTAUTORE DANIELE SAVELLI, CHE INSIEME AL REGISTA MATTEO GIOFFREDA PRESENTANO IL VIDEOCLIP “IO NEL ‘73”,
INOLTRE, IN ANTEPRIMA NAZIONALE IL VIDEOCLIP “BARIKAMA’, L’ARTE DI TRASFORMARE” A SEGUIRE UN MINI LIVE DELL’ARTISTA.A CONCLUDERE ANTEPRIMA ASSOLUTA DEL VIDEOCLIP “NON FUMO PiU’” DEL GRUPPO “SCILE” CON LA PRESENZA DELLA BAND.
IL 3 AGOSTO SERATA DEDICATA ALLA NUOVA COMMEDIA ITALIANA CON LA PROIEZIONE DEL CORTOMETRAGGIO “TRA FRATELLI” DI LIDIA VITALE ED A SEGUIRE IL FILM CAMPIONE DI INCASSI “SCONNESSI” CON LA PRESENZA DEL REGISTA CHRISTIAN MARAZZITI.
IL 4 AGOSTO SERATA DI PREMIAZIONE E DEDICATA AI GRANDI DEL CINEMA ITALIANO ED INTERNAZIONALE CON LA PROIEZIONE DEL VIDEOCLIP DI SERGIO CAMMARIERE “LA FINE DI TUTTI I GUAI” PER LA REGIA DI COSIMO DAMIANO DAMATO.A SEGUIRE CON IL DOCUMENTARIO “SERGIO LEONE”, REGIA DI LUCA VERDONE PRESENTE PER RISPONDERE ALLA DOMANDE E CURIOSITA’ DEL PUBBLICO.INFINE PER UN OMAGGIO AL SOCIALE CON LA PRESENZA DI DANIELA POGGI PER IL SUO FILM “L’ESODO“CHE HA COME TEMA LA PRECARIETA’ DEL LAVORO, FILM CHE HA VINTO I GLOBI D’ORO E ALTRE MENZIONI IN TUTTO IL MONDO,LA BRAVA ATTRICE PRESENTE ANCHE NEL FILM SCONNESSI E PER “CORTO IN DONNA” PRESENTE L’ATTRICE LIDIA VITALE REGISTA DI “TRA FRATELLI”.
TESTIMONIAL DELLA SERATA BEPPE CONVERTINI, ATTUALMENTE PRESENTE ALLA VITA IN DIRETTA A RAI 1.
GRAN FINALE E CONSEGNA DI PREMI SPECIALI ASSEGNATI AGLI ARTISTI ED AI REGISTI PIU’ AUTOREVOLI DI QUESTA EDIZIONE ED AD ILLUSTRI OSPITI A SORPRESA.
Amministrazione Chiuri. A fare il punto della situazione è Andrea Caroppo,avvocato, Parlamentare Europeo, Consigliere Regionale della Puglia e segretario Regionale Lega-Salvini, a Tricase in questi giorni.
“Credo che il sindaco Chiuri abbia iniziato una discesa che sa da dove inizia ma secondo me ancora non ha guardato dove finirà.
Credo che come sempre in politica i modi siano fondamentali.
Il gruppo Tricase Punto e a Capo è stato uno dei primi gruppi che ha sostenuto la candidatura di Chiuri, inoltre è stato sempre corretto anche in questi due anni di amministrazione.
Quindi sarebbe stato più corretto coinvolgere la parte politica che lo sostiene invece di procedere “da solo” ad annullare le deleghe per altro provando ad arrampicarsi sugli specchi perché motivazioni di carattere amministrativo esistono ben poche essendo di sicuro il rappresentante di Tricase Punto e a Capo, l’assessore Mario Turco, fino al 21 giugno uno dei migliori amministratori comunali.
Inoltre ne è prova anche i tricasini che hanno dato una fiducia fortissima alla Lega in occasione delle elezioni Europee, sia attraverso la persona di Mario Turco che di tutto il gruppo di Tricase Punto a Capo e dei tanti simpatizzanti.
Infatti quasi 500 persone hanno sostenuto la mia candidatura che tutti sapevano di essere ricondotta al gruppo che aveva sostenuto Chiuri, che era rappresentato in Giunta da Mario Turco.
Credo che sia una valutazione miope da parte del sindaco Chiuri, miope perché si priva di uno dei migliori rappresentanti, si priva del rappresentante locale della Lega che oggi governa l’Italia.
Quindi credo che sia una visione slegata dalla buona azione amministrativa riconducibile ad equilibri che solo il sindaco sa.
Credo che il sindaco Chiuri abbia iniziato una discesa “
Tricase, 26 luglio 2019.
Tra caos e crisi “ rimodellata” la Giunta comunale di Tricase.
Due uomini e due donne.
Il sindaco Chiuri avrà solo la delega all’urbanistica.
L’ esecutivo oggi è quindi così formato: il dott. Concetto Scuderi ,vice sindaco con deleghe al verde pubblico, igiene ambientale, servizi cimiteriali, protezione civile, patrimonio e manutenzione e Polizia Locale
Lino Peluso, assessore allo Sport, Cultura, Turismo, Associazionismo e Trasparenza;
Sonia Sabato,assessore ai Lavori pubblici, Arredo urbano, Pari opportunità, Politiche sociali e Politiche giovanili,
L'ultima arrivata (nella giornata del 25 luglio),la dott. ssa. Rita De Iaco, deleghe alle Attività Produttive, Organizzazione del Personale, Politiche finanziarie e Politiche del Lavoro.
IL 29 LUGLIO JOHNSON RIGHEIRA E TRACY SPENCER A TRICASE!
I due saranno ospiti nel corso dell'evento "70 mi da tanto"
organizzato dall'associazione Tricasèmia.
Piazza Cappuccini è nuovamente pronta a saltare con l'energia di 70 mi da tanto, un evento a cura dell'associazione Tricasèmia con il patrocinio del comune di Tricase e in collaborazione con CleanUp Tricase e Pro Loco Tricase. Le più belle canzoni degli anni 70, 80 e 90 in una serata a tema per rievocare i grandi successi della musica nazionale e internazionale di tutti i tempi. L'appuntamento è per domenica 28 luglio 2019 dalle ore 21.
L'apertura della serata sarà affidata al progetto "CuoreinCanto", promosso dall'associazione Tricasèmia. Sfilata a tema in collaborazione con l'istituto professionale "Don Tonino Bello" di Tricase e coreografie 70-80 a cura della Palestra Olimpia. Ma la grandissima sorpresa della settima edizione di 70 mi da tanto sarà la presenza di due super ospiti internazionali: Johnson Righeira e Tracy Spencer.
Johnson Righeira salirà sul palco assieme a Sofia & Amy e canterà le canzoni che lo hanno reso noto al grande pubblico a partire da Vamos a la Playa, L'estate sta finendo, No tengo dinero, Innamoratissimo, Hey Mama e tantissime altre. Poi sarà la volta di Tracy Spencer, la reginetta del Festivalbar anni 80 e vincitrice del Festivalbar 1986 con la sua Run to Me. Ma non solo: la cantante inglese interpreterà i suoi più grandi successi a partire da Love is like a game e Take me back. Chiuderà la serata il dj e producer Felipe C, che vanta collaborazioni con alcune delle più importanti etichette discografiche internazionali, con una selezione dei più grandi successi degli ultimi trent'anni remixati live in Piazza Cappuccini.